Principali gruppi politici europei: avviare convenzione costituzionale

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento Europeo (AFCO) dopo che il Parlamento Europeo ha chiesto ufficialmente al Consiglio Europeo l’apertura di una Convenzione per la riforma dei Trattati UE, sta ultimando una sua proposta di riforma dell’UE che dovrebbe far proprie le richieste emerse dalla Conferenza sul futuro dell’Europa che si è conclusa nel maggio dell’anno scorso. Lo rende noto il sito del Movimento Federalista Europeo (MFE).

I rappresentanti dei principali gruppi politici del Parlamento europeo si sono recentemente accodati a favore di una riforma dei Trattati che preveda modifiche sostanziali in senso federale. In particolare, i gruppo politici hanno concordato di votare per attivare l’articolo 48 dei Trattati, che regola la procedura per la revisione ordinaria dei Trattati UE.

Secondo la dichiarazione di due parlamentari presenti all’incontro, “i deputati che lavorano alla risoluzione terranno una conferenza stampa congiunta il 7 settembre, per annunciare l’accordo. Il voto sulla risoluzione è stato fissato per il 5 ottobre nella Commissione AFCO del Parlamento europeo e poi seguirà la Plenaria”.

Nel frattempo, il Parlamento europeo ha votato un report che chiede processi decisionali più democratici a livello europeo. Il testo chiede il rafforzamento del ruolo del Parlamento europeo, uno “Statuto di cittadinanza dell’UE” per consolidare i valori dell’UE e proteggere meglio i cittadini, un’Agorà europea e consultazioni online paneuropee dei cittadini.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list