Piani nazionali per ripresa e resilienza, Corte dei Conti: “attuazione a rischio”

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C349 del 12 settembre pubblica la notizia della pubblicazione della Relazione speciale della Corte dei Conti europea

«Piani nazionali per la ripresa e la resilienza: la valutazione della Commissione – È adeguata nel complesso, ma l’attuazione rimane a rischio»

​​Nel febbraio 2021 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, finalizzato a mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia di COVID-19.
Al fine di beneficiare del sostegno finanziario dell’UE, gli Stati membri devono presentare piani nazionali per la ripresa e la resilienza.
La Corte ha preso in esame la valutazione di detti piani nazionali condotta dalla Commissione e ha concluso che è stata complessivamente adeguata, tenuto conto della complessità del processo e della tempistica da rispettare.
Tuttavia, ha individuato una serie di debolezze nel processo e di rischi per una riuscita attuazione dei piani. La Corte formula varie raccomandazioni al fine di migliorare le procedure della Commissione per le valutazioni future e limitare i rischi e le problematiche che potrebbero ostacolare l’attuazione dei piani.

Corte dei Conti: Piani nazionali per la ripresa ela resilienza: la valutazione della Commissione (ITALIANO, PDF)

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list