E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La riforma adottata nei giorni scorsi in via definitiva mira a rendere il mercato dell’energia elettrica dell’UE più stabile, accessibile e sostenibile.

Le misure legislative, composte da un regolamento e da una direttiva, già concordati con il Consiglio dell’Unione europea, sono state recentemente adottate dal
Il testo ha l’obiettivo di proteggere i consumatori dalla volatilità dei prezzi. Durante i negoziati, i deputati europei hanno inserito misure per dare ai consumatori in tutta l’UE il diritto di accedere a contratti a prezzo fisso o a contratti a prezzi dinamici e ricevere informazioni importanti sulle opzioni a cui si iscrive. I fornitori non potranno modificare unilateralmente i termini di un contratto.

I deputati di Strasburgo hanno inoltre assicurato che i Paesi dell’UE potranno vietare ai fornitori di ridurre l’approvvigionamento di energia elettrica dei clienti vulnerabili, anche durante le controversie tra fornitori e clienti.

La legislazione prevede i cosiddetti “Contratti per differenza” (in inglese Contracts for Difference, CfD), da stipulare con l’autorità pubblica per sostenere gli investimenti, o schemi equivalenti con gli stessi effetti, per incoraggiare gli investimenti energetici.

In un CfD, l’autorità pubblica compensa il produttore di energia se i prezzi di mercato scendono troppo bruscamente, ma incassa una parte dei profitti se i prezzi sono troppo elevati. L’uso di CfD sarà consentito per tutti gli investimenti nella nuova produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili che da energia nucleare.

Il testo crea un meccanismo per dichiarare una crisi dei prezzi dell’energia elettrica. In una situazione di prezzi molto elevati e a determinate condizioni, l’UE può dichiarare una crisi dei prezzi dell’energia elettrica a livello regionale o comunitario, consentendo agli Stati membri di adottare misure temporanee per fissare i prezzi dell’elettricità per le PMI e consumatori industriali ad alta intensità energetica.

Dopo l’approvazione del Parlamento, anche il Consiglio dovrà adottare formalmente la legislazione affinché diventi legge.

I prezzi dell’energia sono aumentati dalla metà del 2021, inizialmente nel contesto della ripresa economica post COVID-19. Tuttavia, i prezzi dell’energia sono aumentati notevolmente a causa dei problemi di approvvigionamento di gas a seguito della guerra della Russia contro l’Ucraina nel febbraio 2022. I prezzi elevati del gas hanno avuto un effetto immediato sui prezzi dell’elettricità, in quanto sono collegati tra loro nell’ambito del sistema degli ordini di merito, dove la fonte energetica più costosa (solitamente basata sui combustibili fossili) fissa il prezzo complessivo dell’elettricità.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea informa in un comunicato stampa che sta istituendo un nuovo gruppo di esperti per fornire consulenza in caso di gravi minacce per la salute pubblica a carattere transfrontaliero. Il gruppo colma la grave lacuna individuata durante la pandemia di COVID-19.

Il comitato consultivo per le emergenze di sanità pubblica assisterà la Commissione e gli Stati membri nel determinare formalmente quando si verifica un’emergenza di sanità pubblica. Fornirà inoltre consulenza sulle misure da adottare in risposta al focolaio e sui tempi per revocarle. Si tratta, scrive Bruxellea, di una tappa importante nel lavoro volto a rafforzare la capacità di risposta alle minacce per la salute a carattere transfrontaliero, nel quadro di una Unione europea della salute forte.
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
La pandemia di COVID-19 ha cambiato i modelli di lavoro e ha portato molte aziende a ricorrere a riunioni virtuali per colmare la distanza fisica e mantenere le proprie attività.

Nel 2022, nell’UE, il 50% delle imprese con 10 o più dipendenti o lavoratori autonomi ha condotto riunioni a distanza via Internet. Tra i membri dell’UE, c’è stata una grande variazione nella percentuale di imprese che hanno utilizzato questa funzione. Le quote maggiori sono state registrate in Svezia (79,4%) e Finlandia (78,5%), seguite da Danimarca (78,0%), Malta (68,3%) e Irlanda (63,6%).

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.
All’estremo opposto della scala, le quote più basse sono state registrate in Bulgaria (28,2%), Ungheria (29,4%), Romania (31,2%), Grecia (32,9%) e Slovacchia (35,2%).

I dati statistici sull’accesso remoto mirano a misurare la prontezza tecnologica delle imprese a consentire ai propri dipendenti di lavorare a distanza fornendo loro l’accesso remoto a tre tipi di risorse aziendali: al sistema di posta elettronica, ai documenti e alle applicazioni o software aziendali del impresa.

Nel 2022, nell’UE, quasi 6 imprese su 10 (57,0%) con 10 o più dipendenti o lavoratori autonomi hanno offerto tutti e tre i tipi di accesso remoto ai propri dipendenti.

Per quanto riguarda la dimensione delle imprese, il 91,0% delle grandi imprese (250 o più dipendenti o lavoratori autonomi) ha offerto tutte e tre le tipologie di accesso remoto ai propri dipendenti, mentre lo stesso è accaduto nel 77,2% delle medie imprese (da 50 a 249 dipendenti o lavoratori autonomi) e il 52,4% delle piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti o lavoratori autonomi).

Le grandi imprese hanno guidato in tutti i tipi di accesso remoto. Quasi tutte le grandi imprese hanno offerto l’accesso remoto al sistema di posta elettronica dell’impresa (97,2%), ai documenti dell’impresa (es. file, fogli di calcolo, presentazioni, grafici, foto) (94,0%) e alle applicazioni aziendali o al software dell’impresa ( es. accesso a contabilità, vendite, ordini, sistemi di Customer Relationship Management (CRM)) (92,4%).

Per quanto riguarda le medie imprese, il 90,9% ha fornito ai propri dipendenti l’accesso remoto al sistema di posta elettronica, l’83,0% ai documenti dell’azienda e l’80,4% alle applicazioni aziendali o al software dell’azienda.

Comparativamente, le piccole imprese hanno fornito l’accesso remoto in misura minore, dal momento che il 74,8% di esse ha fornito ai propri dipendenti l’accesso remoto alla posta elettronica, il 60,9% ai documenti e il 57,5% alle applicazioni aziendali o al software dell’azienda.

Articolo Eurosta sulle riunioni online e l’accesso remoto alle risorse aziendali

Sezione tematica Eurostat su economia e società digitale

Banca dati Eurostat sull’economia e la società digitale
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno annunciato il 5 giugno il lancio di un partenariato storico per la salute digitale. Lo annuncia la Commissione europea in un comunicato stampa.

Nel giugno 2023, l’OMS adotterà il sistema di certificazione digitale COVID-19 dell’Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà a facilitare la mobilità globale e a proteggere i cittadini di tutto il mondo dalle minacce sanitarie attuali e future. Questo è il primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione della salute digitale dell’OMS (GDHCN) che svilupperà un’ampia gamma di prodotti digitali per offrire una salute migliore a tutti.

Basata sulla strategia sanitaria globale dell’UE e sulla strategia globale degli Stati membri dell’OMS sulla salute digitale.

Questo partenariato includerà una stretta collaborazione nello sviluppo, nella gestione e nell’attuazione del sistema dell’OMS, beneficiando dell’ampia competenza tecnica della Commissione europea nel settore. Un primo passo consiste nel garantire che gli attuali certificati digitali dell’UE continuino a funzionare in modo efficace.

Uno degli elementi chiave nel lavoro dell’Unione europea contro la pandemia di COVID-19 è stato il certificato COVID digitale. Per facilitare la libera circolazione all’interno dei suoi confini, l’UE ha rapidamente istituito certificati COVID-19 interoperabili (denominati “Certificato COVID digitale UE” o “DCC UE”). Basato su tecnologie e standard open-source ha consentito anche la connessione di paesi extra UE che rilasciano certificati secondo le specifiche EU DCC, diventando la soluzione più utilizzata in tutto il mondo.

Dall’inizio della pandemia, l’OMS si è impegnata con tutte le regioni dell’OMS per definire le linee guida generali per tali certificati. Per aiutare a rafforzare la preparazione sanitaria globale di fronte alle crescenti minacce per la salute, l’OMS sta istituendo una rete globale di certificazione sanitaria digitale che si basa sulle solide basi del quadro, dei principi e delle tecnologie aperte del DCC dell’UE. Con questa collaborazione, l’OMS faciliterà questo processo a livello globale sotto la propria struttura con l’obiettivo di consentire al mondo di beneficiare della convergenza dei certificati digitali. Ciò include la definizione degli standard e la convalida delle firme digitali per prevenire le frodi. In tal modo, l’OMS non avrà accesso a nessun dato personale sottostante, che continuerebbe ad essere dominio esclusivo dei governi.

Il primo elemento costitutivo del sistema globale dell’OMS diventa operativo nel giugno 2023 e mira a essere sviluppato progressivamente nei prossimi mesi.

Per facilitare l’adozione del DCC dell’UE da parte dell’OMS e contribuire al suo funzionamento e all’ulteriore sviluppo, la Commissione europea e l’OMS hanno deciso di collaborare alla salute digitale.

Questa partnership lavorerà per sviluppare tecnicamente il sistema dell’OMS con un approccio graduale per coprire ulteriori casi d’uso, che possono includere, ad esempio, la digitalizzazione del certificato internazionale di vaccinazione o profilassi. L’espansione di tali soluzioni digitali sarà essenziale per offrire una salute migliore ai cittadini di tutto il mondo.

Questa cooperazione si basa sui valori e sui principi condivisi di trasparenza e apertura, inclusività, responsabilità, protezione dei dati e privacy, sicurezza, scalabilità a livello globale ed equità. La Commissione europea e l’OMS lavoreranno insieme per incoraggiare la massima diffusione e partecipazione globale. Particolare attenzione sarà riservata alle pari opportunità di partecipazione dei più bisognosi: paesi a basso e medio reddito.

Per maggiori informazioni

Salute digitale (who.int)

Certificato COVID digitale dell’UE (europa.eu)
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel suo discorso di benvenuto alla Conferenza su “Elezioni in tempi di crisi: sfide e opportunità”, il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha sottolineato l’immensa pressione che gli enti locali e regionali devono affrontare durante i periodi di emergenza, in quanto sono in prima linea nel far fronte con ripercussioni di situazioni di crisi. “Le grandi crisi possono presentarsi e devono essere viste come un’opportunità per promuovere la cooperazione, raccogliere esperienze e andare avanti insieme. Più forte e migliore. Per rinnovare la coscienza dell’Europa”, ha evidenziato.

La conferenza si è concentrata su argomenti come la pandemia di COVID-19, i disastri naturali, i conflitti armati, la guerra digitale e l’intelligenza artificiale, i partecipanti hanno esplorato gli impatti delle situazioni di crisi sul ciclo elettorale e hanno discusso le migliori pratiche e le opportunità per rafforzare la resilienza delle istituzioni democratiche.

Oltre al Presidente, il Congresso è stato rappresentato in tre panel tematici da membri del Congresso con una vasta esperienza nel campo delle elezioni: Bernd Vöhringer, Vicepresidente del Congresso e Presidente della Camera dei poteri locali del Congresso, Stewart Dickson, portavoce tematico del Congresso per l’osservazione delle elezioni locali e regionali nonché vicepresidente del Consiglio per le elezioni democratiche e David Eray, capo della delegazione al Congresso e membro della delegazione delle missioni di osservazione elettorale del Congresso.

I due giorni di discussione si sono conclusi con l’adozione di una dichiarazione finale, in cui i partecipanti sintetizzano e portano all’attenzione dei rispettivi governi, i risultati e le conclusioni della conferenza parlamentare. Alla vigilia del 4° Vertice dei Capi di Stato e di Governo del Consiglio d’Europa, la dichiarazione della conferenza chiede tra l’altro il sostegno dei governi in tutti gli sforzi per affrontare le sfide valutate e “ad estendere un invito permanente a tutte le organizzazioni internazionali con un mandato di osservazione elettorale per rendere possibile e più sistematica l’osservazione elettorale nei rispettivi Stati membri a tutti i livelli”, si chiede il Congresso in vista del prossimo Vertice del Consiglio d’Europa.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La pandemia di COVID-19 ha avuto ripercussioni sulle catene di approvvigionamento agricolo dal produttore al consumatore. In questo audit, la Corte dei Conti europea ha esaminato il 20 aprile se la risposta dell’UE sia stata adeguata.

La Corte ha constatato che la Commissione europea ha reagito prontamente emanando utili orientamenti, fornendo sostegno diretto e approntando misure di mercato come la distillazione di crisi.

Tuttavia, secondo la Corte, gli Stati membri non hanno utilizzato in modo sufficientemente mirato il sostegno diretto e le norme sulla distillazione di crisi non erano chiare. I pagamenti a titolo di aiuti di Stato sono stati più significativi in termini monetari, ma la Corte ha constatato che potevano determinare una distorsione della concorrenza e compensazioni eccessive.

La Corte raccomanda alla Commissione di condividere le buone pratiche, in modo da rendere più mirate le misure della PAC, e di proporre norme più chiare in caso di crisi future.

Relazione speciale in italiano (PDF) della Corte dei Conti Europea Sicurezza delle catene diapprovvigionamento agricolodurante la pandemia di COVID-19
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 16 marzo una serie completa di azioni per garantire l’accesso dell’UE a un approvvigionamento sicuro, diversificato, accessibile e sostenibile di materie prime essenziali. Le materie prime critiche sono indispensabili per un’ampia gamma di settori strategici tra cui l’industria net zero, l’industria digitale, l’aerospaziale e i settori della difesa.

Lo rende noto in un comunicato stampa la Commissione europea.
Mentre si prevede che la domanda di materie prime critiche aumenterà drasticamente, scrive la Commissione, l’Europa fa molto affidamento sulle importazioni, spesso da fornitori di paesi terzi quasi monopolistici. L’UE deve attenuare i rischi per le catene di approvvigionamento legati a tali dipendenze strategiche per migliorare la sua resilienza economica, come evidenziato dalle carenze all’indomani della Covid-19 e dalla crisi energetica seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ciò può mettere a rischio gli sforzi dell’UE per raggiungere i suoi obiettivi climatici e digitali.

Il regolamento e la comunicazione sulle materie prime essenziali adottati oggi sfruttano i punti di forza e le opportunità del mercato unico e dei partenariati esterni dell’UE per diversificare e migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento di materie prime essenziali dell’UE. La legge sulle materie prime critiche migliora anche la capacità dell’UE di monitorare e mitigare i rischi di interruzioni e migliora la circolarità e la sostenibilità.

Insieme alla riforma dell’assetto del mercato elettrico e al Net Zero Industry Act, le misure odierne sulle materie prime critiche creano, secondo Bruxelles, un ambiente normativo favorevole per le industrie net zero e la competitività dell’industria europea, come annunciato nel Green Deal Industrial Plan.

Regolamento europeo sulle materie prime critiche
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 21 febbraio una comunicazione in occasione del secondo anniversario della creazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro del piano per la ripresa NextGenerationEU da 800 miliardi di EUR per l’Europa.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
La comunicazione fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora grazie alla doppia spinta senza precedenti della RRF a favore di riforme e investimenti verdi e digitali negli Stati membri. Descrive inoltre ulteriori misure per sostenere la continua attuazione di successo dei piani nazionali di ripresa e resilienza. Gli allegati alla comunicazione chiariscono alcuni aspetti tecnici del modo in cui la Commissione valuta i progressi degli Stati membri.

Dalla sua creazione, scrive la Commissione, due anni fa, l’RRF ha avuto un “impatto trasformativo sulle economie degli Stati membri, ad esempio promuovendo le riforme dei sistemi di giustizia civile e penale in Italia, le riforme del mercato del lavoro in Spagna, il miglioramento degli alloggi a prezzi accessibili in Lettonia, la promozione degli investimenti in offshore rinnovabili in Grecia e consentendo la digitalizzazione di scuole e imprese in Portogallo.

Questi cambiamenti sono resi possibili dal design unico della RRF, che combina i piani nazionali per le riforme e gli investimenti con priorità e finanziamenti comuni. Esaminando i piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri, vediamo che circa 203 miliardi di EUR della dotazione totale contribuiscono a misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Circa 131 miliardi di EUR contribuiscono a misure per trasformare digitalmente l’Europa economie e società.
Circa 138 miliardi di euro sono stati dedicati alla spesa sociale e alle politiche per la prossima generazione.

Il disegno del RRF sta guidando un “circolo virtuoso di cambiamento”, sottolinea Bruxelles, in cui le riforme proposte dagli Stati membri gettano le basi per i successivi investimenti previsti nei loro piani di ripresa e resilienza, nonché quelli guidati da altri fondi UE, fondi nazionali e, soprattutto, il settore privato. A medio termine, la Commissione stima che gli investimenti finanziati da NextGenerationEU potrebbero aumentare il PIL dell’UE di circa l’1,5% nel 2024 e stimolare ulteriormente la creazione di posti di lavoro.

La RRF è stata istituita nel contesto della crisi COVID-19 per sostenere la ripresa economica e sociale degli Stati membri. È stata una risposta vitale alla recessione economica indotta dalla pandemia. Ha realizzato riforme e investimenti, accelerato le transizioni verde e digitale e aumentato la resilienza complessiva dell’Unione. L’ attuazione della RRF avviene ora in un contesto molto diverso, segnato dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, dall’elevata inflazione e dalla crisi energetica.

In questo contesto in continua evoluzione, fa notare la Commissione, “la RRF ha dimostrato di essere uno strumento estremamente agile, in grado di affrontare diverse nuove sfide emergenti. Rimane pertanto al centro dei nostri sforzi per affrontare le priorità legate alla sicurezza energetica dell’UE, alla competitività industriale e alla transizione industriale verso un’economia a zero emissioni”.


Nella primavera del 2023, gli Stati membri dovrebbero integrare i loro piani di ripresa e resilienza con capitoli REPowerEU, per fornire una risposta congiunta alla crisi energetica globale. Le riforme e gli investimenti nuovi o potenziati inclusi nei capitoli, finanziati dalla maggiore potenza di fuoco finanziaria dell’RRF fino a 270 miliardi di EUR, consentiranno agli Stati membri di eliminare rapidamente la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e di accelerare la transizione verso un’energia pulita.



Le riforme e gli investimenti guidati da REPowerEU, che incoraggiamo gli Stati membri a presentare il prima possibile, realizzeranno anche le sinergie previste dal piano industriale del Green Deal dell’UE.

Finanzieranno misure che promuovono l’ecologizzazione dell’industria, sostenendo i progetti industriali dell’UE a zero emissioni, incentivando le tecnologie rivoluzionarie di ricerca e innovazione a zero emissioni e assistendo le industrie a fronte di prezzi elevati dell’energia, anche attraverso agevolazioni fiscali.

elevato livello di trasparenza sul funzionamento dello strumento, precisa Bruxelles, La Commissione si adopera sempre per la massima trasparenza e a tal fine ha istituito il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza , che fornisce informazioni in tempo reale sugli esborsi e sui progressi compiuti dagli Stati membri.

Il regolamento REPowerEU aumenta ulteriormente la trasparenza imponendo agli Stati membri di pubblicare informazioni sui 100 maggiori destinatari finali per ciascun piano nazionale. Rafforza inoltre il ruolo delle parti interessate, con particolare attenzione alle autorità locali e regionali e alle parti sociali, in particolare nella fase di preparazione dei capitoli REPowerEU.

La comunicazione presenta anche due strumenti di attuazione per aggiungere prevedibilità e trasparenza al RRF. Descritto negli allegati alla presente comunicazione, la Commissione condivide il proprio quadro per valutare il soddisfacente conseguimento di tappe intermedie e obiettivi durante l’elaborazione delle richieste di pagamento. Sta inoltre pubblicando una metodologia per determinare l’importo da sospendere in caso di raggiungimento parziale da parte di uno Stato membro delle tappe fondamentali e degli obiettivi relativi a una richiesta di pagamento. Questi strumenti si aggiungono agli orientamenti della Commissione sulla revisione dei piani nel contesto di REPowerEU adottati il ​​1° febbraio.

La valutazione intermedia dell’RRF del prossimo anno offrirà un’altra opportunità per fare il punto e valutare i progressi compiuti e gli insegnamenti tratti dall’attuazione dell’RRF.

Approfondimenti della Commissione europea

Strumento per la ripresa e la resilienza

Quadro di valutazione del recupero e della resilienza

Regolamento Recovery and Resilience Facility

Domande e risposte sul Recovery and Resilience Facility

Linee guida su REPowerEU

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 9NO NEW POSTS