Giornata internazionale ROM: “Stop discriminazione”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha rilasciato la dichiarazione seguente:

“Nel celebrare la Giornata internazionale dei Rom l’8 aprile, il Consiglio d’Europa è determinato nella lotta contro l’antiziganismo e la discriminazione nei confronti dei Rom e dei Viaggianti.

Dalle scuole ai luoghi di lavoro, molti Rom e Viaggianti con diversi background affrontano una discriminazione intersettoriale, scontrandosi con una varietà di barriere sociali e pregiudizi che impediscono il loro godimento dei diritti e la loro effettiva partecipazione nella vita pubblica e politica. Quando le politiche pubbliche non tengono conto di tali fattori, questi gruppi sono ancora più a rischio.

La nostra Organizzazione affronta queste sfide attraverso i suoi organismi di monitoraggio e l’assistenza agli Stati membri. Il Consiglio d’Europa è determinato a portare avanti i suoi sforzi di lunga data con nuove norme per abbattere le barriere e promuovere la diversità.

Gli istituti scolastici possono essere una fonte di antiziganismo, ad esempio quando i Rom e i Viaggianti sono oggetto di segregazione nelle scuole. Per combattere questo fenomeno e agevolare la loro integrazione, la scorsa settimana un programma del Consiglio d’Europa è stato lanciato nelle scuole di tutto il continente. Il Comitato dei Ministri ha appena adottato una raccomandazione per gli Stati membri sulla Partecipazione dei giovani rom e altre due norme saranno presentate a breve: una sui giovani delle minoranze nazionali e un’altra sulle donne e sulle ragazze rom e viaggianti. Anche le questioni relative all’uguaglianza di genere sono integrate nel Piano d’azione strategico per l’inclusione di Rom e Viaggianti (2020-2025).

Le questioni intersettoriali dovrebbero essere affrontate in modo trasversale. La storia, la cultura e l’identità dei Rom sono intrecciate nel tessuto della società europea. I Rom non solo contribuiscono all’Europa, ma inoltre sono parte integrante del significato stesso del nostro continente moderno e devono essere celebrati. Dobbiamo accogliere la diversità in modo tale che ogni vita sia celebrata con dignità. È questo lo scopo dei diritti umani.”

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list