E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 19 marzo, la Commissione Affari Legali del Parlamento europeo (PE) ha approvato un disegno di legge, concordato con i governi dell’UE, che richiede alle aziende di mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente.

I deputati europei della commissione giuridica del PE hanno adottato le nuove regole della cosiddetta “due diligence”, che obbligano le aziende ad alleviare l’impatto negativo delle loro attività sui diritti umani e sull’ambiente, compresi la schiavitù e il lavoro minorile, sfruttamento del lavoro, perdita di biodiversità, inquinamento e distruzione del patrimonio naturale. L’obbligo di prevenire, porre fine o mitigare i loro effetti negativi riguarda anche i partner a monte delle aziende che lavorano nella progettazione, produzione, trasporto e fornitura, e i partner a valle, compresi quelli che si occupano di distribuzione, trasporto e stoccaggio.

La normativa si applicherà alle imprese e società madri comunitarie ed extracomunitarie con più di 1000 dipendenti e con un fatturato superiore a 450 milioni di euro e ai franchising con fatturato superiore a 80 milioni di euro se almeno 22,5 milioni sono stati generati da royalties.

Le aziende dovranno inoltre integrare la due diligence nelle loro politiche e nei sistemi di gestione del rischio, nonché adottare e attuare un piano di transizione che renda il loro modello di business compatibile con il limite di riscaldamento globale di 1,5°C previsto dall’Accordo di Parigi . Il piano di transizione dovrebbe includere gli obiettivi aziendali relativi al cambiamento climatico, le azioni chiave su come raggiungerli e una spiegazione, comprese le cifre, di quali investimenti sono necessari per attuare il piano.

Le imprese saranno responsabili se non rispettano i loro obblighi di dovuta diligenza e dovranno risarcire integralmente le loro vittime. Dovranno inoltre adottare meccanismi di reclamo e impegnarsi con gli individui e le comunità colpiti negativamente dalle loro azioni.

Gli Stati membri designeranno un’autorità di vigilanza incaricata di monitorare, indagare e imporre sanzioni alle aziende che non si conformano. Queste possono includere sanzioni fino al 5% del fatturato netto mondiale delle aziende. Le società straniere saranno tenute a designare un proprio rappresentante autorizzato con sede nello Stato membro in cui operano, che comunicherà per loro conto alle autorità di vigilanza in merito al rispetto della due diligence. La Commissione istituirà la Rete europea delle autorità di vigilanza per sostenere la cooperazione tra gli organismi di vigilanza.

Una volta approvata formalmente dal Parlamento Europeo e dagli Stati membri, la direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

La proposta della Commissione presentata il 23 febbraio 2022 è coerente con la richiesta del Parlamento europeo del 2021 di una legislazione obbligatoria sulla dovuta diligenza. Si integra con altri atti legislativi esistenti e futuri nell’area, come il regolamento sulla deforestazione, il regolamento sui minerali di conflitto e il progetto di regolamento che vieta i prodotti realizzati con il lavoro forzato .
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale, i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto è stata completata nei giorni scorsi dal Comitato sull’intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa. Il progetto di testo sarà sottoposto al Comitato dei Ministri per l’adozione e sarà aperto alla firma in una fase successiva.

Di seguito, la dichiarazione della Segretaria generale Marija Pejčinović Burić in occasione del completamento della Convenzione:
Questo trattato, primo nel suo genere, assicurerà che la diffusione dell’intelligenza artificiale rispetti le norme giuridiche del Consiglio d’Europa in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto. Il suo completamento da parte del Comitato sull’intelligenza artificiale (CAI) è un traguardo straordinario e dobbiamo celebrarlo come tale.

La Convenzione stabilisce un quadro giuridico che copre i sistemi di IA in tutto il loro ciclo di vita, dall’inizio alla fine.

Sebbene questo trattato sia stato elaborato dal Consiglio d’Europa con partner internazionali che condividono le stesse idee, sarà uno strumento globale, aperto al mondo. Dopo la sua adozione da parte del Comitato dei Ministri nelle prossime settimane, i paesi di tutto il mondo potranno aderirvi e rispettare gli elevati standard etici che stabilisce.

Il testo raggiunge il giusto equilibrio in ambito normativo proprio grazie al contributo di governi ed esperti, come anche del settore e della società civile. Ringraziamo tutti i partner per il loro contributo e il completamento di questo testo fondamentale. Siamo convinti che, una volta adottato, questo trattato susciterà un consenso generale quanto alla portata del suo impatto.”

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Di seguito il messaggio della Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, per la Giornata internazionale della donna.

“Sempre di più, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta forgiando il mondo in cui viviamo: le nostre prospettive di lavoro, i nostri risultati in ambito sanitario, il nostro accesso a prestazioni e servizi. L’elenco delle aree interessate dall’IA è lungo e in crescita. Se non impariamo a sfruttare il potenziale dell’IA per colmare le disuguaglianze, comprese quelle di genere, e per prevenire la discriminazione, l’IA può diventare e diventerà una forza che radica, perpetua e amplifica le disuguaglianze.

Un recente studio del Consiglio d’Europa ha indicato delle carenze nei meccanismi esistenti volti a prevenire la discriminazione nello sviluppo di sistemi algoritmici. Lo studio illustra i modi di utilizzare la tecnologia per promuovere l’uguaglianza e la necessità di valutazioni dell’impatto sui diritti umani in tutto il ciclo di vita dell’IA.

Abbiamo avviato dei lavori per fornire orientamenti essenziali ai governi attraverso uno strumento non vincolante sull’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale, sul loro potenziale di promuovere l’uguaglianza, compresa quella di genere, e sui rischi che potrebbero causare in relazione alla discriminazione. Questi lavori integrano i negoziati in corso del Consiglio d’Europa tesi a raggiungere un accordo globale per l’implementazione dell’IA basata sui diritti umani, sullo Stato di diritto e sulla democrazia.

Dato il ruolo sempre più centrale dell’IA nelle nostre vite, quest’anno celebriamo la Giornata internazionale della donna con un invito a sfruttare la potenza dell’IA per individuare i pregiudizi e affrontare le disuguaglianze di genere, nonché per assicurare una narrazione e un immaginario più inclusivi. Si presenteranno delle sfide lungo il percorso, ma i rischi che si corrono indicano che dobbiamo perseverare. Una forza lavoro più eterogenea e in cui vi sia parità di genere è necessaria per contribuire a contrastare i pregiudizi nei sistemi di IA. Lancio un appello per un’istruzione e una formazione più inclusive sulle competenze digitali in Europa, assicurando una partecipazione molto più diversificata alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM).

Affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie, tra cui l’IA, è una delle aree prioritarie della nuova Strategia sull’uguaglianza di genere 2024-2029 adottata questa settimana dal Consiglio d’Europa. La nuova Strategia ribadisce l’elevato livello di impegno degli Stati membri a raggiungere un’Europa in cui vi sia parità di genere per tutti. Tale impegno richiede di agire. Data l’evoluzione dei sistemi di IA, dobbiamo intensificare i nostri sforzi per colmare le lacune in materia di uguaglianza”.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, Ultime Notizie, Notizie
Nella riunione del 12 febbraio, il gruppo ad alto livello del Congresso dei Poteri Localie Regionali del Consiglio d’in particolare per quanto riguarda il ruolo delle città e delle regioni nella ricostruzione e nella ripresa dell’Ucraina, sostenendo i diritti umani e lo Stato di diritto a livello locale e garantendo un maggiore impegno democratico dei giovani, a seguito del vertice di Reykjavik del Consiglio d’Europa del maggio 2023.

I partecipanti hanno esaminato lo stato attuale della democrazia locale e regionale e del decentramento in Europa, la guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina e le sfide del cambiamento climatico, l’ascesa dell’estrema destra e la polarizzazione delle società.

L’incontro ha esaminato in particolare il lavoro in corso nell’ambito dell’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina e ha individuato potenziali aree di cooperazione per una migliore protezione dei diritti umani e il rafforzamento dello stato di diritto a livello locale.

Il Congresso era rappresentato dal presidente Marc Cools, dal presidente della Camera delle regioni Tunç Soyer e dal presidente della Camera dei poteri locali Bernd Vöhringer, assistiti dal segretario generale del Congresso Mathieu Mori. Il Presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro e il presidente della commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali ed esterni (CIVEX) Patrick Molinoz, assistito dal segretario generale del CdR Petr Blížkovský, hanno rappresentato il Comitato delle regioni.L’incontro ha esaminato in particolare il lavoro in corso nell’ambito dell’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina e ha individuato potenziali aree di cooperazione per una migliore protezione dei diritti umani e il rafforzamento dello stato di diritto a livello locale.

0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei poteri locali e regionali rende noto sul proprio sito di aver contribuito all’Accademia e Conferenza dell’UNESCO ùtenutasi recentemente a Graz, in Austria, sul tema “Responsabilità in azione: piani d’azione dei governi locali sui diritti umani”. Questi due eventi hanno offerto l’opportunità di evidenziare la responsabilità dei governi locali nel promuovere e proteggere i diritti umani a livello locale.

Intervenendo alla conferenza “Lezioni per le autorità locali da 75 anni di trattati sui diritti umani”, il presidente del Congresso Marc Cools ha sottolineato l’importanza di considerare la tutela dei diritti umani non come una questione riservata esclusivamente alle autorità centrali. “Gli eletti a livello locale e regionale sono molto spesso i primi a dover affrontare crisi che comportano il rischio di violazioni dei diritti umani”, ha affermato, aggiungendo che “l’esempio drammatico dell’Ucraina è illustrativo in questo senso, e il ruolo guida svolto dall’Ucraina Non si può negare che i rappresentanti eletti locali e regionali ucraini nella difesa del loro Paese contro l’aggressione russa causata dalla Russia”.

Il Presidente ha inoltre fatto riferimento ai lavori del Congresso in questo settore, in particolare alla strategia sull’attuazione dei diritti umani a livello locale e regionale, adottata nell’ottobre 2023. La strategia è stata presentata all’Accademia UNESCO a febbraio dal membro del Congresso Gudrun Mosler- Törnström. “Questa strategia presenta una visione chiara delle future attività in materia di diritti umani e dei loro obiettivi a lungo termine. Il suo obiettivo principale è promuovere il pieno godimento dei diritti umani da parte di tutti i cittadini nelle nostre città, comunità e regioni, in conformità con la Convenzione europea sulla salvaguardia dell’uomo Diritti e altri strumenti giuridici del Consiglio d’Europa”, ha sottolineato.

Il Presidente Cools ha inoltre sottolineato le ambizioni del Congresso per il futuro, ribadendo che la tutela e l’attuazione dei diritti umani è una responsabilità condivisa da tutti i livelli di governo e dalla società civile. “Nel Congresso abbiamo cominciato a lavorare per mettere in pratica le decisioni prese a Reykjavik. Questo evento, che segna l’inizio dell’anno, è una prima pietra miliare nella nostra rinnovata cooperazione”, ha concluso.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un progetto di relazione sullo stato dello Stato di diritto nel 2023, approvato il 30 gennaio dalla commissione per le libertà civili del Parlamento europeo (PE), dipinge un quadro preoccupante dello stato dei valori europei.

In reazione all’ultima relazione annuale della Commissione sullo stato di diritto, gli eurodeputati sono profondamente preoccupati per il fatto che la democrazia, lo stato di diritto e i diritti fondamentali in tutta l’UE si stiano erodendo, in un progetto di relazione. Criticano anche paesi specifici in cui vengono identificati gravi problemi. Le questioni chiave menzionate nel testo includono:

sistemi giudiziari e giudiziari, comprese le riforme in Slovacchia, e la legge sull’amnistia in Spagna;

la corruzione e i principali ostacoli che gli informatori devono affrontare;

la situazione a Malta riguardo al sistema del “passaporto d’oro” e alla cultura dell’impunità individuata dall’inchiesta pubblica sull’assassinio di Daphne Caruana Galizia; lo stato delle autorità indipendenti, compresi i recenti sviluppi in Grecia sull’uso dello spyware;

pluralismo e libertà dei media, compresa la prevista ristrutturazione della radio e della televisione slovacca;

la protezione dei giornalisti da minacce, SLAPP e spyware, in particolare a Malta, Slovacchia e Grecia, nonché problemi in Francia a seguito della recente detenzione di un giornalista e dell’intercettazione illegale di un giornalista olandese.

Il PE chiede inoltre che tutti gli Stati membri regolamentino il lobbismo e chiedono che si affrontino le pratiche discriminatorie e la concentrazione degli affari nelle mani degli oligarchi in Ungheria.

I deputati europei sottolineano i piani del governo slovacco volti a limitare il lavoro delle ONG e stigmatizzare le organizzazioni che ricevono finanziamenti esteri. Fanno il punto sull’uso eccessivo della forza da parte della polizia, ad esempio l’uso non regolamentato di “armi meno letali”, le detenzioni di massa in Francia e l’uso sproporzionato della forza contro i manifestanti, nonché l’uccisione di tre giovani rom in Grecia.

Nel testo adottato, il PE deplora la mancanza di norme adeguate in alcuni paesi per il riconoscimento delle unioni omosessuali e del genere legale, la mancanza di progressi nel divieto delle “pratiche di conversione”, della mutilazione genitale femminile e intersessuale e della sterilizzazione forzata, così come così come l’inazione sulle norme dell’UE per contrastare la violenza contro le donne e le ragazze.

Il progetto di relazione deplora inoltre la morte di rifugiati e migranti in mare, spesso vittime della tratta di esseri umani, e gli eurodeputati ricordano agli Stati membri i loro obblighi, ai sensi del diritto internazionale, di aiutare le persone in difficoltà.

I deputati europei riconoscono che la relazione della Commissione sullo Stato di diritto è diventata un punto di riferimento. Tuttavia, deplorano che manchino ancora elementi essenziali della relazione di iniziativa legislativa del Parlamento del 2016 , esprimono preoccupazione per il fatto che la Commissione sia a volte troppo diplomatica e imprecisa e chiedono ancora una volta la creazione di un meccanismo globale.

Il progetto di relazione sarà votato in plenaria nella prossima sessione plenaria di febbraio II, dal 26 al 29 febbraio.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Gruppo dei lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha pubblicato lesue priorità per il periodo 2023-2025. Vogliamo dare forma a un futuro sociale e sostenibile che sostenga anche i principi dello stato di diritto, dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere, della solidarietà e della diversità, recita il documento. “Ci sforziamo di dare potere alla nostra democrazia, alla società e a tutti coloro che ne fanno parte. Il nostro viaggio è un impegno continuo, che richiede una determinazione incrollabile mentre ci sforziamo di plasmare una società caratterizzata da prosperità condivisa e uguaglianza”.

IL DOCUMENTO INTEGRALE

IL DOCUMENTO IN SINTESI
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Neva Tölle, una cittadina croata che ha trascorso quasi tutta la sua vita adulta lavorando per proteggere le donne dalla violenza domestica, ha ricevuto il Premio Raoul Wallenberg 2024 del Consiglio d’Europa in riconoscimento del suo ruolo pionieristico, del suo coraggio e della sua determinazione nel fornire assistenza alle vittime e nel promuovere un cambiamento nella percezione pubblica, nella legislazione e nelle politiche per prevenire e combattere la violenza domestica. Alla cerimonia di premiazione a Strasburgo, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha dichiarato: “Combattere una battaglia come questa significa superare molti ostacoli. So che ha subito minacce, intimidazioni e impedimenti di vario genere nel corso degli anni. Ma lei ha perseverato. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno aiutato chi ne aveva bisogno e hanno contribuito a cambiare l’opinione pubblica e a garantire leggi migliori e giuste. Ha letteralmente salvato delle vite”.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 9NO NEW POSTS