“Diplomazia cittadina è un elemento essenziale”

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

In occasione della Giornata internazionale della pace, il presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Per più di settant’anni, a partire dalla seconda guerra mondiale, il nostro continente ha lavorato per costruire un’Europa democratica, rispettosa dei diritti umani e dello Stato di diritto, un’Europa unificata, di maggiore cooperazione e, soprattutto, un’Europa di pace.

Questa costruzione è rimasta salda nonostante i conflitti regionali e la guerra nei Balcani, ma ora è gravemente scossa dalla guerra iniziata dalla Russia contro l’Ucraina. Il mondo è diventato più pericoloso da quando questa potenza nucleare ha calpestato tutti i principi della cooperazione internazionale e multilaterale per scegliere la guerra.

Il rispetto dello Stato di diritto e l’adempimento degli obblighi derivanti dal diritto internazionale da parte degli Stati democratici sono il fondamento della pace. La comunità delle nazioni democratiche deve fare tutto ciò che è in suo potere per garantire che in questo conflitto venga rispettato il diritto internazionale, che l’aggressore sia ritenuto responsabile e che sia fatta giustizia alle vittime.

Senza giustizia non può esserci pace duratura.

La pace è l’obiettivo finale verso il quale tutte le società tendono. Rafforzare la resilienza democratica e la sostenibilità delle nostre società può contribuire a ciò.

Le città rappresentano spesso la prima esperienza di democrazia per i cittadini. Possono mettere in atto strategie partecipative e inclusive all’interno delle loro comunità per incoraggiare il contatto diretto e lo scambio, garantire parità di accesso per tutti ai servizi pubblici, combattere la discriminazione e coltivare la volontà politica di risolvere i conflitti e sostenere la pace.

Sulla scena internazionale, la diplomazia cittadina è un elemento essenziale nel promuovere la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, nonché la ricostruzione postbellica.

La pace non può mai essere data per scontata. Possono scoppiare nuove guerre, possono emergere nuove minacce alla pace o le situazioni di conflitto esistenti possono peggiorare. Costruire e mantenere la pace sono imprese a lungo termine. Spetta a tutti noi, siano essi politici, a tutti i livelli, o semplici cittadini, lavorare insieme per raggiungerli.”

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list