Congresso: incitamento all’odio ha effetto paralizzante su democrazia locale

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

In occasione della Giornata internazionale per contrastare l’incitamento all’odio, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa rende noto sul proprio sito di “continuare a lavorare con determinazione contro l’incitamento all’odio, per garantire che sia adeguatamente affrontato a livello locale e regionale in Europa”.

La crescente polarizzazione ha portato a un aumento dell’incitamento all’odio contro i gruppi vulnerabili, comprese le persone LGBTI, i rifugiati e le donne. I politici locali e regionali hanno la responsabilità non solo di astenersi dal diffondere loro stessi l’odio, ma anche di combatterlo nelle loro comunità, in particolare attraverso corsi di formazione per i dipendenti pubblici e codici di condotta per le organizzazioni che finanziano.

Tuttavia, esprimendosi per proteggere i valori democratici, i rappresentanti eletti rischiano sempre più di essere essi stessi vittime di incitamento all’odio e violenza, in particolare quelli appartenenti a gruppi sottorappresentati. “L’incitamento all’odio ha un effetto paralizzante sulla democrazia locale, che non può prosperare in un contesto in cui anche i rappresentanti democraticamente eletti sono insicuri”, ha affermato Wilma Delissen, correlatore locale del Congresso sull’incitamento all’odio e le notizie false.

In tutta Europa, sindaci e consiglieri si dimettono dall’incarico o decidono di non ricandidarsi sotto la pressione dell’odio e della violenza, come è avvenuto di recente per il sindaco di Saint-Brevin-les-Pins in Francia a seguito di un incendio doloso sui piani per ospitare rifugiati. Nel complesso, i casi di incitamento all’odio e disinformazione che prendono di mira i rappresentanti eletti locali e regionali e che aprono la strada ad attacchi fisici sono diventati drammaticamente più diffusi a causa dell’ascesa dell’estrema destra in Europa, della crisi sanitaria e soprattutto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.

“Per proteggere la democrazia di base, questa preoccupante tendenza deve essere affrontata con urgenza. Fortunatamente, i rimedi esistono e vengono sperimentati ogni giorno a livello locale, regionale e nazionale in tutta Europa”, ha sottolineato Kristoffer Tamsons, correlatore regionale del Congresso sull’incitamento all’odio e le fake news.

Il Congresso, attraverso il suo lavoro tematico, continua a fornire aiuto alle città e alle regioni europee nell’individuare gli strumenti e le strategie giuste per affrontare l’incitamento all’odio e le fake news.

Il Consiglio d’Europa si è impegnato a combattere l’incitamento all’odio dopo una Raccomandazione globale sulla lotta all’incitamento all’odio adottata nel 2022. Contribuendo a questo lavoro, il Congresso ha adottato, tra l’altro, rapporti sull’aumento dell’incitamento all’odio e della discriminazione nei confronti delle persone LGBTI e sull’impatto delle incitamento all’odio e fake news sulle condizioni di lavoro degli eletti locali e regionali. Il Comitato per la governance del Congresso sta attualmente sviluppando linee guida pratiche e una formazione sull’incitamento all’odio e la disinformazione per i politici locali e regionali.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list