UE: partenariato per competenze e assistenza a lungo termine

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il 20 aprile i prestatori di servizi di assistenza a lungo termine, le parti sociali e gli erogatori di istruzione e formazione, con il sostegno della Commissione europea, hanno istituito un partenariato su vasta scala per le competenze nel settore dell’assistenza a lungo termine. Il partenariato è volto a migliorare sia i percorsi professionali sia la qualità dell’assistenza prestata, rendendo più attraente il settore dell’assistenza a lungo termine.

I partner si impegnano a consentire e a contribuire alla formazione di almeno il 60% della forza lavoro nel settore dell’assistenza a lungo termine (3,8 milioni di lavoratori) ogni anno fino al 2030.

Con l’invecchiamento della popolazione europea, la domanda di assistenza è in aumento. Oltre 6,3 milioni di persone lavorano attualmente nel settore dell’assistenza a lungo termine nell’UE. Entro il 2050 saranno necessari altri 1,6 milioni di lavoratori per mantenere l’attuale livello di copertura dell’assistenza. Per far fronte alla carenza di manodopera, è essenziale che il settore dell’assistenza a lungo termine mantenga e attragga i lavoratori, anche migliorando le competenze e la formazione.

Ciò favorirà anche la parità di genere, in quanto le donne rappresentano quasi il 90% della forza lavoro totale nel settore dell’assistenza.

Il partenariato per le competenze nel settore dell’assistenza a lungo termine è stato annunciato nella strategia europea per l’assistenza. Al centro della serie di misure sulle competenze e l’istruzione digitali presentate questa settimana c’è anche il sostegno alla formazione digitale. Questo partenariato è il 16º nell’ambito del patto per le competenze e contribuisce all’Anno europeo delle competenze.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list