E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Portale europeo della gioventù della Commissione europea informa che la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027 è in fase di valutazione.

È stato avviato un sondaggio dedicato per raccogliere le esperienze e le opinioni delle organizzazioni della società civile (OSC) sui risultati, gli effetti e le potenziali insidie ​​dell’attuale strategia dell’UE per la gioventù (EUYS).

Le organizzazioni della società civile di tutta Europa sono tutte invitate a partecipare ea condividere le proprie opinioni.

I risultati del sondaggio confluiranno nella valutazione intermedia della strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, anche in vista della definizione di una possibile strategia successiva.

Si può partecipare al sondaggio entro il 4 agosto.

PARTECIPA AL SONDAGGIO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Portale europeo della gioventù della Commissione europea informa che due agenzie dell’UE, Eurofound e l’ETF, chiedono di completare il sondaggio “Vivere e lavorare nell’UE e nei paesi vicini” nell’ambito di un programma di ricerca sui giovani.

Questo sondaggio anonimo è aperto a tutti i maggiori di 16 anni ed è disponibile in 33 lingue. I dati saranno utilizzati in una serie di documenti di ricerca, con il primo incentrato sulla vita e le prospettive dei giovani negli anni post-pandemia. Sono incluse anche domande sulla qualità della società, le preoccupazioni per il costo della vita e l’alloggio.

Partecipa al sondaggio !
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea sta lavorando a un progetto per affrontare il problema della contrazione della popolazione giovanile nelle regioni europee. Lo rende noto il Portale europeo della gioventù della commissione europea. La perdita di giovani è dannosa per una regione, in particolare per il suo sviluppo economico ma anche per il suo progresso sociale, la diversità, la capacità di innovazione e così via. Per affrontare il problema, dobbiamo prima identificare il motivo per cui i giovani lasciano le loro regioni e quali potrebbero essere le potenziali soluzioni.

L’obiettivo generale del progetto della Commissione è quello di sviluppare un toolkit con raccomandazioni politiche che le parti interessate regionali, come i decisori locali, gli istituti di istruzione superiore, le imprese ecc., possano utilizzare per trattenere e attirare i giovani (in particolare dai 15 ai 29 anni) in i loro territori.

Nell’ambito del progetto, la Commissione ha sviluppato un breve questionario per comprendere i fattori di spinta e attrazione che alcune regioni potrebbero avere per i giovani nell’UE Il questionario è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE.

La Commissione vuole raggiungere il maggior numero possibile di giovani di tutta l’UE e invita a partecipare al sondaggio e condividerlo.

Clicca qui per accedere al questionario

Per domande o ulteriori chiarimenti: EU-YOUTH4REVIVINGTERRITORIES@ec.europa.eu .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa che il gruppo di lavoro della piattaforma per una transizione giusta sulla strategia orizzontale delle parti interessate ha lanciato un sondaggio: “Comunicare e sensibilizzare sulla transizione giusta a livello locale”. Il completamento del sondaggio, scrive la DG, richiede solo circa 10 minuti.

Il gruppo di lavoro della piattaforma per una transizione giusta desidera così comprendere le esigenze delle parti interessate coinvolte nella giusta transizione in termini di comunicazione efficace e sensibilizzazione.

L’indagine si concentra sulla necessità di informazioni e comunicazioni accessibili a livello locale. Allo stesso tempo, riconosce le diverse “fasi” della transizione e il modo in cui queste possono influenzare le richieste e le esigenze delle parti interessate.

Rispondendo, sottolinea la DG, si fornirà n contributo prezioso al gruppo di lavoro sulla strategia orizzontale delle parti interessate. Il gruppo mira a sviluppare linee guida ed esempi di buone pratiche per la comunicazione sulla transizione giusta e l’attuazione dei piani territoriali per una transizione giusta.

L’indagine è rivolta a tutte le persone coinvolte nel processo di transizione giusta. Per contribuire, compilare e inviare il sondaggio online entro venerdì 17 marzo 2023 . Il sondaggio è disponibile in tutte le 24 lingue dell’UE . In caso di domande, contattare secretariat@justtransitionplatform.eu

Sito Just Transition Platform (JTP)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un nuovo recente sondaggio Eurobarometro mostra che la grande maggioranza dei cittadini dell’UE è positiva riguardo alle recenti azioni dell’UE per affrontare la crisi energetica. In particolare, più di 8 cittadini dell’UE su dieci (82%) concordano sul fatto che l’UE dovrebbe continuare a intraprendere azioni per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi.

La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) pensa che la guerra della Russia contro l’Ucraina renda più urgente investire nelle energie rinnovabili. L’87% di loro ritiene che sia fondamentale proteggere le infrastrutture critiche come gasdotti e cavi internet, mentre l’83% concorda anche sul fatto che il prezzo dell’elettricità non dovrebbe dipendere dal prezzo del gas.

Gli intervistati affermano in massa (85%) che l’aumento dei prezzi dell’energia ha avuto un impatto sul loro potere d’acquisto. Il 56% concorda sul fatto che i recenti aumenti dei prezzi siano principalmente dovuti al comportamento aggressivo della Russia e il 38% non è d’accordo.

Il 49% degli intervistati ritiene che le misure adottate dall’UE per migliorare la situazione economica avranno un impatto positivo, il 18% che avranno un impatto negativo e il 22% che non avranno alcun impatto.

Gli stessi intervistati si sono già attivati ​​o sarebbero pronti a farlo per ridurre i consumi energetici e le bollette energetiche, in particolare spegnendo le luci quando escono per un po’ di tempo da una stanza (77%,), scollegando gli apparecchi elettronici quando non in uso (62%) e riducendo la temperatura ambiente (58%).

Le misure adottate dall’UE in risposta alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina continuano a ottenere un forte sostegno tra i cittadini. I cittadini europei approvano in massa la fornitura di sostegno umanitario (88%), seguiti dall’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra (82%). Sette intervistati su dieci approvano le sanzioni economiche contro il governo russo, le aziende e gli individui (71%) così come il sostegno finanziario all’Ucraina (70%). La maggioranza dei cittadini approva anche il divieto dei media russi di proprietà statale (63%) e il finanziamento dell’acquisto e della fornitura di attrezzature militari all’Ucraina (59%).
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea chiede il contributo delle parti interessate a un’indagine su un manifesto per l’istruzione e le carriere #STEAM inclusive di genere.

Lo rende noto il portale Giovani della Commissione europea. La Commissione europea ha avviato un’indagine in vista della co-creazione di un “Manifesto per l’istruzione e le carriere STE(A)M inclusive di genere”, in linea con l’ambizione della Strategia europea per le università di rafforzare la partecipazione delle donne e delle ragazze Studi e carriere STEM .

La Commissione conta sulle opinioni e sul coinvolgimento di vari attori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione orientati alle STEM per il contenuto di questo Manifesto.

L’approccio STEAM si riferisce all’inclusione delle arti, delle scienze sociali e delle discipline umanistiche nell’istruzione o nelle carriere STEM, come approccio all’apprendimento transdisciplinare, inclusivo e orientato al futuro. Sviluppa competenze trasversali, creatività e innovazione che possono rendere gli studi e le carriere STEM più attraenti per le donne.

Per contribuire al sondaggio c’è tempo fino al 18 novembre 2022.

Se si è interessati a partecipare alla co-creazione del manifesto, contatta RTD-GENDERINRESEARCH@ec.europa.eu.

Clicca qui per maggiori informazioni
0