Sondaggio: Energia, cittadini sostengono risposta UE a crisi energetica

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Un nuovo recente sondaggio Eurobarometro mostra che la grande maggioranza dei cittadini dell’UE è positiva riguardo alle recenti azioni dell’UE per affrontare la crisi energetica. In particolare, più di 8 cittadini dell’UE su dieci (82%) concordano sul fatto che l’UE dovrebbe continuare a intraprendere azioni per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi.

La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) pensa che la guerra della Russia contro l’Ucraina renda più urgente investire nelle energie rinnovabili. L’87% di loro ritiene che sia fondamentale proteggere le infrastrutture critiche come gasdotti e cavi internet, mentre l’83% concorda anche sul fatto che il prezzo dell’elettricità non dovrebbe dipendere dal prezzo del gas.

Gli intervistati affermano in massa (85%) che l’aumento dei prezzi dell’energia ha avuto un impatto sul loro potere d’acquisto. Il 56% concorda sul fatto che i recenti aumenti dei prezzi siano principalmente dovuti al comportamento aggressivo della Russia e il 38% non è d’accordo.

Il 49% degli intervistati ritiene che le misure adottate dall’UE per migliorare la situazione economica avranno un impatto positivo, il 18% che avranno un impatto negativo e il 22% che non avranno alcun impatto.

Gli stessi intervistati si sono già attivati ​​o sarebbero pronti a farlo per ridurre i consumi energetici e le bollette energetiche, in particolare spegnendo le luci quando escono per un po’ di tempo da una stanza (77%,), scollegando gli apparecchi elettronici quando non in uso (62%) e riducendo la temperatura ambiente (58%).

Le misure adottate dall’UE in risposta alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina continuano a ottenere un forte sostegno tra i cittadini. I cittadini europei approvano in massa la fornitura di sostegno umanitario (88%), seguiti dall’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra (82%). Sette intervistati su dieci approvano le sanzioni economiche contro il governo russo, le aziende e gli individui (71%) così come il sostegno finanziario all’Ucraina (70%). La maggioranza dei cittadini approva anche il divieto dei media russi di proprietà statale (63%) e il finanziamento dell’acquisto e della fornitura di attrezzature militari all’Ucraina (59%).

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list