E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa si è dichiarata “compiaciuta” del fatto che gli Stati membri abbiano deciso il 22 giugno di iniziare ad attuare un meccanismo di solidarietà volontaria offrendo ricollocazione, contributi finanziari e altre misure di sostegno agli Stati membri bisognosi.

Si tratta, scrive Bruxelles, di un “significativo passo avanti” per il Nuovo Patto su Migrazione e Asilo della Commissione Europea, in particolare sulla necessità di fornire solidarietà equilibrata con responsabilità. A tale riguardo gli Stati membri hanno convenuto di avviare negoziati con il Parlamento europeo su due strumenti chiave di gestione della migrazione: la banca dati Eurodac rivista e il regolamento di screening. Ciò fa seguito all’accordo politico raggiunto su questa prima fase delle proposte di Patto nell’ultima riunione del Consiglio Giustizia e Affari interni del 10 giugno.

Il regolamento Eurodac mira a modernizzare la banca dati dei richiedenti asilo e dei migranti irregolari al fine di gestire meglio le domande e combattere i movimenti irregolari. Inoltre, la banca dati Eurodac sarà in grado di monitorare meglio i movimenti delle persone che sono entrate e soggiornano illegalmente nell’UE e si sono spostate da uno Stato membro all’altro e indicherà il trasferimento di responsabilità tra Stati membri, anche in caso di ricollocazione.

Il regolamento sullo screening mette in atto uno screening pre-ingresso che dovrebbe essere applicabile a tutti i cittadini di paesi terzi che si trovano alla frontiera esterna senza soddisfare le condizioni di ingresso, anche dopo lo sbarco, a seguito di un’operazione di ricerca e soccorso. Il suo obiettivo è contribuire al nuovo approccio globale alla migrazione assicurando che i rischi per l’identità, la salute o la sicurezza siano rapidamente assolti e che tutti i cittadini di paesi terzi soggetti a screening siano rapidamente indirizzati alla procedura applicabile.

La Dichiarazione di solidarietà è un primo passo nella graduale attuazione del Nuovo Patto su Migrazione e Asilo, come proposto dalla Presidenza francese. Fornisce un meccanismo di solidarietà volontario, semplice e prevedibile progettato per sostenere gli Stati membri più colpiti nel Mediterraneo e altri Stati membri sotto pressione, anche sulla rotta dell’Atlantico occidentale, offrendo ricollocazioni, contributi finanziari e altre misure di sostegno. L’attuazione di questo meccanismo fornirà utili lezioni per il meccanismo permanente sulla solidarietà che sarà introdotto dal regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, come proposto dalla Commissione europea nel 2020.

L’accordo raggiunto sulla dichiarazione di solidarietà sarà portato avanti dalla piattaforma di solidarietà il 27 giugno al fine di attuarla in modo rapido ed efficace. La piattaforma fornirà un forum di discussione e coordinamento di trasferimenti e altre misure di solidarietà tra gli Stati membri sotto la presidenza della Commissione europea.

Il Parlamento europeo e le Presidenze attuali e future, insieme alla Commissione europea, discuteranno una tabella di marcia per portare avanti tutte le proposte del Nuovo Patto su Migrazione e Asilo. La tabella di marcia mirerà a garantire il raggiungimento di un accordo su tutte le proposte entro la fine di questa legislatura.

Per maggiori informazioni

Il Nuovo Patto Migrazione e Asilo

Regolamento Eurodac

Regolamento di screening
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Con la minaccia di guerra alle porte, lo spazio Schengen dovrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso una migliore cooperazione di polizia e giudiziaria, con le sue frontiere interne mantenute aperte, ha affermato recentemente in un parere il Comitato economico e sociale dell’Unione europea (CESE).

La guerra in Ucraina, che ha causato un flusso senza precedenti di rifugiati in cerca di rifugio nell’UE, secondo il CESE indica l’urgente necessità di normative europee comuni efficaci, umane e umanitarie in materia di migrazione e asilo in uno spazio Schengen aperto ma ugualmente sicuro, secondo un Parere del CESE adottato nella sessione plenaria di maggio.

Nel parere, che ha valutato il recente pacchetto della Commissione relativo all’aggiornamento delle norme che disciplinano lo spazio Schengen, il CESE ha affermato che i problemi di sicurezza degli Stati membri sarebbero affrontati meglio intensificando e rafforzando la cooperazione e il coordinamento tra le autorità di contrasto piuttosto che reintroducendo i controlli alle frontiere interne.

Ciò è anche meno dannoso per la libera circolazione di persone, beni e servizi, che è una parte importante del DNA dell’Europa, sottolinea il Comitato.

Il parere pone un forte accento sulla garanzia che l’UE e gli Stati membri, nella gestione delle frontiere, della migrazione e dell’asilo, rispettino in ogni momento la Carta dei diritti fondamentali, in particolare la libertà di circolazione e soggiorno, nonché il diritto di asilo, e il principio di non respingimento. Lo stesso vale per tutti i casi di cooperazione di polizia e giudiziaria tra Stati membri.

A questo proposito, il Comitato ha accolto favorevolmente l’istituzione di un gruppo di esperti informale che avrebbe monitorato l’applicazione della direttiva sullo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e ha chiesto che le organizzazioni della società civile, compreso lui stesso, siano incluse nel gruppo di esperti lavoro.

Ha inoltre sottolineato che, nonostante l’importante ruolo svolto dagli Stati membri alle frontiere esterne, non sono stati in grado di proteggere da soli i confini Schengen. Per questo il CESE invita gli Stati membri a sostenere in modo proattivo il meccanismo di solidarietà e a condividere la responsabilità della gestione della migrazione, in linea con le disposizioni del Nuovo Patto per l’asilo e la migrazione.

Si potrebbero sviluppare meccanismi di solidarietà tra gli Stati membri sulla base della direttiva sulla protezione temporanea, appena attivata nel contesto dell’aggressione russa contro l’Ucraina e di cui il “CESE apprezza molto”. A suo avviso, la Commissione dovrebbe prendere in considerazione l’attuazione della direttiva sulla protezione temporanea per i cittadini di paesi terzi in future situazioni di crisi gravi e urgenti.

Il CESE ha inoltre ribadito la sua preoccupazione per la continua esclusione di Romania, Bulgaria, Croazia e Cipro dallo spazio Schengen e si è schierato con la Commissione chiedendo un’azione rapida e decisa da parte del Consiglio per cambiare tale situazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea con un comunicato stampa ha annunciato il 5 maggio un nuovo pacchetto di aiuti di 200 milioni di euro a sostegno degli sfollati in Ucraina, nel contesto della Conferenza internazionale dei donatori convocata congiuntamente da Polonia e Svezia.

Approfondisci

Pagina AICCRE sull’Ucraina

Sito web – L’UE sostiene l’Ucraina

Scheda informativa – Solidarietà dell’UE con l’Ucraina

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Dal 25 febbraio, la Commissione europea ha lanciato la prima versione della pagina web “Solidarietà dell’UE con l’Ucraina”, con messaggi sulle misure adottate dall’UE in reazione all’aggressione, e per esprimere il sostegno dell’UE all’Ucraina e al suo popolo.

La pagina continua ora a fornire informazioni aggiornate in tutte le lingue a cittadini, partner internazionali e media, aggiungendo contenuti e risorse 24 ore su 24, tra cui su:

​​L’assistenza dell’UE all’Ucraina: aiuti umanitari e misure di protezione civile, compreso il sostegno ai paesi vicini nel fornire protezione alle persone in fuga dalla guerra.

Informazioni pratiche: su come l’UE si trova nei confronti dell’Ucraina (come l’Unione europea, i suoi Stati membri e gli europei in tutto il continente sono mobilitati a sostegno degli ucraini, ad esempio).

Sanzioni Ue contro la Russia.

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il servizio stampa della Commissione europea sottolinea che a due giorni dall’evento di donazione globale Stand Up For Ukraine, convocato congiuntamente dal presidente von der Leyen e dal primo ministro canadese Justin Trudeau, gli sforzi di mobilitazione e sensibilizzazione per garantire finanziamenti e donazioni in natura per il popolo ucraino sono in pieno svolgimento.

Informa la Commissione europea che la Commissione e il governo del Canada, in collaborazione con l’advocacy internazionale Global Citizen, chiedono a governi, aziende private e cittadini di contribuire a questo sforzo di solidarietà globale.

Il finanziamento e altri tipi di sostegno raccolti il ​​9 aprile andranno a soddisfare i bisogni degli sfollati interni in Ucraina e di coloro che sono fuggiti dal Paese in seguito all’invasione russa.

In particolare:

Per i 4 milioni di persone che hanno già cercato rifugio nell’UE e per altri che probabilmente arriveranno: i fondi saranno utilizzati per soddisfare i loro bisogni a breve e medio termine negli Stati membri dell’UE, dal cibo, all’alloggio e all’assistenza medica istruzione e lavoro.

Per i 6,5 milioni di persone, tra cui 2,5 milioni di bambini, che hanno dovuto abbandonare le proprie case ma sono rimaste in Ucraina e ora sono sfollate: finanziamenti e donazioni forniranno loro cure umanitarie vitali.

Gli impegni saranno annunciati durante una tavola rotonda convocata dalla Presidente von der Leyen e dal Primo Ministro Trudeau, sabato 9 aprile dalle 15 alle 16.

Sono stati invitati a partecipare anche rifugiati e rappresentanti di organizzazioni non governative locali che si occupano di assistenza ai rifugiati.

COME CONTRIBUIRE

I governi e le aziende private sono invitati a contattare la Commissione europea se desiderano fornire un contributo finanziario: NEAR-SGUA-UKRAINE-CLEARING-HOUSE@ec.europa.eu La Commissione europea ha anche creato un sistema per convogliare donazioni in natura dal settore privato all’Ucraina, alla Moldova e ai vicini Stati membri dell’UE, per aiutare a soddisfare le esigenze degli sfollati interni e di coloro che sono fuggiti dal paese.

La Commissione europea coordinerà la consegna di donazioni in natura su larga scala di beni vitali come medicinali, vaccini, attrezzature mediche, tende, letti e coperte di emergenza.

Le aziende che desiderano effettuare donazioni in natura sono invitate a contattare la Commissione europea tramite e-mail: ECHO-private-donations@ec.europa.eu

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA

IL CEMR PER L’UCRAINA

La campagna Stand Up For Ukraine

L’UE è al fianco dell’Ucraina

0

E-News, cooperazione, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Stefano Bonaccini, Presidente del CCRE/CEMR e dell’AICCRE, ha firmato un articolo apparso il 6 maggio sul prestigioso quotidiano spagnolo “El Pais”, nel quale ribadisce, tra l’altro, l’esigenza di misure straordinarie europee per il 2021 per garantire la continuità della risposta alle sfide economiche e sociali emergenti.Inoltre, emerge la necessità di una collaborazione multilivello per affrontare l’emergenza Covid-19. Occorre inoltre promuovere a livello globale la cooperazione verticale e orizzontale tra tutti i livelli di governo, nonché il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’articolo in italiano

La pandemia COVID-19 è una situazione senza precedenti per tutti i cittadini e per il territorio europeo, nonché per l’Unione stessa. Ad oggi, il numero di persone infette ha raggiunto più di 3,6 milioni e più di 257.000 persone sono morte a causa della malattia. E purtroppo queste cifre continuano a crescere di settimana in settimana.

Tutte le nostre vite sono state influenzate in un modo o nell’altro. Come Presidente della Regione Emilia-Romagna e del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE), sono stato testimone degli sforzi e dei sacrifici fatti dai nostri medici, infermieri, polizia, addetti alle pulizie, funzionari e volontari per proteggere i nostri cittadini e continuare a servire le nostre comunità.

Come spesso accade durante una crisi, i comuni e le regioni sono in prima linea. Giorno dopo giorno hanno assicurato la fornitura di servizi essenziali facendo tutto il possibile per fermare la catena del contagio. E l’hanno fatto in un contesto di grande difficoltà: deficit di reddito dovuto al crollo dell’attività imprenditoriale, al rallentamento dell’economia, o alla chiusura di teatri, musei e impianti sportivi.

In Italia, le città dovranno affrontare un deficit di entrate di circa 3 miliardi di euro. E in un momento in cui ciò di cui avevamo più bisogno era la solidarietà, la risposta iniziale degli Stati europei è stata scoraggiante. In molti paesi sono riemersi sentimenti nazionalisti, che hanno imposto l’embargo sull’esportazione di alcuni prodotti medici o hanno permesso l’espressione della xenofobia.

Se vogliamo ripristinare il benessere del nostro continente, tutti i governi, nazionali e subnazionali, devono lavorare fianco a fianco per combattere questo virus, che non comprende né confini né nazionalità. La rapida mobilitazione delle risorse da parte delle istituzioni europee è stata un passo incoraggiante. Tuttavia, dobbiamo andare oltre per superare questa crisi e prepararci per la prossima.

Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa e i suoi membri sostengono un’Europa forte e unita, basata sull’azione comune, sui valori condivisi e sulla solidarietà. Sebbene non sia stata concepita per rispondere a situazioni di emergenza, la politica di coesione europea ha più che dimostrato la sua utilità come cammino verso la solidarietà europea. La nuova Iniziativa di investimento della Commissione Europea per la risposta al Coronavirus (IIRC; CRII), che consente di utilizzare i fondi strutturali inutilizzati nel 2019 per aiutare i comuni e le regioni a far fronte alla crisi, fornisce un sostegno di cui c’è molto bisogno.

E’ vero che la nuova assistenza finanziaria non sarà sufficiente e sarà addirittura marginale rispetto ai piani di sostegno nazionali su larga scala in preparazione negli Stati membri. Pertanto, al di là della risposta all’emergenza, il CCRE esorta la Commissione a prendere in considerazione misure straordinarie per il 2021 per garantire la continuità della risposta alle sfide economiche e sociali emergenti. Più in generale, chiediamo alla Commissione europea di collaborare con noi e con gli Stati membri per includere le associazioni nazionali dei governi locali e regionali nei loro gruppi di lavoro immediati e a lungo termine sull’azione contro il coronavirus. Perché? Grazie alla nostra esperienza, alla nostra conoscenza della realtà sul campo e al nostro continuo contatto con i funzionari locali e regionali. Per tutti questi motivi, possiamo essere di grande aiuto.

In tutti i Paesi colpiti, e in particolare tra quelli più colpiti come nel caso dell’Italia, abbiamo visto che una risposta e un dialogo coordinato tra città, regioni e governi nazionali è stato fondamentale. Mentre entriamo in una nuova fase di graduale abolizione delle misure restrittive, i comuni e le regioni continueranno a svolgere un ruolo cruciale. Come ha osservato la Commissione Europea nella sua recente roadmap della strategia di uscita dal coronavirus: “L’abolizione delle misure dovrebbe iniziare dove c’è un impatto locale ed estendersi gradualmente alle misure con una copertura geografica più ampia”.

Una stretta collaborazione con i governi locali e regionali sarà essenziale per svolgere in sicurezza questo importante compito. Il calvario di covid-19 dovrebbe portarci a riflettere sulle nostre politiche e a prepararci per il futuro. La risposta immediata alla crisi non deve farci dimenticare la necessità di investire in settori orientati alla costruzione di un futuro prospero e sostenibile. Il Green Deal europeo e la strategia digitale europea sono passi nella giusta direzione e altri devono seguirli.

Questa crisi dimostra, ancora una volta, la necessità di un forte coordinamento internazionale e di territori resilienti. In quanto tale, l’Europa deve continuare a promuovere a livello globale la cooperazione verticale e orizzontale tra tutti i livelli di governo, nonché il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Si dice spesso che l’Unione europea adotti le misure necessarie in tempi di crisi. Se questo è vero, non dobbiamo rimanere passivi in questa tragedia. Dobbiamo sfruttare al massimo questo avvertimento per prepararci a un domani più sano e sicuro. Non è troppo tardi per unirsi e costruire un futuro sostenibile basato sulla solidarietà. I comuni e le regioni d’Europa sono pronti a fare la loro parte.

Stefano Bonaccini
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’AICCRE è presente con uno stand al “Festival delle città: le autonomie locali per l’Italia” organizzato da “Legautonomie”, che si sta svolgendo in questi giorni a Roma (fino al 4 ottobre). L’obiettivo della nostra Associazione è quello di sensibilizzare i numerosi amministratori locali che stanno partecipando al Festival su alcuni temi sui quali l’AICCRE è impegnata da anni sul territorio italiano: si sta chiedendo agli amministratori locali di sottoscrivere la Carta dei Giorni Europei della Solidarietà Locale, divulgando nel contempo gli European Days of Local Solidarity (EDLS), che quest’anno si svolgeranno dal 15 al 30 novembre, ed inoltre si inviteranno gli amministratori locali a promuovere le loro buone pratiche riguarda gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.
0

NO OLD POSTSPage 3 of 3NEXT POSTS