E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C148 del 28 aprile pubblica l’avviso della Relazione speciale 11/2023 della Corte dei Conti europea «Sostegno dell’UE alla digitalizzazione delle scuole – Investimenti significativi, ma mancanza di un orientamento strategico nell’uso dei finanziamenti UE da parte degli Stati membri»

Con questo audit, la Corte ha verificato se le azioni finanziate dell’UE abbiano contribuito efficacemente alla digitalizzazione delle scuole. La conclusione raggiunta è che, nel complesso, queste azioni hanno aiutato le scuole nel loro sforzo di digitalizzazione, ma gli Stati membri non hanno utilizzato i finanziamenti dell’UE in modo strategicamente mirato. Inoltre, nonostante l’obiettivo ambizioso dell’UE di dotare tutte le scuole di una connessione Gigabit a Internet entro il 2025, solo un numero ridotto di scuole dispone di queste connessioni veloci e può così sfruttare al meglio le potenzialità dell’istruzione digitale.

La Corte raccomanda alla Commissione di promuovere più attivamente le azioni dell’UE e rafforzare, in cooperazione con gli Stati membri, il collegamento tra gli obiettivi dell’UE, le strategie nazionali o regionali per la digitalizzazione delle scuole e i finanziamenti dell’UE per le scuole. La Commissione dovrebbe inoltre monitorare da vicino ed incoraggiare gli Stati membri a dotare tutte le scuole di una connessione Gigabit a Internet entro il 2025.

LA RELAZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La rete Eurydice della Commissione europea ha presentato il 30 marzo il nuovo rapporto “Cifre chiave dell’insegnamento delle lingue a scuola in Europa”. Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea<. Alcuni dati: rispetto a vent'anni fa, nella maggior parte dei sistemi di istruzione dell'UE, sono aumentati gli alunni che studiano una lingua straniera già durante il ciclo di istruzione primaria. L’inglese è la lingua più studiata, ma molte scuole hanno inserito nei programmi di studio anche altre lingue straniere.

Per quanto riguarda la seconda lingua straniera non si registrano invece miglioramenti significativi dalla precedente edizione del rapporto, risalente al 2017. Servono dunque più sforzi per raggiungere l’obiettivo dell’UE di insegnare almeno due lingue oltre alla lingua della scolarizzazione. Ad esempio, gli studenti dell’istruzione e della formazione professionale (IFP) dovrebbero avere identiche opportunità di apprendere le lingue straniere rispetto ai loro omologhi nell’istruzione generale, ma il rapporto dimostra che attualmente non è così. Sono inoltre necessari maggiori sforzi per migliorare la consapevolezza linguistica nelle scuole. l rapporto contribuisce al monitoraggio degli sviluppi politici nel settore dell’insegnamento delle lingue nelle scuole europee. Le cifre fornite dalla rete Eurydice sono state integrate da dati di Eurostat e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), del programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) del 2018 e dell’indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento del 2018 (TALIS).

Il multilinguismo è stato individuato come una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, essendo fondamentale per la realizzazione personale, l’occupabilità, la mobilità e l’inclusione sociale. Il multilinguismo è anche un elemento centrale nello sviluppo dello spazio europeo dell’istruzione.

Clicca qui per la relazione completa
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Al via il Trivia Quiz 2023, il torneo interscolastico online sull’Europa giunto alla sua nona edizione e dedicato ai temi fondamentali della cittadinanza europea. Lo rende noto il sito del Dipartimento per le politiche europee.

Dal 7 febbraio 2023 al 9 maggio 2023, gli studenti delle classi iscritte alla piattaforma didattica Europa=Noi possono partecipare alla sfida online e misurare la propria abilità nella conoscenza dell’Europa.

Oltre 350 domande sulla storia e le istituzioni dell’UE, i Trattati, i diritti, i doveri, le opportunità per i cittadini e altri temi fondamentali dell’educazione alla cittadinanza europea. E quest’anno, una attenzione particolare al Mercato unico di cui nel 2023 ricorrono i 30 anni.

Il Trivia Quiz è aperto a studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria. Insieme ai loro docenti, dovranno rispondere correttamente, nel più breve tempo possibile, al maggior numero di domande.

Risulteranno vincitrici del torneo le tre classi della scuola primaria, quelle della secondaria di I grado e quelle della secondaria di II grado, che avranno ottenuto il punteggio migliore.

Il Trivia Quiz è uno dei prodotti offerti dalla piattaforma digitale “Europa=Noi”, promossa dal Dipartimento per le Politiche Europee e diventata ormai un punto di riferimento in tema di educazione alla cittadinanza, con risorse e strumenti multimediali per approfondire la storia, i valori e i programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai trattati.

I docenti possono accedere alla piattaforma tramite una semplice registrazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 12 del 13 gennaio pubblica la Decisione derlla Commissione europea che stabilisce le ripartizioni indicative dell’aiuto dell’Unione agli Stati membri per la frutta e la verdura e per il latte destinati alle scuole per il periodo dal 1o agosto 2023 al 31 luglio 2029.

Per l’Italia 15293816 euro per la frutta e la verdura mentre per il latte la cifra indicata è di 6910347 euro.

LA DECISIONE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 7 novembre è ricorso il 155° anniversario della nascita di Marie Skłodowska-Curie, la prima persona e l’unica donna ad aver ricevuto due volte il premio Nobel. La Commissione europea ha colto l’occasione per celebrare la curiosità scientifica e i risultati che l’hanno contraddistinta lanciando diverse iniziative volte a rafforzare i legami tra il mondo della scienza e dell’istruzione.

Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.
Attraverso le iniziative “Science is Wonderful!” e “Ricercatori nelle scuole” (recentemente lanciata), entrambe finanziate dalle “Azioni Marie Skłodowska-Curie” (MSCA) della Commissione, gli insegnanti e gli alunni di tutta Europa potranno scoprire le meraviglie e il valore della scienza interagendo con ricercatori e innovatori di spicco.

Quest’anno, “Science is Wonderful!” offrirà anche agli insegnanti un’opportunità unica di collaborare con i principali ricercatori MSCA in tutta l’UE per creare insieme nuove risorse di apprendimento. Le iscrizioni sono aperte alle scuole e ai ricercatori MSCA fino al 1° dicembre 2022.

Nel marzo 2023, “Science is Wonderful!” ospiterà una fiera scientifica a Bruxelles, invitando 100 ricercatori provenienti da tutta Europa a presentare le proprie ricerche attraverso presentazioni, esperimenti pratici, giochi e quiz e offrendo agli studenti la possibilità di apprendere e di porre domande.

Nei prossimi due anni, l’iniziativa “Ricercatori nelle scuole” consentirà a 2.400 scuole primarie e secondarie e a 225.000 studenti in molti paesi di scoprire il lavoro dei ricercatori attraverso attività pratiche e divertenti, come le visite ai laboratori, e altro ancora. Grazie alla possibilità di lavorare a stretto contatto con i ricercatori, gli studenti sperimenteranno direttamente l’importanza pratica della ricerca e avranno diverse opportunità di sperimentare le meraviglie della scienza.

Maggiori informazioni su “Science is Wonderful!” e “Ricercatori nelle scuole” .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il concorso Juvenes Translatores della Commissione europea è rivolto agli amanti della traduzione ed offre la possibilità agli studenti di 17 anni di mettere alla prova le proprie competenze linguistiche.

Lo rende noto il Portale gioventù della Commissione europea.

Per partecipare bisogna parlar fluentemente almeno due delle 24 lingue ufficiali dell’UE, la scuola deve trovarsi in uno Stato membro dell’UE e avere computer a portata di mano.

La sfida si concentrerà sulla traduzione di un breve testo. Particolare importanza sarà data alle soluzioni creative e all’ottimo uso della terminologia.

Il concorso si svolgerà online dalle 10:00 alle 12:00 ora di Bruxelles, il 24 novembre 2022.

Le scuole partecipanti saranno selezionate tramite estrazione a sorte e informate entro la fine di ottobre. L’elenco delle scuole selezionate sarà pubblicato sul sito web di Juvenes Translatores.

I migliori traduttori, uno per Stato membro, saranno invitati a Bruxelles per la cerimonia di premiazione che si terrà nella primavera del 2023.

Le iscrizioni per le scuole devono essere effettuate entro il 20 ottobre 2022.

Approfondisci
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Settimana UE della programmazione è iniziata l’8 ottobre con un evento in diretta streaming durante il quale sono intervenuti membri della presidenza ceca del Consiglio dell’Unione europea, ma anche insegnanti, studenti, rappresentanti del settore privato e altri partner.

La 10a edizione della Settimana UE della programmazione si si svolgerà fino al 23 ottobre ed è aperta a tutti. Sono anche stati messi a disposizione materiali gratuiti in 29 lingue per sostenere gli organizzatori di attività, come gli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria), per i quali è stato inoltre ideato un Bootcamp online dedicato alla programmazione.

La Settimana UE della programmazione contribuisce a raggiungere l’obiettivo del decennio digitale dell’UE che prevede che l’80% della popolazione dell’UE abbia almeno competenze digitali di base entro il 2030.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Al via la nuova edizione 2022 di Juvenes Translatores, il concorso annuale di traduzione della Commissione europea. Fino al 20 ottobre 2022, le scuole secondarie italiane possono iscriversi online per consentire ai propri studenti di competere con i coetanei degli altri paesi dell’Unione. Gli insegnanti possono compilare il modulo di iscrizione in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE.

Lo rende noto il sito del Dipartimento peer le politiche europee.

Il tema della traduzione di quest’anno riguarda la “Gioventù europea”. I partecipanti potranno scegliere da quale a quale delle 24 lingue ufficiali dell’UE desiderano tradurre (le combinazioni linguistiche possibili sono 552).

La Commissione europea inviterà 705 scuole selezionate attraverso un sorteggio elettronico casuale assegnando ad ogni paese un numero di scuole corrispondente al numero di seggi del paese al Parlamento europeo. L’elenco delle scuole sorteggiate sarà pubblicato sul sito del concorso entro il 1° novembre. Ogni scuola selezionata dovrà scegliere un massimo di 5 studenti, nati nel 2005, che parteciperanno al concorso.

Il concorso si svolgerà online il 24 novembre 2022 in tutte le scuole partecipanti. I vincitori, uno per paese, saranno annunciati all’inizio di febbraio 2023 e la premiazione si svolgerà a Bruxelles nella primavera del 2023.

Lo scorso anno, per l’Italia, la traduzione vincente è stata di Martina Valendino dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guido Monaco di Pomposa”, Codigoro (provincia di Ferrara).

Iscrivi la tua scuola sul sito del concorso
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS