E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un reddito minimo adeguato è una condizione necessaria per garantire una vita dignitosa a molti europei, tanto più in quanto si prevede che aumenti il numero di persone a rischio di povertà. Onde assicurarsi che di tale reddito possano beneficiare effettivamente tutti coloro che ne hanno bisogno, gli Stati membri dovrebbero stabilire criteri di ammissibilità trasparenti e non discriminatori.

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha manifestato recentemente il suo sostegno alla proposta della Commissione europea di una raccomandazione del Consiglio relativa a un adeguato reddito minimo, salutando in essa un elemento essenziale della lotta contro la povertà e un passo necessario per conseguire l’obiettivo dell’UE di ridurre il numero delle persone a rischio di povertà di almeno 15 milioni entro la fine del decennio in corso.

Nel parere adottato sul tema nella sessione plenaria di marzo, il CESE ha espresso particolare apprezzamento per il fatto che la raccomandazione proposta suggerisca di applicare criteri realistici e non troppo restrittivi per mettere un reddito minimo adeguato − tale cioè da garantire a chiunque una vita dignitosa − a disposizione di tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Per garantire che i regimi di reddito minimo forniscano risorse sufficienti, occorre inoltre mantenere tale reddito in linea con il tasso d’inflazione, che si prevede aumenti ulteriormente nel 2023 − raggiungendo il 6,5 % − nel contesto dell’aumento del costo della vita innescato dai recenti rincari dei prodotti alimentari e dell’energia. A questo scopo, il CESE propone che gli Stati membri valutino i livelli di reddito minimo su base annua, appunto in funzione del tasso d’inflazione − un esercizio che dovrebbe essere monitorato dalle organizzazioni della società civile, dalle parti sociali e dagli enti previdenziali.

Regimi di reddito minimo efficaci possono concorrere a garantire il rispetto dei diritti umani nonché fare in modo che le persone vivano dignitosamente, aiutarle a rimanere attive e incluse nella società e contribuire a integrarle in un’occupazione di qualità, ha dichiarato il relatore del parere Jason Deguara, aggiungendo che anche i lavoratori autonomi dovrebbero avere pieno diritto al reddito minimo e ad altre prestazioni.

L’obiettivo è ridurre il numero di persone a rischio di povertà di almeno 15 milioni entro il 2030. A prima vista, questo obiettivo non sembra molto ambizioso, ma le indicazioni fornite agli Stati membri e la base di una solida metodologia lo rendono certamente un importante passo avanti, afferma il parere del CESE, spiegando che un’occupazione sostenibile e di qualità costituisce il modo migliore per uscire dalla povertà e dall’esclusione sociale. In quest’ottica, noi chiediamo che si dedichi una particolare attenzione a gruppi specifici quali le famiglie monoparentali, le famiglie migranti, i giovani, le persone con disabilità e i Rom.

In generale i livelli di reddito minimo e la sua composizione variano notevolmente da uno Stato sociale all’altro, e questo vale anche all’interno dell’Unione europea. La situazione sul mercato del lavoro dei beneficiari del reddito minimo varia anch’essa notevolmente da uno Stato membro all’altro.

Nessuno dei paesi dell’UE garantisce attualmente alle famiglie senza lavoro un adeguato sostegno al reddito, tale da consentir loro di evitare il rischio di cadere in povertà. A causa delle condizioni di ammissibilità vigenti, relative ad esempio all’età minima, allo status di soggiornante, alla mancanza di una fissa dimora o alla composizione familiare, circa il 20 % delle persone senza lavoro non può attualmente ricevere alcun sostegno.

Esiste inoltre un problema di mancato utilizzo del reddito minimo, stimato tra il 30 e il 50 %, dovuto in larga misura a pastoie burocratiche.

In numerosi Stati membri il livello delle prestazioni di reddito minimo non è stabilito sulla base di una metodologia solida né collegato a indicatori fondati su dati statistici che rispecchino una vita dignitosa.

Nel parere, il CESE esorta quindi gli Stati membri a elaborare una siffatta metodologia, in modo da tenere conto delle diverse fonti di reddito e delle situazioni specifiche delle famiglie. E afferma che gli Stati membri dovrebbero stabilire criteri trasparenti e non discriminatori di ammissibilità al reddito minimo e che i regimi di reddito minimo dovrebbero essere parte integrante delle strategie nazionali di lotta alla povertà.

Nonostante l’attuale margine di azione a livello di Unione europea, gli Stati membri dovrebbero mantenere il diritto di definire il principio su cui basare il proprio sistema sociale, e i regimi di reddito minimo esistenti andrebbero analizzati in relazione ai sistemi complessivi di protezione sociale di cui fanno parte.

Per garantire l’adeguatezza dei regimi di reddito minimo, gli Stati membri devono − coordinandosi a livello europeo − elaborare ciascuno un bilancio di riferimento relativo a un paniere di beni e servizi. Tale paniere deve comprendere, tra gli altri, l’alloggio, l’acqua, l’elettricità, il riscaldamento, le telecomunicazioni, l’alimentazione, la sanità, i trasporti, la cultura e il tempo libero.

Secondo il CESE, i regimi di reddito minimo dovrebbero includere prestazioni sia in denaro che in natura per coloro che non possono lavorare o per i quali lavorare è pressoché impossibile.

Il CESE fa inoltre osservare come i sistemi di reddito minimo abbiano un effetto stabilizzatore sull’economia in generale, in quanto svolgono un ruolo chiave nel fornire sostegno e incentivi all’integrazione o al reinserimento delle persone nel mercato del lavoro.

La crisi indotta dalla pandemia di COVID-19 ha fatto crescere il numero delle persone a rischio di povertà e di esclusione sociale, che nell’Unione europea nel 2021 erano già più di 95,4 milioni. E le ripercussioni dell’invasione russa dell’Ucraina faranno crescere ulteriormente questo numero. Tra le persone particolarmente a rischio figurano quelle appartenenti a gruppi vulnerabili come le famiglie monoparentali o migranti, le persone con disabilità, i giovani e i Rom.

Neanche un lavoro a tempo pieno mette le famiglie monoparentali al riparo dal rischio di povertà. Quanto alle famiglie con due percettori di reddito da lavoro a tempo pieno, famiglie che normalmente non erano a rischio di povertà, sono ormai anch’esse a rischio se vi sono più di due figli a carico.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato attraverso un comunicato stampa di aver aperto il 9 marzo le candidature per il premio Lorenzo Natali, il principale riconoscimento giornalistico dell’UE. È possibile partecipare presentando storie corrispondenti ai criteri ammissibili fino al 28 aprile.

Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.

È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie:

premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell’Unione europea

premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell’Unione europea

premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.

Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

Informazioni dettagliate sui termini e le condizioni </strong>
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In molte parti d’Europa la povertà energetica costituisce un problema importante, le famiglie faticano a tenere il passo con i costi energetici in aumento. I dati Eurofound del 2022 indicano che, rispetto agli uomini, le madri e le donne single hanno maggiori probabilità di incontrare difficoltà nel pagare le bollette energetiche. Questo spesso è dovuto a redditi medi più bassi e a una prevalenza di lavoro poco retribuito, part-time o precario. Nel 2020 il divario retributivo di genere nell’UE era ancora al 13% e nell’ultimo decennio è cambiato solo in minima parte. Ciò significa che le donne guadagnano in media il 13% in meno all’ora rispetto agli uomini.

La crisi del costo della vita sta avendo un impatto negativo sull’inclusione economica e sociale, sulla salute e sui diritti fondamentali delle donne. Inoltre, per le donne senza reddito o con un reddito basso, sfuggire agli abusi e alla violenza domestica da parte dei partner a cui sono legate finanziariamente, è ancora più difficile.

Il Parlamento è al lavoro per creare un Fondo sociale per il clima per garantire energia a prezzi accessibili a tutti gli europei, in particolare quelli in situazioni vulnerabili. Il fondo dovrebbe finanziare misure concrete per affrontare la povertà energetica e della mobilità, sia a breve che a lungo termine.

Il 1° marzo, la commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere incontrerà i membri dei parlamenti nazionali dei paesi dell’UE, in vista della Giornata internazionale della donna che si svolgerà l’8 marzo e discuterà degli aspetti di genere legati della povertà energetica. Robert Biedroń presiederà la sessione con ospiti del calibro di Katharina Habersbrunner, di Women Engage for a Common Future e Juliana Whalgren, direttrice della Rete europea contro la povertà. L’evento costituisce un’occasione per scambiare informazioni, esperienze e buone pratiche nell’affrontare la crisi energetica ei suoi effetti sociali ed economici sulle donne.

Seguite l’evento in diretta online.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C47 del 7 febbraio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo sulla povertà femminile in Europa.

Il Parlamento europeo rileva tra l’altro che si registra una concentrazione sproporzionata e spesso non volontaria di donne nel lavoro precario, che comprende un numero elevato di contratti di lavoro a tempo parziale e scarsamente retribuito, a tempo determinato e a zero ore; esorta gli Stati membri ad attuare le raccomandazioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro destinate a ridurre la portata del lavoro precario che includono, ad esempio, la limitazione dei casi in cui poter impiegare contratti precari e la riduzione del periodo in cui i lavoratori possono essere assunti con tali contratti.

L’Assemblea di Strasburgo invita gli Stati membri ad adottare politiche attive ed efficaci per prevenire e combattere le molestie sul luogo di lavoro, comprese quelle di natura sessuale e psicologica; invita la Commissione e gli Stati membri a garantire adeguati meccanismi di finanziamento per programmi e azioni volti a combattere le molestie sul luogo di lavoro, compresi meccanismi che aiutino le donne a denunciare i casi di molestie; invita gli Stati membri e l’UE a ratificare la convenzione n. 190 dell’Organizzazione internazionale del lavoro sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.

Il Parlamento europeo sottolinea l’importanza di aumentare la consapevolezza circa le conseguenze delle scelte delle donne sul mercato del lavoro e l’importanza della loro indipendenza economica per proteggerle dalla povertà e dall’esclusione sociale.

LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa del 30 gennaio del Consiglio dell’Unione informa di una raccomandazione del Consiglio che mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire livelli elevati di occupazione promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi abilitanti ed essenziali per le persone che non dispongono di risorse sufficienti e favorendo l’integrazione nel mercato del lavoro di chi può lavorare.

Una raccomandazione, prosegue il comunicato, volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale Sebbene tutti gli Stati membri dispongano di reti di sicurezza sociale, i progressi compiuti per renderle accessibili e adeguate sono stati disomogenei.

Il Consiglio raccomanda pertanto agli Stati membri di fornire e, ove necessario, rafforzare solide reti di sicurezza sociale combinando un adeguato sostegno al reddito mediante prestazioni di reddito minimo e altre prestazioni monetarie e in natura di accompagnamento e dando accesso ai servizi abilitanti ed essenziali.

Si raccomanda agli Stati membri di fissare il livello del reddito minimo mediante una metodologia trasparente e solida, conformemente al diritto nazionale e coinvolgendo i pertinenti portatori di interessi, tenendo conto delle fonti di reddito complessive, delle esigenze specifiche e delle situazioni di svantaggio delle famiglie, del reddito di un lavoratore a basso salario o di un lavoratore che percepisce il salario minimo, del tenore di vita e del potere d’acquisto nonché dei livelli dei prezzi e del relativo andamento.

Al fine di promuovere la parità di genere, la sicurezza del reddito e l’indipendenza economica delle donne, dei giovani adulti e delle persone con disabilità, il Consiglio raccomanda altresì di prevedere la possibilità di richiedere che il reddito minimo sia fornito a singoli componenti della famiglia.

Si raccomanda inoltre agli Stati membri di raggiungere gradualmente l’adeguato livello di sostegno al reddito entro il 2030, salvaguardando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Gli Stati membri dovrebbero anche riesaminare periodicamente e, se del caso, adeguare il livello del reddito minimo per continuare a garantirne l’adeguatezza. In tempi caratterizzati da recessioni economiche, la flessibilità nella configurazione del reddito minimo può contribuire in maniera rilevante ad attenuare le conseguenze sociali negative e svolgere un ruolo stabilizzante nell’economia.

Il reddito minimo, prosegue il Consiglio, è un elemento fondamentale delle strategie per uscire dalla povertà e dall’esclusione. Contribuisce inoltre a favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in momenti di crisi economica. La presenza di reti di sicurezza sociale solide non solo migliora gli esiti sociali e sanitari per le persone più lontane dal mercato del lavoro, ma assicura anche benefici sociali ed economici duraturi per l’Unione europea, creando società più eque, coese e resilienti.

Nonostante i progressi compiuti nell’ultimo decennio, nel 2021 oltre 95,4 milioni di persone continuavano a essere a rischio di povertà o di esclusione sociale e le donne erano maggiormente esposte al rischio. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce i vantaggi sociali ed economici apportati da reti di sicurezza sociale adeguate e mirate, con misure di confinamento che hanno avuto effetti sproporzionati sulle donne e sui gruppi svantaggiati, specialmente per quanto riguarda l’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione.

La guerra intrapresa dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha causato un forte aumento dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, dell’inflazione, con ulteriori ripercussioni sulle famiglie a reddito basso e medio-basso.

La raccomandazione si basa sulla raccomandazione 92/441/CEE del Consiglio in cui si definiscono i criteri comuni in materia di risorse e prestazioni sufficienti nei sistemi di protezione sociale, che sostituirà. Integra inoltre la raccomandazione 2008/867/CE della Commissione relativa all’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. Nelle sue conclusioni del 9 ottobre 2020 il Consiglio ha invitato a rafforzare la protezione del reddito minimo per combattere la povertà e l’esclusione sociale nell’ambito della pandemia di COVID-19 e oltre.

La Commissione ha presentato la proposta di raccomandazione al gruppo “Questioni sociali” il 7 ottobre 2022. Dopo l’esame da parte del gruppo è stato raggiunto un accordo sul testo di compromesso durante la presidenza ceca. Poiché il tempo necessario per la messa a punto giuridico-linguistica non ha consentito l’adozione formale a dicembre, il Coreper e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul testo in sede di Coreper il 30 novembre 2022 e nella sessione del Consiglio EPSCO dell’8 dicembre 2022. La raccomandazione è stata formalmente adottata tra i punti “A” del Consiglio il 30 gennaio 2023.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ogni anno, il 18 dicembre, le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti.
Lo scopo di questa giornata speciale è riconoscere gli sforzi, i contributi e i diritti dei migranti in tutto il mondo.
Per celebrare questa occasione, Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, presenta una selezione di indicatori di integrazione dei migranti disponibili nella sua banca dati.

Gli indicatori di integrazione dei migranti selezionati consentono anche di monitorare le azioni della Commissione definite nel piano d’azione sull’integrazione e l’inclusione 2021-2027 in relazione a istruzione e formazione, opportunità di lavoro e riconoscimento delle competenze, nonché accesso ai servizi sanitari e alloggi adeguati e a prezzi accessibili.

Nel 2021, tra le persone di età compresa tra 20 e 64 anni che vivevano nell’UE, il 59,1% dei cittadini non UE era occupato, una percentuale notevolmente inferiore a quella dei cittadini di altri Stati membri dell’UE (74,4%) e dei cittadini (74,0%). Per quanto riguarda la disoccupazione, il tasso era del 6,3% per i cittadini nazionali, dell’8,7% per i cittadini di altri Stati membri dell’UE e circa il doppio, 15,5%, per i cittadini non comunitari.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, i cittadini extracomunitari di età compresa tra 25 e 74 anni avevano maggiori probabilità di avere un livello di istruzione basso (45,9%) rispetto ai cittadini nazionali (22,1%) e ai cittadini dell’UE che vivono in un altro Stato membro (28,9%). I cittadini nazionali hanno registrato la quota più alta tra coloro che avevano un livello di istruzione medio (46,5%), mentre i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro rappresentavano la quota più alta tra quelli con istruzione terziaria (32,0%).

In termini di inclusione sociale, il 48,4% dei cittadini extracomunitari (di età pari o superiore a 18 anni) era a rischio di povertà o esclusione sociale contro il 19,5% dei cittadini nazionali e il 27,5% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro. Per quanto riguarda l’alloggio, nel 2021 solo il 24,2% dei cittadini extracomunitari possedeva un’abitazione nell’UE, contro il 35,0% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro e il 74,3% dei cittadini nazionali.

Nel 2021, la percentuale di stranieri di età pari o superiore a 16 anni (73,7% per i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro e 73,8% per i cittadini di paesi terzi) in uno stato di salute percepito molto buono o buono era superiore a per i nazionali (68,7 %). I nazionali avevano le quote più alte tra coloro che percepivano il proprio stato di salute come discreto (22,5%) e cattivo o pessimo (8,9%).

Per quanto riguarda la cittadinanza, il tasso di naturalizzazione (dati 2020) per i cittadini extracomunitari è pari al 2,7%, mentre per i cittadini comunitari residenti in altro Stato membro è pari solo allo 0,7%.

Sezione tematica Eurostat sull’integrazione dei migranti

Banca dati Eurostat sull’integrazione dei migranti.

Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027

Nazioni Unite, Giornata Internazionale dei Migranti


Articoli Eurostat sull’integrazione dei migranti:

indicatori del mercato del lavoro
condizioni di lavoro
istruzione
rischio di povertà ed esclusione sociale
alloggio
salute
cittadinanza attiva
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Dopo la Settimana europea per l’uguaglianza di genere organizzata dal Parlamento europeo (24-30 ottobre), il Comitato economico e sociale europeo (CESE) rende noto sul proprio sito che sta pianificando una serie di dibattiti tematici organizzati dal varie sezioni.

Questi eventi sono programmati per ottobre, novembre e dicembre 2022 presso il CESE e toccano la parità di genere nell’economia sociale e nell’UE, le donne in condizioni di povertà energetica, il potenziale delle donne nell’imprenditorialità e nell’accesso ai finanziamenti, la situazione delle donne in aree geografiche come l’America Latina e l’Iran.

Al giorno d’oggi, scrive il CESE, parità di retribuzione a parità di lavoro, parità di accesso all’istruzione, pari responsabilità familiari, equilibrata rappresentanza di genere nei consigli di amministrazione delle aziende e nella vita politica “possono sembrare logici ma non vengono messi in pratica”.

Se si vuole davvero migliorare la situazione, continua il Comitato, soprattutto laddove sussistono ancora discriminazione, povertà, violenza contro le donne, disparità di retribuzione nelle posizioni dirigenziali, il coinvolgimento della società civile è fondamentale.

La parità di genere, sottolinea il CESE, non è una “questione femminile”. È un prerequisito per costruire società giuste, resilienti e prospere. Ecco perché è così importante che donne e uomini percorrano questo percorso insieme, mano nella mano, con rispetto e sostegno reciproci.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo (PE) ha pubblicato un articolo su cosa sta facendo l’UE per contrastare la discriminazione nei confronti dei rom.

Con sei milioni di persone che vivono sul suolo europeo, scrive il PE, la popolazione Rom costituisce la più grande minoranza etnica d’Europa. L’indagine del 2019 su Rom e nomadi, prodotta dall’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali(FRA), indica che quasi la metà di questi (45%) che abitano in uno dei sei Stati membri partecipanti, si è sentita discriminata in almeno un ambito della vita.

Tra le maggiori difficoltà affrontate compaiono l’accesso limitato all’istruzione di qualità, gli ostacoli all’integrazione nel mercato del lavoro, che amplifica povertà ed esclusione sociale, la mancanza di un’assistenza sanitaria adeguata e condizioni di vita precarie.

Per buona parte della popolazione Rom, l’esclusione e la discriminazione cominciano già dalla giovane età. Secondo il rapporto del 2019 sulle strategie di integrazione dei rom, il 68% di loro abbandona presto gli studi. Inoltre, risulta che solo il 18% dei bambini Rom, è passato a livelli di istruzione superiori e il 63% dei Rom tra i 16 ei 24 anni non lavora, non studia o non riceve una formazione. Solo il 43% dei Rom adulti e il 22% delle donne Rom hanno una qualsivoglia forma di lavoro retribuito.

Molti dei Rom vivono in condizioni socioeconomiche molto povere e marginali e sono vittime di discriminazione, esclusione sociale e segregazione. Secondo l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), l’80% vive ancora al di sotto della soglia di povertà.

Quasi la metà (44%) degli intervistati al rapporto della FRA ha subito molestie motivate dall’odio nei 12 mesi precedenti l’indagine. Più recentemente, i Rom sono stati accusati di aver diffuso il coronavirus nei paesi dell’Europa orientale.

I dati mostrano anche che quasi un quarto dei Rom non dispone dell’assicurazione sanitaria nazionale. Un terzo delle case rom non ha acqua potabile, mentre poco più della metà dispone di servizi igienici o doccie con scaldabagno. Il 78% dei Rom vive in famiglie sovraffollate e il 43% subisce discriminazioni quando cerca di acquistare o affittare una casa.

Nella risoluzione adottata durante la prima sessione plenaria di ottobre 2022, il Parlamento. europeo ha invocato pari opportunità di accesso all’istruzione, al lavoro, all’assistenza sanitaria e all’alloggio per i Rom che vivono negli nell’Unione. I deputati europei hanno anche auspicato l’inclusione dei bambini Rom nei piani nazionali degli Stati membri per porre fine all’esclusione sociale e alla povertà. I paesi dell’UE devono mettere in atto misure per porre fine alla segregazione scolastica e campagne per combattere la discriminazione nelle scuole. Il rapporto incoraggia la strategia di tenere conto della diversità della comunità e di fornire ai Rom un’eguale partecipazione alle politiche pubbliche.

Il Parlamento di Strasburgo ha sottolineato che i Rom devono avere accesso a un alloggio dignitoso. Inoltre, ha esortato la Commissione europea a istituire un meccanismo di allerta precoce per identificare l’uso improprio dei fondi dell’UE destinati a risolvere i problemi attuali. Ha inoltre invitato il Consiglio a concludere i negoziati sulla direttiva antidiscriminazione, bloccata dal 2008.

Il PE ha anche messo in guardia sul fatto che tra i circa 400.000 Rom che vivono in Ucraina, quasi il 10-20% sono apolidi o a rischio di apolidia e hanno chiesto che siano protetti dalle espulsioni illegali e dalla discriminazione nell’accesso ai servizi essenziali.

Che cosa ha fatto l’UE negli ultimi anni per contrastare l’esclusione dei rom?

Nel 2011 è stato istituito un quadro europeo delle strategie nazionali di inclusione dei Rom per promuovere la parità di trattamento dei Rom e la loro integrazione sociale ed economica nelle società europee. Una raccomandazione del Consiglio nel 2013 ha rafforzato questo quadro e si è concentrata sulla lotta alla discriminazione e sulla riduzione della povertà. Nel 2016 ha introdotto un obbligo di rendicontazione annuale per gli Stati membri. Inoltre, nel 2017, il Parlamento ha approvato una risoluzione in difesa della parità di diritti per i Rom. Tuttavia, poiché il quadro delle strategie nazionali giunge al termine nel 2020, una relazione della Commissione sulla sua valutazione afferma che, sebbene il settore dell’istruzione abbia registrato i maggiori progressi nell’ultimo decennio (con l’abbandono scolastico ridotto del 19%), i progressi complessivi era limitato principalmente perché la strategia non era vincolante. Nell’ottobre 2020 la Commissione ha proposto il nuovo quadro strategico dal 2020 al 2030 per promuovere l’integrazione dei Rom in situazioni di esclusione. Questo quadro è stato rafforzato dalla raccomandazione sull’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione dei Rom adottata dal Consiglio nel marzo 2021. Il Fondo sociale europeo Plus (ESF+ acronimo in inglese) finanzia l’integrazione sociale ed economica delle comunità emarginate, mentre il programma di uguaglianza di diritti e valori ​dei cittadini combatte ogni forma di discriminazione. Durante un dibattito in plenaria nell’aprile 2022, i deputati europei hanno sottolineato le condizioni di vita ancora precarie e la mancanza di opportunità per le comunità rom nell’UE e hanno chiesto maggiori azioni.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS