E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo quanto risulta dalla relazione intermedia comune della Commissione europea e del Servizio europeo per l’azione esterna sull’attuazione del piano d’azione dell’UE sulla parità di genere (GAP III) appena pubblicata, nel periodo 2021-2022, durante i primi anni di attuazione del GAP III, l’Unione europea ha impegnato 22,4 miliardi di € per contribuire alla costruzione di un mondo più equo sotto il profilo della parità di genere.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

L’UE ha sostenuto i paesi partner e la società civile nel miglioramento della parità di genere, con risultati trasformativi, tra cui un’aumentata protezione delle donne e delle ragazze dalla violenza di genere, una più nutrita partecipazione alla vita pubblica e politica, un maggiore accesso all’istruzione, alla sanità e alla protezione sociale e all’emancipazione economica nell’ambito dell’approccio Team Europa.

Al fine di consolidare questi risultati, l’UE proroga la durata del piano d’azione sulla parità di genere dal 2025 al 2027 per conseguire l’obiettivo di un mondo equo sotto il profilo della parità di genere.

In molte parti del mondo, i diritti delle donne e delle ragazze sono stati minacciati, ridotti o completamente eliminati, e ciò ha rappresentato un considerevole passo indietro rispetto ai significativi progressi ottenuti nel corso di decenni. Fin dalla sua adozione nel novembre 2020, il piano d’azione sulla parità di genere III ha pertanto messo i diritti umani e l’emancipazione, in particolare per le donne e le ragazze, in cima all’agenda di azioni esterne dell’UE, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e con altri impegni internazionali.

La percentuale di nuove azioni esterne aventi come obiettivo principale o significativo la parità di genere è passata dal 64,71 % nel 2019, prima dell’adozione del GAP III, al 72 % nel 2022, al fine di raggiungere l’obiettivo dell’85 % entro il 2025. I finanziamenti dell’UE per iniziative i cui obiettivi strategici sono la parità di genere e l’emancipazione femminile sono aumentati, passando da circa 9 miliardi di € nel 2021 a 13 miliardi di € nel 2022. La strategia Global Gateway, pubblicata nel dicembre 2021, rafforzerà ulteriormente la parità di genere integrando gli obiettivi del GAP III.

Nel 2022 la parità di genere è stata all’ordine del giorno dei dialoghi politici, sulla sicurezza e/o sui diritti umani tra l’UE e circa 100 paesi partner. Con 33 di questi paesi i dialoghi si sono concentrati esclusivamente sulla parità di genere. Inoltre, le delegazioni dell’UE hanno elaborato 131 piani di attuazione a livello nazionale che adattano il piano d’azione sulla parità di genere al contesto locale, rafforzando l’approccio Team Europa dell’UE e dei suoi Stati membri.

A livello mondiale, l’UE e i suoi Stati membri hanno collaborato a risoluzioni delle Nazioni Unite per combattere la violenza contro le donne, contribuito alla Commissione delle Nazioni unite sulla condizione femminile, incentivato la partecipazione politica e civile di donne e ragazze, potenziato il sostegno alle organizzazioni per i diritti delle donne e promosso le prospettive di genere nei processi decisionali in materia di clima e di digitale. Nel contesto degli allarmanti cambiamenti per quanto riguarda la sicurezza e i conflitti e della concorrenza per il potere a livello geopolitico, l’attuazione dell’agenda su donne, pace e sicurezza e l’impegno a integrare la prospettiva di genere nel rispondere efficacemente a tali minacce alla sicurezza sono sempre più importanti.

Il piano d’azione sulla parità di genere è un’ambiziosa strategia dell’UE per contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare all’obiettivo 5, e accelerare i progressi in materia di parità di genere ed emancipazione femminile quale priorità di tutte le politiche e azioni esterne dell’UE, anche come elemento centrale della strategia “Global Gateway”. Il piano mira a responsabilizzare le donne e le ragazze in tutta la loro diversità affinché partecipino ed esercitino ruoli di leadership in condizioni di parità nella vita sociale, economica e politica e abbiano voce in capitolo in tutti i processi decisionali e in tutti gli ambiti, pubblici e privati.

In un contesto mondiale difficile, l’UE si impegna nuovamente a perseguire gli obiettivi politici e strategici del piano d’azione sulla parità di genere e ne rafforzerà ulteriormente l’impatto estendendone la durata originariamente prevista (2021-2025) fino alla fine dell’attuale quadro finanziario pluriennale nel 2027.

L’UE continuerà a rafforzare l’integrazione della dimensione di genere, aumentando le azioni incentrate sulle questioni di genere e i relativi finanziamenti e garantendo un processo di revisione attento alle questioni di genere di tutte le iniziative Global Gateway e Team Europa. Le analisi di genere e le raccolte di dati sono essenziali per l’attuazione di politiche mirate e per il monitoraggio dei loro risultati. L’UE continuerà inoltre a intensificare gli sforzi per garantire che gli aiuti umanitari finanziati dall’UE rispondano adeguatamente alle esigenze di donne, ragazze, uomini e ragazzi.


Per ulteriori informazioni

Relazione intermedia comune sul GAP III

Parità di genere (europa.eu).

Piano d’azione sulla parità di genere: esempi di cambiamento Piattaforma capacity4dev (europa.eu)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’Unione europea le donne continuano a guadagnare meno degli uomini, con un divario retributivo medio pari al 13%. Ciò significa che, per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna riceve solo 0,87 €. La Giornata della parità retributiva, che quest’anno si è è celebrata il 15 novembre, segna la data che simboleggia il numero di giorni aggiuntivi che le donne devono lavorare fino alla fine dell’anno per guadagnare quanto gli uomini nello stesso anno.

In vista di questa giornata simbolica, Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza dell’UE, e Helena Dalli, Commissaria per l’Uguaglianza, hanno dichiarato:

“La Giornata della parità retributiva ci ricorda che dobbiamo continuare a impegnarci per colmare il divario retributivo di genere. La parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore, sancita dal trattato di Roma nel 1957, è uno dei principi fondanti dell’UE.

Quest’anno tuttavia i progressi verso l’eliminazione del divario retributivo di genere sono in fase di stagnazione e nel corso degli anni sono stati lenti. Ciò ci ricorda che gli stereotipi di genere continuano a colpire le donne e gli uomini in tutti gli ambiti della vita, anche sul luogo di lavoro, e che sono necessarie azioni specifiche per attuare il principio della parità retributiva.

La Commissione europea lavora senza sosta per promuovere la parità di genere nell’UE. A giugno di quest’anno è entrata in vigore la direttiva sulla trasparenza retributiva. Ai sensi di questa nuova normativa, i lavoratori potranno far valere il diritto alla parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore grazie al diritto a ricevere informazioni sulla retribuzione.”


La dichiarazione completa è disponibile online.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza ha aumentato la capacità di investimenti sociali nell’UE. Tuttavia, i piani nazionali di ripresa e resilienza, finanziati dallo strumento, sono ancora afflitti da carenze quali investimenti disomogenei nei programmi sociali nei diversi Stati membri, consultazione insufficiente con le parti sociali e una dimensione di genere troppo debole.

Lo afferma il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) nel proprio sito.

“La dimensione sociale nei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRRP)” è stato il tema di una recente conferenza organizzata dal CESE.

Uno degli obiettivi principali della Recovery and Resilience Facility (RRF), il più grande strumento finanziario dell’UE, è quello di “promuovere la coesione sociale e territoriale e mitigare l’impatto sociale della crisi” innescata dalla pandemia. Le riforme e gli investimenti sostenuti dai PNRRP dovrebbero essere in linea con il Pilastro europeo dei diritti sociali (EPRS), ma risentono delle carenze dell’UE in questo ambito.

Il presidente del CESE Oliver Röpke ha invitato a prendere in considerazione nuove misure per ridurre gli squilibri nei programmi sociali finanziati dall’UE, come nel settore degli alloggi, della formazione e dell’istruzione, dove i gruppi vulnerabili hanno meno probabilità di beneficiare di queste opportunità.

Evelyn Regner , vicepresidente del Parlamento europeo, ha attirato l’attenzione sul livello disomogeneo della dimensione sociale nei PNRRP in tutta l’UE. Il meccanismo delle tappe fondamentali dei PNRRP funziona bene in quei paesi dell’UE in cui le parti sociali [sono] fortemente coinvolte nella preparazione di questi programmi. Nella dimensione sociale i traguardi sono più deboli nei paesi dell’UE dove non c’è stato un dialogo adeguato con le parti sociali, ha sottolineato Regner.

I partecipanti alla sessione su “La dimensione di genere nei PNRRP” hanno lamentato che questo aspetto non è stato adeguatamente affrontato in questi fondi, forse in parte a causa della fretta di creare il Recovery and Resilience Facility in risposta alla pandemia.

Le disposizioni di genere della RRF non sono all’altezza degli impegni giuridici e politici dell’UE nei confronti dell’uguaglianza di genere. Lo strumento non è in linea con il duplice approccio dell’UE all’uguaglianza di genere e non segue la strategia dell’UE sull’uguaglianza di genere, ha affermato Irene Rioboo dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE).

Nel corso del dibattito è stato sottolineato che alcuni progetti in corso negli Stati membri potrebbero migliorare la parità di genere a lungo termine.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La democrazia in Europa richiede un rapido aumento del numero di donne in politica, ha affermato il Comitato europeo delle regioni (CdR) in un dibattito con deputati, ONG ed esperti.

Leader regionali e locali dell’Unione europea, organizzazioni non governative e ricercatori hanno partecipato alla conferenza del CdR” Strategie locali e regionali per colmare il divario di genere in politica: strade intraprese e quali prospettive? ” ai decisori politici affinché introducano soluzioni concrete come quote o requisiti di parità per raggiungere l’uguaglianza di genere nella rappresentanza politica.

L’introduzione di tali strumenti dovrebbe essere vista non solo come rispetto dei diritti delle donne, ma anche come garanzia di pari opportunità di partecipazione democratica alla vita politica a tutti i livelli. La conferenza ha citato esempi positivi provenienti da Finlandia, Francia e altri paesi che hanno contribuito a colmare il divario di genere in politica, e ha evidenziato la necessità di applicare il mainstreaming di genere per una migliore elaborazione delle politiche.

La conferenza si è tenuta il 25 ottobre 2023 nell’ambito della Settimana dell’uguaglianza di genere 2023 del Parlamento europeo, che ha evidenziato come le donne siano ancora sottorappresentate nelle strutture di governance.

La situazione nei governi locali e regionali non è diversa: la percentuale di donne membri e presidenti delle assemblee regionali nell’UE è in media di un terzo (35,3%), e a livello locale, le donne sindaci o altri leader e membri dei governi locali e regionali Anche i consigli comunali nell’UE rappresentano solo un terzo degli eletti (34,5%), secondo l’ Istituto europeo per l’uguaglianza di genere , che ha pubblicato questa settimana il suo indice sull’uguaglianza di genere nell’UE . Secondo l’edizione del 2023, solo il 2% circa della popolazione dell’UE è prossima a vivere in una società basata sulla parità di genere.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito Politica regionale dell’Unione europea informa che la piattaforma Just Transition presenta due toolkit per le regioni del Just Transition Fund (JTF) che mirano al coinvolgimento delle parti interessate:

Gli anziani nella trasformazione regionale e

Considerare il genere nelle trasformazioni regionali.

L’abbandono dei combustibili fossili richiederà la riqualificazione e il miglioramento delle competenze di un’ampia forza lavoro e il rafforzamento della resilienza delle comunità che la sostengono. Avrà un impatto significativo sulle famiglie e sui nuclei familiari. I toolkit affrontano gli ostacoli per i gruppi vulnerabili come gli anziani o le donne nel contesto di una transizione giusta. Identificano le sfide e includono strategie in numerosi campi come il lavoro, l’istruzione, l’identità, la finanza e il coinvolgimento nel processo decisionale.

Guarda il video sul “Toolkit relativo alle questioni di genere nella giusta transizione” su REGIO youtube.

Maggiori informazioni sul Just Transition Fund e sul Knowledge Repository.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 177 del17 maggio ha pubblicato la Risoluzione del Parlamento europeo (PE) su una visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE: verso zone rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040

La Risoluzione tra l’altro sottolinea la diversità storica, geografica, economica e sociale delle zone rurali nell’UE; ricorda che le zone rurali situate vicino ai centri urbani, alle zone costiere, transfrontaliere o montane, nelle regioni ultraperiferiche e nelle zone scarsamente popolate sono confrontate a sfide diverse, che richiedono soluzioni personalizzate e mirate, da attuare in collaborazione con i soggetti interessati a livello locale.

Sottolinea inoltre che le politiche e le azioni a livello dell’Unione, combinate con quelle nazionali, regionali e locali aventi un approccio territoriale, sono fondamentali per garantire la prosperità e il benessere dei cittadini delle zone rurali europee, nonché per affrontare le sfide cui devono far fronte, in particolare il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione, un maggiore rischio di povertà ed emarginazione sociale, come pure la mancanza di servizi e strutture di base, ricorda che le zone rurali hanno un PIL pro capite nettamente inferiore alla media dell’UE.

Il PE sottolinea ancora che le zone rurali non hanno accesso a servizi d’interesse generale di elevata qualità, quali servizi idrici, servizi igienico-sanitari, connettività viaria, assistenza sanitaria, cure per l’infanzia e istruzione e formazione di qualità, sono mal collegate, con limitate opzioni di trasporto e mancanza di banda larga ad alta velocità, né hanno accesso ad altri servizi di base quali i servizi postali e bancari, oltre all’insufficiente qualità e disponibilità di alloggi, alle pressioni climatiche e ambientali, al divario di parità di genere e alle limitate opportunità di innovazione e accesso allo sviluppo tecnologico; fa presente che la loro lontananza aggrava sensibilmente le difficoltà nelle zone rurali.

LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In apertura di una conferenza di due giorni co-organizzata dal Consiglio d’Europa e dal Ministero degli Affari esteri islandese, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, ha sottolineato la necessità per gli uomini e per i ragazzi di fermare la violenza contro le donne abbattendo le barriere alla parità di genere. La Segretaria si è pronunciata contraria agli stereotipi di genere che possono causare “danni terribili sia agli uomini che alle donne”.

Se i diritti umani sono universali, ha dichiarato, “lo sono anche gli errori umani, come il sessismo e gli stereotipi”. La Segretaria ha sottolineato che, così come è sbagliato aspettarsi che le donne e le ragazze si comportino in certi modi, “lo stesso vale per gli uomini e per i ragazzi”.

Poiché la violenza contro le donne è spesso radicata negli stereotipi di genere, la Segretaria generale ha accolto con favore le campagne negli Stati membri per abbattere tali stereotipi, tra cui il piano d’azione islandese per l’uguaglianza di genere che promuove l’idea di “mascolinità positiva”.

Da parte sua, il Presidente islandese, S. E. Guðni Thorlacius Jóhannesson, ha affermato: “Mi rivolgo ai miei colleghi leader nazionali. Invito tutti gli uomini e i ragazzi a guardare con occhio critico i propri atteggiamenti e a ritenersi reciprocamente responsabili. Spetta a noi lottare contro la violenza di genere. Dobbiamo lottare per la piena uguaglianza di genere”.

Dalla salute mentale e il benessere, il raggiungimento e l’educazione alla partecipazione paritaria in famiglia e la segregazione di genere nel mercato del lavoro, il ruolo degli uomini e dei ragazzi nelle questioni relative all’uguaglianza di genere è da tempo oggetto di dibattito. La conferenza offre l’opportunità di discutere e promuovere la necessità di strategie sul ruolo e sul posto di uomini e ragazzi nelle politiche di uguaglianza di genere e di lotta alla violenza contro le donne.

La violenza contro le donne è una delle violazioni dei diritti umani più diffuse in Europa. Mettere in discussione gli aspetti dannosi delle norme tradizionali di mascolinità, riconoscendo che la mascolinità assume molte forme, offre l’opportunità di attuare iniziative sostenibili di prevenzione della violenza.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una conferenza del Comitato europeo delle Regioni (CdR), che si è tenuta il 14 marzo, era intitolata “Dal locale al globale: promuovere la leadership femminile in un mondo che cambia”. I relatori hanno sottolineato che le maggiori sfide dei nostri tempi – tra cui la guerra, la crisi climatica, la povertà, gli alloggi a prezzi accessibili, la disparità salariale e l’accesso ineguale all’assistenza sanitaria – hanno una dimensione di genere molto ampia e che, allo stesso tempo, le donne continuano a essere sottorappresentate nelle politiche regionali, locali e nazionali.

I leader politici locali e regionali delle città e delle regioni dell’UE, dell’Ucraina e dei Balcani e della società civile egiziana, hanno chiesto a tutti i livelli di governo – europeo, nazionale, regionale e locale – di accelerare gli sforzi per risolvere la parità di genere e il divario in politica. Le donne leader hanno presentato le loro esperienze di risposta politica alle crisi di sicurezza, sociali, economiche, sanitarie e ambientali nelle loro regioni e città e le sfide nel persuadere le assemblee dominate dagli uomini a riconoscere gli impatti specifici sulle donne.

Tra i partecipanti c’erano membri del programma per giovani politici eletti (YEPs) creato dal CdR nell’ambito del suo impegno per offrire una piattaforma politica ai giovani politici. Il programma è equilibrato per genere.

La conferenza si è tenuta alla vigilia di una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni. In una sezione della plenaria dedicata ai temi di attualità di particolare interesse per le regioni e le città dell’UE, la regione di Valencia introdurrà un dibattito sulla lotta alla violenza di genere.

Il Comitato europeo delle regioni celebra ogni anno la Giornata internazionale della donna con una conferenza, nell’ambito della sua più ampia strategia volta a promuovere l’equilibrio di genere nelle politiche e nei processi decisionali locali e regionali, sensibilizzare e promuovere lo scambio di buone pratiche.

Le raccomandazioni del CdR sulle azioni che potrebbero essere intraprese per raggiungere un equilibrio di genere nella rappresentanza politica e nella partecipazione in materia di uguaglianza e democrazia si trovano nel suo parere su “Un’Unione dell’uguaglianza: strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025 ” .

Ulteriori informazioni possono essere trovate nelle seguenti pubblicazioni:

Il nuovo piano d’azione dell’UE sulla parità di genere e l’emancipazione femminile nelle relazioni esterne 2020-2025 (GAP III)

Parere del CdR Un’Unione dell’uguaglianza: strategia per la parità di genere 2020-2025

Strategia per un equilibrio di genere nella partecipazione dei deputati al CdR

Iniziativa del CdR “Per più donne in politica”

La proposta di direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica

Lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – brefieng

Studio – I quadri legislativi per le vittime di violenza di genere (compresi i bambini) nei 27 Stati membri

Video Donne in politica

Video: Regioni e città si attivano per rendere la parità di genere una realtà :
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS