E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


​​​​In occasione del Solutions Day alla COP27, una serie di organizzazioni, tra le quali il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR), il Comitato Europeo delle Regioni, l’ICLEI, le Città e Governi Locali Uniti (UCLG), EUROCITIES hanno invitato i governi nazionali, le parti e le organizzazioni internazionali a sostenere pienamente le autorità locali e regionali nella realizzazione di un’azione per il clima sul campo.

Lo rende noto il 17 novembre il sito del Comitato europeo delle Regioni.
Le città e le regioni di tutto il mondo stanno assumendo la leadership politica ai colloqui sul clima della COP27 poiché i governi nazionali non riescono a raggiungere alcun accordo significativo
.

Come ribadito nell’ultimo rapporto dell’IPCC, i governi locali e regionali hanno un ruolo crescente nell’attuazione dell’azione per il clima. Tuttavia, i governi subnazionali – unificati sotto la circoscrizione dei governi locali e delle autorità municipali (LGMA) alle Nazioni Unite – mancano ancora di un ruolo formale nei negoziati sul clima globale e nell’attuazione dell’accordo di Parigi.

Rafforzare la cooperazione multilivello, i fondi diretti e l’assistenza tecnica per i governi subnazionali e un sistema globale per raccogliere e monitorare le riduzioni delle emissioni di carbonio delle città e delle regioni sono tra le rivendicazioni chiave per le quali i governi subnazionali si stanno battendo alla COP27.

Stefano Bonaccini, Presidente del CEMR e dell’Emilia-Romagna, ha dichiarato:
“L’attuazione dell’Accordo di Parigi è in ritardo ed è fondamentale agire ora per raggiungere gli obiettivi a tutti i livelli di governo: mitigazione, adattamento, transizione energetica e salvaguardia della biodiversità. Per fare questo servono risorse adeguate, un sostegno quadro normativo e di governance, localizzazione e territorializzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, cooperazione decentrata e scambio di esperienze tra comuni e regioni di tutto il mondo: si tratta di una sfida globale che può essere affrontata al meglio se agiamo tutti a livello locale e in modo responsabile, inclusivo, equo modo equo e collaborativo.”​

Contributo alla LGMA COP28 Roadmap: Dichiarazione “EU Green Deal: from local to global”.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La recente decima riunione della Task Force dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) sulla partecipazione pubblica al processo decisionale ai sensi della Convenzione di Aarhus , si è concentrata sull’effettiva partecipazione del pubblico al processo decisionale nel contesto della malattia da coronavirus (COVID-19 ) e su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico e allo sviluppo urbano.

.La Convenzione UNECE sull’accesso all’informazione, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l’accesso alla giustizia in materia ambientale è stata adottata il 25 giugno 1998 nella città danese di Aarhus.

Il diritto a vivere in un ambiente sano è radicato nella Convenzione di Aarhus ed è direttamente collegato al diritto universale a un ambiente pulito, sano e sostenibile – come recentemente riconosciuto dal Consiglio per i diritti umani e dall’Assemblea generale.

È stato dimostrato che, nonostante gli sforzi significativi da parte dei governi e della società civile per migliorare la legislazione e la pratica per promuovere la partecipazione pubblica, permangono numerose sfide.

Tali sfide devono essere affrontate, ad esempio: rafforzando la capacità delle autorità pubbliche di attuare procedure; mitigare le barriere logistiche e amministrative esistenti per i giovani; e adattare le modalità di partecipazione pubblica per soddisfare le esigenze dei diversi gruppi target, in particolare quelli in situazioni vulnerabili, come le donne, gli anziani e le comunità indigene. Inoltre, è stato sottolineato che le guerre e altre forme di offensive militari, insieme ai disastri naturali, hanno inevitabilmente un impatto negativo sulla partecipazione pubblica; quindi i governi devono salvaguardare procedure efficaci nei piani di recupero e ricostruzione.

Il blocco causato dalla pandemia di COVID-19 ha contribuito a potenziare tecnologicamente più persone. Tuttavia, la maggiore necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche ha esacerbato i divari di genere e di età.

Sebbene l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità per una più ampia sensibilizzazione e per l’uguaglianza per quanto riguarda la connessione online, tali strumenti devono essere adeguatamente regolamentati per evitare una maggiore sorveglianza, sostenendo così l’esercizio dei diritti umani.

I miglioramenti nella legislazione e nelle misure pratiche, come gli emendamenti legislativi e lo sviluppo di applicazioni di orientamento e coinvolgimento della comunità, sono esempi degli sforzi del governo per affrontare varie sfide nel contesto della pandemia. A questo proposito, il consiglio del comitato di conformità della Convenzione di Aarhus sullo svolgimento di audizioni pubbliche durante la pandemia è stato “tempestivo e prezioso”.

È stata sottolineata l’importanza della partecipazione pubblica al processo decisionale su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico. Diverse buone pratiche, come la scienza dei cittadini e le iniziative di crowdsourcing, hanno approfondito il ruolo del cittadino e rafforzato il coinvolgimento del pubblico nelle questioni relative alla salute legate all’inquinamento atmosferico. .

Le discussioni hanno rivelato che una serie di fattori, come gli interessi contrastanti di diversi attori governativi, economici e della società civile, insieme alle barriere relative alla cooperazione tra loro e alla diversità dei gruppi pubblici che vivono nelle aree urbane, hanno un impatto sulla partecipazione pubblica al processo decisionale sullo sviluppo urbano.

È stato inoltre osservato che i paesi con una struttura federale affrontano sfide nell’attuazione di un approccio legislativo armonizzato tra le loro entità territoriali al fine di garantire pari diritti alla partecipazione pubblica a livello nazionale. Allo stesso tempo, numerosi esempi hanno illustrato che un approccio olistico alla pianificazione territoriale che coinvolge processi partecipativi in ​​diverse fasi, sviluppo e applicazione di linee guida e toolkit, nonché stimolazione dell’uso delle tecnologie digitali.

Rappresentanti di Armenia, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Guinea-Bissau, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lituania, Slovenia, UN-Habitat, progetto ACTION, progetto Right to Clean Air, progetto URBiNAT e European ECO-Forum hanno condiviso esperienze, buone pratiche e sfide su questi temi.

La Task Force, guidata dall’Italia, ha riunito rappresentanti di Stati, giovani, organizzazioni internazionali e non governative (ONG), centri di Aarhus, istituzioni finanziarie internazionali, mondo accademico e altri stakeholder. Si prevede che le esperienze condivise contribuiranno a rafforzare la partecipazione pubblica al processo decisionale, portando così all’effettiva attuazione della Convenzione di Aarhus e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 3 e il suo obiettivo 3.9 (ridurre sostanzialmente il numero di morti e malattie dovute a sostanze chimiche pericolose e inquinamento e contaminazione dell’aria, dell’acqua e del suolo), Obiettivo 11 e relativo obiettivo 11.3 (migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile).

Pagina web dell’incontro
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla conferenza COP27 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che inizierà questo fine settimana a Sharm el-Sheikh, in Egitto, la Commissione europea afferma attraverso un comunicato stampa del 4 novembre che inviterà tutte le parti ad adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra e rispettare gli impegni assunti nell’ambito dell’accordo di Parigi e del Glasgow Climate Patto adottato lo scorso anno alla COP26.

Alla COP27, il team negoziale della Commissione spingerà affinché “l’attuazione degli impegni esistenti passi da parole ambiziose ad azioni concrete, anche attraverso l’adozione di un programma di lavoro sulla mitigazione per aumentare urgentemente l’ambizione e l’attuazione della mitigazione in questo decennio critico”.

Per quanto riguarda l’ adattamento ai cambiamenti climatici, l’UE si impegna a realizzare chiari progressi verso l’obiettivo globale sull’adattamento (GGA). Le soluzioni basate sulla natura, come evidenziato nel Glasgow Climate Pact dello scorso anno, svolgono un ruolo cruciale nel consentire l’adattamento ai cambiamenti climatici e preservare la biodiversità, che sarà anche un argomento chiave alla COP15 sulla biodiversità entro la fine dell’anno.

Sul tema della perdita e del danno, l’UE cercherà soluzioni efficaci per soddisfare le diverse esigenze dei paesi vulnerabili di tutto il mondo che devono far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici.

L’UE sostiene un punto dell’agenda ufficiale sull’evitare, ridurre al minimo e affrontare perdite e danni per consentire alle parti di discutere il modo migliore da seguire per facilitare un rapido accesso ai finanziamenti e aumentare il sostegno ai paesi e alle comunità vulnerabili. Lavoreremo con i paesi sviluppati per garantire che raddoppino i finanziamenti per l’adattamento entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019 e che aumentino i contributi finanziari per il clima per raggiungere l’obiettivo annuale di 100 miliardi di dollari a cui l’UE ha contribuito con 23,04 miliardi di euro nel 2021: una cifra costante e di gran lunga il contributo maggiore.

Nel corso della conferenza, la Commissione ospiterà oltre 125 eventi collaterali presso il padiglione dell’UE a Sharm el-Sheikh e online. Questi eventi affronteranno un’ampia gamma di questioni legate al clima, come la protezione della biodiversità e il ripristino della natura, la sicurezza energetica e la transizione verde, la finanza sostenibile, la sicurezza alimentare e idrica, la ricerca e l’innovazione. Dato che la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico si rafforzano a vicenda, vari eventi metteranno in evidenza anche il legame tra la COP27 e la prossima COP15 dedicata alla biodiversità
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La nuova guida della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), Statistics on Children: Spotlight on children esposti alla violenza, in cure alternative e con disabilità , pubblicata recentemente, supporterà i paesi nella produzione di statistiche sui bambini nelle situazioni più vulnerabili.

Lo rende noto l’UNECE sul proprio sito.
Esiste un evidente consenso globale sulla necessità di sostenere i diritti e il benessere dei bambini. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, sottolinea l’UNECE, “è il trattato più rapidamente e ampiamente ratificato della storia. I bambini sono una priorità assoluta nell’impegno dell’Agenda 2030 di non lasciare indietro nessuno. Le politiche giuste al momento giusto sono fondamentali per garantire che tutti i bambini abbiano il miglior inizio di vita possibile e siano preparati per il successo futuro, portando benefici in età avanzata a individui, famiglie, comunità e società”.

Tali politiche, scrive sul proprio sito la Commissione, richiedono informazioni solide e affidabili su molti aspetti della vita dei bambini. Questi impegni ad alto livello nei confronti dei bambini hanno contribuito a generare statistiche sul benessere dei bambini. Ma hanno anche rivelato sostanziali lacune nei dati.

La raccolta di dati sui bambini presenta sfide uniche. “Chiedere ai bambini di rispondere alle domande del sondaggio può essere semplicemente difficile. E ci sono vincoli legali ed etici creati dalla necessità di salvaguardare i bambini. Molti paesi quindi fanno affidamento sui dati amministrativi, dati raccolti per motivi diversi dalle statistiche, come le informazioni provenienti dai sistemi educativi e sanitari, per fornire informazioni sui bambini. Ma tali fonti non sono sempre ideali per scopi statistici”.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 19 settembre il servizio stampa della Commissione europea ha pubblicato il contributo del Team Europe al Summit delle Nazioni Unite sull’educazione alla trasformazione:

La visione di un futuro pacifico e sostenibile parte dall’educazione come diritto umano fondamentale e bene pubblico comune. Un’istruzione di qualità gratuita, universale, equa e inclusiva per tutti è un prerequisito per preparare le giovani generazioni ad affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: minacce alla pace e alla democrazia, povertà, crescenti disuguaglianze, compreso l’approfondimento delle disuguaglianze di genere, i cambiamenti climatici e la protezione dell’ambiente , sicurezza sanitaria, rivoluzione digitale e catene di approvvigionamento globali. Un’istruzione di qualità per tutti è fondamentale per lo sviluppo personale, civico e professionale dei giovani ed è al centro del progresso sociale, economico e tecnologico e di ogni obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.

• Tuttavia, siamo tremendamente fuori strada per raggiungere l’SDG4 entro il 2030. Siamo di fronte a una crisi dell’istruzione globale che si è aggravata a un ritmo allarmante, guidata dalla pandemia di COVID e dalle incombenti crisi globali nel settore alimentare, energetico e finanziario dovute all’aggressione russa contro l’Ucraina. Questi hanno amplificato le carenze esistenti dei sistemi educativi, le loro carenze strutturali e le divisioni, ampliando anche l’equità, l’uguaglianza di genere e il divario di finanziamento, esacerbando le disparità e, soprattutto, incidendo su quelli già vulnerabili e mettendo a repentaglio i risultati dell’apprendimento. Mentre i governi, gli attori locali dell’istruzione, i donatori e i partner per lo sviluppo hanno continuato gli sforzi per fornire l’istruzione, dobbiamo fare di più. È tempo di intensificare i nostri sforzi per raggiungere coloro che sono più indietro; assicurarsi che i bambini non solo vadano a scuola, ma imparino anche; realizzare l’uguaglianza di genere nell’istruzione e attraverso l’istruzione; e fornire ciò di cui le attuali e future generazioni di studenti hanno bisogno e meritano di crescere e prosperare insieme.

• L’UE e i suoi Stati membri, in un approccio Team Europe, accolgono con favore il Transforming Education Summit del Segretario generale delle Nazioni Unite come un momento per elevare il nostro impegno per l’istruzione al più alto livello politico, guidati dalla visione del Segretario generale definita nella “Our Common Agenda ”. Team Europe incarna lo spirito e il valore aggiunto di un forte partenariato e di un approccio coerente all’interno e all’esterno dell’Europa, fornendo una risposta strategica alle molteplici sfide che i nostri sistemi educativi e le nostre società devono affrontare. Attingiamo alla ricchezza e alla diversità dei sistemi educativi europei e ai principi, i risultati, le lezioni apprese e le buone pratiche del nostro approccio regionale nello Spazio europeo dell’istruzione (SEE). L’AEA abbraccia un quadro per la cooperazione e le azioni orientato al futuro, basato sui diritti umani, olistico e incentrato sulle persone, riforme e investimenti nell’istruzione. Contribuisce agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 e rafforza la cooperazione nel continente a sostegno della qualità, dell’equità, dell’inclusione e del successo nell’istruzione e nella formazione per tutti, nonché nelle transizioni digitali e verdi.

• Ci impegniamo per un’educazione inclusiva e trasformativa di genere per tutti, con particolare attenzione alle ragazze e alle donne, agli studenti con disabilità, a coloro che vivono in condizioni di estrema povertà, nonché a coloro che sono colpiti da situazioni (post)belliche e crisi umanitarie, ai rifugiati e all’interno sfollati e quelli che vivono in comunità emarginate o difficili da raggiungere. Sottolineiamo in particolare la gravità e l’impatto dell’aggressione russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze, direttamente e indirettamente, sull’istruzione e sulla sua continuità in Ucraina e oltre.

• Daremo la priorità al raggiungimento di un migliore apprendimento per tutti, sin dai primi anni e per tutta la vita, anche nelle abilità e competenze di base, sociali, digitali e verdi, proteggendo l’istruzione dagli attacchi, rafforzando l’istruzione e formazione professionale (IFP), sviluppando l’istruzione superiore, valorizzando la professione educativa e riconoscendo il ruolo fondamentale e stimolante degli insegnanti per un’istruzione di qualità e migliorando la salute e il benessere degli studenti anche attraverso i pasti scolastici.

• Sottolineiamo il ruolo trasformativo dell’educazione permanente per lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza e la pace come strumento centrale per il raggiungimento degli SDG, consentendo a bambini, giovani e persone di tutte le età in tutto il mondo di contribuire attivamente al verde e al digitale transizioni e riconciliazione nelle aree di conflitto. Accogliamo con favore a questo proposito l’adozione delle conclusioni del Consiglio nel giugno 2022 sul “ruolo trasformativo dell’istruzione per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza globale come strumento strumentale per il raggiungimento degli SDG” e il processo in corso verso una nuova Dichiarazione sull’educazione globale in Europa fino al 2050, prevista per la finalizzazione al Congresso di Dublino nel novembre 2022.

• Sosteniamo il coinvolgimento di giovani e studenti nel reinventare e trasformare l’istruzione per garantire che risponda alle loro richieste e bisogni. Non possiamo migliorare l’istruzione per i giovani: dobbiamo farlo con i giovani, anche basandoci sul partenariato intergenerazionale e sul dialogo a tutti i livelli, dalla classe ai forum internazionali.

• Ci impegniamo da vicino e attivamente nel rafforzamento del coordinamento globale nel settore dell’istruzione e apriamo la strada alla promozione di partenariati e alla fornitura dei finanziamenti tanto necessari. A livello globale, l’UE e i suoi Stati membri sono il principale partner di sviluppo dell’istruzione e della formazione, a sostegno del nostro impegno nei confronti della Dichiarazione di Parigi del 2021 sugli investimenti nel futuro dell’istruzione. Il nostro finanziamento attraverso una varietà di modalità a livello nazionale, regionale e globale rappresenta oltre il 55% dell’assistenza ufficiale allo sviluppo.

• L’UE si è impegnata ad aumentare sostanzialmente i finanziamenti per l’istruzione dal 7% ad almeno il 10% per la sua cooperazione con l’Africa, l’Asia-Pacifico, l’America Latina e i Caraibi. L’UE dedica il 10% del suo bilancio per gli aiuti umanitari all’istruzione in caso di emergenza. Riconoscendo l’importanza fondamentale della mobilitazione delle risorse nazionali e della spesa di qualità, lavoriamo a stretto contatto con i partner governativi per un finanziamento pubblico più sostenibile, efficiente ed equo per l’istruzione. Continuiamo a raccogliere maggiori entrate e ad aumentare i budget per l’istruzione attraverso misure di finanziamento innovative, in particolare in un approccio Team Europe, e attraverso la cooperazione pubblico-privato nei paesi partner in tutto il mondo, in particolare i paesi a basso reddito e quelli più fragili.

• La strategia Global Gateway dell’UE rafforza ulteriormente i nostri investimenti mobilitando le risorse aggiuntive tanto necessarie per creare ambienti per l’insegnamento, la formazione e l’apprendimento a tutti i livelli. Come evidenziato dal pacchetto di investimenti Global Gateway sull’istruzione, le competenze e la formazione tecnica e professionale annunciato al vertice UE-Africa del 2022, Global Gateway promuove un’istruzione di base inclusiva, equa e di qualità, l’IFP e l’istruzione terziaria, la mobilità regionale e internazionale per i discenti e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita alla ricerca di una piena ed equa partecipazione alla vita sociale, economica e politica.

• L’Unione europea resta impegnata nella promozione, protezione e realizzazione di tutti i diritti umani e nella piena ed effettiva attuazione della Piattaforma d’azione di Pechino e del Programma d’azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD) e dei risultati della le loro conferenze di revisione e rimane impegnato in materia di salute e diritti sessuali e riproduttivi (SRHR), in questo contesto. Tenendo presente ciò, l’UE riafferma il suo impegno per la promozione, la protezione e l’adempimento del diritto di ogni individuo di avere il pieno controllo e di decidere liberamente e responsabilmente su questioni relative alla propria sessualità e salute sessuale e riproduttiva, senza discriminazioni, coercizione e violenza.

• L’Unione europea e i suoi Stati membri, in un approccio Team Europe e in stretta collaborazione con i paesi partner, la comunità internazionale e le parti interessate dell’istruzione a tutti i livelli, compreso quello locale, saranno all’altezza dei nostri impegni in materia di istruzione nel follow-up di il Vertice per garantire la realizzazione del diritto all’istruzione per tutti, ovunque.

SCHEDA INFORMATIVA
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un’azione coraggiosa e sostenuta deve iniziare ora e massimizzare l’uso di tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio se vogliamo raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, avverte la tabella di marcia per la neutralità del carbonio per Europa, Nord America e Asia centrale pubblicata il 19 settembre dall’UNECE– Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite in in vista dei colloqui critici sul clima alla COP27.

Il rapporto, che si basa sul contributo di esperti internazionali e data scientist provenienti da tutta Europa, Nord America e Asia centrale, identifica una gamma di soluzioni tecnologiche e politiche affinché la regione raggiunga la neutralità del carbonio entro il 2050, nonostante l’attuale crisi energetica e geopolitica. Rileva che gli investimenti in energia come % del prodotto interno lordo dovrebbero aumentare dall’1,24% nel 2020 al 2,05% all’anno dal 2025 al 2050. Ciò valuta l’investimento necessario tra 44,8 e 47,3 trilioni di dollari entro il 2050, con qualsiasi ulteriore ritardo nell’agire aggiungendo al conto. Come esemplificato dai costi esponenziali degli eventi meteorologici estremi registrati quest’estate e negli ultimi anni, l’inazione ha un costo molto più elevato per la società.

Attualmente, oltre l’80% del mix di energia primaria nella regione dell’UNECE è basato sui combustibili fossili. I modelli climatici indicano che le attuali azioni nazionali e gli obiettivi internazionali sul clima stabiliti nell’accordo di Parigi e nella COP26 non riescono a garantire la neutralità del carbonio e a limitare il riscaldamento globale a 1,5-2 °C.

Per raggiungere la carbon neutrality, il rapporto mostra che la regione UNECE deve:

Diversificare la fornitura di energia primaria e finale con tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio

Accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili senza sosta

Elettrificazione su larga scala di tutti i settori con particolare attenzione alle energie rinnovabili e al nucleare. Dovranno essere sviluppate nuove forme di accumulo di energia (elettrica, meccanica, termica, chimica) per ridurre la necessità di backup di energia fossile.

Sviluppare capacità per supportare l’innovazione diffusa di tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio come la cattura, l’uso e lo stoccaggio del carbonio (CCUS), l’idrogeno e l’energia nucleare avanzata.

Sebbene gli approcci varino a livello subregionale, il rapporto identifica azioni politiche specifiche che i governi devono adottare. Richiede un maggiore trasferimento e dispiegamento di tecnologia e capacità istituzionale per pianificare e guidare una trasformazione ambiziosa dei sistemi energetici. Queste azioni sosterranno l’adesione e l’adozione da parte di tutte le parti interessate per costruire sistemi energetici sicuri, convenienti e a emissioni zero.

Le decisioni energetiche dei paesi dovrebbero tenere conto dell’impatto comparativo del carbonio sull’intero ciclo di vita di tutte le tecnologie di generazione e delle infrastrutture di supporto, come evidenziato nella valutazione del ciclo di vita delle fonti di elettricità pubblicata di recente.

La relazione ricorda che una cooperazione internazionale coordinata sarà essenziale per ottenere sistemi energetici a emissioni zero. L’UNECE fornisce una piattaforma inclusiva e neutrale tanto necessaria per lo sviluppo di regole, standard e norme per lo stile di vita sistemico e i cambiamenti infrastrutturali. Politiche di sostegno, incentivi e quadri normativi incoraggiano la cooperazione tecnica regionale e subregionale tra i settori dell’energia, dell’industria, dell’edilizia e dei trasporti per progetti di interesse comune e partenariati pubblico-privato.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il 20 giugno, il Consiglio d’Europa e l’UNHCR sottolineano che ogni persona in fuga da guerre, conflitti o persecuzioni, o a rischio di essere vittima di violenza, abusi o sfruttamento, ha il diritto di cercare sicurezza e protezione.

Dopo quasi quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, scrive in una nota il Consiglio d’Europa, milioni di rifugiati hanno attraversato le frontiere per fuggire dal paese e molti altri sono sfollati interni. Il numero di persone sfollate nel mondo ha raggiunto un livello senza precedenti, con oltre 100 milioni di sfollati con la forza, come lo indicano le Tendenze mondiali 2021 dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

“I diritti umani sono essenziali per la sicurezza e la protezione. Le norme del Consiglio d’Europa si applicano a tutte le persone in difficoltà, con un’attenzione particolare ai diritti dei più vulnerabili, quali donne e ragazze rifugiate e richiedenti asilo, minori non accompagnati e separati dalla famiglia e anziani”, ha dichiarato la Rappresentante speciale della Segretaria generale sulle migrazioni e i rifugiati, Leyla Kayacik.

Il Piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo in Europa (2021-2025) propone in particolare misure e interventi mirati per rafforzare la capacità degli Stati membri di individuare e trattare le situazioni vulnerabili nel corso delle procedure di asilo e di migrazione.

“Ogni persona ha il diritto di cercare la propria sicurezza e di avere accesso ai diritti umani, chiunque sia, da qualunque luogo provenga e ogni qualvolta si trovi costretta a fuggire. Insieme al Consiglio d’Europa e ai suoi Stati membri, l’UNHCR continua ad adoperarsi per tutelare i diritti delle persone sfollate con la forza”, ha dichiarato Andreas Wissner, Rappresentante dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati presso le istituzioni europee a Strasburgo.

Giornata mondiale dei rifugiati 2022: video del Consiglio d’Europa e dell’UNHCR
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, riunito a Torino il 19 maggio, ha adottato una nuova raccomandazione per tutelare i diritti delle donne e delle ragazze migranti, rifugiate e richiedenti asilo che prevede misure per rispondere meglio ai bisogni e alle sfide che devono affrontare.

Basandosi sui trattati del Consiglio d’Europa, tra cui la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la Convenzione sull’azione contro la tratta degli esseri umani, la raccomandazione affronta le questioni affrontate dalle donne e dalle ragazze: dalle adeguate strutture di transito e accoglienza, alle loro esigenze di salute o definizione di politiche di asilo sensibili al genere.

Inoltre, basandosi sui risultati del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei pertinenti strumenti delle Nazioni Unite, fornisce agli Stati membri una lista di controllo delle misure per garantire che i diritti umani delle donne migranti siano meglio tutelati.

Parte del Piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo in Europa (2021-2025), la raccomandazione fornisce inoltre una guida agli Stati membri per quanto riguarda i bisogni delle donne in termini di servizi sociali, occupazione, istruzione e partecipazione, garantire che le politiche pubbliche contribuiscano pienamente all’integrazione e all’emancipazione delle donne e delle ragazze migranti, rifugiate e richiedenti asilo.

0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 4NEXT POSTS