E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di IncluCities rende noto di aver partecipato all’International Metropolis Conference a Berlino ed ha pubblicato sul proprio sito una interessante testimonianza che riportiamo integralmente. Ricordiamo che con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.

Berlino è conosciuta come una città multiculturale in cui un bambino su due ha un background migratorio. In questa città, la migrazione colpisce tutti i livelli politici e di vita quotidiana poiché hanno una legge che consente la partecipazione sociale dei migranti. I migranti svolgono un ruolo importante nella città.

Le autorità locali lavorano fianco a fianco con le ONG e la società civile e capiscono la situazione sul campo. Ecco perché hanno più voce in capitolo sulla questione. Nella gestione delle crisi, il livello locale è strategico, ha spiegato Katarina Niewiedzial, Commissario del Senato di Berlino per l’Integrazione e la Migrazione.

” Tuttavia, siamo molto lenti e facciamo ancora molte cose sulla carta. C’è ancora molto che possiamo imparare sulle soluzioni digitali in migrazione da altre città, come Varsavia” .

LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA È UN PROCESSO A DUE VIE
Al contrario, imparare dalle migliori pratiche e dall’esperienza di Berlino ha aiutato la città di Varsavia a costruire una risposta più efficiente e completa ai flussi migratori. Con oltre 3 milioni di rifugiati ucraini, la Polonia era in pericolo. Tuttavia, con ottocentomila rifugiati che hanno colpito Varsavia, hanno avuto bisogno di meno di 12 ore per mettere a punto un piano per la gestione della crisi che funzionasse. Pur disponendo di risorse minime o assenti e dipendendo dal sostegno di varie organizzazioni, società civile e ONG, si sono concentrati sull’integrazione e sul mercato del lavoro sin dall’inizio. ” Più della metà dei rifugiati adulti, principalmente donne, è riuscita a trovare un lavoro in città in quattro mesi”, ha affermato Tomasz Pactwa, Direttore del Dipartimento Progetti e Affari Sociali della città di Varsavia.

Gli atteggiamenti pubblici sono stati un altro elemento vitale che hanno affrontato per prevenire la propaganda negativa sui rifugiati. Dopo aver condotto un’indagine, hanno identificato ciò di cui le persone hanno paura e affrontato paure, come il sovraffollamento in città o il tasso di criminalità nelle loro campagne di comunicazione. Ha dato i suoi frutti quando la narrativa è cambiata e la solidarietà ha prevalso.

STRUMENTO PER I POPULISTI
Non tutte le città hanno storie positive da raccontare. Il Libano è il Paese con il maggior numero di rifugiati pro capite. Hanno dovuto affrontare una delle peggiori crisi economiche e finanziarie degli ultimi 150 anni, con la maggior parte dei residenti che sono caduti sotto la soglia di povertà e hanno un accesso limitato ai mezzi di sussistenza. I rifugiati nel Paese non sono un problema da risolvere ma piuttosto uno strumento per le élite politiche per ottenere voci populiste e diffondere idee sbagliate. ” È presente un allarmante aumento di discriminazioni, molestie e violenze contro i rifugiati “, ha sottolineato Fatima A. Ibrahim, Direttore Esecutivo del progetto Refugees=Partners (Libano e Siria)

CAMBIARE LA PERCEZIONE DELLA MIGRAZIONE
Dall’altra, Gaziantep, al confine con la Siria, ospita mezzo milione di profughi; un quinto della popolazione della città sono nuovi arrivati. Dal 2015 hanno adattato i loro servizi alla situazione stabilendo principi locali sulla risposta dei rifugiati che non lasciano indietro nessuno e includono una pianificazione sensibile ai conflitti. Hanno aperto un dipartimento di gestione della migrazione, un centro di ricerca sociale, unità sanitarie, centri comunitari, centri artistici e professionali, un centro di solidarietà e responsabilizzazione delle donne, un centro di riabilitazione e aiuti umanitari. “ A Gaziantep crediamo che la migrazione non sia un problema da risolvere, ma una realtà da gestire”, ha spiegato saggiamente Önder Yalçın, Direttore del dipartimento migrazioni per la città di Gaziantep (Turchia).

IMPARARE L’UNO DALL’ALTRO
L’inclusione avviene a livello locale e rappresenta un’enorme sfida per le comunità locali che mancano di capacità, conoscenze e risorse finanziarie. ” Questo è il motivo per cui abbiamo iniziato con il progetto EU IncluCities, per consentire un vivido scambio di buone pratiche tra città mentori e mentee per migliorare l’inclusione locale”, ha osservato Maria Grazia Montella, responsabile migrazione del CCRE. La risposta delle parti interessate sul campo, delle città, delle loro reti di supporto e delle associazioni LRG è sorprendentemente buona. In due anni e mezzo le città hanno già avviato un processo di cambiamento: una replica del progetto belga #Amicidirifugiati nella cittadina siciliana di Capaci, un organismo di consulenza per i migranti alla città per costruire insieme a loro politiche nella Levadia greca, e una creazione di una casa delle donne a Saint Jean de la Ruelle in Francia per stabilire l’integrazione dei rifugiati con un approccio sensibile al genere. In risposta alla crisi dei rifugiati ucraini, avendo solo pochi rifugiati e ricevendo improvvisamente oltre un migliaio di rifugiati, Jelgava è riuscita a creare da zero un centro operativo di informazione e accoglienza per i nuovi arrivati.

Ogni città ha dinamiche e strutture diverse, ma i fondamenti per affrontare la migrazione attraverso una lente di inclusione e rispetto dei diritti umani sono stati il ​​fulcro di una gestione di successo a livello locale. E quando le cose funzionano bene, dovremmo assicurarci che vengano replicate o utilizzate come ispirazione in altri contesti locali.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Youth hub mette insieme tutto quello che il Parlamento europeo sta facendo per i giovani e insieme a loro. Dai programmi per i giovani alle attività disponibili nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione europea (UE) si possono scoprire tutte le possibilità. Lo rende noto il sito del Par lamento europeo.

Cosa puoi trovare nello Youth Hub?
Insegnanti, studenti o membri di organizzazioni giovanili, possono utilizzare questo Hub per:

Si potrà scoprire come entrare a far parte della comunità paneuropea Together.eu (la comunità che in lingua italiana si chiama insieme-per.eu) socializzare con utenti con interessi simili partecipare a eventi online e di persona in tutta Europa, incluso l’evento europeo per i giovani, o eventi organizzati dagli uffici di collegamento del Parlamento Europeo nel paese;

discutere con esperti durante seminari e conferenze interattive online

integrare i programmi educativi – Euroscola, Programma Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS)

trovare tirocini e offerte di lavoro al Parlamento europeo

calarsi nei panni di un eurodeputato tramite un gioco di ruolo.

Per saperne di più sui programmi dell’UE per i giovani:

Disoccupazione giovanile: misure dell’UE

Corpo europeo di solidarietà: opportunità per i giovani

Il futuro di Erasmus+: più opportunità
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Come già segnalato su questo sito, il prossimo 10-14 ottobre 2022, United Cities and Local Governments – UCLG terrà il suo 7 ° Congresso dei Leader Locali e Regionali e il Vertice Mondiale a Daejeon, Repubblica di Corea, dove sarà approvato il Patto UCLG per il Futuro, per i cittadini, per il Pianeta, per il Governo.

Il Congresso ospiterà una sessione speciale, “The Future of Cultural Rights Shaping the New Sustainable Development”, organizzata dal Comitato per la Cultura dell’UCLG con l’obiettivo di sottolineare come le città e le organizzazioni culturali di tutto il mondo stanno aprendo la strada allo sviluppo sostenibile con la cultura come componente principale e da un approccio basato sui diritti. La sessione sarà strettamente collegata agli sforzi della commissione per la cultura per integrare il ruolo centrale della cultura per localizzare e realizzare l’Agenda 2030 e per raggiungere un obiettivo culturale nell’Agenda post2030.

La Commissione UCLG per la Cultura parteciperà alla Conferenza Mondiale dell’UNESCO sulle Politiche Culturali, Mondiacult , organizzata a 40 anni dalla prima Conferenza di questo tipo, a Città del Messico dal 28 al 30 settembre. La conferenza includerà l’evento collaterale “Scale Matters: Cities upfront for Cultural Rights” , organizzato dalla UCLG Committee on Culture and the World Cities Culture Forum ( WCCF ) il prossimo 28 settembre 2022 a Los Pinos, seguito dall’evento collaterale” Dalla politica alla pratica: il ruolo della cultura nell’Agenda 2030 e oltre”, organizzato dalla Canadian Commission for UNESCO, the University of Toronto, Arterial Network, Culture Action Europe, ICOMOS, IFCCD, IFLA, IMC e UCLG Committee on Culture lo stesso giorno.

Inoltre, il 27 settembre 2022, la Commissione per la Cultura organizzerà, insieme a Città del Messico, la Cerimonia di Premiazione del Premio Internazionale UCLG – Città del Messico – Cultura 21 e un Dialogo su Diritti culturali nelle città , nel Teatro de la Ciudad ‘Esperanza Iris’.

0

E-News, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea, in un comunicato stampa, rende noto di aver approvato il 21 settembre, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un secondo importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”) per sostenere la ricerca e l’innovazione, la prima diffusione industriale e la costruzione di infrastrutture pertinenti nella catena del valore dell’idrogeno.

Il progetto, denominato “IPCEI Hy2Use” è stato preparato e notificato congiuntamente da tredici Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia.

Gli Stati membri forniranno fino a 5,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 7 miliardi di euro in investimenti privati. Nell’ambito di questo IPCEI, 29 imprese con attività in uno o più Stati membri, comprese le piccole e medie imprese (“PMI”) e le start-up, parteciperanno a 35 progetti.

IPCEI Hy2Use coprirà un’ampia parte della catena del valore dell’idrogeno sostenendo la costruzione di infrastrutture legate all’idrogeno, in particolare elettrolizzatori su larga scala e infrastrutture di trasporto, per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio; e lo sviluppo di tecnologie innovative e più sostenibili per l’integrazione dell’idrogeno nei processi industriali di molteplici settori, in particolare quelli più difficili da decarbonizzare, come acciaio, cemento e vetro. L’IPCEI dovrebbe aumentare la fornitura di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, riducendo così la dipendenza dalla fornitura di gas naturale.

Diversi progetti dovrebbero essere implementati nel prossimo futuro, con vari elettrolizzatori su larga scala che dovrebbero essere operativi entro il 2024-2026 e molte delle tecnologie innovative implementate entro il 2026-2027. Il completamento dell’intero progetto è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione del progetto e delle società coinvolte.

IPCEI Hy2Use segue e integra il primo IPCEI sulla catena del valore dell’idrogeno, l’IPCEI “Hy2Tech”, che la Commissione ha approvato il 15 luglio 2022 . Sebbene entrambi gli IPCEI affrontino la catena del valore dell’idrogeno, Hy2Use si concentra su progetti che non sono coperti da Hy2Tech, in particolare infrastrutture legate all’idrogeno e applicazioni dell’idrogeno nel settore industriale (mentre Hy2Tech si concentra sugli utenti finali nel settore della mobilità). Gli Stati membri forniranno fino a 5,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 7 miliardi di euro in investimenti privati. Nell’ambito di questo IPCEI, 29 imprese con attività in uno o più Stati membri, comprese le piccole e medie imprese (“PMI”) e le start-up, parteciperanno a 35 progetti.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 19 settembre il servizio stampa della Commissione europea ha pubblicato il contributo del Team Europe al Summit delle Nazioni Unite sull’educazione alla trasformazione:

La visione di un futuro pacifico e sostenibile parte dall’educazione come diritto umano fondamentale e bene pubblico comune. Un’istruzione di qualità gratuita, universale, equa e inclusiva per tutti è un prerequisito per preparare le giovani generazioni ad affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: minacce alla pace e alla democrazia, povertà, crescenti disuguaglianze, compreso l’approfondimento delle disuguaglianze di genere, i cambiamenti climatici e la protezione dell’ambiente , sicurezza sanitaria, rivoluzione digitale e catene di approvvigionamento globali. Un’istruzione di qualità per tutti è fondamentale per lo sviluppo personale, civico e professionale dei giovani ed è al centro del progresso sociale, economico e tecnologico e di ogni obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030.

• Tuttavia, siamo tremendamente fuori strada per raggiungere l’SDG4 entro il 2030. Siamo di fronte a una crisi dell’istruzione globale che si è aggravata a un ritmo allarmante, guidata dalla pandemia di COVID e dalle incombenti crisi globali nel settore alimentare, energetico e finanziario dovute all’aggressione russa contro l’Ucraina. Questi hanno amplificato le carenze esistenti dei sistemi educativi, le loro carenze strutturali e le divisioni, ampliando anche l’equità, l’uguaglianza di genere e il divario di finanziamento, esacerbando le disparità e, soprattutto, incidendo su quelli già vulnerabili e mettendo a repentaglio i risultati dell’apprendimento. Mentre i governi, gli attori locali dell’istruzione, i donatori e i partner per lo sviluppo hanno continuato gli sforzi per fornire l’istruzione, dobbiamo fare di più. È tempo di intensificare i nostri sforzi per raggiungere coloro che sono più indietro; assicurarsi che i bambini non solo vadano a scuola, ma imparino anche; realizzare l’uguaglianza di genere nell’istruzione e attraverso l’istruzione; e fornire ciò di cui le attuali e future generazioni di studenti hanno bisogno e meritano di crescere e prosperare insieme.

• L’UE e i suoi Stati membri, in un approccio Team Europe, accolgono con favore il Transforming Education Summit del Segretario generale delle Nazioni Unite come un momento per elevare il nostro impegno per l’istruzione al più alto livello politico, guidati dalla visione del Segretario generale definita nella “Our Common Agenda ”. Team Europe incarna lo spirito e il valore aggiunto di un forte partenariato e di un approccio coerente all’interno e all’esterno dell’Europa, fornendo una risposta strategica alle molteplici sfide che i nostri sistemi educativi e le nostre società devono affrontare. Attingiamo alla ricchezza e alla diversità dei sistemi educativi europei e ai principi, i risultati, le lezioni apprese e le buone pratiche del nostro approccio regionale nello Spazio europeo dell’istruzione (SEE). L’AEA abbraccia un quadro per la cooperazione e le azioni orientato al futuro, basato sui diritti umani, olistico e incentrato sulle persone, riforme e investimenti nell’istruzione. Contribuisce agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 e rafforza la cooperazione nel continente a sostegno della qualità, dell’equità, dell’inclusione e del successo nell’istruzione e nella formazione per tutti, nonché nelle transizioni digitali e verdi.

• Ci impegniamo per un’educazione inclusiva e trasformativa di genere per tutti, con particolare attenzione alle ragazze e alle donne, agli studenti con disabilità, a coloro che vivono in condizioni di estrema povertà, nonché a coloro che sono colpiti da situazioni (post)belliche e crisi umanitarie, ai rifugiati e all’interno sfollati e quelli che vivono in comunità emarginate o difficili da raggiungere. Sottolineiamo in particolare la gravità e l’impatto dell’aggressione russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze, direttamente e indirettamente, sull’istruzione e sulla sua continuità in Ucraina e oltre.

• Daremo la priorità al raggiungimento di un migliore apprendimento per tutti, sin dai primi anni e per tutta la vita, anche nelle abilità e competenze di base, sociali, digitali e verdi, proteggendo l’istruzione dagli attacchi, rafforzando l’istruzione e formazione professionale (IFP), sviluppando l’istruzione superiore, valorizzando la professione educativa e riconoscendo il ruolo fondamentale e stimolante degli insegnanti per un’istruzione di qualità e migliorando la salute e il benessere degli studenti anche attraverso i pasti scolastici.

• Sottolineiamo il ruolo trasformativo dell’educazione permanente per lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza e la pace come strumento centrale per il raggiungimento degli SDG, consentendo a bambini, giovani e persone di tutte le età in tutto il mondo di contribuire attivamente al verde e al digitale transizioni e riconciliazione nelle aree di conflitto. Accogliamo con favore a questo proposito l’adozione delle conclusioni del Consiglio nel giugno 2022 sul “ruolo trasformativo dell’istruzione per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza globale come strumento strumentale per il raggiungimento degli SDG” e il processo in corso verso una nuova Dichiarazione sull’educazione globale in Europa fino al 2050, prevista per la finalizzazione al Congresso di Dublino nel novembre 2022.

• Sosteniamo il coinvolgimento di giovani e studenti nel reinventare e trasformare l’istruzione per garantire che risponda alle loro richieste e bisogni. Non possiamo migliorare l’istruzione per i giovani: dobbiamo farlo con i giovani, anche basandoci sul partenariato intergenerazionale e sul dialogo a tutti i livelli, dalla classe ai forum internazionali.

• Ci impegniamo da vicino e attivamente nel rafforzamento del coordinamento globale nel settore dell’istruzione e apriamo la strada alla promozione di partenariati e alla fornitura dei finanziamenti tanto necessari. A livello globale, l’UE e i suoi Stati membri sono il principale partner di sviluppo dell’istruzione e della formazione, a sostegno del nostro impegno nei confronti della Dichiarazione di Parigi del 2021 sugli investimenti nel futuro dell’istruzione. Il nostro finanziamento attraverso una varietà di modalità a livello nazionale, regionale e globale rappresenta oltre il 55% dell’assistenza ufficiale allo sviluppo.

• L’UE si è impegnata ad aumentare sostanzialmente i finanziamenti per l’istruzione dal 7% ad almeno il 10% per la sua cooperazione con l’Africa, l’Asia-Pacifico, l’America Latina e i Caraibi. L’UE dedica il 10% del suo bilancio per gli aiuti umanitari all’istruzione in caso di emergenza. Riconoscendo l’importanza fondamentale della mobilitazione delle risorse nazionali e della spesa di qualità, lavoriamo a stretto contatto con i partner governativi per un finanziamento pubblico più sostenibile, efficiente ed equo per l’istruzione. Continuiamo a raccogliere maggiori entrate e ad aumentare i budget per l’istruzione attraverso misure di finanziamento innovative, in particolare in un approccio Team Europe, e attraverso la cooperazione pubblico-privato nei paesi partner in tutto il mondo, in particolare i paesi a basso reddito e quelli più fragili.

• La strategia Global Gateway dell’UE rafforza ulteriormente i nostri investimenti mobilitando le risorse aggiuntive tanto necessarie per creare ambienti per l’insegnamento, la formazione e l’apprendimento a tutti i livelli. Come evidenziato dal pacchetto di investimenti Global Gateway sull’istruzione, le competenze e la formazione tecnica e professionale annunciato al vertice UE-Africa del 2022, Global Gateway promuove un’istruzione di base inclusiva, equa e di qualità, l’IFP e l’istruzione terziaria, la mobilità regionale e internazionale per i discenti e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita alla ricerca di una piena ed equa partecipazione alla vita sociale, economica e politica.

• L’Unione europea resta impegnata nella promozione, protezione e realizzazione di tutti i diritti umani e nella piena ed effettiva attuazione della Piattaforma d’azione di Pechino e del Programma d’azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD) e dei risultati della le loro conferenze di revisione e rimane impegnato in materia di salute e diritti sessuali e riproduttivi (SRHR), in questo contesto. Tenendo presente ciò, l’UE riafferma il suo impegno per la promozione, la protezione e l’adempimento del diritto di ogni individuo di avere il pieno controllo e di decidere liberamente e responsabilmente su questioni relative alla propria sessualità e salute sessuale e riproduttiva, senza discriminazioni, coercizione e violenza.

• L’Unione europea e i suoi Stati membri, in un approccio Team Europe e in stretta collaborazione con i paesi partner, la comunità internazionale e le parti interessate dell’istruzione a tutti i livelli, compreso quello locale, saranno all’altezza dei nostri impegni in materia di istruzione nel follow-up di il Vertice per garantire la realizzazione del diritto all’istruzione per tutti, ovunque.

SCHEDA INFORMATIVA
0