News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 283 dell’11 agosto ha pubblicato Priorità dell’UE in vista della 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile Risoluzione del Parlamento europeo (PE) del 15 febbraio 2023 sulle priorità dell’UE in vista della 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile

. Il Parlamento europeo chiede tra l’altro di confermare il fermo impegno dell’Unione nei confronti della piattaforma d’azione di Pechino e delle successive conferenze di revisione, come pure della serie di azioni a favore dell’uguaglianza di genere ivi contemplate.

Il PE chiede di assicurare il pieno coinvolgimento del Parlamento e della sua commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere nel processo decisionale riguardante la posizione dell’Unione in occasione della 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile e garantire che il Parlamento disponga adeguatamente di informazioni e dell’accesso al documento sulla posizione dell’Unione prima dei negoziati

L’Assemblea di Strasburgo vuole che l’Unione mostri una forte leadership e adotti una posizione unitaria riguardo all’importanza di emancipare le donne e le ragazze in tutta la loro diversità, nonché di conseguire la parità di genere nel contesto della trasformazione digitale; agire con decisione per denunciare in modo univoco l’attuale regressione ai danni della parità di genere, fra cui le politiche e i tentativi volti a compromettere i diritti, l’autonomia e l’emancipazione delle donne in ogni settore; sostenere le richieste di normazione dei diritti delle donne.

IL DOCUMENTO DEL PE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, cooperazione, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) e PLATFORMA hanno pubblicato il 12 luglio il loro studio annuale sulla localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in occasione di un evento speciale delle Nazioni Unite a New York. Lo rende noto il sito del CEMR.

Lo studio è stato presentato dal Presidente del CEMR Gunn Marit Helgesen al VI Forum dei Governi Locali e Regionali sull’Agenda 2030 organizzato nell’ambito dell’High-Level Political Forum (HLPF), l’evento annuale delle Nazioni Unite sugli SDGs.

Il rapporto raccoglie dati da 41 associazioni di governi locali e regionali della Grande Europa e formula sette raccomandazioni. Come mostrano le stime, il 65% dei 169 obiettivi alla base dei 17 SDGs non può essere raggiunto senza il coinvolgimento dei governi locali e regionali.

Ancora una volta, scrive il CEMR sul proprio sito, “questo rapporto risuona come un forte appello alle istituzioni nazionali ed europee affinché riconoscano ulteriormente e includano nei loro rapporti i progressi compiuti dai comuni e dalle regioni nel raggiungimento degli SDG”. Più che mai, la cooperazione decentrata e i partenariati sono strumenti fondamentali per realizzare l’Agenda 2030 a livello locale e regionale.

“Ci stiamo rapidamente avvicinando al punto a metà strada verso l’Agenda 2030 e l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), il che significa che mancano solo sei estati!” sottolinea Gunn Marit Helgesen, presidente CEMR nella prefazione dello studio. Il 6° Forum dei Governi Locali e Regionali sull’Agenda 2030 è organizzato da UN DESA, Global Taskforce of Local and Regional Governi (GTF), UN-Habitat, UNDP e Local 2030.

LEGGI LO STUDIO ON-LINE

LEGGI LO STUDIO IN PDF

Segui la conversazione online con #HLPF2023 e #LocalizingSDGs
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I ricercatori della DG REGIO, del Centro comune di ricerca e dell’Università Juan Carlos di Madrid hanno affrontato la questione delle condizioni delle foreste in un articolo pubblicato di recente e per farlo hanno utilizzato il sistema di contabilità nazionale delle Nazioni Unite.

I conti nazionali misurano l’attività economica dei paesi, compreso il prodotto interno lordo (PIL). Queste statistiche economiche possono essere integrate con resoconti degli ecosistemi che organizzano e tengono traccia delle informazioni biologiche sugli ecosistemi e mostrano come la natura sostiene l’attività economica. Queste regole di contabilità degli ecosistemi, dal 2021 riconosciute dalle Nazioni Unite come standard statistico internazionale, sono state utilizzate per mappare e valutare la salute delle foreste europee.

Le foreste possono essere analizzate nello stesso modo in cui un medico esamina la salute generale di un paziente. I medici misurano quasi invariabilmente il battito cardiaco e la pressione sanguigna, confrontano le osservazioni con i valori attesi per una persona sana e utilizzano queste informazioni per prendere una decisione sulla salute del paziente. I medici forestali fanno lo stesso, ma evidentemente misurano altre variabili: acqua disponibile, carbonio organico nel suolo, uccelli, copertura arborea, produttività forestale, connettività con altre foreste e naturalità. Presi insieme, questi indicatori forniscono una lista completa di controllo sulla salute delle foreste. Alla condizione delle foreste viene quindi assegnato un valore compreso tra 0 e 1, dove 0 indica una foresta degradata e 1 indica una foresta naturale, primaria o protetta.

Le valutazioni sulla salute delle foreste mostrano che le foreste europee sono produttive e ben collegate ad altre foreste o aree naturali. Ma mantengono livelli troppo bassi di carbonio organico nei loro suoli e troppo poche specie di uccelli minacciate sui loro alberi. Le foreste nella regione mediterranea e nella pianura atlantica che si estende dalla Francia alla Danimarca stanno peggio di altre foreste in Europa. Le foreste che ricoprono le montagne sono spesso nelle migliori condizioni.

Lo sviluppo di mappe e resoconti che descrivono la condizione delle foreste è utile per sostenere gli obiettivi della politica di coesione, in particolare l’obiettivo di un’Europa più verde e a basse emissioni di carbonio. La protezione e il ripristino delle foreste sono ancora trascurate come soluzione per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Nell’ambito dei programmi della politica di coesione per il periodo 2021-2027, sono previsti investimenti per oltre 22 miliardi di EUR in azioni a favore della biodiversità, di cui circa 16,8 miliardi di EUR sono finanziamenti dell’UE. I conti forestali possono aiutare gli Stati membri a decidere dove investire nel ripristino degli ecosistemi forestali degradati.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’uso massiccio di fertilizzanti e la produzione e l’uso di letame in agricoltura negli ultimi 100 anni hanno portato a significative emissioni di azoto reattivo nell’aria e rilasci nell’acqua e nel terreno.

La combustione di combustibili fossili (nei veicoli, nelle centrali elettriche e nell’industria) è un’altra fonte di emissioni di azoto reattivo. L’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua sono tra le terribili conseguenze di queste emissioni di azoto, con danni a catena alla salute umana e alla biodiversità di foreste e fiumi. Nei suoli e nei corpi idrici, troppo azoto può portare a sovraccarichi di nutrienti o eutrofizzazione. Gli scienziati del sistema terrestre affermano che i confini planetari del mondo per l’interferenza con il ciclo dell’azoto sono già stati superati, il che significa che esiste un alto rischio di cambiamenti non lineari degli ecosistemi e della biodiversità. 
Lo afferma in una nota il sito dell’UNECE. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite

Ultime valutazioni dei depositi di azoto dall’atmosfera negli ecosistemi europei, che sono state presentate a una riunione del Programma di cooperazione internazionale sulla modellazione e la mappatura dei livelli critici e dei carichi e degli effetti, dei rischi e delle tendenze dell’inquinamento atmosferico nell’ambito della Convenzione UNECE sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (Air Convention) (Praga e online, 28-30 marzo 2023), mostrano che in gran parte della regione vengono superate le soglie (carichi critici) per l’eutrofizzazione.

La cattiva notizia, come confermato da un recente rapporto pubblicato dal Centro di coordinamento per gli effetti, è che la ripresa degli ecosistemi dall’eutrofizzazione è relativamente lenta e la quota di ecosistemi in Europa, dove questa soglia viene superata, rimane superiore al 60% per il 2020. Zone di confine tedesco-danesi e nel nord-est della Spagna.

Le emissioni di ammoniaca (NH3) e di ossidi di azoto (NOx) sono regolate dal Protocollo della Convenzione sull’aria per ridurre l’acidificazione, l’eutrofizzazione e l’ozono troposferico (Protocollo di Göteborg). Un nuovo slancio per un’azione ambiziosa per ridurre ulteriormente le emissioni di azoto potrebbe venire dal nuovo quadro Kunming-Montreal per la biodiversità globale ai sensi della Convenzione sulla diversità biologica (CBD).

All’incontro di Praga, i rappresentanti della CBD hanno presentato il nuovo Global Framework e nello specifico l’obiettivo 7, che mira a “ridurre i rischi di inquinamento e l’impatto negativo dell’inquinamento da tutte le fonti, entro il 2030, a livelli non dannosi per la biodiversità e l’ecosistema funzioni e servizi, considerando gli effetti cumulativi, tra cui: ridurre di almeno la metà i nutrienti in eccesso persi nell’ambiente, anche attraverso un ciclo e un uso più efficienti dei nutrienti”.

Dati gli strumenti e le ultime linee guida sui carichi critici di azoto sviluppati nell’ambito dell’ICP, gli esperti della riunione dell’ICP hanno discusso su come questo potrebbe essere utilizzato per sviluppare ulteriormente gli indicatori per il Global Biodiversity Framework. Gli esperti hanno concordato di rafforzare la cooperazione con la CBD in questo senso, coinvolgendo anche altri PIC.

Gli obiettivi dell’ICP Modeling and Mapping, composto dalla Task Force del programma e da due centri del programma – il Centro di coordinamento per gli effetti e il Centro per la modellazione dinamica – sono di fornire informazioni su: livelli e carichi critici e rischio di superamento per determinati inquinanti ed effetti sugli endpoint appropriati dell’ambiente naturale; e sulla modellazione e mappatura dello stato attuale e delle tendenze degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi terrestri e acquatici per la regione della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una nuova valutazione congiunta pubblicata il 23 nmarzo dal governo ucraino, dal gruppo della Banca mondiale, dalla Commissione europea e dalle Nazioni Unite stima che il costo della ricostruzione e del recupero in Ucraina sia cresciuto fino a 411 miliardi di dollari (equivalenti a 383 miliardi di euro). La stima copre il periodo di un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022, al primo anniversario della guerra, il 24 febbraio 2023. Il costo della ricostruzione e del recupero dovrebbe estendersi su 10 anni e combina entrambe le esigenze per fondi pubblici e privati.

Lo rende noto la Commissione europea in un comunicato.
Questo secondo Rapid Damage and Needs Assessment (RDNA2) fornisce una valutazione completa degli impatti della guerra in venti diversi settori. Quantifica i danni fisici diretti alle infrastrutture e agli edifici e descrive l’impatto sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone. L’RDNA2 include anche gli importi necessari per il recupero e la ricostruzione. L’RDNA2 stima che l’Ucraina avrà bisogno di 14 miliardi di dollari per investimenti critici e prioritari per la ricostruzione e il recupero nel 2023. Soddisfare queste esigenze richiederà finanziamenti per 11 miliardi di dollari oltre a quanto il governo ha già previsto nel suo bilancio 2023, inclusi 6 miliardi di dollari in esigenze di bilancio non finanziate e altri 5 dollari miliardi di finanziamenti per sostenere le imprese statali (SOE) e catalizzare il settore privato.

La valutazione RDNA2 rileva che il totale stimato per la ricostruzione e il recupero deve essere di 411 miliardi di dollari, 2,6 volte il PIL stimato del paese nel 2022. Le esigenze, stimate per il prossimo decennio, considerano l’inflazione, le condizioni di mercato, l’impennata dei prezzi nelle aree di costruzione di massa, i premi assicurativi più elevati e uno spostamento in futuro verso una minore intensità energetica e un design più resiliente, inclusivo e moderno. I bisogni stimati più elevati riguardano i trasporti (22%), l’edilizia abitativa (17%), l’energia (11%), la protezione sociale e i mezzi di sussistenza (10%), la gestione del rischio di esplosivi (9%) e l’agricoltura (7%). Il maggior aumento proporzionale dei danni è stato nell’energia, dove i danni sono stati più di cinque volte maggiori rispetto a giugno 2022. Rapporto completo qui
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La comunità internazionale il 20 marzo ha promesso un totale di 7 miliardi di euro in occasione della conferenza internazionale dei donatori “Insieme per il popolo di Turchia e della Siria”, ospitata congiuntamente dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e dal Primo ministro svedese, Ulf Kristersson, per la presidenza svedese del Consiglio.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
Più di 60 delegazioni dell’Unione europea, dei suoi Stati membri e dei suoi partner, comprese le Nazioni Unite, le istituzioni finanziarie internazionali ed europee come la BEI e la BERS e altre parti interessate si sono incontrate a Bruxelles per mobilitare il sostegno alla popolazione in Turchia e in Siria dopo i devastanti terremoti del febbraio 2023 e per coordinare la risposta nelle aree colpite in entrambi i paesi.

L’impegno totale di questa conferenza internazionale dei donatori ammonta a 7 miliardi di euro, di cui 6,05 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti per Türkiye e 950 milioni di euro in sovvenzioni per la Siria. La Commissione europea e gli Stati membri dell’UE, nonché la Banca europea per gli investimenti e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo rappresentano oltre il 50% di questo impegno totale di sovvenzioni, con 3,6 miliardi di euro.

I fondi per la Turchia saranno utilizzati per coprire i bisogni umanitari e aiutare la ricostruzione delle regioni colpite. La valutazione preliminare dei danni in Turchia dimostra un fabbisogno molto elevato superiore a 100 miliardi di USD con molti danni alle infrastrutture pubbliche e agli edifici residenziali. Gli sforzi di ricostruzione garantiranno che vengano presi in considerazione tutti gli standard internazionali per la costruzione nelle regioni sismiche e anche le priorità del Green Deal turco. I fondi per la Siria saranno utilizzati per aiutare a soddisfare le esigenze umanitarie e sostenere la ripresa precoce e la resilienza.

Sito web della Conferenza internazionale dei donatori “Insieme per le persone in Turchia e in Siria”
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di UNECE (la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) affronta il tema della piena ed equa partecipazione alla società in rapporto alle moderne tecnologie. Dal lavoro e dall’istruzione all’assistenza sanitaria e rimanere in contatto con i propri cari, quasi ogni aspetto della vita quotidiana è andato in una certa misura “online”. Il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali nel mitigare la diffusione del COVID-19 ha accelerato questa tendenza. Tuttavia, la trasformazione digitale non è universale. In tutto il mondo, l’accesso e l’uso delle tecnologie digitali varia in base a sesso, età, istruzione, regione e reddito. Questo divario digitale minaccia di esacerbare le disuguaglianze esistenti e di generarne di nuove all’interno e tra i paesi.

Nella regione UNECE, l’uso di Internet è molto diffuso. L’85% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni utilizza Internet settimanalmente. Oltre il 90% degli adulti della regione possiede un telefono cellulare. Sebbene questi numeri suggeriscano una popolazione connessa digitalmente, mascherano disparità persistenti e intersecate per età e genere che devono essere affrontate per garantire un’inclusione paritaria nella vita economica, sociale e civica.

Le persone anziane, e in particolare le donne anziane, rischiano di essere lasciate indietro nella trasformazione digitale della regione. Solo il 67% delle persone di età compresa tra 55 e 74 anni nella regione UNECE utilizza Internet settimanalmente, rispetto a oltre il 90% di quelle di età compresa tra 16 e 54 anni. La regione è vicina al raggiungimento della parità di genere nell’uso di Internet tra i giovani, ma una il divario di genere digitale esiste per le persone di età compresa tra 55 e 74 anni, con meno donne che uomini in questa fascia di età che accedono. Quando si tratta di competenze digitali, le donne anziane sono più indietro. Nei paesi dell’Unione europea, solo la metà delle donne di età compresa tra 55 e 74 anni possiede competenze digitali di base o superiori rispetto a uomini e donne nelle fasce di età più giovani. È probabile che questi divari generazionali e di genere siano ancora più pronunciati per le persone di età pari o superiore a 75 anni.

A livello globale, le donne e le ragazze di tutte le età hanno meno probabilità di accedere e utilizzare le tecnologie digitali. In occasione della Giornata internazionale della donna e durante la 67a Commissione sulla condizione delle donne di questa settimana, la comunità globale riflette sull’impatto del divario di genere digitale sulle disuguaglianze economiche e sociali e sul ruolo della tecnologia nel raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Nella regione UNECE, le donne corrono un rischio maggiore di povertà ed esclusione sociale rispetto agli uomini in tutte le fasce d’età e il divario di genere è maggiore tra le persone anziane. La disuguaglianza in età avanzata è correlata agli svantaggi accumulati nel mercato del lavoro nel corso della vita. Un modo per prevenire e affrontare queste disparità di genere è promuovere le competenze tecnologiche e l’accesso per le donne di tutte le età. Gli Stati membri dell’UNECE stanno intraprendendo azioni politiche concrete per colmare il divario digitale di genere nel corso della vita.

In Irlanda, il programma Women ReBOOT combina formazione formale, apprendimento autogestito e coaching individuale per fornire alle donne competenze tecnologiche ed esperienza per tornare al lavoro dopo un’interruzione della carriera. Riconoscendo il ruolo chiave della tecnologia nell’emancipazione delle donne, il Women’s Economic Security Program in Ontario, Canada, si rivolge alle donne a basso reddito e alle donne che hanno subito violenza per sviluppare abilità, conoscenze ed esperienza nella tecnologia dell’informazione e in altre aree per trovare un lavoro o avviare una piccola impresa.

Per le persone anziane, la tecnologia può consentire una vita lavorativa più lunga, sostenere l’invecchiamento attivo, mitigare l’esclusione sociale e ridurre l’isolamento e la solitudine. La Dichiarazione ministeriale di Roma del 2022 invita gli Stati membri dell’UNECE a lavorare per una digitalizzazione a misura di anziano, migliorare le competenze digitali e l’alfabetizzazione tra le persone anziane e garantire il diritto di accedere a informazioni e servizi attraverso dispositivi digitali. In Grecia, il piano d’azione nazionale sulla parità di genere 2021-2025 ne fa una priorità con programmi di formazione sulle competenze digitali per le donne anziane progettati per migliorare l’accesso al mercato del lavoro, ai servizi sanitari digitali, al commercio elettronico e ai servizi bancari.

Questi esempi mostrano la via da seguire per affrontare la generazione digitale e i divari di genere nella regione. Nella società digitale odierna, la parità di genere non sarà raggiunta senza colmare il divario digitale. Con molto da guadagnare, le donne e gli uomini anziani non dovrebbero essere dimenticati negli sforzi verso una digitalizzazione inclusiva. La tecnologia è uno strumento per promuovere l’uguaglianza di genere, migliorare le opportunità economiche e migliorare la partecipazione sociale e politica a tutte le età, ma solo se la digitalizzazione va a vantaggio di tutti.

Per saperne di più

L’invecchiamento nell’era digitale. Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 26, luglio 2021 Parità di genere nelle società che invecchiano. Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 23, marzo 2020

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite. Gli altri sono: Commissione economica per l’Africa (ECA) , Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) , Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) , Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA) . L’obiettivo principale dell’UNECE è promuovere l’integrazione economica paneuropea. UNECE comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia. Tuttavia, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite interessati possono partecipare ai lavori dell’UNECE. Oltre 70 organizzazioni professionali internazionali e altre organizzazioni non governative partecipano alle attività dell’UNECE.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS