E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha esortato la Commissione europea e gli Stati membri a sviluppare rapidamente un piano per aumentare la preparazione dell’UE alle emergenze. In particolare, il piano dovrebbe aumentare la sovranità dell’UE nella generazione di energia, nella produzione di cibo e acqua e nell’estrazione di materie prime.

Sebbene i prezzi dell’energia all’ingrosso siano diminuiti dal picco dell’estate 2022, rimangono insostenibili per un numero crescente di europei. Con l’avvicinarsi dell’inverno e il costo dell’energia che preoccupa i cittadini, il CESE auspica che l’UE migliori la propria resilienza alle crisi future.

Un parere di iniziativa adottato nella recente sessione plenaria ha sottolineato la convinzione del CESE che i continui miglioramenti per aumentare la resilienza dei sistemi energetici alle emergenze naturali, politiche o di altro tipo dovrebbero essere integrati in tutte le politiche energetiche.

L‘aumento della sovranità o dell’autonomia dell’UE nel settore dell’energia dovrebbe abbracciare l’intera catena di produzione, compresi la ricerca e lo sviluppo, la lavorazione dei materiali, la progettazione, la fabbricazione, l’installazione, l’avvio e la manutenzione di strutture all’interno del mercato unico dell’UE.

Un tale stato di autonomia contribuirebbe ad eliminare la povertà energetica e la disoccupazione. La preparazione più efficiente alle emergenze si basa sulla resilienza, sia tecnica che sociale.

La politica energetica dell’UE dovrebbe tenere conto degli impatti sul potere d’acquisto dei consumatori, sulla competitività dell’economia europea e sull’ambiente. In ultima analisi, dovrebbe mirare a ridurre la dipendenza dalle importazioni di tecnologia ed energia e ad aumentare il numero di posti di lavoro nel settore dell’alta tecnologia nell’UE.

La Commissione ha recentemente proposto un regolamento di emergenza per affrontare i prezzi elevati del gas nell’UE e garantire la sicurezza e la stabilità dell’approvvigionamento. Ciò avverrà attraverso misure proposte sull’acquisto congiunto di gas, meccanismi di limitazione dei prezzi, uso trasparente delle infrastrutture e solidarietà tra gli Stati membri.

Il CESE chiede inoltre che le forniture essenziali di materiali come rame, litio, cobalto e terre rare siano garantite attraverso nuove strategie di estrazione e riciclaggio del mercato unico. Raccomanda di salvaguardare le fonti di petrolio, carbone, gas, uranio, acqua, cibo e mangimi per animali e di sviluppare piani per il razionamento di energia, cibo, acqua e strutture igienico-sanitarie.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’UE, il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni si è attestato al 74,8% nel secondo trimestre del 2022, con un aumento di 0,3 punti percentuali (pp) rispetto al primo trimestre del 2022, informa il 29 settembre Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
br> La debolezza del mercato del lavoro, che comprende tutte le persone che hanno un bisogno insoddisfatto di occupazione e di cui una delle componenti principali è la disoccupazione, continua Eurostat, nel secondo trimestre del 2022 ammontava all’11,5% della forza lavoro allargata di età compresa tra 20 e 64 anni, in calo rispetto all’11,9 % nel primo trimestre 2022 (-0,4 pp).

Queste informazioni provengono dai dati sul mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2022 pubblicati da Eurostat. Questo articolo presenta solo una manciata di risultati dal più dettagliato articolo Statistics Explained.

Le variazioni del tasso di occupazione tra il primo trimestre del 2022 e il secondo trimestre del 2022 sono variate tra gli Stati membri dell’UE. Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Lituania (+1,6 punti percentuali), Lettonia (+0,9 punti percentuali), nonché Irlanda e Slovacchia (entrambi +0,8 punti percentuali).

Mentre l’occupazione è aumentata in 20 Stati membri dell’UE, è rimasta stabile in due (Ungheria e Slovenia) ed è diminuita in Croazia e Belgio (entrambi -0,5 pp), Lussemburgo ( 0,2 pp) e Cipro e Portogallo (entrambi -0,1 pp).

Articolo Eurostat sul mercato del lavoro dell’UE – Statistiche trimestrali

Sezione Eurostat dedicata all’indagine sulle forze di lavoro dell’UE

Articolo Eurostat sull’indagine sulle forze di lavoro dell’UE

Articolo Eurostat sull’indagine sulle forze di lavoro dell’UE – correzione per interruzioni nelle serie temporali

Database Eurostatvsull’indagine sulle forze di lavoro dell’UE

Quaderno di lavoro Education Corner sul mercato del lavoro
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una risoluzione del 19 maggio sulle conseguenze sociali ed economiche per l’UE della guerra russa in Ucraina, il Parlamento europeo (PE) ha affermato che “l’aggressione militare russa contro l’Ucraina e le sanzioni giustificate dell’UE nei confronti della Russia e della Bielorussia stanno incidendo sulla ripresa economica post-pandemia dell’UE”. Lo rende noto il sito del PE.

È necessario far fronte a tali conseguenze, per aiutare famiglie e imprese e mantenere “il sostegno dei cittadini europei a favore delle azioni intraprese contro la Russia e delle altre azioni necessarie per sostenere gli ucraini nella loro difesa”.

Recovery (NextGenerationEU), lo strumento europeo SURE di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un’emergenza (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency) o il sistema di flessibilità del bilancio UE non sono sufficienti a mitigare gli effetti negativi della guerra e il costo per l’UE delle sanzioni imposte alla Russia.

Per questo motivo, l’Assemblea di Strasburgo chiede la tassazione dei proventi straordinari per le compagnie energetiche, il congelamento e sequestro dei beni degli oligarchi russi e un’ulteriore flessibilità nel bilancio UE. Inoltre, il quadro finanziario pluriennale (QFP) dovrebbe essere rivisto, le norme sugli aiuti di Stato dovrebbero essere applicate in modo più flessibile, il livello di garanzia dell’UE nel programma InvestEU dovrebbe essere aumentato e la Commissione dovrebbe essere pronta, se necessario, a proporre nuovi programmi. L’UE dovrebbe anche assumere un ruolo guida nella creazione di un fondo fiduciario di solidarietà per l’Ucraina.

La guerra ha inasprito una già grave crisi dei prezzi dell’energia e ciò sta incidendo negativamente sul potere d’acquisto e sui costi operativi. L’aggravarsi della crisi richiede un intervento rapido. Per questo, i Paesi UE dovrebbero aumentare il loro sostegno sociale e stanziare spese supplementari per un supporto mirato alle imprese vulnerabili ma sostenibili. Inoltre, l’aumento delle retribuzioni dovrebbe tenere conto dell’inflazione a lungo termine e della crescita della produttività, al fine di mantenere il potere d’acquisto delle famiglie.

Secondo il PE, è necessario istituire un pacchetto temporaneo europeo per la resilienza sociale che coordini una serie di misure e mezzi per rafforzare i sistemi di previdenza sociale e di protezione sociale nell’UE.

Il PE infine ha posto particolare enfasi sullo sviluppo dell’autonomia dell’UE e chiedono l’istituzione di un nuovo fondo europeo dedicato. Il fondo per l’autonomia strategica per l’Europa finanzierebbe le infrastrutture energetiche transfrontaliere, la produzione di energia rinnovabile e l’efficienza energetica, la cibersicurezza, la competitività industriale, l’economia circolare, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile.

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA
0