Regioni ultraperiferiche: studio sulle condizioni di vita

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La DG REGIO ha appena pubblicato uno studio indipendente sull’accesso delle persone a una serie di bisogni di base – alloggio, acqua potabile e servizi igienico-sanitari, elettricità, raffreddamento e riscaldamento e connettività Internet e telefonica – nelle regioni ultraperiferiche.

Lo studio analizza l’accesso ai bisogni di base selezionati, le infrastrutture in atto per consentire l’accesso a tali bisogni, identifica le tendenze, sviluppa una serie di indicatori e propone raccomandazioni (orizzontali e per regione).

L’analisi contenuta nel presente studio è in linea con la comunicazione del 2022 “Mettere le persone al primo posto, garantire una crescita sostenibile e inclusiva e liberare il potenziale delle regioni ultraperiferiche dell’UE” e la sua attenzione alla necessità di colmare il divario nelle condizioni di vita tra queste regioni e Europa continentale. Questo studio si basa su studi e dati pertinenti della Commissione europea, delle autorità nazionali e regionali e sulle informazioni raccolte durante interviste e riunioni tecniche.

Lo studio evidenzia le restanti esigenze nonché i progressi compiuti negli ultimi anni e mette in risalto il sostegno dell’UE, in particolare attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Studio sulle condizioni di vita e sull’accesso a bisogni di base selezionati nelle regioni ultraperiferiche dell’UE

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list