E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Istituita nel 2015, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite prevede 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030: due terzi di essi coinvolgono direttamente gli enti locali e regionali. A metà di questo percorso, la Camera delle Regioni del Consiglio d’Europa ha fatto il punto sui progressi compiuti a livello regionale, ma anche sui limiti delle azioni che ne consentiranno la realizzazione.

Moderata dal presidente della Camera Tunç Soyer, la tavola rotonda dedicata alle “Esperienze regionali e lezioni apprese per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” è stata aperta nella sessione della Camera dal presidente Gunn Marit Helgesen del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR). La tavola rotonda ha dato la parola ai membri del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e ai suoi partner, tutti fortemente impegnati per il successo di questi obiettivi.

Johannes Sundelin, vicepresidente per lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea delle regioni europee (ARE), ha mostrato come la sua regione di Norboten, in Svezia, organizza i suoi progetti in linea con gli SDG, adattandoli alle esigenze regionali, dopo aver consultato la popolazione.

Ad esempio, mentre le miniere di carbone stanno ora cedendo il passo a energie più verdi, il loro calore residuo viene ora utilizzato per riscaldare le case delle persone. L’Eurometropole di Strasburgo (Francia), ha posto gli SDG al centro dei suoi programmi, valutandone la fattibilità. “Abbiamo individuato 88 ambiti di intervento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e in tre quarti di essi siamo riusciti a realizzare progressi”, spiega Christian Brassac, vicesindaco e vicepresidente dell’Eurometropole, mentre il restante quarto si è rivelato troppo complesso da gestire. raggiungere. E continua: “In molti casi, un’azione può soddisfare contemporaneamente diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile, come nel caso del rinverdimento dei terreni scolastici: la rimozione dell’asfalto a favore dell’erba non solo combatte le isole di calore in città, ma riequilibra anche l’uso dello spazio tra ragazze e ragazzi.”

Per Kelmend Zajazi, direttore esecutivo della rete NALAS (associazioni degli enti locali dell’Europa sudorientale), il raggiungimento degli SDG richiede un forte coinvolgimento dei giovani e la promozione della governance multilivello. La giovane delegata slovena Anja Kosir sostiene questo punto di vista, ma deplora il fatto che la “cooperazione intergenerazionale” non sia sufficientemente incoraggiata nell’attuazione di questi obiettivi di sviluppo sostenibile, a volte troppo astratti.

Tuttavia, saranno i giovani la forza trainante dell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ha insistito Sigrun Myrvang, una giovane osservatrice delegata norvegese in rappresentanza della Rete regionale giovanile dell’ARE, per la quale “gli adulti impongono troppe cose e vedono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile come sfide , mentre i giovani le vedono come opportunità”. Inoltre, osserva la delegata croata per i giovani Téa Babic, l’SDG numero 5 sostiene la reale uguaglianza di genere, un tema che dovrebbe essere maggiormente preso in considerazione dagli enti locali e regionali, anche di fronte alla violenza domestica. Eline Thor Eliassen, la giovane delegata danese, vorrebbe vedere i giovani europei lavorare di più con i giovani del resto del mondo per trasformare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in realtà, collaborando con loro oltre confine. Anche Joao Manuel Esteves, sindaco portoghese e membro del CEMR, afferma il suo desiderio di cooperare meglio con i giovani, mettendo in guardia contro la “segregazione per età” nei programmi di lavoro.

Sul campo, molti leader regionali stanno già integrando i principi degli SDG nel loro lavoro quotidiano: “Sono presenti in tutti i nostri progetti regionali”, assicura Reinhart Rohr, Presidente del Parlamento regionale della Carinzia. Johannes Sundelin ammette che occorre ancora “aumentare la consapevolezza” sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e Christian Brassac si rammarica che “troppi rappresentanti eletti, soprattutto in Francia, non sappiano ancora in cosa consistano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Kelmend Zajazi ammette: “C’è infatti molto lavoro di informazione da fare e non sempre disponiamo delle risorse necessarie per attuarlo, anche se, al contrario, i nostri programmi spesso raggiungono i loro obiettivi senza sapere che fanno parte del SDG”.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’intergruppo URBAN del Parlamento europeo e il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) si sono recentemete incontrati per discutere su come “promuovere il dialogo multilivello per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

L’evento ha riunito varie parti interessate per discutere le sfide e le opportunità che i governi locali e regionali si trovano ad affrontare nel loro percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030. L’ordine del giorno prevedeva anche uno sguardo più approfondito alle diverse iniziative e agli strumenti dell’Unione europea per sostenere le città nel loro percorso verso la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La tempistica di questo evento è particolarmente significativa, scrive il CEMR, poiché il 2023 segna il punto intermedio nella linea temporale stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati nell’Agenda 2030.

Dopo questo traguardo, il Parlamento europeo ha prodotto due importanti rapporti sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa, mentre la Commissione europea, per la prima volta, presenta una revisione volontaria che valuta come l’Unione europea nel suo complesso sta integrando gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle sue politiche. Il CEMR ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio lavoro sugli SDG, con Eva Banos che ha presentato il rapporto CEMR sull’attuazione degli SDG a livello locale e regionale

0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


È necessario un sistema condiviso per monitorare gli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale per garantire che siano tradotti in strategie locali significative in tutta Europa. A tal fine, dieci regioni pilota europee hanno unito le forze per co-progettare e sviluppare un solido quadro di indicatori, nel quadro del progetto pilota “REGIONI2030 : Monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle regioni dell’UE – Colmare le lacune dei dati “. Lo rende noto il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

Il progetto è una collaborazione tra il Parlamento Europeo, la Commissione Europea (Centro Comune di Ricerca, DG REGIO, EUROSTAT) e 10 regioni pilota europee. Il suo obiettivo è progettare e testare una serie comune di indicatori per monitorare tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale in Europa.

10 esperti hanno collaborato con ciascuna regione e con il Centro comune di ricerca (JRC) per testare a livello locale gli indicatori stabiliti, e i risultati sono stati ora pubblicati sotto forma di rapporti dedicati. Basandosi su questi risultati, le 10 regioni partecipanti, in collaborazione con il JRC, stanno organizzando una serie di eventi per ampliare la discussione, mobilitare le parti interessate locali, fornire input e supporto per la raccolta e l’analisi dei dati, condividere le migliori pratiche e migliorare la collaborazione tra le istituzioni di tutto il mondo. Monitoraggio degli SDG.

Due eventi si sono già svolti in giugno e luglio in Grecia e hanno offerto l’opportunità di identificare priorità e opportunità di cooperazione. Nelle prossime settimane, 8 regioni ospiteranno ulteriori eventi, arricchendo il dibattito con approcci diversi:

19 settembre: Il progetto REGIONS2030 e gli SDG nella Regione TR33 – TR33 (Turchia)

22 settembre: Sulla strada dello sviluppo sostenibile – le sfide del monitoraggio degli SDG – Pomorksie (Polonia)

25 settembre: Monitoraggio degli SDG nella regione Centro, sfide e opportunità – Centro (Portogallo)

26 settembre: Maggiore consapevolezza sull’importanza del monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale – Nord-Ovest (Romania)

27 settembre: Localizzazione degli SDG e quadro di monitoraggio per la governance dell’Agenda 2030 – Andalusia (Spagna)

2 ottobre: ​​REGIONI2030_Piemonte verso gli SDGS 2030 – Piemonte

5 ottobre: ​​REGIONI2030_monitoraggio SDGs in Puglia

11 ottobre: ​​Coinvolgimento dei cittadini nell’Agenda 2030 – Navarra (Spagna)

Segui la pagina del progetto REGIONI 2030 per saperne di più su questi eventi e sulle attività correlate.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE informa che a luglio una delegazione della DG REGIO è stata presente presso la sede delle Nazioni Unite in occasione del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF), il cui tema era “Accelerare la ripresa dalla malattia da coronavirus (COVID-19) e la piena attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli”.

L’HLPF è un evento annuale per la rendicontazione e la revisione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Nel 2023, l’obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili) è in fase di revisione.

La partecipazione della DG REGIO ha avuto luogo nel contesto della revisione volontaria dell’UE sugli SDG presentata il 19 luglio da una delegazione congiunta della Commissione europea, la prima revisione volontaria sovranazionale in assoluto.

La delegazione della DG REGIO ha evidenziato il ruolo essenziale della politica di coesione nel realizzare l’OSS 11, dato il suo sostegno rafforzato allo sviluppo urbano integrato in tutta l’Unione. Ad esempio, nell’ambito della politica di coesione dell’UE, oltre 28,8 miliardi di EUR sosterranno gli investimenti nello sviluppo urbano per sostenere il conseguimento degli OSS attraverso strategie integrate e basate sul territorio con maggiore titolarità e partecipazione delle comunità locali.

Sulla base di ciò, la delegazione della DG REGIO ha sottolineato l’importanza degli investimenti in termini di aree funzionali al fine di garantire la connessione con le aree circostanti, in linea con un approccio integrato basato sul territorio e per affrontare i fattori di disparità emergenti in futuro come quelli legati alla globalizzazione, alle tendenze digitali e alle sfide energetiche.

È stato inoltre messo in evidenza il ruolo dell’agenda urbana per l’UE, che funge da motore chiave per il raggiungimento dell’SDG11 come strumento di governance multilivello.

L’intervento si è altresì concentrato sull’azione esterna dell’UE in merito all’SDG11: l’UE e i suoi Stati membri forniscono un sostegno sostanziale allo sviluppo urbano sostenibile e inclusivo nei paesi partner, in particolare attraverso la dimensione esterna del Green Deal europeo e del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile .

Inoltre, l’implementazione del portale globale a livello regionale e nazionale, attraverso progetti faro in particolare per le infrastrutture di trasporto urbano, costituirà un contributo tangibile all’obiettivo di sviluppo sostenibile 11 e ad altri obiettivi di sviluppo sostenibile interconnessi. Allo stesso modo, è stato rilevato che le considerazioni urbane e territoriali nel lavoro e nelle attività delle Nazioni Unite sono maggiormente prese in considerazione.

Nel complesso, la delegazione della DG REGIO ha trasmesso il messaggio che l’UE è impegnata e rimane mobilitata per continuare a definire e attuare politiche e leggi per integrare l’SDG 11, nonché per destinare finanziamenti allo sviluppo urbano sostenibile e integrato per raggiungere i nostri obiettivi comuni. Ciò include il forte sostegno dell’UE alla nuova agenda urbana delle Nazioni Unite, concretizzato dai sei impegni volontari .
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione Europea ha presentato alle Nazioni Unite a New York il suo primo Voluntary Review sull’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Lo rende noto un comunicato della Commissione europea. La revisione sottolinea l’impegno inequivocabile dell’UE nei confronti dell’Agenda 2030 e dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Fornisce una panoramica del modo in cui le azioni interne ed esterne dell’UE stanno contribuendo alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sia all’interno dell’UE che nei paesi partner di tutto il mondo. Fa il punto sui progressi compiuti, riflette sugli insegnamenti tratti e valuta come far avanzare ulteriormente l’Agenda 2030 a livello dell’UE.

La Commissione europea, scrive il comunicato, sta attuando l’Agenda 2030 attraverso un approccio “intero governo”, integrando gli SDG in tutte le proposte, politiche e strategie. Dal 2020 i programmi di lavoro annuali della Commissione hanno posto gli OSS al centro del processo decisionale dell’UE. Si riflettono in particolare in iniziative faro come il Green Deal europeo e NextGenerationEU . Questi comportano ingenti finanziamenti, ad esempio attraverso il Recovery and Resilience Facility per sostenere le riforme e gli investimenti che contribuiscono concretamente a compiere progressi sugli SDG. La Commissione europea ha inoltre integrato gli SDG nel semestre europeo, il quadro dell’UE per il coordinamento delle politiche economiche e fiscali.

Le istituzioni dell’UE, i governi a livello nazionale, regionale e locale, le parti sociali e la società civile svolgono tutti un ruolo importante nella realizzazione degli OSS, conclude Bruxelles.

Il primo riesame volontario dell’UE sui progressi compiuti nell’attuazione dell’Agenda 2030

Sito web sugli obiettivi di sviluppo sostenibile

NextGenerationUE
0

E-News, cooperazione, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) e PLATFORMA hanno pubblicato il 12 luglio il loro studio annuale sulla localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in occasione di un evento speciale delle Nazioni Unite a New York. Lo rende noto il sito del CEMR.

Lo studio è stato presentato dal Presidente del CEMR Gunn Marit Helgesen al VI Forum dei Governi Locali e Regionali sull’Agenda 2030 organizzato nell’ambito dell’High-Level Political Forum (HLPF), l’evento annuale delle Nazioni Unite sugli SDGs.

Il rapporto raccoglie dati da 41 associazioni di governi locali e regionali della Grande Europa e formula sette raccomandazioni. Come mostrano le stime, il 65% dei 169 obiettivi alla base dei 17 SDGs non può essere raggiunto senza il coinvolgimento dei governi locali e regionali.

Ancora una volta, scrive il CEMR sul proprio sito, “questo rapporto risuona come un forte appello alle istituzioni nazionali ed europee affinché riconoscano ulteriormente e includano nei loro rapporti i progressi compiuti dai comuni e dalle regioni nel raggiungimento degli SDG”. Più che mai, la cooperazione decentrata e i partenariati sono strumenti fondamentali per realizzare l’Agenda 2030 a livello locale e regionale.

“Ci stiamo rapidamente avvicinando al punto a metà strada verso l’Agenda 2030 e l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), il che significa che mancano solo sei estati!” sottolinea Gunn Marit Helgesen, presidente CEMR nella prefazione dello studio. Il 6° Forum dei Governi Locali e Regionali sull’Agenda 2030 è organizzato da UN DESA, Global Taskforce of Local and Regional Governi (GTF), UN-Habitat, UNDP e Local 2030.

LEGGI LO STUDIO ON-LINE

LEGGI LO STUDIO IN PDF

Segui la conversazione online con #HLPF2023 e #LocalizingSDGs
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Verbeek ha sottolineato il ruolo cruciale degli enti locali e regionali nel raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 (SDG 11) durante il Forum politico ad alto livello sullo Sviluppo Sostenibile alle Nazioni Unite il 12-13 luglio 2023 a New York. Ha invitato a lavorare sulla capacità di prevenire e adattarsi alle crisi e di rendere le città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili come stabilito nell’SDG11.

L’adozione di una Raccomandazione durante la 44a sessione del Congresso, l’Invito all’Azione congiunto firmato dalle principali associazioni e istituzioni europee di enti locali e regionali, la Dichiarazione di Reykjavik , firmata nell’ambito del 4° Vertice dei Capi di Stato e di Stato del Consiglio d’Europa Il governo ha sottolineato l’importanza della governance multilivello nel garantire i diritti umani e le libertà fondamentali. “È nostra ferma convinzione che gli enti locali e regionali possano e debbano guidare la trasformazione verso il raggiungimento di tutti gli SDG e dobbiamo e continueremo a sostenerlo”, ha affermato il presidente Verbeek.

Il Presidente del Congresso ha accolto con favore il rapporto sui progressi degli SDG del Segretario generale delle Nazioni Unite, che ha riconosciuto che l’azione locale è essenziale per mantenere la promessa degli SDG. Incoraggia i governi nazionali ad adottare la bozza proposta di dichiarazione politica da adottare al vertice SDG di settembre, che si impegna a localizzare ulteriormente gli SDG, migliorare la pianificazione integrata a livello locale e subnazionale e promuovere i partenariati locali.

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 7NO NEW POSTS