E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel recente dibattito in sessione plenaria, i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno sottolineato che il successo dell’accordo di Parigi e del Green Deal europeo dipenderà da come la transizione verde andrà a vantaggio dei cittadini e delle imprese europee.

I governi nazionali, insieme all’UE, devono fornire le giuste condizioni finanziarie e legislative, compresi programmi mirati per le città e le regioni e maggiori risorse nel prossimo bilancio dell’UE, in modo che gli enti locali e regionali possano continuare a ridurre le emissioni di carbonio combattendo al tempo stesso la povertà energetica e garantendo un solo transizione. Sarà necessario ulteriore sostegno in ambiti quali la lotta alla carenza di manodopera e di competenze.

Il vertice sul clima COP28 si è concluso a Dubai a dicembre con accordi storici per l’abbandono dei combustibili fossili, per portare avanti l’obiettivo globale sull’adattamento e per istituire un fondo per perdite e danni. Per gli enti locali e regionali, la COP28 ha rappresentato un passo significativo nel far sentire la propria voce sulla scena internazionale con l’organizzazione del primo Local Climate Action Summit, il lancio della Coalition for High Ambition Multilevel Partnerships (CHAMP) e l’appello per I partiti vogliono aumentare l’ambizione attraverso un’azione multilivello.

Le regioni e le città credono fermamente che la crisi climatica e quella della biodiversità debbano essere affrontate in sinergia a livello globale, in connessione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il CdR sta attualmente elaborando un parere sul tema “Verso un Green Deal globale: armonizzazione dei quadri globali per il cambiamento climatico, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile”, che farà da sfondo alla partecipazione dei governi locali e regionali alla COP16 delle Nazioni Unite sulla biodiversità in Colombia e il clima COP29 in Azerbaigian nell’autunno 2024.

Dichiarazione della delegazione del Comitato europeo delle regioni alle conclusioni della COP28

Agiamo per il nostro pianeta – Storie di Regioni&Città (video)
>Città e regioni dell’UE alla COP28: realizziamo l’azione per il clima (video)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa ella Commissione europea informa che, al termine della conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP28 di Dubai, i negoziatori dell’Unione europea sono riusciti, insieme a partner di tutto il mondo, a mantenere aperta la possibilità di rispettare l’impegno assunto con l’accordo di Parigi, vale a dire limitare l’aumento medio della temperatura a meno di 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali.

Durante i colloqui, incentrati in particolare sul settore energetico, le parti hanno convenuto di accelerare la transizione dai combustibili fossili entro il decennio in corso, di adottare misure per ridurre le emissioni del 43% entro il 2030 e di instradare il mondo verso un percorso teso all’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050, in linea con i migliori dati scientifici disponibili.

La COP28 segna il culmine del primo bilancio globale nel quadro dell’accordo di Parigi. Gli obiettivi dell’impegno globale per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, sostenuti dalla Commissione, sono stati iscritti nel bilancio globale.

Tutte le parti si sono impegnate a triplicare la capacità globale di energia rinnovabile e a raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, imprimendo un forte impulso alla transizione dai combustibili fossili. Inoltre è stato concluso un accordo per affrontare la questione delle emissioni di metano e di altre emissioni diverse dalla CO2 entro il decennio e per eliminare gradualmente, il più presto possibile, le inefficienze delle sovvenzioni ai combustibili fossili non mirate a lottare contro la povertà energetica o a garantire una transizione giusta.

Il bilancio globale prende atto del fatto che attualmente il mondo non è sulla buona strada per ridurre le emissioni del livello necessario ad limitare l’aumento della temperatura a 1,5° C. Di conseguenza, le parti hanno concordato un percorso per tornare sulla buona strada, anche attraverso un processo volto ad allineare gli obiettivi e le misure nazionali all’accordo di Parigi. Le parti dovrebbero presentare i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC) per il 2035 entro la COP30, ovvero tra due anni. Tali NDC dovrebbero essere in linea con i migliori dati scientifici disponibili e con i risultati del bilancio globale.

Il bilancio globale contiene inoltre una riflessione sui mezzi più adeguati ad attuare la transizione necessaria. Abbiamo concordato le ultime tappe verso la fissazione del nuovo obiettivo collettivo quantificato in materia di finanziamenti per il clima in occasione della conferenza del prossimo anno.

Il quadro dell’obiettivo globale in materia di adattamento è un passo fondamentale, accompagnato da decisioni innovative sul finanziamento dell’adattamento.

Esso rispecchia la necessità di aumentare nettamente i finanziamenti per l’adattamento, ben oltre il raddoppio previsto per il 2025. Il risultato fa progredire la riforma dell’architettura finanziaria internazionale, rendendola idonea ad affrontare l’emergenza climatica. Nello specifico, l’UE ha contribuito in misura significativa a concordare e rendere operativo un nuovo fondo per far fronte alle perdite e ai danni. Inoltre l’UE e i suoi Stati membri forniscono un contributo finanziario di oltre 400 milioni di €, pari a oltre due terzi degli impegni di finanziamento iniziali.

Il testo integrale del comunicato stampa è disponibile online.
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una sessione di United Cities and Local Governments (UCLG) tenutasi durante la COP 28 a Dubai presso il Padiglione Africa dell’UCLG, i governi locali e regionali hanno sottolineato l’urgente necessità di un dialogo strutturale sulla prospettiva locale e territoriale sulle perdite e sui danni causati dal clima.

L’UCLG ha avviato le prime discussioni sul suo documento di lavoro che rifletterà la posizione dell’Organizzazione mondiale sul processo di perdita e danno. Il lavoro proseguirà attraverso un processo di consultazione per culminare in una Coalizione per la Prospettiva delle Perdite e dei Danni Locali che ispirerà l’agenda di cooperazione e i contributi al Summit per il Futuro e al Summit Sociale.

L’Organizzazione Mondiale delle Città Unite e dei Governi Locali vede tutte le agende globali come una sola e universale. Il legame indissolubile tra sviluppo, uguaglianza e agenda climatica è stato al centro della sessione. Il processo relativo alle perdite e ai danni sarà una componente fondamentale dell’attuazione dell’Agenda 2030 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, dell’Accordo di Parigi, del Quadro di Sendai sulla riduzione del rischio di catastrofi, dell’Agenda d’azione della NUA e di Addis Abeba.

In particolare, l’SDG 11 sul rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili è di grande interesse per i paesi in via di sviluppo, con l’Africa riconosciuta come il continente a più rapida urbanizzazione del mondo, creando così nuovi noduli di cambiamento climatico. La battaglia sul cambiamento climatico sarà vinta sulla base di processi di urbanizzazione resilienti.

L’UCLG nel suo ultimo Consiglio mondiale tenutosi a Konya, nell’ottobre 2023, ha riconosciuto l’importanza di fare in modo che le perdite e i danni diventino il fulcro politico della transizione climatica dell’UCLG. Si tratta di una questione critica che l’UCLG deve affrontare e sviluppare.

In quanto problema direttamente legato alle disuguaglianze del mondo, è identificato nel Patto per il futuro dell’umanità dell’UCLG come parte del suo spirito.

Citazioni dalla sessione: 1. Ugur Altay, Presidente dell’UCLG, sindaco di Konya:
“Il Fondo per le perdite e i danni, concordato nell’ambito della COP27 lo scorso anno e approvato nella COP28, ha fornito una base per sostenere finanziariamente il Paesi vulnerabili di fronte alla crisi climatica. Noi, come UCLG, ci preoccupiamo particolarmente anche della questione delle perdite e dei danni. Affrontiamo questo tema nel nostro Patto per il futuro dell’umanità”.

2. Fatimetou Abdel Malick, Presidente del Consiglio regionale di Nouakchott:
“Il Fondo per le perdite e i danni non avrà mai un impatto sulla vita delle persone se non passa attraverso i governi locali e regionali”.

3. Axel Grael, sindaco di Niteroi, Brasile:
“Stiamo lavorando su politiche climatiche locali nella città di Niteroi, sviluppando diverse strategie di resilienza e adattamento. ma ora siamo consapevoli, e riteniamo necessario, di iniziare a sviluppare una strategia per le perdite e i danni a livello locale”.

4. Mohamed Sefiani, sindaco di Chefchaouen, inviato speciale dell’UCLG presso le Nazioni Unite per i sistemi alimentari, Marocco
“Dobbiamo finanziare non solo gli impatti diretti ma anche gli impatti indiretti, come gli effetti a cascata delle perdite e dei danni sui sistemi alimentari e sull’economia locale.”

5. Carlos Cuadrado, sindaco di Huechuraba, Cile:
“Dobbiamo rivedere il modo in cui le finanze raggiungono il livello locale. Vediamo che i fondi vanno a progetti che modellano il territorio all’insaputa dei governi locali. Dobbiamo garantire che i fondi rafforzino la governance locale”.

6. Sinead Walsh, Comitato di transizione per le perdite e i danni, rappresentante per l’Irlanda:
“La priorità numero uno dell’Irlanda presso il Comitato di transizione è stata la vulnerabilità. Per il Fondo Perdite e Danni ciò si traduce nella necessità di provare a ripartire in termini di mezzi di accessibilità. Dobbiamo trovare una soluzione per un sistema più decentralizzato di quello che abbiamo normalmente
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I superinquinanti climatici – tra cui metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi e ozono troposferico – sono responsabili di oltre la metà del riscaldamento odierno. Nell’ambito del Global Meater Pledge, lanciato dall’UE e dagli Stati Uniti, più di 150 paesi stanno ora attuando l’ obiettivo collettivo di ridurre le emissioni globali di metano di origine antropica di almeno il 30% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2020. Questa iniziativa globale contribuirà a mantenere a portata di mano l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius.

In una dichiarazione, la presidente von der Leyen ha presentato la prima legge dell’UE per ridurre le emissioni di metano nel settore energetico, con standard leader a livello mondiale per misurare, rilevare e arrestare le emissioni nell’UE e nel mondo. Durante il vertice, l’UE e i suoi Stati membri hanno annunciato 175 milioni di euro a sostegno del Manthrop Finance Sprint per promuovere la riduzione del metano. Questi fondi contribuiranno a catalizzare gli sforzi del governo, dell’industria e della filantropia per ridurre le emissioni di metano nel settore energetico, anche consentendo la rivoluzione dei dati sul metano con l’uso di nuovi satelliti.

La presidente von der Leyen ha inoltre annunciato che la Commissione europea svilupperà una tabella di marcia per l’ implementazione globale del programma “You Collect, We Buy” entro la COP29. Questo schema incentiva le aziende a catturare e commercializzare il gas che altrimenti andrebbe sprecato attraverso il venting e il flaring, rafforzando così l’azione per il clima e la sicurezza energetica. L’ UE e l’Algeria guideranno insieme questo programma.

Impegno globale sul metano

Emissioni di metano

Comunicato stampa sull’accordo sulla prima legge europea per ridurre le emissioni di metano
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento ha approvato recentemente in via definitiva la revisione del regolamento sull’uso del suolo, sul cambiamento di uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF), che mira a valorizzare i pozzi naturali di assorbimento del carbonio, per rendere l’UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, e promuovere la biodiversità in linea con il Green Deal europeo. Il testo è frutto di un accordo con i governi dell’UE.

Per il 2030, l’obiettivo UE per gli assorbimenti netti di gas serra nel settore LULUCF è fissato a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, con un aumento di circa il 15% rispetto alla normativa in vigore. Questo nuovo obiettivo dovrebbe portare a una riduzione complessiva dei gas serra nell’UE pari al 55-57% rispetto ai livelli del 1990.

Per gli assorbimenti e le emissioni nel settore LULUCF, i Paesi dell’UE dovranno rispettare gli obiettivi nazionali vincolanti per il 2030. Questi obiettivi sono basati sui recenti livelli degli assorbimenti e sul potenziale per ulteriori assorbimenti.

In base alle norme attuali, che resteranno in vigore fino al 2025, i Paesi dell’UE devono garantire che nel settore LULUCF le emissioni non superino gli assorbimenti. Dal 2026, gli obiettivi annuali vincolanti saranno sostituiti da un bilancio quadriennale per il periodo 2026-2029.

Per raggiungere i loro obiettivi, gli Stati membri possono acquistare o cedere i crediti di assorbimento maturati nell’ambito del regolamento LULUCF e del regolamento sulla condivisione degli sforzi, anche questo approvato martedì. È previsto anche un meccanismo che garantisce agli Stati membri di ricevere un risarcimento in caso di catastrofi naturali, come gli incendi boschivi.

Il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni e degli assorbimenti saranno migliorati, anche attraverso un maggior uso di dati geografici e telerilevamento. In questo modo si potranno seguire con più precisione i progressi compiuti dai paesi dell’UE verso il conseguimento degli obiettivi.

In caso di progressi insufficienti, gli Stati membri saranno obbligati ad adottare misure correttive. È prevista anche una sanzione per le inadempienze: all’obiettivo per il 2030 sarà aggiunto il 108% dei gas serra eccedenti il bilancio previsto per il periodo 2026-2029.

Per garantire che l’obiettivo UE sia raggiunto, la Commissione presenterà una relazione sui progressi compiuti entro sei mesi dal primo bilancio globale concordato nell’ambito dell’accordo di Parigi. Se necessario, la Commissione darà seguito con altre proposte legislative.

Il testo deve ancora essere formalmente approvato anche dal Consiglio. Sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.

La revisione del regolamento LULUCF fa parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”, che è il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con la Legge europea sul clima.
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


​​​​In occasione del Solutions Day alla COP27, una serie di organizzazioni, tra le quali il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR), il Comitato Europeo delle Regioni, l’ICLEI, le Città e Governi Locali Uniti (UCLG), EUROCITIES hanno invitato i governi nazionali, le parti e le organizzazioni internazionali a sostenere pienamente le autorità locali e regionali nella realizzazione di un’azione per il clima sul campo.

Lo rende noto il 17 novembre il sito del Comitato europeo delle Regioni.
Le città e le regioni di tutto il mondo stanno assumendo la leadership politica ai colloqui sul clima della COP27 poiché i governi nazionali non riescono a raggiungere alcun accordo significativo
.

Come ribadito nell’ultimo rapporto dell’IPCC, i governi locali e regionali hanno un ruolo crescente nell’attuazione dell’azione per il clima. Tuttavia, i governi subnazionali – unificati sotto la circoscrizione dei governi locali e delle autorità municipali (LGMA) alle Nazioni Unite – mancano ancora di un ruolo formale nei negoziati sul clima globale e nell’attuazione dell’accordo di Parigi.

Rafforzare la cooperazione multilivello, i fondi diretti e l’assistenza tecnica per i governi subnazionali e un sistema globale per raccogliere e monitorare le riduzioni delle emissioni di carbonio delle città e delle regioni sono tra le rivendicazioni chiave per le quali i governi subnazionali si stanno battendo alla COP27.

Stefano Bonaccini, Presidente del CEMR e dell’Emilia-Romagna, ha dichiarato:
“L’attuazione dell’Accordo di Parigi è in ritardo ed è fondamentale agire ora per raggiungere gli obiettivi a tutti i livelli di governo: mitigazione, adattamento, transizione energetica e salvaguardia della biodiversità. Per fare questo servono risorse adeguate, un sostegno quadro normativo e di governance, localizzazione e territorializzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, cooperazione decentrata e scambio di esperienze tra comuni e regioni di tutto il mondo: si tratta di una sfida globale che può essere affrontata al meglio se agiamo tutti a livello locale e in modo responsabile, inclusivo, equo modo equo e collaborativo.”​

Contributo alla LGMA COP28 Roadmap: Dichiarazione “EU Green Deal: from local to global”.
0

E-News, climate change, Ultime Notizie, Notizie
Alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27, che si è svolta a Sharm el-Sheikh, in Egitto, la Commissione europea ha mostrato “ambizione e flessibilità per mantenere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi a portata di mano”, lo scrive in un comunicato stampa la Commissione europa. Dopo una settimana difficile di negoziati, “uno sforzo europeo forte e unito ha contribuito a garantire un accordo molto combattuto per mantenere vivi gli obiettivi dell’accordo di Parigi. La costruzione del ponte dell’UE ha anche contribuito a mettere in atto nuovi accordi di finanziamento equilibrati, con una base di donatori ampliata, per aiutare le comunità vulnerabili a far fronte alle perdite e ai danni causati dal cambiamento climatico”.

Sulla mitigazione, le parti hanno convenuto che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiede riduzioni rapide, profonde e sostenute delle emissioni globali di gas serra, riducendole del 43% entro il 2030 rispetto al livello del 2019. Hanno anche riconosciuto che ciò richiede un’azione accelerata in questo decennio critico e hanno ribadito la richiesta del Patto sul clima di Glasgow per l’aggiornamento dei contributi determinati a livello nazionale (NDC) secondo necessità per allinearsi con l’obiettivo di temperatura dell’accordo di Parigi, entro la fine del 2023. Hanno anche riconosciuto che ciò richiede un’azione accelerata in questo decennio critico. ha inoltre affermato che il Patto sul clima di Glasgow guiderà un nuovo programma di lavoro sulla mitigazione per incoraggiare le parti ad allineare i loro obiettivi e le loro azioni verso lo zero netto.

In materia di perdite e danni, le parti hanno deciso di istituire nuovi accordi di finanziamento per assistere i paesi in via di sviluppo che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico. Ciò include un nuovo fondo con l’obiettivo di affrontare perdite e danni, che sarà istituito da un comitato di transizione che esaminerà anche l’espansione delle fonti di finanziamento.

Dichiarazione sull’esito della COP27 della presidente Ursula von der Leyen

Dichiarazione nella sessione plenaria di chiusura del vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans

Domande e risposte sull’UE alla COP27

L’UE al programma degli eventi collaterali della COP27

Scheda informativa sul contributo di Team Europe ai finanziamenti per il clima
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Patto per il futuro, la Dichiarazione adottata dal Congresso UCLG svoltosi recentemente a Daejeon, è il documento di esito chiave del Congresso mondiale del 2022 e definisce le priorità strategiche per l’Organizzazione dal 2022 al 2028. Con il Patto, i governi locali e regionali ribadiscono di essere pronti ad aderire a livello nazionale e partner internazionali nel determinare un cambiamento significativo .

Lo rende noto il sito dell’UCLG.

Il Vertice mondiale dei leader locali e regionali e il Congresso dell’UCLG è stato il palcoscenico per garantire che il Patto per il futuro parlasse al Vertice del futuro delle Nazioni Unite e al Vertice SDG del 2023. L’UCLG sottolinea: “le doppie consultazioni ad alto livello sul futuro per le persone, il pianeta e il governo hanno inquadrato la visione politica del nostro collegio elettorale e sono state costruite sulle aspirazioni dei nostri partner nazionali e internazionali, che rappresenteranno ulteriormente una leva cruciale per garantire che il nostro collegio elettorale faccia la sua parte all’interno un sistema multilaterale rinnovato per realizzare le agende di sviluppo globale, come l’Agenda 2030, l’Accordo di Parigi e la Nuova Agenda Urbana“. Per soddisfare le aspettative delle generazioni attuali e future e sfondare insieme.

Il Patto per il Futuro delle Persone mette al centro le persone, approfondendo i bisogni delle generazioni attuali e ampliando i diritti di quelle future garantendo l’accesso ai servizi pubblici e ai beni comuni. “Poiché riconosciamo l’impatto delle crescenti disuguaglianze all’interno e tra le città, il Patto cerca di fornire equità e giustizia intersezionale per tutti e per ogni luogo”, precisa l’UCLG.

The Future for the Planet promuove sistemi e modi di vivere in armonia con il nostro pianeta, costruendo allo stesso tempo resilienza e sostenibilità attraverso politiche che rimodulano i nostri modelli di produzione e consumo saranno pietre miliari cruciali del Patto per il futuro – e uno sforzo che nessun attore o livello di il governo può ottenere da solo.

Il futuro per il governo si fonda sulla chiamata delle nostre comunità che chiedono sempre più la trasformazione dei sistemi di governo: “abbiamo l’opportunità unica di rivedere e migliorare i nostri strumenti per rispondere alle sfide che dobbiamo affrontare, per assicurarci di guidare una profonda trasformazione delle nostre società e dei nostri sistemi”.

Le tre sessioni gemelle di consultazione, informa l’UCLG, hanno portato a impegni municipali per il futuro delle persone, del pianeta e del governo che sono stati presentati al Consiglio mondiale il 14 ottobre e hanno gettato le basi per la futura difesa del collegio elettorale dei governi locali e regionali e dei suoi partner per società inclusive, giuste ed eguali.

Le visioni e le aspirazioni riflesse nel Patto si trasformeranno in impegni attuabili per tutto il 2023 e fungeranno da visione strategica per l’Organizzazione Mondiale nei prossimi anni. Le mozioni presentate da tutti i membri approfondiranno ulteriormente le visioni politiche e serviranno da riferimento ai contributi dell’intero collegio elettorale dei governi locali e regionali rappresentato dalla Global Taskforce.

Tre leader politici sono stati nominati Ambasciatori del Patto per il Futuro: Ada Colau, Sindaco di Barcellona come Ambasciatore per il Futuro delle Persone; Anne Hidalgo, sindaco di Parigi come ambasciatrice del futuro del pianeta; Yücel Yilmaz, sindaco di Balikesir come ambasciatore per il futuro del governo.

CLICCA E SCARICA IL PATTO PER IL FUTURO
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS