Transizioni verso sostenibilità: sostegno UE agli Stati membri

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione europea ha annunciato un nuovo invito alle autorità pubbliche a sperimentare sul campo il quadro di valutazione della transizione della sostenibilità. Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

L’invito a manifestare interesse è aperto a tutte le autorità pubbliche coinvolte nella programmazione e/o gestione dei programmi 2021-2027 cofinanziati dal FESR e/o dal Fondo di coesione.

Autorità nazionali selezionate parteciperanno alla sperimentazione del “Sustainability Transition Assessment Framework”, che è un quadro diagnostico sviluppato dalla Banca mondiale. Offre uno strumento agli Stati membri per valutare e contribuire al miglioramento della loro capacità di sostenere le transizioni verso la sostenibilità. Sebbene il suo obiettivo immediato sia migliorare l’efficacia delle risorse della politica di coesione nel periodo 2021-2027, il quadro consente inoltre agli Stati membri di identificare le lacune di capacità nella progettazione e nell’attuazione delle proprie politiche e degli investimenti orientati alle transizioni della sostenibilità.

Durante l’esercizio, gli esperti della Banca mondiale lavoreranno insieme alle loro controparti nelle autorità nazionali/regionali per valutare gli attributi della capacità del governo (leadership, strategia e quadro giuridico, meccanismi di coordinamento, strumenti politici, responsabilità) in settori selezionati dell’energia, dell’ambiente e del clima.

I risultati della valutazione contribuiranno allo sviluppo di piani di miglioramento e alla formulazione e definizione delle priorità delle azioni di miglioramento.

Le autorità partecipanti beneficeranno di una valutazione completa e all’avanguardia della capacità del governo in un massimo di 11 settori e sei aree trasversali e otterranno un piano di miglioramento olistico per rafforzare la capacità del governo.

Il bando è aperto fino al 20 giugno 2022.

Invito a manifestare interesse affinché le autorità pubbliche partecipino alla sperimentazione del Sustainability Transition Assessment Framework

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list