E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha rilanciato il suo invito a presentare proposte da 1 milione di euro per sostenere i giovani delle regioni ultraperiferiche a elaborare progetti per sviluppare le loro regioni. Lo rende noto il sito Sviluppo urbano e regionale dell’Unione europea.

Questo invito a presentare proposte è il primo passo di un progetto biennale che sosterrà almeno 70 azioni di giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Selezionerà un’entità che gestirà l’attuazione del progetto. L’obiettivo è sostenere i giovani di queste regioni vulnerabili e remote affinché sviluppino azioni su misura per le loro regioni per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo e la crescita.

I giovani dovranno sviluppare idee e azioni comunitarie legate alle priorità dell’UE come la transizione verde e digitale, la ripresa socioeconomica, l’uguaglianza e l’inclusione. Un invito ad agire affinché i giovani possano beneficiare di queste sovvenzioni sarà pubblicato più avanti nel 2023. Clicca qui per maggiori dettagli.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2023.

La Commissione sta organizzando una sessione informativa online su questo invito a presentare proposte per le organizzazioni interessate.

La sessione informativa si svolgerà il 15 marzo 2023 dalle 14:20 alle 15:45. Se interessati a partecipare, registrarsi inviando un’e-mail a EU-Youth4ORs@ec.europa.eu . Le regioni ultraperiferiche godono di uno status speciale ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articolo 349) che prevede misure specifiche a sostegno di tali regioni, compresa l’applicazione mirata del diritto dell’UE e l’accesso ai programmi dell’UE. L’azione sostiene l’attuazione della strategia “Mettere le persone al primo posto, garantire una crescita sostenibile e inclusiva, sbloccare il potenziale delle regioni ultraperiferiche dell’UE”, adottata lo scorso maggio.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Si svolgerà il 16 novembre la Conferenza annuale dei presidenti delle regioni ultraperiferiche presso il Parlamento europeo, a Bruxelles.

La conferenza sarà l’occasione per fare il punto sulle iniziative intraprese dalla Commissione a seguito della comunicazione su una strategia rinnovata per le regioni ultraperiferiche adottata a maggio. I presidenti avalleranno una dichiarazione per chiedere alla Commissione assistenza e sostegno continui nel superare alcune delle loro sfide comuni legate a questioni quali l’immigrazione irregolare, l’impatto della decarbonizzazione sulla connettività e sui trasporti delle loro regioni, nonché sulle loro economie in generale, e altre questioni più settoriali.

Maggiori informazioni sull’ordine del giorno
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale dell’UE informa che la Commissione europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) per “Progetti faro regionali a sostegno dell’economia blu sostenibile nei bacini marittimi dell’UE”

Il bando faro regionale, con una dotazione di 7,6 milioni di EUR, è incentrato sulla cooperazione nei bacini marittimi dell’UE, in particolare nell’Atlantico, nel Mar Nero, nel Mediterraneo, nella regione del Mar Baltico e nelle regioni ultraperiferiche dell’UE. Ha un tasso di cofinanziamento dell’80% per tutti gli argomenti, ad eccezione dell’argomento 5, che ha un tasso di cofinanziamento dell’85%.

Il bando affronta sei diversi temi:

Tema 1: promuovere la diversificazione delle attività di pesca nell’area atlantica (2 milioni di EUR disponibili)
Tema 2: sfruttare la preparazione e la risposta all’inquinamento marino nel Mar Nero (0,6 milioni di EUR disponibili)
Tema 3: promozione di trasporti e porti sostenibili nel Mediterraneo (2,4 milioni di EUR disponibili)
Tema 4: promuovere i cluster marittimi come fattore abilitante innovativo per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo (1 milione di EUR disponibile)
Tema 5: promozione del turismo marittimo e costiero sostenibile nelle regioni ultraperiferiche (1 milione di euro disponibile)
Tema 6: promozione dell’agricoltura oceanica rigenerativa nella regione del regioni ultraperiferiche (0,6 milioni di EUR disponibili)

Maggiori informazioni
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europeo ha esteso il suo invito a presentare proposte da 1 milione di euro per aiutare i giovani locali a dare forma a progetti per lo sviluppo delle loro regioni.Lo rende noto il sito della Direzione Generale Politica Regionale della Commissione europea. L’azione sostiene l’attuazione della strategia rinnovata “Mettere le persone al primo posto, garantire una crescita sostenibile e inclusiva, sbloccare il potenziale delle regioni ultraperiferiche dell’UE” adottata lo scorso maggio. Questo invito a presentare proposte è il primo passo di un progetto biennale che, nel contesto dell’Anno europeo della gioventù 2022, sosterrà almeno 70 azioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. L’obiettivo è sostenere i giovani in queste regioni vulnerabili e remote a sviluppare azioni su misura per le loro regioni per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo e la crescita. Il termine per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2022 I giovani dovranno sviluppare idee e azioni comunitarie legate alle priorità dell’UE come la transizione verde e digitale, la ripresa socioeconomica, l’uguaglianza e l’inclusione. Un invito all’azione affinché i giovani possano beneficiare di queste sovvenzioni sarà pubblicato nel 2023.

Maggiori dettagli sono disponibili qui. Le regioni ultraperiferiche godono di uno status speciale ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articolo 349) che prevede misure specifiche a loro sostegno, compresa l’applicazione su misura del diritto dell’UE e l’accesso ai programmi dell’UE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato attraverso un comunicato stampa di star attuando la prima azione concreta della strategia rinnovata per le regioni ultraperiferiche dell’UE, lanciando un invito a presentare proposte da 1 milione di euro per aiutare i giovani locali a dare forma a progetti per lo sviluppo delle loro regioni.

L’invito a presentare proposte è il primo passo di un progetto biennale che, nel contesto dell’Anno Europeo della Gioventù 2022, sosterrà almeno 70 azioni di giovani tra i 15 e i 24 anni. Selezionerà un’entità situata in una regione ultraperiferica che gestirà l’attuazione del progetto. L’obiettivo è sostenere i giovani in queste regioni vulnerabili e remote a sviluppare azioni su misura per le loro regioni per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo e la crescita.

I giovani dovranno sviluppare idee e azioni comunitarie legate alle priorità dell’UE come la transizione verde e digitale, la ripresa socioeconomica, l’uguaglianza e l’inclusione. Entro la fine dell’anno sarà pubblicato un invito all’azione affinché i giovani possano beneficiare di queste sovvenzioni.

Maggiori dettagli sono disponibili qui.
0