Eurostat: 50% imprese UE ha utilizzato riunioni a distanza nel 2022

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La pandemia di COVID-19 ha cambiato i modelli di lavoro e ha portato molte aziende a ricorrere a riunioni virtuali per colmare la distanza fisica e mantenere le proprie attività.

Nel 2022, nell’UE, il 50% delle imprese con 10 o più dipendenti o lavoratori autonomi ha condotto riunioni a distanza via Internet. Tra i membri dell’UE, c’è stata una grande variazione nella percentuale di imprese che hanno utilizzato questa funzione. Le quote maggiori sono state registrate in Svezia (79,4%) e Finlandia (78,5%), seguite da Danimarca (78,0%), Malta (68,3%) e Irlanda (63,6%).

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.
All’estremo opposto della scala, le quote più basse sono state registrate in Bulgaria (28,2%), Ungheria (29,4%), Romania (31,2%), Grecia (32,9%) e Slovacchia (35,2%).

I dati statistici sull’accesso remoto mirano a misurare la prontezza tecnologica delle imprese a consentire ai propri dipendenti di lavorare a distanza fornendo loro l’accesso remoto a tre tipi di risorse aziendali: al sistema di posta elettronica, ai documenti e alle applicazioni o software aziendali del impresa.

Nel 2022, nell’UE, quasi 6 imprese su 10 (57,0%) con 10 o più dipendenti o lavoratori autonomi hanno offerto tutti e tre i tipi di accesso remoto ai propri dipendenti.

Per quanto riguarda la dimensione delle imprese, il 91,0% delle grandi imprese (250 o più dipendenti o lavoratori autonomi) ha offerto tutte e tre le tipologie di accesso remoto ai propri dipendenti, mentre lo stesso è accaduto nel 77,2% delle medie imprese (da 50 a 249 dipendenti o lavoratori autonomi) e il 52,4% delle piccole imprese (da 10 a 49 dipendenti o lavoratori autonomi).

Le grandi imprese hanno guidato in tutti i tipi di accesso remoto. Quasi tutte le grandi imprese hanno offerto l’accesso remoto al sistema di posta elettronica dell’impresa (97,2%), ai documenti dell’impresa (es. file, fogli di calcolo, presentazioni, grafici, foto) (94,0%) e alle applicazioni aziendali o al software dell’impresa ( es. accesso a contabilità, vendite, ordini, sistemi di Customer Relationship Management (CRM)) (92,4%).

Per quanto riguarda le medie imprese, il 90,9% ha fornito ai propri dipendenti l’accesso remoto al sistema di posta elettronica, l’83,0% ai documenti dell’azienda e l’80,4% alle applicazioni aziendali o al software dell’azienda.

Comparativamente, le piccole imprese hanno fornito l’accesso remoto in misura minore, dal momento che il 74,8% di esse ha fornito ai propri dipendenti l’accesso remoto alla posta elettronica, il 60,9% ai documenti e il 57,5% alle applicazioni aziendali o al software dell’azienda.

Articolo Eurosta sulle riunioni online e l’accesso remoto alle risorse aziendali

Sezione tematica Eurostat su economia e società digitale

Banca dati Eurostat sull’economia e la società digitale

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list