Se si hanno tra i 18 e i 30 anni e si cerca un’opportunità per aiutare la comunità più ampia, in Europa e oltre, ci sono i finanziamenti e il sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a prendere parte a progetti a beneficio delle comunità, all’estero o nel loro paese.
Lo rende noto il portale europeo della Commissione europea per i giovani.
In generale, precisa il portale, si può essere coinvolto in:
tirocini (mentre i tirocini possono ancora essere svolti quest’anno finanziati dal budget del programma precedente, tieni presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)
posti di lavoro (mentre quest’anno i lavori possono ancora essere eseguiti finanziati dal budget del programma precedente, tenere presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)
Progetti di solidarietà locale
Volontariato umanitario (Corpo Volontario Europeo di Aiuto Umanitario)
Questi possono essere in una vasta gamma di campi: istruzione e formazione, cittadinanza e partecipazione democratica, ambiente e protezione naturale, migrazione, cultura, aiuti umanitari e molti altri.
Il finanziamento del Corpo europeo di solidarietà è fornito sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni tramite inviti a presentare proposte.
I giovani che desiderano impegnarsi in tali attività devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, che offre uno spazio per i giovani e le organizzazioni, titolari di una sovvenzione, di realizzare attività e di ritrovarsi.
Il Corpo europeo di solidarietà è gestito dalla Commissione europea.
È implementato sul campo da una varietà di organismi:
Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)
Agenzie nazionali in ogni paese partecipante
Centro risorse del Corpo europeo di solidarietà.
Agenzia nazionale per l’Italia
Agenzia nazionale per i giovani (ANG)
Via Sabotino 4
I-00195 Roma
+39 06 37 59 12 01
direzione@agenziagiovani.it
http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta