E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Le Giornate della società civile 2023 del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) si sono concluse il 3 marzo con una serie di proposte volte non solo a proteggere, ma anche ad ampliare lo spazio civico dell’UE e a garantire alle giovani generazioni una solida base su cui costruire una vivace società civile.

La tre giorni si è conclusa con uno sguardo al futuro della democrazia partecipativa e deliberativa e una tavola rotonda dal titolo “Società civile organizzata entro il 2050: responsabilizzare i nostri giovani per oggi e domani”.

Le lezioni apprese dalla Conferenza sul futuro dell’Europa sono state al centro del seminario di chiusura, con le organizzazioni della società civile che hanno dipinto un quadro misto, mentre i rappresentanti delle istituzioni dell’UE hanno sottolineato che, nonostante innegabili difficoltà e limitazioni, i gruppi di cittadini hanno prodotto un risultato chiave: una serie di 49 proposte che servirebbero da bussola per l’azione dell’UE e anche per creare un precedente.

La tavola rotonda finale ha esaminato le questioni critiche che interessano i giovani impegnati nelle organizzazioni della società civile e ha presentato una varietà di prospettive dai Balcani alla Svezia, insieme ai risultati chiave di un rapporto dell’OCSE intitolato “La protezione e la promozione dello spazio civile “.

La sessione finale ha visto anche la presentazione di una prima serie di conclusioni degli otto workshop che si sono svolti durante i tre giorni dell’evento sotto la guida delle organizzazioni ombrello europee che operano nelle aree affrontate dai workshop. Le principali conclusioni sono state le seguenti.

Le organizzazioni della società civile possono contribuire a democratizzare il semestre europeo se hanno voce in capitolo. Possono contribuire a definire sia l’analisi che le proposte politiche a livello dell’UE e i programmi nazionali di riforma. Possono fare pressione sui governi affinché affrontino le raccomandazioni specifiche per paese quando sono lente o migliorare la titolarità delle riforme quando devono affrontare respingimenti, come con regimi di riforma delle pensioni o piani di inverdimento.

La democrazia partecipativa richiede abilità, in particolare competenze trasversali come la cooperazione, il pensiero critico e la risoluzione dei conflitti. Se vogliamo che i giovani europei siano democraticamente alfabetizzati, queste competenze dovrebbero avere un posto centrale nell’istruzione formale e informale.

Le organizzazioni della società civile spesso hanno difficoltà ad accedere ai fondi. Ciò di cui hanno bisogno è un quadro giuridico, fiscale e politico transfrontaliero abilitante e un maggiore accesso a risorse sostenibili sia pubbliche che private. Sarebbero utili anche norme più flessibili sul finanziamento di base, anche per attività filantropiche private transfrontaliere.

Lo spazio civico si sta riducendo nell’Europa centrale e orientale. Eppure la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina ha mostrato la necessità e i vantaggi di una vivace società civile pronta a rimboccarsi le maniche in caso di crisi. Con una maggiore attenzione pubblica, ora è il momento di spingere per migliori tutele per i diritti umani e la democrazia, e per un posto centrale per le organizzazioni della società civile nel processo democratico.

Il volontariato dovrebbe essere parte integrante della pianificazione comunitaria per la prevenzione e la risposta alle crisi, cosa che attualmente non avviene. Ha bisogno di un ambiente favorevole per prosperare, con finanziamenti pubblici che ne riflettano il vero costo e valore. Dichiarare il 2025 Anno europeo del volontariato sarebbe un giusto tributo al contributo dei volontari alla resilienza in Europa.

I diritti digitali e la partecipazione digitale saranno sempre più importanti. Garantire un accesso equo a Internet e ai dispositivi e alle competenze digitali è essenziale, soprattutto per i giovani. È la base per pari opportunità di istruzione e di lavoro. I legislatori dell’UE devono inoltre garantire che le nuove tecnologie non comportino la fine di posti di lavoro dignitosi e di un luogo di lavoro dignitoso e che i giovani lavoratori siano protetti da pratiche di sfruttamento e oppressione nelle assunzioni e nella gestione delle risorse umane.

Le elezioni europee del 2024 si stanno avvicinando rapidamente in un contesto di crescenti minacce alla democrazia, bassa affluenza alle urne e persistente sentimento antieuropeo. Le organizzazioni della società civile possono aiutare l’UE a far scoppiare questa bolla, raggiungere gli elettori che sono lontani, raggiungerli nelle loro regioni e nelle zone rurali e fungere da ponte. Ciò richiederà però nuove forme di comunicazione (come l’infotainment) e dovrà essere sostenuto nel tempo.

Il ruolo dei gruppi di cittadini transnazionali nel processo decisionale dell’UE dovrebbe essere rafforzato. Anche la società civile organizzata dovrebbe svolgere un ruolo maggiore nel sostenere la democrazia deliberativa e integrare la democrazia rappresentativa. La società civile organizzata può aiutare i processi di identificazione laddove hanno un valore aggiunto e aiutare a organizzare e gestire i panel. Può anche aiutare a dare seguito alle raccomandazioni dei gruppi di cittadini.

L’elenco completo delle conclusioni sarà presto pubblicato sul sito web del CESE. Il CESE si assicurerà inoltre che raggiungano le maggiori istituzioni dell’UE.

Le giornate della società civile sono organizzate dal CESE in collaborazione con il suo gruppo di collegamento, che riunisce organizzazioni e reti paneuropee della società civile.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea rende noto in un comunicato di aver lanciato il 24 novembre l’invito a presentare proposte nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà per il 2023. Il Corpo europeo di solidarietà è un programma dell’UE per i giovani che desiderano impegnarsi in attività di solidarietà in vari settori che vanno dall’aiutare le persone svantaggiate al contribuire all’azione sanitaria e ambientale , in tutta l’UE e oltre.

Basandosi sull’Anno europeo della gioventù, l’invito intende creare maggiori opportunità di solidarietà per i giovani, mettendo a disposizione oltre 142 milioni di euro. Finanzierà il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontariato in aree ad alta priorità incentrate sull’assistenza alle persone in fuga da conflitti armati e altre vittime di calamità naturali o non naturali, nonché la prevenzione, la promozione e il sostegno nel campo della salute, e anche la prossima edizione del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario.

Questo invito offre inoltre ai partecipanti la possibilità di contribuire alle operazioni di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con l’aiuto del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, dovrebbe essere sviluppata la solidarietà tra organizzazioni e volontari degli Stati membri, dei paesi terzi associati al programma e delle persone e delle comunità al di fuori dell’Unione europea. Di conseguenza, i primi volontari saranno impiegati in progetti in lungo e in largo.

Il programma è aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni per attività di solidarietà che affrontano le sfide della società e tra i 18 e i 35 anni per il volontariato a sostegno delle attività di aiuto umanitario internazionale.

I giovani che desiderano partecipare alle attività del Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, dove possono navigare e trovare le organizzazioni che attuano i progetti. I gruppi di giovani registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà possono anche richiedere finanziamenti per progetti di solidarietà da loro stessi condotti.

Qualsiasi ente pubblico o privato può richiedere un finanziamento per svolgere attività nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà sulla base di un marchio di qualità, che certifica che è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del programma. Possono presentare domanda con l’aiuto delle agenzie nazionali del Corpo europeo di solidarietà con sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) per le azioni centralizzate.

PER L’ITALIA L’AGENZIA DI RIFERIMENTO E’:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG)
Via Sabotino 4
00195 Roma
tel. +39 06 37 59 12 01
direzione@agenziagiovani.it
http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta


L’invito a presentare proposte elenca i diversi tipi di azioni, i relativi criteri di ammissibilità e le rispettive scadenze per la presentazione delle domande.

IL BANDO IN ITALIANO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Se si hanno tra i 18 e i 30 anni e si cerca un’opportunità per aiutare la comunità più ampia, in Europa e oltre, ci sono i finanziamenti e il sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a prendere parte a progetti a beneficio delle comunità, all’estero o nel loro paese.

Lo rende noto il portale europeo della Commissione europea per i giovani.

In generale, precisa il portale, si può essere coinvolto in:

volontariato

tirocini (mentre i tirocini possono ancora essere svolti quest’anno finanziati dal budget del programma precedente, tieni presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)

posti di lavoro (mentre quest’anno i lavori possono ancora essere eseguiti finanziati dal budget del programma precedente, tenere presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)

Progetti di solidarietà locale

Volontariato umanitario (Corpo Volontario Europeo di Aiuto Umanitario)

Questi possono essere in una vasta gamma di campi: istruzione e formazione, cittadinanza e partecipazione democratica, ambiente e protezione naturale, migrazione, cultura, aiuti umanitari e molti altri.

Il finanziamento del Corpo europeo di solidarietà è fornito sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni tramite inviti a presentare proposte.

I giovani che desiderano impegnarsi in tali attività devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, che offre uno spazio per i giovani e le organizzazioni, titolari di una sovvenzione, di realizzare attività e di ritrovarsi.

Il Corpo europeo di solidarietà è gestito dalla Commissione europea.

È implementato sul campo da una varietà di organismi:

Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

Agenzie nazionali in ogni paese partecipante

SALTO

Centro risorse del Corpo europeo di solidarietà.

Agenzia nazionale per l’Italia

Agenzia nazionale per i giovani (ANG)
Via Sabotino 4
I-00195 Roma
+39 06 37 59 12 01
direzione@agenziagiovani.it
http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Giovani tra i 18 e i 30 anni che cercano un’opportunità per aiutare la comunità più ampia, in Europa e oltre possono farlo con i finanziamenti e il sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a prendere parte a progetti a beneficio delle comunità, all’estero o nel loro paese.

In generale, si può essere coinvolti in:

volontariato

tirocini (mentre i tirocini possono ancora essere svolti quest’anno finanziati dal budget del programma precedente, tieni presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)

posti di lavoro (mentre quest’anno i lavori possono ancora essere eseguiti finanziati dal budget del programma precedente, tenere presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)

Progetti di solidarietà locale

Volontariato umanitario

Questi possono essere in una vasta gamma di campi: istruzione e formazione, cittadinanza e partecipazione democratica, ambiente e protezione naturale, migrazione, cultura, aiuti umanitari e molti altri.

Il finanziamento del Corpo europeo di solidarietà è fornito sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni tramite inviti a presentare proposte.

I giovani che desiderano impegnarsi in tali attività devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà. Il portale del Corpo europeo di solidarietà offre uno spazio per i giovani e le organizzazioni, titolari di una sovvenzione, di realizzare attività e di ritrovarsi.

Il Corpo europeo di solidarietà è gestito dalla Commissione europea.

È implementato sul campo da una varietà di organismi:

Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

Agenzie nazionali in ogni paese partecipante

.Centri risorse SALTO-YOUTH

Centro risorse del Corpo europeo di solidarietà.
0