E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica attraverso il proprio servizio stampa di aver accolto con favore il 6 ottobrel’adozione da parte del Consiglio di un ottavo pacchetto di pesanti sanzioni contro la Russia per la sua aggressione contro l’Ucraina.

Questo pacchetto – che è stato strettamente coordinato con i nostri partner internazionali – risponde alla continua escalation e alla guerra illegale della Russia contro l’Ucraina, anche annettendo illegalmente il territorio ucraino sulla base di falsi “referend”, mobilitando truppe aggiuntive ed emettendo minacce nucleari aperte.

Questo pacchetto introduce nuovi divieti di importazione dell’UE per un valore di 7 miliardi di euro per frenare le entrate della Russia, nonché restrizioni alle esportazioni, che priveranno ulteriormente il complesso militare e industriale del Cremlino di componenti e tecnologie chiave e l’economia russa di servizi e competenze europee.

Le sanzioni privano anche l’esercito russo ei suoi fornitori di ulteriori beni e attrezzature specifici necessari per condurre la sua guerra sul territorio ucraino. Il pacchetto pone anche le basi per il quadro giuridico necessario per attuare il massimale del prezzo del petrolio previsto dal G7.

Domande e risposte sulle misure restrittive (che saranno disponibili a breve)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, UCLG, CEMR NEWS, Master, In Evidenza, Notizie


Uno “strumento nuovo di zecca” è stato introdotto per raggiungere l’uguaglianza di genere nelle città e nelle regioni africane ad Africities, il più grande raduno democratico panafricano organizzato a maggio da United Cities and Local Governments of Africa a Kisumu (Kenya): la Carta delle autorità locali per il genere Uguaglianza in Africa. Lo rende noto il sito di PLATFORMA.

“È stato un momento emozionante e simbolico, scrive PLATFORMA, che ha portato avanti quattro anni di intenso lavoro, consultazioni ampie e partecipative, scambi e riflessioni tra UCLG-Africa, la sua Rete di donne elette locali in Africa (REFELA), CEMR e PLATFORMA”.

“È un onore per Africities aver ospitato la cerimonia di firma della Carta per l’uguaglianza di genere. Questo è un segno che la nostra organizzazione porta con orgoglio la bandiera della considerazione di genere “, ha dichiarato Fatimetou Abdel Malick , nuovo presidente dell’UCLG-Africa.

18 articoli

La nuova Carta, indirizzata a sindaci e leader locali in tutta l’Africa, è composta da 18 articoli che trattano temi come le donne nella leadership, l’uguaglianza professionale, la lotta alla violenza contro le donne e le ragazze e il ruolo delle donne nella pianificazione e nello sviluppo locale. Attualmente è disponibile in quattro lingue: arabo, inglese, francese e portoghese.

È stata inoltre pubblicata una guida all’attuazione per supportare i firmatari della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa nel trasformare il loro impegno politico in azioni concrete per migliorare la governance, rafforzare i diritti delle donne e promuovere società più eque. Fornisce risorse metodologiche e casi di studio che mettono in evidenza le pratiche di successo nell’integrazione di genere a livello locale.

La presentazione di questa Carta, che è stata creata da e per i territori locali dell’Africa, dimostra il potenziale della cooperazione globale tra comuni e città per promuovere e raggiungere un progresso sostenibile.

La Carta per l’uguaglianza africana,sottolinea PLATFORMA, “arriva a un punto critico, in un contesto in cui donne e ragazze devono ancora affrontare discriminazioni e disuguaglianze nell’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, divari di genere nel processo decisionale, nella leadership e nell’emancipazione economica e devono affrontare alti livelli di violenza e molestie. Tutti questi problemi sono peggiorati durante la pandemia di COVID-19”.

Le autorità locali sono attori chiave per rafforzare la parità di genere e mettere in pratica l’Agenda 2063 dell’Unione Africana. Sono anche fondamentali per realizzare agende globali per la parità di genere, tra cui l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 5 sull’emancipazione femminile e la Piattaforma d’azione di Pechino delle Nazioni Unite.

UCLG-Africa e REFELA apriranno la strada per garantire l’adozione e l’attuazione diffusa della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa. Attraverso campagne di sensibilizzazione e promozione, rafforzamento delle capacità e coinvolgimento di partner e sostenitori, gli ambiziosi obiettivi delineati nella Carta possono diventare realtà.

LA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA SUL SITO AICCRE

IL SITO DI UCLG AFRICA

Approfondisci il lancio della Carta uguaglianza in Africa su Twitter con #GenderCharter4Africa
0

E-News, cplre, climate change, Master, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha pubblicato un nuovo opuscolo su “Come rendere la tua città un posto migliore ” per sensibilizzare i bambini sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nell’ambito dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’obiettivo è incoraggiare i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni a essere coinvolti nell’attuazione degli SDG nelle proprie comunità. L’opuscolo viene fornito con le linee guida per gli enti locali e regionali.

Nella risoluzione adottata il 23 marzo nella 42a sessione (alla quale sta partecipando la delegazione italiana guidata dall’AICCRE), il Congresso incoraggia le autorità locali e regionali a utilizzare questo strumento di apprendimento per sensibilizzare e insegnare ai bambini gli SDG aiutandoli a comprendere, attraverso esempi specifici, come possono contribuire all’attuazione degli SDG nelle loro città.
Ciò consentirebbe loro di presentare le proprie proposte da condividere con le autorità locali o in forum creati appositamente per facilitare la partecipazione dei bambini.
Il Congresso invita inoltre le associazioni degli enti locali e regionali degli Stati membri a tradurre, diffondere e promuovere ampiamente l’Opuscolo e le Linee guida attraverso le loro reti.

APPROFONDIMENTI

Libretto: “Come rendere la tua città un posto migliore” (pdf)

Video YouTube: presentazione del progetto da parte dei bambini delle città pilota

Relazione del Congresso: “Bambini e città sostenibili: linee guida e libretto per gli enti locali e regionali”

Rapporto PACE: “Il diritto all’ascolto: la partecipazione dei bambini, una base per le società democratiche”ù
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Federazione Regionale Piemontese dell’AICCRE mette a disposizione 2 borse di studio per la partecipazione di amministratori pubblici, dirigenti, funzionari alla XI edizione del Master in Europrogettazione organizzato dall’AICCRE nazionale, che si svolgerà in modalità on line dal 14 all’18 marzo 2022 dal 14 all’18 marzo 2022.

Requisiti indispensabili per l’assegnazione delle borse di studio sono l’appartenenza dei Comuni interessati all’AICCRE e la regolarità del versamento della quota per l’anno in corso.

Per l’assegnazione delle 2 borse di studio, i Comuni e gli Enti interessati dovranno fare pervenire una manifestazione di interesse alla Federazione Regionale Piemontese AICCRE (aiccrepiemonte@gmail.com) entro e non oltre il 15 febbraio 2022, specificando Ente e nominativi dei candidati.

Ricordiaamo che, al termine del Master, il Comune potrà rivolgersi ai docenti nell’arco di un intero semestre al fine di redigere e presentare un progetto.

Contenuti e programma del Master li potete leggere nella sezione del nostro sito dedicata al Maaster .

Per informazioni specifiche sui contenuti del Master si prega di contattare gli Uffici dell’AICCRE nazionale per mail all’indirizzo master@aiccre.it, oppure per telefono al numero 06 69940461
0

E-News, cooperazione, Master, In Evidenza, Notizie, Platforma
Tra poco meno una settimama (15-30 novembre) si svolgeranno gli “European days of local solidarity” (EDLS) della rete PLATFORMA, la campagna annuale di 2 settimane gestita da città e regioni europee impegnate a informare e mobilitare i propri cittadini sui temi della solidarietà globale e dello sviluppo sostenibile.

Basato sui valori europei di democrazia, diversità e solidarietà, l’EDLS promuove la cooperazione decentralizzata e la cooperazione da città a città come strumento di successo per lo sviluppo sostenibile globale.

“Le città e le regioni di tutta Europa, scrivono gli organizzatori, agiscono per ridurre la povertà, affrontare le disuguaglianze, combattere i cambiamenti climatici e raggiungere uno sviluppo sostenibile globale in tutto il mondo. La cooperazione internazionale tra città e regioni crea un legame politico, culturale e sociale unico che rappresenta un esempio di solidarietà e rispetto. Ci connette con altre comunità nel mondo”.

Nel 2020, più di 70 città, regioni e province europee di 9 paesi europei hanno organizzato 60 eventi e attività in 2 settimane sotto l’EDLS!

GUARDA L’EDLS 2020 DELL’AICCRE


QUALI SONO I MESSAGGI CHIAVE?
-Le città e le regioni europee rafforzano la conoscenza dei cittadini sui temi dello sviluppo sostenibile globale.
-Le città e le regioni europee sostengono e promuovono iniziative di educazione allo sviluppo e cittadinanza attiva di grande impatto locale.
-Le città e le regioni europee promuovono l’impegno politico su scala nazionale, europea e globale a favore dello sviluppo sostenibile.

Organizza la tua attività EDLS tra il 15 e il 30 novembre 2021
(Co-)organizzato da una città o regione europea o da un’associazione di governi locali e regionali Un’opportunità per cittadini, eletti o funzionari locali o regionali, organizzazioni della società civile e altri attori locali di apprendere, scambiare, discutere e celebrare. Incentrato sul contributo delle città e delle regioni europee allo sviluppo sostenibile globale, con particolare attenzione alla loro cooperazione internazionale e ai partenariati città-città.
Scarica il volantino e la locandina EDLS!Oppure aggiungi il logo EDLS al tuo materiale per dare impulso alla tua iniziativa e rafforzare i suoi messaggi chiave. Verrà aggiunto anche all’ufficialitàAgenda EDLS e promosso tramite Twitter (#LocalSolidarityDays), raggiungendo un pubblico europeo più ampio!
Chiedi ai tuoi rappresentanti eletti locali o regionali di sostenere la campagna impegnandosi nei valori e nei principi dell’EDLS. Leggi e firma la Carta EDLS.

Scarica le linee guida e scopri come aderire all’EDLS 2021!

PAGINA EDLS SUL SITO DI PLATFORMA
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Lacrime e sangue per un decennio per le finanze degli enti locali italiani a causa dell’impatto del Covid. E nelle loro casse potrebbe crearsi un buco di quasi 23 miliardi.Durante la Settimana europea delle regioni e delle città il Comitato delle regioni ha fatto suonare l’allarme ed ha messo in guardia dal cosiddetto “effetto forbice” che potrebbe abbattersi sui territori.

Il fenomeno investe tutta l’Unione europea, non solo l’Italia: secondo le stime del barometro commissionato dal Comitato, a rischiare di svanire dalle casse di tutti gli enti locali europei sono in totale 180 miliardi di euro, la somma delle maggiori spese dovute alla pandemia (125 miliardi) e delle mancate entrate (55 miliardi). La perdita di quasi 23 miliardi registrata dall’Italia è in termini assoluti la più alta d’Europa

La crisi COVID ha avuto un impatto devastante sui territori, con l’occupazione e la dimensione sociale messe in grande difficoltà, il tutto a spese di giovani, lavoratori poco qualificati, ma anche delle fasce già vulnerabili come donne, anziani e i disabili.

Per scongiurare il peggio, il CdR chiede a nome di Regioni e città di “ripristinare la stabilità di bilancio degli enti regionali e locali” e “ampliare l’autonomia tributaria”. Eppure, è lo stesso barometro a indicare che i rappresentanti politici locali hanno la sensazione di non avere un grande peso della definizione delle politiche europee. In Italia, il 51% degli esponenti politici locali ritiene che Regioni e città non abbiano un’influenza sufficiente sul futuro dell’Unione.

Anche l’ultima edizione dell’analisi del CEMR sull’impatto del COVID-19 sulle finanze locali e regionali mette in rilievo le recenti tendenze negative nelle finanze territoriali. Lo studio attinge ai dati di 18 associazioni di governi locali e regionali in 15 paesi, mettendo in luce le recenti tendenze nelle finanze territoriali.

La situazione nelle città, nelle città e nelle regioni europee è critica. L’effetto forbice ha causato grossi problemi a molti: meno entrate in entrata, più spese in uscita, afferma anche il CEMR. I governi nazionali devono collaborare con Le finanze locali e regionali che sono sotto pressione a causa delle conseguenze della crisi COVID-19: picchi di spesa legati alla pandemia sono stati abbinati a cali delle entrate. A più di un anno dalla dichiarazione del coronavirus, i governi locali e regionali mancano ancora del sostegno a lungo termine dei governi nazionali.

INFOGRAFICA SUI DATI DEL CDR LEGATI ALLE PERDITE PER PANDEMIA

Anche l’analisi del CEMR sottolinea che l’effetto forbice ha causato grossi problemi a molti: meno entrate in entrata, più spese in uscita. Ciò che è diventato chiaro, secondo il CEMR, è che i governi nazionali devono collaborare con i governi locali e regionali se le lezioni apprese devono essere comprese e applicate meglio.

Le stime assolute delle spese aggiuntive dei governi locali e regionali nel 2020 vanno da 5 milioni di euro a 10 miliardi di euro a seconda del paese in questione.

La maggior parte delle spese riguardava l’assistenza sociale (alloggio, assistenza all’infanzia e riduzione della povertà), l’acquisto di dispositivi di protezione e l’applicazione delle misure di sicurezza, o il sostegno aggiuntivo alle imprese locali, alle associazioni e alle istituzioni culturali.

Il calo del reddito dovuto ai blocchi ha avuto un grave impatto sulle finanze locali e regionali. Ciò è dovuto principalmente alla perdita di imposte e tasse sulle imprese locali, ma anche al calo del turismo. Tuttavia, queste perdite variano in modo significativo a seconda del sistema finanziario locale dei paesi, ad esempio se i governi locali dipendono principalmente dalla propria tassazione o dagli stanziamenti dalle tasse nazionali, e dal profilo economico di ciascun territorio.

Il sostegno nazionale ai governi locali variava dal trasferimento aggiuntivo di risorse alla copertura di spese extra (ad es. acquisto di mascherine, dispositivi di protezione, ecc.) o flessibilità nelle procedure. Secondo l’indagine del CEMR, questo ha rappresentato una media di 2,9 miliardi di euro di sostegno a breve termine in ciascun paese. Il 60% degli intervistati ha dichiarato che il sostegno nazionale rimane insufficiente per compensare i disavanzi di bilancio nel lungo periodo.

Poiché è probabile che l’impatto reale della crisi del COVID-19 si riveli nel medio-lungo termine, è fondamentale che i governi centrali scambino regolarmente con le associazioni nazionali dei governi locali e regionali per anticipare gli effetti economici e sociali a lungo termine.

A questo proposito, i piani nazionali di ripresa e resilienza rappresentano un’opportunità per rafforzare le capacità locali e regionali di investire e portare a termine la loro missione essenziale nei confronti dei cittadini. Questo è il motivo per cui il CEMR chiede ai governi nazionali di coinvolgere pienamente le città, i paesi e le regioni nell’attuazione e nella valutazione dei piani nazionali di rilancio.

Le stime assolute delle spese aggiuntive dei governi locali e regionali nel 2020 vanno da 5 milioni di euro a 10 miliardi di euro a seconda del paese in questione. La maggior parte delle spese riguardava l’assistenza sociale (alloggio, assistenza all’infanzia e riduzione della povertà), l’acquisto di dispositivi di protezione e l’applicazione delle misure di sicurezza, o il sostegno aggiuntivo alle imprese locali, alle associazioni e alle istituzioni culturali.

ANALISI DEL CEMR SULL’IMPATTO DEL COVID-19 SULLE FINANZE LOCALI E REGIONALI
0

E-News, cooperazione, Master, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma


Stefano Bonaccini, Presidente AICCRE e CEMR è intervenuto il 7 maggio al “2021 Development Cooperation Forum” organizzato dal dipartimento Affari sociali dell’ONU e dal “Development Cooperation Forum”. L’evento internazionale è nato dalla consapevolezza che la natura transfrontaliera della pandemia ha sottolineato la necessità di una collaborazione regionale internazionale per identificare e mettere in atto soluzioni a sfide condivise, usando il potere della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.

“Siamo a un punto di svolta, dimostrando il potere e le capacità dei governi locali e regionali per combattere la crisi COVID- 19 crisi, ma anche l’opportunità per le città e le regioni di accompagnare le loro strategie di recupero nello lo spirito di tutti i 17 obiettivi dell’Agenda 2030”,ha esordito Bonaccini.

“All’inizio della pandemia, nella maggior parte dei nostri paesi, la gestione era principalmente nelle mani dello dello Stato centrale per assicurare un’azione rapida ed efficace. azione. La questione chiave era se questa ricentralizzazione fosse temporanea o se il governo centrale volesse mantenere questa modalità di gestione. In un certo numero di paesi, da settimane, c’è c’è stata una localizzazione della gestione quando ci si è resi resi conto che è più efficace adottare misure mirate e innovative a livello locale per avere un effetto immediato. Per esempio, in Europa, questo è stato il caso della Germania, dell’Austria, dei paesi nordici e della Gran Bretagna”, ha continuato il Presidente.

. Nella storia dell’umanità, le città e i territori sono stati i motori dell’innovazione. “Se penso al mio mio paese, l’Italia, è nelle città che il Rinascimento ha avuto luogo e si è sviluppato in tutta Europa, la lega Hansa delle città ha guidato l’innovazione in tutto il Baltico e e del Mare del Nord, molto prima che gli Stati nazionali fossero in grado di organizzarsi da soli….”, ha sottolineato Bonaccini.

il 21° secolo sarà dei territori e della cooperazione globale, come abbiamo visto per esempio in Cina che ha preso una nuova strada nel suo sviluppo che si basa soprattutto sullo sviluppo delle città.

In questa nuova era in cui siamo incoraggiati a mantenere le nostre distanze, i governi locali e regionali sono connessi e si collegano tra loro ora più che mai, in Europa e in tutto il mondo. “.



“Attraverso l’uso attivo di nuove tecnologie, strumenti e digitalizzazione, ha continuato il Presidente dell’AICCRE, i livelli locali e regionali sono diventati spazi chiave per la sperimentazione e l’i innovazione e per la co-creazione di soluzioni innovative per aiutare a superare le sfide comuni, in uno spirito di partenariato e solidarietà“.

La pandemia ha dimostrato molto chiaramente – e nel nel modo più doloroso – ha constatato il dirigente del CEMR, “la necessità cruciale di sfruttare le tecnologie, in particolare per accedere ai dati disponibili disaggregati a livello territoriale, per monitorare i progressi e aiutare a pianificare le strategie di recupero a livello locale”.

Bonaccini ha poi illustrato le iniziative concrete del CEMR e delle sue sezionu: “RGRE, l’associazione tedesca del CEMR, è stata la prima a presentare un portale SDG, che è stato anche riconosciuto a livello delle Nazioni Unite attraverso un premio della UN SDG Action Campaign. Nell’ottobre 2020, sono stato felice di vedere che attraverso reti come PLATFORMA, e con il sostegno del livello nazionale nazionale e dal mondo accademico, la mia associazione, la sezione italiana del CEMR – AICCRE, è stata in grado diimparare dal suo pari tedesco e replicare l’iniziativainiziativa“.



Abbiamo lanciato per l’Italia il primo portale SDG in grado di fornire lo stato dell’arte degli indicatori e dati locali e regionali sullo sviluppo sviluppo sostenibile urbano, aumentando la consapevolezza dei cittadini e facilitare tra l’altro il dialogo nazionale e internazionale per promuovere e accelerare il progresso verso la piena sostenibilità e il recupero resiliente”. Il portale italiano degli SDGs, ha specificato il Presidente, “è il risultato di un progetto è espressione del Goal 17 – Partnership per lo lo sviluppo sostenibile. È nato da una partnership tra PLATFORMA, la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), l’ AICCRE, la Fondazione tedesca Bertelsmann Stiftung e l’associazione degli enti locali tedeschi Deutscher Städtetag (DST). Esso mira a rafforzare la collaborazione tra enti di diversi tipi, rendendo i risultati delle analisi congiunte a disposizione della comunità”.

Oltre a rispondere alle esigenze nazionali, “è uno strumento anche per rafforzare la cooperazione decentralizzata e internazionale dell’Italia, in particolare con il regno del Marocco, per esempio. So che anche il anche il Nepal è interessato ad aderire. Questo è sorprendente”, si è rallegrato Bonaccini.

“Sono felice di vedere che attraverso reti come come PLATFORMA, e con il sostegno del livello nazionale e dal mondo accademico, l’ AICCRE è stata in grado di imparare dal suo pari tedesco e replicare l’iniziativa”, ha sottolineato.

Favorire la localizzazione degli Obiettivi di Development Goals e raggiungere l’Agenda 2030 è naturalmente al centro delle attività del CEMR e della attività di PLATFORMA, è la nostra comune responsabilità di progredire verso modelli socio-economici e ambientali più sostenibili. “.

“Per il CEMR e PLATFORMA, ha specificato Stefano Bonaccini, la mission è quella di sostenere e guidare i nostri partner, per aiutarli a realizzare le loro ambizioni SDG, mettendoli in contatto con i pari in tutto il mondo, informandoli e aiutandoli a meglio a connettersi con i governi nazionali e l’UE.

A questo proposito, il CEMR e PLATFORMA conducono uno uno studio annuale sullo stato di avanzamento della localizzazione in Europa, che presentiamo al HLPF a luglio. Nella nostra edizione del 2021, ci siamo anche concentrati sulla ripresa, e abbiamo notato che l’attuale pandemia di Covid- ha sommato sfide senza precedenti per i comuni e le regioni, esercitando pressione sui loro sistemi educativi, sulle finanze locali, sugli alloggi, sui trasporti, sulla digitalizzazione, sul settore culturale, sui rifiuti, sulle imprese locali e sull’occupazione, tra molti altri”.

Questo rafforza ancora una volta l’indiscutibile trasversalità degli obiettivi globali e la necessità di una politica di recupero globale che comprenda l’Agenda 2030 nel suo insieme, senza lasciare nessun obiettivo. Un nuovo orizzonte ora si apre davanti a noi per il periodo di recupero, nel quale coesistino capacità e resilienza ed inclusione di rimedi di strategie più sostenibili per un futuro migliore”.

Le associazioni nazionali, ha evidenziato il Presidente, “possono giocare un ruolo chiave per aiutare a promuovere tutto ciò, fornendo informazioni, sostegno per lo sviluppo delle capacità e l’incentivazione di iniziative LRGs per mantenere continuamente il legame tra le LRG e i livelli decisionali nazionali, europei e internazionali“.

“In realtà, una sfida chiave che sentiamo è la mancanza di informazioni e di coordinamento per localizzare gli obiettivi e lavorare verso strategie locali e regionali che siano sostenibili e resilienti. È fondamentale per gli attori locali monitorare regolarmente il stato di avanzamento, fissare obiettivi chiari e tangibili, in modo da poter introdurre i cambiamenti necessari nelle loro strategie di recupero e riallineare le loro azioni per meglio le loro ambizioni di raggiungere l’Agenda 2030″.

“A tal fine, ha segnalato Bonaccini, l‘RFSC (il Quadro di Riferimentoper le città sostenibili) è uno strumento europeo che supporta i governi locali e regionali per identificare e co-creare piani di recupero sostenibile allineati con l’Agenda 2030. Dal 2008, questo strumento online guida le città di tutte le dimensioni a progettare implementare e monitorare strategie e piani strategie e piani di sviluppo urbano sostenibile. Inoltre permette alle città e agli stakeholder locali di condividere conoscenze sulla localizzazione degli SDGs. In questo periodo di ripresa, la RFSC può sostenere le LRG a collegare, pianificare e soddisfare le loro ambizioni di sviluppo ambizioni di sviluppo secondo le loro mutevoli priorità”.

È davvero positivo vedere che l’angolo di partenariato dell’agenda 2030 stia davvero prendendo vita, dal dal basso verso l’alto. Grazie agli SDGs, la cooperazione decentralizzata sta crescendo in un modo nuovo ed entusiasmante, creando nuove sinergie tra pari, in aree a cui non avremmo pensato prima – come i dati, la digitalizzazione e l’innovazione, per esempio”.

“Inoltre, ha concluso il Presidente del CEMR, è importante sottolineare che attraverso la cooperazione attiva tra pari su esigenze e esigenze e questioni comuni, da città a città e da regione a regione la cooperazione sta davvero stimolando e accelerando l’attuazione dell’Agenda 2030”.
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS