E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Di fronte alle continue conseguenze della pandemia, delle ricadute del cambiamento climatico e di una guerra nel cuore dell’Europa, i cittadini si rivolgono sempre più alle loro comunità per chiedere sostegno”, ha affermato Harald Bergmann, portavoce per i diritti umani del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa all’Accademia e alla Conferenza sui diritti umani a livello locale e regionale 2023 . L’evento, che si è svolto online dall’1 all’8 febbraio 2023, si è concentrato su concetti e strumenti di gestione per i governi locali per fornire una governance basata sui diritti umani.

“In questo periodo di significativo declino della democrazia e di continue minacce ai diritti fondamentali, soprattutto per i più vulnerabili, è nostro dovere come leader locali essere resilienti e forti“, ha sottolineato Harald Bergmann. A questo proposito, ha ricordato l’importanza dell’Europa basata sui principi della democrazia e del decentramento come contenuti nel preambolo della Carta europea delle autonomie locali. “È stato dimostrato che è attraverso il decentramento che il servizio pubblico diventa più rispondente alle esigenze locali, che è assicurato l’esercizio responsabile del potere e che la fiducia nelle autorità pubbliche è più marcata/o più forte.

Inoltre, “gli enti locali e regionali in quanto autorità più vicine ai cittadini e quindi, entrando in un vero dialogo e partenariato con le persone che vivono nei loro territori, le loro politiche possono essere veramente democratiche, pertinenti ed efficaci perché basate sui bisogni dei cittadini”. In questa prospettiva, il portavoce del Congresso ha fatto riferimento a vari strumenti elaborati, come i Manuali sui diritti umani a livello locale e regionale che offrono una gamma di buone pratiche sull’attuazione dei diritti umani a livello locale, e ha annunciato lo sviluppo nel 2023 di un riesame Strategia del Congresso sui diritti umani.

Ha inoltre sottolineato l’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita civile. La Carta europea riveduta sulla partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale illustra l’impegno del Congresso a promuovere tale partecipazione con l’obiettivo di “assicurare la coesione sociale e l’ancoraggio dei principi democratici in una società basata sul rispetto dei diritti umani”.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le nostre comunità possono diventare posti migliori in cui vivere se massimizziamo l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale a beneficio dell’ambiente”, ha sottolineato David Eray, portavoce per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale (AI) del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa. Il rappresentante del Congresso è intervenuto come relatore principale al webinar su opportunità e sfide dell’IA per lo sviluppo sostenibile, organizzato di recente dal Comitato sull’Intelligenza Artificiale (CAI) del Consiglio d’Europa in occasione della sua Quarta riunione plenaria.

Sottolineando la crescente importanza della priorità ambientale nelle attività del Congresso, ha ricordato la raccomandazione e la relazione del Congresso su una “lettura verde” della Carta europea delle autonomie locali. “Oggi non può esistere una buona governance locale senza tener conto della questione ambientale”. ha sottolineato.

Il portavoce del Congresso ha evidenziato la necessità di ridurre l’impronta di carbonio dell’intelligenza artificiale e di sviluppare modelli di intelligenza artificiale con un consumo sostenibile di energia e acqua.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, e il presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), Tiny Kox, si sono incontrati il ​​24 gennaio 2023, in occasione della sessione invernale dell’Assemblea parlamentare a Strasburgo, in Francia.

Le discussioni si sono incentrate sulle prospettive di ricostruzione dell’Ucraina, sulla necessità di un coordinamento delle iniziative e sull’importanza di avvalersi delle competenze degli uffici distaccati del Consiglio d’Europa. È stata inoltre discussa la preparazione del 4° vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa che si terrà il 16 e 17 maggio 2023 a Reykjavik, in Islanda.

I due Presidenti hanno sottolineato l’importanza del coordinamento e della cooperazione politica tra le due Assemblee, che svolgono un ruolo complementare nell’architettura istituzionale del Consiglio d’Europa. Le due assemblee politiche del Consiglio d’Europa coopereranno prima del Vertice e saranno presenti a Reykjavik per rappresentare la dimensione parlamentare e territoriale del Consiglio d’Europa.

Lo stesso giorno, il presidente Verbeek ha partecipato alla cerimonia commemorativa della Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto tenutasi davanti al Palais de l’Europe.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“La diplomazia urbana è uno strumento importante per utilizzare il potere cittadino per influenzare il corso degli eventi e rispondere alle crisi odierne”, ha affermato Vladimir Prebilic, portavoce per l’etica pubblica del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa durante la sessione di chiusura della rete B40 delle città balcaniche Vertice di Atene il 24 gennaio 2023. Il vertice ha ospitato oltre 69 sindaci di 10 paesi e mirava a stabilire un percorso comune per la stabilità e la prosperità nei Balcani.

“Dobbiamo promuovere una governance multilivello più forte nei nostri Paesi, nel pieno rispetto dei principi della Carta europea dell’autonomia locale, ha sottolineato il portavoce del Congresso. Ha presentato il lavoro del Congresso, in particolare la risoluzione e la raccomandazione adottate nel 2008 sulle attività di diplomazia cittadina che invitano sia le autorità locali che i governi nazionali a utilizzare la diplomazia urbana a sostegno del dialogo e della risoluzione dei conflitti.

Prebilic ha accolto con favore la strategia di diplomazia urbana presentata dal sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu e l’appello del sindaco ai governi locali affinché si uniscano fermamente sotto la bandiera della democrazia e ha ribadito il sostegno del Congresso al sindaco Imamoglu che sta affrontando una pena detentiva e un divieto politico nella sua nazione.

Il portavoce del Congresso ha inoltre sottolineato che gli enti locali e regionali sono diventati una forza politica da non sottovalutare, in quanto attori politici a pieno titolo nello sviluppo delle loro comunità. “Le sfide che l’Europa e il mondo stanno affrontando, sempre più trasversali, richiedono soluzioni trasversali e quindi una stretta interazione tra tutti i livelli di governo”, ha aggiunto. Ha ricordato a questo proposito che il Congresso ha avviato una riflessione sui modi per adattare i principi della governance urbana in risposta alle esigenze della vita urbana nell’attuale era di trasformazioni, con una revisione in corso della sua Carta urbana europea che sarà presentata per l’adozione a la 45a sessione nell’ottobre 2023.

“Di fronte alle molteplici sfide, la società è costretta a costruire una resilienza più forte, la capacità di prevenire, resistere e adattarsi alle crisi, oltre a riprendersi rapidamente. Siamo convinti che città e regioni resilienti siano una parte essenziale della costruzione di un futuro pacifico, sicuro e coeso per il nostro mondo”, ha concluso.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Segretario generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Mathieu Mori, eletto lo scorso ottobre, ha avuto uno scambio con il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić.
Ha ribadito il suo impegno a difendere i valori dell’Organizzazione a livello locale e regionale, e ha ricordato i punti cardine del suo programma: sostenere la ricostruzione dell’Ucraina, rafforzare le comunità e le modalità di azione degli eletti sui tre pilastri del Consiglio di Europa, sulla base della Carta europea dell’autonomia locale, promuovendo il ruolo del Congresso nell’architettura del Consiglio d’Europa e la partecipazione dei giovani.

“Il contributo del Congresso al 4° Vertice del Consiglio d’Europa del maggio 2023 a Reykjavik offre un’opportunità unica per evidenziare il ruolo essenziale della dimensione territoriale al fine di rendere la democrazia e i diritti umani una realtà tangibile il più vicino possibile ai cittadini.” ha sottolineato.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il consumo di gas naturale nell’UE è diminuito del 20,1% nel periodo agosto-novembre 2022, rispetto al consumo medio di gas negli stessi mesi (agosto-novembre) tra il 2017 e il 2021.

Il regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio sul coordinamento le misure di riduzione della domanda di gas, parte del piano REPowerEU per porre fine alla dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi, hanno fissato un obiettivo di riduzione del 15% per il periodo agosto 2022-marzo 2023 rispetto alla media dello stesso periodo dei cinque precedenti anni.

Nel periodo agosto-novembre 2022, il consumo di gas naturale è diminuito nella maggior parte degli Stati membri. In 18 Stati membri il consumo è sceso oltre l’obiettivo del 15%, in alcuni con un ampio margine (superiore al 40%). I consumi sono diminuiti maggiormente in Finlandia (-52,7%), Lettonia (-43,2%) e Lituania (-41,6%).

Sei Stati membri, pur riducendo il proprio consumo di gas naturale, non hanno ancora raggiunto l’obiettivo del 15%. Al contrario, i consumi di gas naturale sono aumentati a Malta (+7,1%) e in Slovacchia (+2,6%).

Queste informazioni provengono dai dati energetici pubblicati il 20 dicemmbre da Eurostat (Istituto statistico dell’Unione europea) e trasmessi dagli Istituti nazionali di statistica degli Stati membri.

Osservando i dati mensili da gennaio a novembre 2022, i consumi sono stati costantemente al di sotto della media 2017-2021 dei rispettivi mesi di quegli anni. Tra gennaio e luglio 2022, il consumo di gas naturale nell’UE è variato tra 1 938 petajoule (PJ) a gennaio, un mese stagionalmente più freddo con un consumo più elevato, e 785 PJ a luglio, indicando una diminuzione mensile complessiva, anche prima dell’obiettivo del 15% la riduzione del gas è stata istituita dal regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio.

Questo calo è stato maggiore a maggio (-12,9% rispetto alla media di maggio del periodo 2017-2021 di 956 PJ) quando sono stati consumati 833 PJ, per poi diminuire del 7,1% a giugno (775 PJ vs 833 PJ). La riduzione è balzata al 13,9% in agosto, 14,2% in settembre, 24,2% in ottobre e 23,6% in novembre.

Agosto è stato il mese con i consumi più bassi: 708 PJ vs 823 PJ per la media 2017-2021.

Per maggiori informazioni

Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio

REPowerEU: energia economica, sicura e sostenibile per l’Europa

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Al terzo incontro tematico della Piattaforma per il dialogo nazionale – locale in Ucraina, tenutosi online il 9 dicembre in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, il direttore del Congresso dei poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Euroopa Rafael Benitez ha elogiato l’impegno delle autorità locali ucraine come “bastione per la difesa democratica valori” e ha accolto con favore l’esito del bando di buone pratiche sul governo aperto lanciato dall’Associazione delle città ucraine (AUC) con il sostegno del Congresso che ha portato a 120 candidature da parte delle autorità locali ucraine. “In un contesto di crisi straordinaria, è è stimolante vedere le autorità locali mettere sempre sistematicamente la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione dei cittadini al centro della loro governance quotidiana”, ha aggiunto, ribadendo il sostegno del Congresso all’Ucraina.

Oleksandr Yarema, Segretario di Stato del Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina, ha sottolineato che “il coinvolgimento della società civile e il lavoro congiunto tra autorità centrali e locali è fondamentale per difendere l’Ucraina”. Ha sottolineato l’importanza della cooperazione e del partenariato con l’UAC per migliorare i principi di governo aperto e affrontare le sfide attuali e future per una riuscita ripresa dell’Ucraina.

L’incontro ha riunito autorità locali, membri dell’UAC, rappresentanti del governo e del gabinetto dei ministri dell’Ucraina al fine di rafforzare ulteriormente il governo aperto e promuovere sinergie di governance multilivello in una situazione di emergenza e in un contesto di guerra. Sono stati inoltre proposti meccanismi collaborativi di coinvolgimento dei cittadini e in particolare dei giovani e dei gruppi vulnerabili nella co-creazione del nuovo piano d’azione per l’attuazione dell’Open Government Partnership Initiative 2023-2024.

Ai partecipanti è stato inoltre presentato il tema della democrazia deliberativa come approccio per rinnovare la partecipazione dei cittadini, che contribuisce ad aumentare la responsabilità e la trasparenza. Tale approccio sarà ulteriormente promosso tra gli enti locali e regionali in Ucraina, che hanno confermato la loro disponibilità a innovare ea creare solide alleanze locali.

Il terzo incontro della Piattaforma per il dialogo nazionale-locale sul governo aperto è stato organizzato nell’ambito del progetto “Rafforzare la governance democratica locale in Ucraina” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito degli adeguamenti prioritari del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per Ucraina 2018‑2022ù . Il progetto mira a contribuire a rafforzare la consultazione istituzionale e il dialogo tra le autorità locali e nazionali e a costruire autorità locali inclusive e responsabili che rispondano alle esigenze e alle aspettative dei cittadini, aumentando così la loro fiducia nelle istituzioni pubbliche.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il portavoce per i diritti umani del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa , Harald Bergmann, ha rilasciato la seguente dichiarazione, in occasione della Giornata dei diritti umani:

“Quest’anno celebriamo la Giornata dei diritti umani in un momento di sfide senza precedenti. Di fronte alle continue conseguenze della pandemia, alle conseguenze del cambiamento climatico, al caos causato dalla guerra in Europa e alle crisi del costo della vita e dell’energia, i cittadini si rivolgono alle loro comunità per ricevere sostegno. In un momento in cui i diritti umani sono troppo spesso minacciati e negati, in particolare ai più vulnerabili, è nostro dovere come leader locali fornire questo sostegno.

La nostra vicinanza ai cittadini è la nostra forza, in quanto ci consente di rispondere alle loro esigenze e preoccupazioni quotidiane nel modo più efficiente. Dovremmo dare l’esempio e porre i nostri cittadini ei loro diritti al centro delle nostre politiche e della loro attuazione.

In occasione della Giornata dei diritti umani, vorrei ribadire l’importanza di adottare un approccio basato sui diritti umani per la governance locale e regionale. La capacità delle nostre città e regioni di adattarsi e innovare è vitale come sempre. I nostri cittadini hanno bisogno di parità di accesso ai diritti e di un’equa distribuzione dei servizi pubblici. Hanno anche bisogno di soluzioni ambientali sostenibili al livello più vicino a loro.

Dobbiamo rispondere alle difficoltà che stiamo affrontando raddoppiando il nostro impegno per la solidarietà e l’inclusione. Ora è il momento di rafforzare la resilienza garantendo la dignità e i diritti umani di tutte le persone, in ogni situazione e a ogni livello di governo.

Sono felice di difendere i diritti umani a nome del Congresso, che ha investito un enorme sforzo nella protezione dei diritti umani e nel renderli una realtà tangibile, più vicina ai cittadini. Questo è l’obiettivo della nostra serie di manuali sui diritti umani per le autorità locali e regionali , il cui terzo volume si concentra sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Abbiamo intensificato i nostri sforzi per localizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e abbiamo anche avanzato l’idea di un protocollo aggiuntivo alla Carta europea dell’autonomia locale per rafforzare la capacità delle città e delle comunità di rispondere ai cambiamenti climatici.

Vorrei inoltre cogliere l’occasione per ringraziare le autorità locali e regionali che lavorano incessantemente per proteggere i diritti umani, resistere all’arretramento democratico, lottare contro le forze arbitrarie del potere, coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, contrastare il populismo e l’incitamento all’odio e rispondere ai problemi ambientali degrado con soluzioni innovative e sostenibili. Rendo un particolare omaggio ai nostri amici ucraini che ci ispirano difendendo i valori dei diritti umani e della democrazia mentre difendono non solo i loro diritti ma anche i diritti di tutti gli europei”.

Attività del Congresso in materia di diritti umani
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 11NEXT POSTS