E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“Inizialmente intesa a sostenere i giovani, le organizzazioni giovanili e le autorità locali nella promozione della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale in tutta Europa, la Carta europea sulla partecipazione dei giovani è più che mai attuale”, afferma il vice portavoce per la gioventù del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Véronique Bertholle, in occasione del 20° anniversario di questo strumento.

Sono stati compiuti progressi in molti enti locali e regionali, in particolare attraverso la creazione di strutture di consultazione dei giovani in alcuni Stati. Tuttavia, 20 anni dopo l’adozione della Carta riveduta il 21 maggio 2003, la partecipazione dei giovani non è pienamente garantita ovunque in Europa.

Le odierne sfide socioeconomiche e ambientali non solo richiedono la consultazione dei giovani, ma devono anche offrire loro l’opportunità di impegnarsi attivamente nella vita politica, in particolare nell’attuale contesto di invecchiamento della popolazione, che ha inevitabilmente un impatto sulla composizione delle assemblee politiche.

“In un mondo segnato da guerre e crisi di varia natura che spesso portano a regressioni democratiche e accresciute disuguaglianze, ogni decisione politica ha effetti duraturi per i giovani. La partecipazione dei giovani deve quindi essere parte intrinseca dei processi democratici a tutti i livelli di governo”, sottolinea Veronique Bertholle.

“Sono lieto che questo 20° anniversario coincida con le decisioni adottate dal vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa il 17 maggio 2023 a Reykjavik, che sostengono la partecipazione della società civile e dei giovani nelle nostre democrazie. Il Congresso continuerà a promuovere la Carta europea sulla partecipazione dei giovani affinché diventi una realtà in tutte le città e regioni d’Europa” conclude Véronique Bertholle.

La Carta europea riveduta sulla partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale è una carta non convenzionale adottata dal Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa nella sua 10a sessione il 21 maggio 2003 (Appendice alla Raccomandazione 128).
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik ha riunito 46 capi di Stato e di governo il 16 e 17 maggio in una svolta storica per lo sviluppo democratico europeo.

In risposta alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, all’arretramento democratico e alle crescenti tendenze autoritarie, i capi di Stato e di governo hanno rinnovato il loro impegno nei confronti dei valori e dei principi democratici del Consiglio d’Europa, impegnandosi a lavorare attraverso il suo Comitato dei ministri, l’Assemblea parlamentare e il Congresso dei poteri Locali e Regionali.

I leader europei hanno riconosciuto l’importante ruolo dei rappresentanti eletti di base nel sostenere la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto nelle loro comunità. Questo riconoscimento dà un nuovo slancio alla democrazia e all’autogoverno locale e regionale come una delle caratteristiche fondamentali del modello democratico europeo.

Nella dichiarazione finale del vertice, i leader europei si sono impegnati a sostenere il ruolo essenziale della governance multilivello nel realizzare la visione dell’organizzazione; hanno inoltre riconosciuto il ruolo del Congresso nell’attuazione della Carta europea dell’autonomia locale – un trattato chiave del Consiglio d’Europa per la democrazia locale – come parte importante di un sistema di “allarme preventivo” per segnalare una possibile “erosione democratica” negli Stati membri.

I principi della democrazia di Reykjavik, adottati al vertice, hanno sottolineato la responsabilità congiunta delle autorità nazionali, locali e regionali nel rafforzare la democrazia e il buon governo e nel consentire la partecipazione democratica.

Hanno riconosciuto le autorità di base come parte del sistema di controlli ed equilibri, per prevenire qualsiasi eccessiva concentrazione di potere. I leader europei hanno inoltre riconosciuto la responsabilità delle autorità locali – insieme ai governi, ai tribunali e ai parlamenti nazionali – per l’attuazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e l’ottemperanza alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Hanno chiesto una maggiore cooperazione e un dialogo politico tra le autorità nazionali, locali e regionali nell’esecuzione di tali sentenze e una migliore protezione dei diritti umani.

Il lavoro in corso del Congresso nella protezione dei diritti umani legati all’ambiente ha ricevuto anche l’apprezzamento dei Capi di Stato e di governo che hanno sostenuto il ruolo vitale delle città, delle regioni e delle comunità locali nella protezione dell’ambiente, insieme ad altre parti interessate. Nell’affrontare le conseguenze della guerra della Russia contro l’Ucraina, hanno anche sottolineato la necessità di intensificare gli sforzi, a tutti i livelli di governo, per l’effettiva protezione dei diritti dei bambini ucraini.

Il Congresso non può che accogliere con favore i risultati del Vertice e il sostegno dei leader europei alla democrazia locale e regionale e alle autorità di base. “Possiamo essere orgogliosi che la raccomandazione del Congresso al Vertice, adottata nella sessione di marzo, così come l’ Invito all’azione, firmato due giorni prima del Vertice dalle principali associazioni europee di autorità locali e regionali, siano state accolte in l’esito del Vertice. Ora raccoglieremo la sfida, agendo insieme a beneficio dei nostri cittadini”, ha concluso il Presidente del Congresso Verbeek al termine del Summit.

Discorso del Presidente del Congresso Leendert Verbeek
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Gli enti e le comunità locali e regionali sono in prima linea nella reazione alle crisi in Europa e saranno essenziali per attuare le decisioni prese al più alto livello politico al 4° vertice dei capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa che si svolge a Reykjavik il 16-17 maggio.

Questo è un messaggio chiave del primo Call for Action di questo genere rivolto ai governi nazionali, firmato oggi dai rappresentanti di sette istituzioni e associazioni europee, tra i quali il CEMR. La firma è avvenuta durante la conferenza ad alto livello “Embedding democratic values ​​at grassroots level” presso il municipio di Reykjavik.

“Il 4° vertice sarà l’occasione per riaffermare il sostegno al ruolo cruciale degli enti locali e regionali nella costruzione di un’Europa sicura, democratica e coesa”, ha dichiarato Leen Verbeek, presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, nel suo discorso di apertura. “Siamo fiduciosi che i Capi di Stato e di Governo sapranno cogliere l’occasione per esprimere un forte e rinnovato impegno per la democrazia dal basso all’interno di un sistema di forte governance multilivello”.

Il vicesegretario generale del Consiglio d’Europa, Bjørn Berge, ha sottolineato: “Gli enti locali e regionali non solo sono più vicini alle persone che rappresentano, ma sono anche responsabili di garantire così tanti diritti e servizi da cui dipendono i cittadini”. “Credo che le autorità locali e regionali saranno essenziali per rispettare quasi tutti gli impegni e le promesse fatte al vertice di Reykjavik”, ha aggiunto. Parlando dell’Ucraina, Berge ha elogiato “il modo straordinario in cui i sindaci, i leader e gli amministratori locali in Ucraina si sono opposti alle intimidazioni russe, spesso a rischio reale per la propria incolumità”. Questa è una “testimonianza della loro determinazione”, ha concluso.

I partecipanti alla conferenza hanno sottolineato la necessità di sostenere le autorità locali nei loro sforzi per aumentare l’istruzione, l’occupazione e le opportunità abitative per i giovani, per affrontare le crisi climatiche, nonché le sfide tecnologiche e migratorie. Hanno ribadito il loro impegno a sostenere le autorità e le associazioni locali e regionali ucraine e il loro impegno con le controparti in altri paesi europei a sostegno dei rifugiati ucraini.

La conferenza odierna è stata organizzata dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, insieme all’Associazione islandese dei poteri locali e alla città di Reykjavík.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel suo discorso di benvenuto alla Conferenza su “Elezioni in tempi di crisi: sfide e opportunità”, il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha sottolineato l’immensa pressione che gli enti locali e regionali devono affrontare durante i periodi di emergenza, in quanto sono in prima linea nel far fronte con ripercussioni di situazioni di crisi. “Le grandi crisi possono presentarsi e devono essere viste come un’opportunità per promuovere la cooperazione, raccogliere esperienze e andare avanti insieme. Più forte e migliore. Per rinnovare la coscienza dell’Europa”, ha evidenziato.

La conferenza si è concentrata su argomenti come la pandemia di COVID-19, i disastri naturali, i conflitti armati, la guerra digitale e l’intelligenza artificiale, i partecipanti hanno esplorato gli impatti delle situazioni di crisi sul ciclo elettorale e hanno discusso le migliori pratiche e le opportunità per rafforzare la resilienza delle istituzioni democratiche.

Oltre al Presidente, il Congresso è stato rappresentato in tre panel tematici da membri del Congresso con una vasta esperienza nel campo delle elezioni: Bernd Vöhringer, Vicepresidente del Congresso e Presidente della Camera dei poteri locali del Congresso, Stewart Dickson, portavoce tematico del Congresso per l’osservazione delle elezioni locali e regionali nonché vicepresidente del Consiglio per le elezioni democratiche e David Eray, capo della delegazione al Congresso e membro della delegazione delle missioni di osservazione elettorale del Congresso.

I due giorni di discussione si sono conclusi con l’adozione di una dichiarazione finale, in cui i partecipanti sintetizzano e portano all’attenzione dei rispettivi governi, i risultati e le conclusioni della conferenza parlamentare. Alla vigilia del 4° Vertice dei Capi di Stato e di Governo del Consiglio d’Europa, la dichiarazione della conferenza chiede tra l’altro il sostegno dei governi in tutti gli sforzi per affrontare le sfide valutate e “ad estendere un invito permanente a tutte le organizzazioni internazionali con un mandato di osservazione elettorale per rendere possibile e più sistematica l’osservazione elettorale nei rispettivi Stati membri a tutti i livelli”, si chiede il Congresso in vista del prossimo Vertice del Consiglio d’Europa.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali Bernd Vöhringer ha partecipato recentemente alla Conferenza europea su democrazia e diritti umani organizzata dal Comune di Kristiansand (Norvegia), in collaborazione con KS, l’Associazione norvegese dei poteri locali e regionali, alla presenza tra gli altri del Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Bjorn Berge.

Intervenendo al panel del 4° Vertice del Consiglio d’Europa , Bernd Vöhringer ha sottolineato che ” per il Congresso, il Vertice sarà un’opportunità per invitare i governi centrali a sostenere il ruolo cruciale della democrazia locale e regionale nell’incorporare i valori democratici e coinvolgere i cittadini nella governo democratico”.

Ha inoltre affermato che nella raccomandazione adottata a marzo come contributo al Vertice, il Congresso propone di migliorare le rispsote alle sfide democratiche con azioni concrete, compreso il rafforzamento della sua valutazione della situazione della democrazia locale e regionale, basata sulla Carta europea dell’autonomia locale e integrata dal suo regolare lavoro di osservazione delle elezioni locali e regionali.

“Il Congresso prevede anche di potenziare le sue attività sui diritti umani, rafforzando la sua cooperazione con la Corte europea dei diritti dell’uomo e promuovendo istituzioni per i diritti umani e sensibilizzazione a livello locale” ha sottolineato . Ha concluso con la necessità di coinvolgere i giovani nei processi decisionali per rinnovare la vita democratica nelle comunità e ha fatto riferimento al Congresso “Rejuvenating Politics Initiative” che dà l’opportunità a 46 giovani ogni anno di prendere parte attiva ai suoi lavori.

Alla vigilia della conferenza europea, il 4 maggio, intervenendo durante l’ International Summit of Mayors and Local Government Leaders, nella Camera della città di Kristiansand, Bernd Vöhringer ha sottolineato che la leadership locale in tempi di crisi richiede “in primo luogo la progettazione del più efficace, completo, risposte qualificate, inclusive e trasparenti ai bisogni immediati della popolazione locale e, in secondo luogo, dare alle autorità locali i mezzi, il potere, le risorse e un ruolo chiave nella risposta alle crisi nazionali”. Ha aggiunto che, come dimostrato con l’Ucraina, “la solidarietà è anche un elemento importante della risposta e della leadership alle crisi, non solo a livello locale, regionale o nazionale, ma anche a livello europeo”.
0

E-News, cplre, climate change, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
Intervenendo nei giorni scorsi alla conferenza sulla pubblica amministrazione verde nel contesto di una buona governance democratica a Strasburgo, il portavoce del Congresso dei Poteri Locli e Regionali del Consiglio d’Europa Cemal Bas (Türkiye, ha sottolineato il ruolo chiave delle autorità locali e regionali nell’affrontare il cambiamento climatico e le preoccupazioni ambientali. Secondo lui, “sono le nostre azioni nei municipi, nei luoghi pubblici e nel cuore delle nostre comunità che hanno il maggiore impatto sul nostro ambiente naturale. È a livello locale che le conseguenze dell’inquinamento ambientale e del cambiamento climatico diventano più visibile.”

Riferendosi alla dichiarazione del Segretario generale del Congresso Mathieu Mori nel suo discorso di apertura della conferenza secondo cui “la chiave per rendere più ecologica la governance locale è garantire che le autorità subnazionali abbiano le competenze, i mezzi e la libertà di agire”, Cemal Bas ha ricordato che non ci può essere buon governo locale e regionale senza sensibilizzare le autorità locali sulla tutela dell’ambiente. In quest’ottica, il Congresso propone di istituire un protocollo aggiuntivo alla Carta europea dell’autonomia locale. Questo protocollo fornirebbe una base per le competenze e le risorse finanziarie esistenti e per sensibilizzare e integrare le questioni ambientali e climatiche nelle decisioni e nelle azioni degli enti locali e regionali.

Il portavoce Cemal Bas ha anche affermato che, dati i devastanti effetti naturali del cambiamento climatico, ma anche la sua interdipendenza con i diritti umani, la questione dell’ecologizzazione delle amministrazioni e dei territori locali e regionali dovrebbe essere al centro della missione del Consiglio d’Europa e del Congresso . Cemal Bas ha ricordato che una raccolta di buone pratiche e raccomandazioni su diversi modi per difendere l’ambiente e lavorare per uno sviluppo più sostenibile è contenuta nel Manuale sui diritti umani per i rappresentanti eletti locali e regionali.

0

E-News, cplre, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le organizzazioni della società civile, comprese le organizzazioni giovanili, così come il settore privato, sono partner naturali di città e comuni nell’attuazione dell’Agenda 2030”, ha sottolineato il vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e correlatore sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) Xavier Cadoret alla riunione del Comitato di crisi ambientale e sanitaria della Conferenza delle OING, il 24 aprile, nell’ambito della sua Sessione primaverile.

Riferendosi all’importanza cruciale del Vertice delle Nazioni Unite sulla revisione intermedia dell’Agenda 2030, che si terrà a New York nel settembre 2023, il Vicepresidente Cadoret ha evidenziato le raccomandazioni del Congresso adottate durante la sua 44a sessione (21-23 marzo 2023) sulla necessità di accelerare la localizzazione degli SDGs.

Ha ricordato l’importanza fondamentale di questo processo dato che due terzi degli obiettivi SDG possono essere raggiunti solo attraverso l’azione locale e regionale.

Ha presentato due esempi concreti di azioni intraprese a livello locale nel dipartimento dell’Allier in Francia: in primo luogo, il Syndicat mixte des Eaux de l’Allier (Gruppo comune di gestione dell’acqua) – che ha permesso di garantire la distribuzione dell’acqua potabile; e, in secondo luogo, il Plan Climat Allier (piano climatico) per sostenere gli intercomuni nell’attuazione dei loro Plans climat air énergie territoriaux (PCAET) – un documento chiave per le politiche pubbliche relative all’energia, all’aria e alla lotta al riscaldamento globale in generale. Xavier Cadoret ha sottolineato il lavoro coordinato del dipartimento di Allier su questo tema, in stretta collaborazione con tutte le parti interessate.

Il correlatore del Congresso ha sottolineato che “i cittadini devono rimanere al centro dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” e ha sottolineato l’importanza di avere partenariati più forti e un dialogo e una consultazione costanti tra i governi nazionali e tutti gli attori locali, compresa la società civile e il settore privato. Ha inoltre chiesto la creazione di tali partenariati tra le autorità locali e gli attori locali, al fine di localizzare con successo gli SDG. “La società civile ha un ruolo da svolgere in questo processo a più livelli”, ha sottolineato il vicepresidente Cadoret.

Nell’ambito dell’SDG 11 (Città e comunità sostenibili), ha ringraziato la Conferenza delle OING per il suo contributo alla revisione in corso della Carta urbana europea, adottata dal Congresso nel 1992 e rivista per la prima volta nel 2008, per tenere maggiormente conto degli sviluppi e delle trasformazioni che le società hanno subito da allora.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 19 aprile, durante la visita ad alto livello in Ucraina del Congresso dei Poteri Locali e Regionali dl Consiglio d’Europa, è stato firmato un memorandum d’intesa con l’Associazione delle città ucraine (AUC) per rafforzare gli sforzi per la difesa congiunta e il sostegno alle autorità locali in Ucraina.

“Dopo più di un anno di guerra, possiamo confermare che le autorità locali rappresentano un ingrediente chiave della resilienza dell’Ucraina e che le associazioni nazionali, in particolare l’Associazione delle città ucraine, svolgono un ruolo fondamentale in questo senso. Dovrebbero essere, insieme alle autorità locali, parte integrante delle riforme e della gestione delle crisi nazionali” ha affermato il Presidente del Congresso Verbeek durante l’incontro con il Presidente dell’UAC e Sindaco di Kyiv, Vitali Klitschko.

Il 20 aprile la città di Kiev e il Congresso hanno organizzato congiuntamente il vertice dei centri civici aperti – Il potere del partenariato a Kiev. “Il Congresso sostiene le autorità locali e regionali in Ucraina che sono disposte a impegnarsi ulteriormente trascendendo le forme tradizionali di elaborazione delle politiche, assicurandosi che tutti i residenti delle vostre comunità abbiano voce in capitolo e siano coinvolti nella vita politica, sociale e culturale locale”, ha sottolineato Il Segretario Generale Mori all’inaugurazione con Vitali Klitschko.

Gli eventi sono stati organizzati nell’ambito del progetto “Rafforzare la governance multilivello, la democrazia e i diritti umani a livello locale in Ucraina” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per l’Ucraina “Resilienza, ripresa e ricostruzione” per il 2023-2026 . Il progetto mira a rafforzare il dialogo, il partenariato e la consultazione tra i diversi livelli di governo; rafforzare la governance collaborativa e la partecipazione dei cittadini in linea con i principi della democrazia locale e del governo aperto; e promuovere e garantire il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione a livello locale, per il recupero e la ricostruzione dell’Ucraina.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 13NO NEW POSTS