E-News, coesione, bandi comunitari, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
I giornalisti locali e regionali sono invitati a candidarsti per il programma di studio #EUinMyRegion Media Trips lanciato il 21 novembre. Il bando è aperto a tutti fino al 21 dicembre 2022, ore 17.

Lo comunica il sito della DG Politica Regionale dell’Unione europea.
Il programma prevede sessioni di formazione online e una visita di studio a Bruxelles. Si imparerà a conoscere le istituzioni dell’UE, le loro strutture e procedure, la politica di coesione e come l’UE gestisce le frodi e la cattiva gestione dei fondi.
Si avrà anche l’opportunità di incontrare esperti nazionali della Commissione, visitare progetti finanziati dall’UE e imparare a utilizzare gli strumenti di dati della Commissione europea.

Il primo viaggio di studio a Bruxelles si svolgerà il 2 e 3 febbraio 2023. Altri due viaggi saranno organizzati a marzo e aprile. È prevista la partecipazione di circa 40 giornalisti a ogni viaggio di studio.

La Commissione coprirà le spese di viaggio e alloggio per la partecipazione al programma.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C444 del 23 novembre è stato pubblicato il bando relativo al Programma Erasmus+ il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che copre il periodo dal 2021 al 2027.

Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 3 393,17 milioni di EUR.

SCARICA IL BANDO DALLA GAZZETTA UFFICIALE

Le condizioni dettagliate in italiano del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida 2023 del programma Erasmus+
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha lanciato il 10 ottobre Culture Moves Europe, il suo nuovo programma di mobilità permanente per artisti e professionisti della cultura, nonché un primo invito alla mobilità individuale, durante un evento di alto livello a Bruxelles, in Belgio. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea. Beneficiando di un budget totale di 21 milioni di euro nell’ambito del programma Europa creativa per un triennio (2022-2025), Culture Moves Europe diventa il più grande programma europeo di mobilità per artisti e professionisti della cultura rivolto a tutti i paesi e ai settori dell’Europa creativa coperti da la sezione Cultura del programma.

I partecipanti includeranno rappresentanti delle istituzioni dell’UE, parti interessate e organizzazioni del settore culturale. Culture Moves Europe risponde alle pressanti esigenze dei settori culturali e creativi per opportunità di mobilità inclusiva e sostenibile con una maggiore attenzione agli artisti emergenti.

Attuato dal Goethe-Institut per conto della Commissione, Culture Moves Europe comprende due azioni: mobilità individuale e residenze. Attraverso borse di mobilità, offrirà l’opportunità a circa 7.000 singoli artisti e professionisti della cultura di recarsi all’estero, nell’UE e oltre, per sviluppo professionale o collaborazioni internazionali, per prendere parte a residenze artistiche o per ospitare artisti e professionisti della cultura. L’azione residenze sarà avviata all’inizio del 2023.

Il primo bando per la mobilità individuale si rivolge ad artisti e professionisti della cultura che operano nei seguenti settori: architettura, beni culturali, design, fashion design, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti performative dei paesi partecipanti al programma Europa Creativa e in viaggio verso un altro Paese Europa Creativa, per una durata da 7 a 60 giorni per i singoli artisti e da 7 a 21 giorni per gruppi di persone (da 2 a 5 persone).

Commissione Europea: Culture Moves Europe: mobilità per artisti e professionisti

Goethe-Institut: la cultura muove l’Europa
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C203 del 20 maggio è pubblicato l’Invito a presentare proposte per «SOVVENZIONI ALLE FONDAZIONI POLITICHE EUROPEE».

Per essere ammissibili al finanziamento da parte dell’Unione europea, i richiedenti devono tra l’altro: essere registrati presso l’Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche ; essere affiliati a un partito politico europeo che soddisfi tutti i criteri per ottenere un contributo ai partiti politici europei.

Il temine ultimo per la presentazione delle domande di finanziamento è il 30 settembre 2022.

SCARICA IL BANDO COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, bandi comunitari, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 5 aprile si svolgerà on-line l’ottava edizione di “Europa, cooperiamo! Forum di cooperazione interregionale” . Sarà il lancio del primo invito a presentare proposte di progetti del Programma Interreg Europe nel periodo 2021-2027.Lo rende noto il 10 marzo sul proprio sito la DG Politica regionale della Commissione europea.

L’edizione 2022 di #europecooperates, precisa la DG Politica regionale, segna il lancio del primo invito a presentare proposte di progetti in linea con il programma Interreg Europe 2021-2027.

Il forum darà ai partecipanti l’opportunità di:

conoscere tutti i dettagli sull’invito a presentare proposte di progetto, informarsi, porre domande e ottenere suggerimenti utili per la preparazione del progetto.

Ottenere informazioni sui vantaggi della cooperazione interregionale.

Scoprire di più sul nuovo invito a presentare proposte di progetto, condividere ideee di progetto, sfogliare le idee condivise da altri e perfezionare il concetto del progetto di cooperazione interregionale.

Incontrare colleghi da tutta Europa, creare contatti e chattare con altri partecipanti, pianificare riunioni online 1 a 1 e trovare nuovi partner di progetto.

Il forum, precisa la DG, “è un’ottima occasione per presentare la tua idea di progetto, incontrare persone da tutta Europa e dare il via al tuo prossimo viaggio di cooperazione interregionale.”

Le idee progettuali dovrebbero essere legate a uno dei temi in linea con il programma 2021-2027, quali: Smart, Green, Connected, Social, Citizens e Governance.

Registrati ora a questo link Europa, cooperiamo! 2022 (hopin.com) – seguiranno maggiori informazioni su Interreg Europa

MAGGIORI INFORMAZIONI

Interreg: Cooperazione Territoriale Europea
0

E-News, bandi comunitari, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Premio del cittadino europeo, promosso dal Parlamento europeo, accoglie le iniziative che contribuiscono alla cooperazione dell’UE e alla promozione dei valori comuni. L’annuncio è pubblicato dal sito del Parlamento di Strasburgo.

Ogni anno, infatti, il Parlamento europeo assegna un premio ai progetti organizzati da persone o organizzazioni che incoraggiano:

la comprensione reciproca e l’integrazione tra le persone nell’UE

una cooperazione transfrontaliera per costruire uno spirito europeo più forte

I valori e i diritti fondamentali dell’UE

Come presentare una candidatura

Persone, gruppi, associazioni od organizzazioni possono candidarsi al Premio del cittadino europeo, presentando il proprio progetto o designandone uno di altri.

Per candidare o designare un progetto, è necessario utilizzare questo formulario.

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a CitizensPrize@ep.europa.eu

I progetti possono essere presentati fino al 18 aprile 2022

IL REGOLAMENTO DEL PREMIO

Scoprite i vincitori del Premio del cittadino europeo per l’edizione 2021 e 2020.
0

E-News, bandi comunitari, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sei un giovane politico locale o regionale?
Hai tempo fino all’8 aprile per inviare la tua candidatura e avere la possibilità di essere selezionati per partecipare al programma delle attività 2022 del Programma YEP e della Comunità YEP.

Cosa sono il programma YEP e la comunità YEP?
Il programma Young Elected Politicians (YEPs) è una rete di politici che non hanno più di 40 anni e detengono un mandato a livello regionale o locale nell’UE. Ad oggi, più di 500 giovani politici si sono uniti ad esso dalla sua creazione nel 2019.

Il programma YEP e la sua piattaforma online YEPCommunity.eu offrono l’opportunità, tra l’altro, di creare reti, scambiare migliori pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione dell’UE e sulle opportunità di finanziamento dell’UE, contribuire ai lavori del Comitato delle Regioni.

Poiché il 2022 è l’Anno europeo della gioventù, quest’anno il programma YEP si concentrerà in particolare sulle questioni giovanili.

Gli YEP selezionati avranno accesso a:
YEPcommunity.eu, il luogo per lo scambio di informazioni ed esperienze con altri YEP e alumni YEP;
seminari, eventi e consulenze su invito;
opportunità di networking online con i membri della comunità YEP;
corsi di formazione su temi dell’UE.
Inoltre, gli YEP selezionati avranno l’opportunità di partecipare a varie attività di comunicazione relative al programma.
Per candidarsi, leggere attentamente il bando per il Programma YEP 2022 e compilare il modulo di domanda.​

IL MODULO DI CANDIDATURA

Per maggiori informazioni sul programma YEP e le sue attività passate, visita la pagina web dedicata a YEP o scarica la cartella stampa 2022 . Condividere:
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione ha pubblicato i primi tre inviti a presentare proposte aperti nell’ambito di Europa creativa MEDIA 2022, un programma con un totale di 226 milioni di euro di finanziamenti dell’UE disponibili quest’anno. Lo rende noto il servizio stampa della Commissione. Mira a sostenere la ripresa dell’industria audiovisiva e a rafforzarne la competitività sia in Europa che nel mondo. Altri bandi saranno pubblicati nelle prossime settimane e mesi.

Quest’anno il programma ha introdotto tre nuovi inviti a presentare proposte nell’ambito di: videogiochi e sviluppo di contenuti immersivi, reti di festival europei e MEDIA 360° su misura per supportare le industrie esistenti, nuovi talenti e mercati, nonché promuovere la cooperazione tra diversi settori.

Oltre a questi inviti iniziali che rappresentano 41 milioni di euro nell’ambito di MEDIA, è stato pubblicato anche un invito incentrato sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambito del filone intersettoriale del programma, che rappresenta 2,4 milioni di euro in fondi dell’UE. Diversi altri inviti all’interno dei tre filoni del programma Europa creativa saranno pubblicati nel portale della Commissione sulle opportunità di finanziamento e di gara.

Il budget per Europa Creativa 2022 è di 385,6 milioni di euro, con un incremento di circa il 30% rispetto al 2021.

Per domande, assistenza relativa al programma e aiuto alla cooperazione con organizzazioni in altri paesi, i desk Europa creativa sono attivi in ​​ogni paese partecipante.
Per l’Italia: Sottoprogramma Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Email: europacreativa.cultura@beniculturali.it Sito web: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

APPROFONDISCI


Programma Europa creativa
Programma di lavoro Europa creativa 2022
Piano d’azione per la democrazia europea
Piano d’azione per i media e gli audiovisivi
Europa creativa MEDIA
Strutture intersettoriali di Europa creativa
Sezione Cultura Europa Creativa
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 4NEXT POSTS