E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica in una nota stampa di aver approvato il 1 novembre 171 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima, per un valore di oltre 396 milioni di euro. Grazie alle esigenze di cofinanziamento del programma, questo mobiliterà un investimento totale di oltre 722 milioni di euro , che rappresenta un aumento del 28,5% rispetto allo scorso anno. I progetti provenienti da quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno del sostegno dell’UE nell’ambito dei seguenti sottoprogrammi: natura e biodiversità; economia circolare e qualità della vita; mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; e transizione verso l’energia pulita.

I progetti LIFE contribuiscono a raggiungere l’ampia gamma di obiettivi climatici, energetici e ambientali del Green Deal europeo, compreso l’obiettivo dell’UE di diventare climaticamente neutrali entro il 2050. Sostengono la biodiversità e il ripristino della natura, migliorano la qualità della vita degli europei riducendo le sostanze inquinanti e le emissioni di gas serra. emissioni di gas, aumentare la circolarità nell’economia e la resilienza climatica e accelerare la transizione verso l’energia pulita in tutta Europa.

Sintesi del progetto

Programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della Rappresentanza italiana della Commissione euroea informa che il programma Europa creativa ha lanciato i primi tre bandi di finanziamento per il 2024, offrendo un sostegno significativo ai settori culturali e creativi europei.



L’invito a presentare progetti di cooperazione europea, con un bilancio di circa 60 milioni di €, rafforzerà la collaborazione transfrontaliera tra le organizzazioni culturali e sosterrà lo sviluppo, la sperimentazione e la diffusione di pratiche innovative nonché la creazione di contenuti artistici europei, finanziando almeno 130 progetti.

Un nuovo bando, dotato di un bilancio di 47,4 milioni di €, offrirà sostegno a circa 15 piattaforme per la promozione di artisti emergenti nel periodo 2024-2027. Ogni piattaforma sosterrà almeno 50 artisti emergenti all’anno. Grazie ai finanziamenti di Europa creativa, dal 2021 al 2023, 16 piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti hanno già fornito sostegno agli artisti europei emergenti e alle loro opere in tutta Europa e nel mondo.

Infine, l’iniziativa enti culturali paneuropei mira a sostenere in particolare le orchestre, con un’ampia portata geografica. Grazie a questo bando, con un bilancio di 7,2 milioni di € per il periodo 2024-2027, gli enti riceveranno sovvenzioni per offrire opportunità di formazione, professionalizzazione e performance a giovani artisti di talento. Per ricevere questo finanziamento saranno selezionate fino a cinque orchestre distribuite su un’ampia area geografica.

Il termine di presentazione delle candidature per i tre bandi è gennaio 2024. Maggiori informazioni sulla procedura di candidatura e sui dettagli del bando sono disponibili sul portale Finanziamenti e appalti dell’UE. Il programma Europa creativa 2021-2027 dispone di un bilancio di 2,44 miliardi di €, rispetto ai 1,47 miliardi di € del programma precedente (2014-2020). Europa creativa investe in azioni che rafforzano la diversità culturale e rispondono alle esigenze e alle sfide dei settori culturali e creativi.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto sul proprio sito di aver aperto il 16 ottobre il bando per ‘ImagineEU’, un concorso rivolto agli studenti che frequentano gli ultimi due anni dell’istruzione secondaria. Gli studenti di tutti i paesi dell’UE sono invitati a creare e condividere brevi video che illustrino proposte innovative di cambiamento a livello europeo per migliorare la qualità di vita nelle loro comunità.

I video devono essere sviluppati e prodotti da un gruppo di massimo sette studenti appartenenti alla stessa scuola, sotto la supervisione di uno o due insegnanti. I video che soddisfano i criteri stabiliti saranno poi caricati sulla pagina web del concorso, dove i visualizzatori saranno invitati a votare i loro preferiti.

Sulla base dei voti del pubblico, una giuria valuterà i video migliori e svelerà i tre finalisti. Le tre squadre vincitrici parteciperanno a una visita di studio di due giorni a Bruxelles, durante la quale potranno visitare le istituzioni europee, scoprirne il lavoro e imparare di più sull’Unione europea.

I video dovranno essere caricati entro il 13 dicembre 2023 e la votazione online sarà aperta dal 20 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024. Le regole del concorso e le linee guida per la candidatura sono disponibili sul sito web dedicato.

Il concorso ‘ImaginEU’, basato sul concetto dell’iniziativa dei cittadini europei, ha lo scopo di incoraggiare i giovani cittadini ad avere un ruolo attivo nell’influenzare le politiche dell’Unione Europea. Integra il kit di strumenti didattici“La democrazia dell’UE in azione – Di’ la tua con l’iniziativa dei cittadini europei”, progettato per fornire agli studenti delle scuole superiori le conoscenze e le competenze necessarie per diventare cittadini impegnati dell’Unione europea.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte delle azioni Marie Skłodowska-Curie per il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali. Con un bilancio di 96,6 milioni di €, verranno cofinanziati programmi di formazione dottorale e borse di studio post-dottorato di qualità eccellente.

Grazie al cofinanziamento, qualsiasi tipo di organizzazione – compresi università, centri di ricerca, imprese o autorità regionali o nazionali – può ricevere finanziamenti per sviluppare e sostenere programmi di formazione, aventi una componente regionale, nazionale o internazionale, al fine di attrarre talenti internazionali e aumentare le proprie capacità di ricerca e innovazione.

I progetti selezionati consentiranno la diffusione delle migliori pratiche delle azioni Marie Skłodowska-Curie e promuoveranno una formazione, una supervisione e uno sviluppo di carriera di alta qualità a vantaggio di ricercatori di eccellenza che svolgono attività di ricerca in un ampio ventaglio di discipline.

Consentono inoltre ai ricercatori che beneficiano del finanziamento di espandere le loro reti, di condividere conoscenze per svolgere attività di ricerca all’avanguardia e di sviluppare creatività e imprenditorialità. L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita è una delle priorità dell’Anno europeo delle competenze 2023, volto ad aiutare le persone ad acquisire le giuste competenze per posti di lavoro di qualità.

Maggiori informazioni sull’invito e sulle modalità di candidatura sono disponibili online.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 243 del 10 luglio pubblica un invito a presentare proposte per ReferNet – Rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (IFP) del Cedefop.

Con l’obiettivo di sostenere il funzionamento di una rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’IFP (ReferNet), l’Union europea ha lanciato un invito che mira a selezionare un richiedente in ciascun paese ammissibile (27 Stati membri dell’UE, più Islanda e Norvegia) con il quale il Cedefop stipulerà un accordo quadro di partenariato quadriennale nonché a concludere una convenzione di sovvenzione specifica per un piano di lavoro da realizzare nel 2024.

Istituito nel 1975 e con sede in Grecia sin dal 1995, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è un’agenzia dell’Unione europea (UE). Riconosciuto come fonte autorevole in materia di informazioni e competenze nel campo dell’IFP nonché di abilità e qualifiche, il Centro mira a promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di IFP e a favorirne l’attuazione.

Le disponibilità finanziarie previste per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato sono pari a 3 760 000 EUR, da determinarsi in via definitiva in base alle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.

Le disponibilità finanziarie complessive per il programma di lavoro annuale del 2024 (durata del progetto: 12 mesi) saranno pari a 940 000 EUR per i 29 partner (provenienti dai 27 Stati membri dell’UE nonché da Islanda e Norvegia).

Per essere ammissibili, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

a) essere organismi pubblici o privati, dotati di statuto e personalità giuridica (le persone fisiche, ossia i privati, non sono ammissibili);

b) aver sede legale in un paese in cui si applica la sovvenzione

Le candidature per l’accordo quadro di partenariato e l’accordo specifico per l’azione ReferNet 2024 devono essere presentate entro e non oltre il 22 settembre 2023.

Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, l’atto di candidatura e i suoi allegati saranno disponibili sul sito web del Cedefop a partire dal 10.7.2023 al seguente indirizzo: http://www.cedefop.europa.eu/about-cedefop/public-procurement
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 243 del 10 luglio pubblica l’avviso di Inviti a presentare proposte e attività connesse nel quadro del programma di lavoro 2024 del Consiglio europeo della ricerca (CER) nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Il programma di lavoro 2024 del CER, compresi i termini e le dotazioni di bilancio, è disponibile sul portale dedicato ai finanziamenti e agli appalti (Funding & Tender opportunities) della Commissione europea, unitamente alle informazioni in materia di inviti e attività connesse, nonché alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
0

E-News, coesione, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La DG REGIO informa dell’edizione “Guida ai finanziamenti dell’UE” – 2023, stata prodotta dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo. La guida è stata realizzata per servire come fonte di informazioni per le autorità regionali e locali, le ONG, le imprese, i professionisti e i cittadini su come accedere ai finanziamenti.

VAI ALLA GUIDA E APPROFONDISCI
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 5NO NEW POSTS