E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A maggio la DG REGIO ha lanciato JTPeers Exchange, un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online. Questo invito è aperto anche a singoli esperti di transizione giusta.

La scadenza per l’estensione della domanda è il 15 giugno 2023. Fai domanda per JTPeers Exchange tramite EU Survey .

Il programma facilita:

Scambio tra i territori del JTF e altre parti interessate pertinenti per una transizione giusta, comprese le autorità regionali e pubbliche, i partner socioeconomici come le ONG, le università, i sindacati o le imprese, nonché i singoli esperti

Condivisione di conoscenze e buone pratiche tra esperti, territori del JTF e altre parti interessate pertinenti, offrendo loro l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze

Chi può candidarsi per questo bando?

Novità: lo scambio JTPeers è aperto anche a singoli esperti di Just Transition che lavorano in una serie di settori, in particolare provenienti da istituti di ricerca pertinenti, enti pubblici, attori socioeconomici, società civile e altri, con le seguenti competenze ed esperienze:

Esperienza nel supportare i processi di transizione giusta, in particolare nella preparazione ed elaborazione diretta dei TJTP;

Impegno precedente con il JTP e/o partecipazione ad altri programmi e iniziative pertinenti dell’UE;

esperienza nell’assistenza tecnica, negli scambi tra pari, nello sviluppo di capacità o nel lavoro di consulenza, in particolare in relazione ai territori JTF ammissibili o ad altri territori ad alta intensità di carbonio e carbone+;

Esperienza nel supportare la realizzazione e la governance di progetti di transizione giusta attraverso lo sviluppo di pipeline di progetti, meccanismi di monitoraggio/valutazione, procedure di coinvolgimento delle parti interessate o simili.

Inoltre, JTPeers Exchange è disponibile per i territori ad alta intensità di carbonio e carbone+ di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le parti interessate pubbliche e private pertinenti che svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione degli impegni e delle priorità del TJTP sono tutte incoraggiate a presentare domanda:

Autorità pubbliche locali, regionali o nazionali

Società civile, ONG, organizzazioni della società civile, sindacati o associazioni simili

Agenzie di sviluppo, innovazione, energia o simili

Enti di ricerca o università

Imprese, PMI o associazioni collegate

Altri attori socio-economici chiave

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura allo scambio JTPeers, fare riferimento alle domande frequenti sulla chiamata al programma sul sito web di JTP e al modulo di domanda stesso. Si può anche contattarci direttamente all’indirizzo JTPeers@justtransitionplatform.euù
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha invitato il 25 maggio le imprese, le pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni a presentare proposte volte a rafforzare la resilienza dell’UE di fronte alle minacce informatiche e la capacità di proteggere da questi attacchi individuandoli e scoraggiandoli, promuovendo altresì la cooperazione tra gli Stati membri.

La Commissione e il Centro europeo di competenza per la cibersicurezzahanno pubblicato un nuovo invito a presentare proposte, del valore totale di 71 milioni di € nell’ambito del programma di lavoro Europa digitale 2023-2024, a favore di azioni per la cibersicurezza volte a rafforzare a livello dell’UE la cooperazione operativa e le capacità comuni con gli Stati membri.

Di tale importo, 35 milioni di € saranno destinati all’istituzione del meccanismo per le emergenze di cibersicurezza, che sosterrà le azioni di preparazione e di assistenza reciproca degli Stati membri in caso di incidenti di cibersicurezza, come previsto anche dalla proposta di regolamento sulla cibersolidarietà. Al fine di rafforzare la cibersicurezza per le industrie, le giovani start-up e le piccole e medie imprese di tutta l’UE, 30 milioni di € sosterranno l’attuazione della direttiva NIS2ENe della proposta di legge sulla ciberresilienza.

Ulteriori azioni di sostegno da 6 milioni di € favoriranno il coordinamento tra le dimensioni civile e di difesa della cibersicurezza, come anche la partecipazione delle parti interessate in ambito di normazione. L’invito, aperto fino al 26 settembre 2023, è rivolto ai soggetti degli Stati membri dell’UE e dei paesi EFTA/SEE.

L’invito precedente è stato inoltre riaperto fino al 6 luglio 2023 allo scopo di offrire ulteriori possibilità, per uno stanziamento totale rimanente di 36,5 milioni di €. L’invito è incentrato sui seguenti obiettivi tematici: resilienza, coordinamento e poligoni virtuali (3,4 milioni di €), rafforzamento delle capacità dei centri operativi di sicurezza (26,3 milioni di €) e adozione di soluzioni innovative per la cibersicurezza (6,8 milioni di €).

Maggiori informazioni sulla presentazione delle proposte nell’ambito del programma Europa digitale sono disponibili qui.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 133 del 17 aprile pubblica un Invito a presentare proposte Attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale.

L’invito a presentare proposte mira a sensibilizzare in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (PI) e ai danni causati dalla violazione di tali diritti, evidenziando l’importanza della PI nel sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità per i giovani europei. Intende incrementare la conoscenza e coinvolgere il pubblico prioritario a fini di promozione del rispetto per la PI, allo scopo di modificare, in ultima analisi, il comportamento dei consumatori in modo che riducano gli acquisti di prodotti contraffatti o l’accesso a contenuti digitali da fonti illegali.

Possono partecipare: organismi pubblici o privati o soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE da più di 2 anni. I soggetti pubblici che ricevono fondi o sostegno dall’Ufficio attraverso altre misure di finanziamento come i programmi di cooperazione, che mirano a perseguire gli stessi obiettivi del presente invito, non sono ammissibili (ad esempio, uffici nazionali e regionali di PI, organizzazioni internazionali ecc.).

Le attività di sensibilizzazione ammissibili devono essere realizzate attraverso due o più dei seguenti quattro canali:

«eventi»;

«risorse online»;

«social media»;

«mezzi di comunicazione tradizionali».

Il fascicolo di domanda è disponibile al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Le candidature devono essere presentate all’EUIPO mediante l’apposito modulo online (e-Form) entro e non oltre il 31 maggio 2023

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono disponibili negli Orientamenti per i proponenti al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo.europa.eu
0

E-News, coesione, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 16 marzo, al Cities Forum, il Commissario per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha lanciato l’Iniziativa Urbana Europea (IUE), che mira ad aumentare l’innovazione e migliorare la qualità degli investimenti nelle aree urbane.

Lo rende noto una comunicazione apparsa sul sito Sviluppo regionale e urbano della Commissione europoea.
L’Union e europea lancerà diversi inviti per progetti di innovazione urbana e sosterrà, tra l’altro, la condivisione di capacità e conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile.


L’IUE ha già lanciato un primo invito a presentare proposte nell’ottobre 2022 a sostegno del New European Bauhaus, che si è chiuso di recente, con 99 candidature da 21 Stati membri. I vincitori saranno annunciati a giugno.

Un secondo invito per azioni urbane innovative sarà pubblicato nel maggio 2023 con 120 milioni di euro per progetti per città verdi, garantire un turismo sostenibile e sfruttare i talenti.

Con un budget di 450 milioni di euro nel periodo 2021-2027, l’IUE si basa sui risultati positivi delle azioni innovative urbane, che hanno sostenuto 86 progetti con 372 milioni di euro dal 2014 al 2020 in tutta l’UE.
0

E-News, coesione, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso un comunicato stampa stampa di aver lanciato l’8 marzo un invito a presentare candidature per iscrivere fino a 60 membri al Global Gateway Business Advisory Group. Il gruppo riunirà amministratori delegati o alti dirigenti di società e associazioni imprenditoriali europee per scambi con il presidente della Commissione e membri pertinenti del collegio sull’introduzione di Global Gateway. Assisterà la Commissione europea nel rafforzamento della cooperazione con il settore privato europeo in modo strutturato nell’ambito della strategia Global Gateway e della sua attuazione. Il bando è aperto fino al 20 aprile 2023.

Le domande devono essere alla seguente casella di posta: EC-GGBAG@ec.europa.eu

Il bando, il capitolato d’oneri e altre informazioni sono disponibili qui .
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La GUCE C49 del 9 febbraio pubblica l’avviso di inviti specifici a presentare proposte nel 2023 nell’ambito del programma di lavoro 2023 del programma del Fondo di ricerca carbone e acciaio (2021-2027).

Si tratta di un importante invito a presentare proposte («Big Ticket») nel settore del carbone e un importante invito a presentare proposte («Big Ticket») nel settore dell’acciaio, e attività connesse nel 2023 nel quadro del programma di lavoro 2023 del programma del Fondo di ricerca carbone e acciaio (2021-2027).

La Commissione invita gli interessati a presentare proposte per questi inviti. Il programma di lavoro 2023 del Fondo di ricerca carbone e acciaio, compresi gli obiettivi, i termini e le dotazioni di bilancio, è disponibile sul portale dedicato ai finanziamenti e agli appalti (Funding & Tender opportunities) unitamente alle informazioni in materia di inviti e attività connesse e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


A partire dal 6 dicembre, la Commissione europea apre le candidature per i nuovi premi Bauhaus europei 2023. Lo annuncia un comunicato stampa della Commissione europea. Dopo il successo delle ultime due edizioni che hanno ricevuto oltre 3.000 iscrizioni da tutti gli Stati membri dell’UE, il concorso 2023 premierà 15 iniziative esemplari che collegano sostenibilità, estetica e inclusività: i tre valori fondamentali del Nuovo Bauhaus europeo.

Nel contesto dell’Anno europeo delle competenze, l’edizione di quest’anno avrà una parte incentrata sull’istruzione e l’apprendimento.

Per la prima volta, saranno accolte anche candidature per progetti e concetti nei Balcani occidentali.

Come l’anno scorso, sono previsti premi specifici per le persone sotto i 30 anni.

Il bando è aperto fino al 31 gennaio 2023.

I Premi 2023 premieranno progetti esistenti e concetti sviluppati da giovani talenti in quattro categorie:

Riconnettersi con la natura

Ritrovare il senso di appartenenza

Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno

La necessità di pensare al ciclo di vita a lungo termine nell’ecosistema industriale


In ciascuna categoria, i candidati possono scegliere tra tre filoni di concorso paralleli:

Strand A: “New European Bauhaus Champions”, dedicato a progetti esistenti e completati con risultati chiari e positivi.

Strand B: “New European Bauhaus Rising Stars” dedicato ai concetti presentati da giovani talenti di età pari o inferiore a 30 anni. I concetti possono trovarsi in diverse fasi di sviluppo, da idee con un piano chiaro al livello di prototipo.

Filone C: “New European Bauhaus Education Champions” dedicato a iniziative incentrate sull’educazione e l’apprendimento. Sono ammissibili sia i progetti completati, sia le iniziative con un livello minimo di maturità.

I premi 2023 saranno assegnati a 15 vincitori che riceveranno un premio in denaro fino a 30.000 euro, oltre a un pacchetto di comunicazioni per aiutarli a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e concetti.

Il New European Bauhaus è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo agli spazi abitativi e alle esperienze. L’iniziativa invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo che sia bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime.

I candidati di tutte le nazionalità e background devono presentare le loro candidature tramite il sito Web ufficiale dei premi NEB.

LA GUIDA ALLE CANDIDATURE IN ITALIANO

Sito dei premi

Nuovo sito web del Bauhaus europeo

Comunicazione della Commissione sul nuovo Bauhaus europeo
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C464 del 6 dicembre pubblica l’avviso degli inviti a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2023-2024 nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Il programma di lavoro, comprese le scadenze e le dotazioni di bilancio per le azioni, è disponibile sul sito web della Commissione europea dedicato ai finanziamenti e agli appalti (portale Funding & Tenders – https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/horizon), unitamente alle informazioni sulle azioni e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte. Tutte queste informazioni,informa la Commissione europea, saranno aggiornate nel portale Funding & Tenders.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS