E-News, bandi comunitari, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Premio del cittadino europeo, promosso dal Parlamento europeo, accoglie le iniziative che contribuiscono alla cooperazione dell’UE e alla promozione dei valori comuni. L’annuncio è pubblicato dal sito del Parlamento di Strasburgo.

Ogni anno, infatti, il Parlamento europeo assegna un premio ai progetti organizzati da persone o organizzazioni che incoraggiano:

la comprensione reciproca e l’integrazione tra le persone nell’UE

una cooperazione transfrontaliera per costruire uno spirito europeo più forte

I valori e i diritti fondamentali dell’UE

Come presentare una candidatura

Persone, gruppi, associazioni od organizzazioni possono candidarsi al Premio del cittadino europeo, presentando il proprio progetto o designandone uno di altri.

Per candidare o designare un progetto, è necessario utilizzare questo formulario.

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a CitizensPrize@ep.europa.eu

I progetti possono essere presentati fino al 18 aprile 2022

IL REGOLAMENTO DEL PREMIO

Scoprite i vincitori del Premio del cittadino europeo per l’edizione 2021 e 2020.
0

E-News, bandi comunitari, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sei un giovane politico locale o regionale?
Hai tempo fino all’8 aprile per inviare la tua candidatura e avere la possibilità di essere selezionati per partecipare al programma delle attività 2022 del Programma YEP e della Comunità YEP.

Cosa sono il programma YEP e la comunità YEP?
Il programma Young Elected Politicians (YEPs) è una rete di politici che non hanno più di 40 anni e detengono un mandato a livello regionale o locale nell’UE. Ad oggi, più di 500 giovani politici si sono uniti ad esso dalla sua creazione nel 2019.

Il programma YEP e la sua piattaforma online YEPCommunity.eu offrono l’opportunità, tra l’altro, di creare reti, scambiare migliori pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione dell’UE e sulle opportunità di finanziamento dell’UE, contribuire ai lavori del Comitato delle Regioni.

Poiché il 2022 è l’Anno europeo della gioventù, quest’anno il programma YEP si concentrerà in particolare sulle questioni giovanili.

Gli YEP selezionati avranno accesso a:
YEPcommunity.eu, il luogo per lo scambio di informazioni ed esperienze con altri YEP e alumni YEP;
seminari, eventi e consulenze su invito;
opportunità di networking online con i membri della comunità YEP;
corsi di formazione su temi dell’UE.
Inoltre, gli YEP selezionati avranno l’opportunità di partecipare a varie attività di comunicazione relative al programma.
Per candidarsi, leggere attentamente il bando per il Programma YEP 2022 e compilare il modulo di domanda.​

IL MODULO DI CANDIDATURA

Per maggiori informazioni sul programma YEP e le sue attività passate, visita la pagina web dedicata a YEP o scarica la cartella stampa 2022 . Condividere:
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione ha pubblicato i primi tre inviti a presentare proposte aperti nell’ambito di Europa creativa MEDIA 2022, un programma con un totale di 226 milioni di euro di finanziamenti dell’UE disponibili quest’anno. Lo rende noto il servizio stampa della Commissione. Mira a sostenere la ripresa dell’industria audiovisiva e a rafforzarne la competitività sia in Europa che nel mondo. Altri bandi saranno pubblicati nelle prossime settimane e mesi.

Quest’anno il programma ha introdotto tre nuovi inviti a presentare proposte nell’ambito di: videogiochi e sviluppo di contenuti immersivi, reti di festival europei e MEDIA 360° su misura per supportare le industrie esistenti, nuovi talenti e mercati, nonché promuovere la cooperazione tra diversi settori.

Oltre a questi inviti iniziali che rappresentano 41 milioni di euro nell’ambito di MEDIA, è stato pubblicato anche un invito incentrato sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambito del filone intersettoriale del programma, che rappresenta 2,4 milioni di euro in fondi dell’UE. Diversi altri inviti all’interno dei tre filoni del programma Europa creativa saranno pubblicati nel portale della Commissione sulle opportunità di finanziamento e di gara.

Il budget per Europa Creativa 2022 è di 385,6 milioni di euro, con un incremento di circa il 30% rispetto al 2021.

Per domande, assistenza relativa al programma e aiuto alla cooperazione con organizzazioni in altri paesi, i desk Europa creativa sono attivi in ​​ogni paese partecipante.
Per l’Italia: Sottoprogramma Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Email: europacreativa.cultura@beniculturali.it Sito web: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

APPROFONDISCI


Programma Europa creativa
Programma di lavoro Europa creativa 2022
Piano d’azione per la democrazia europea
Piano d’azione per i media e gli audiovisivi
Europa creativa MEDIA
Strutture intersettoriali di Europa creativa
Sezione Cultura Europa Creativa
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio comunica che è stato prorogato all’8 marzo 2022 il concorso “L’Europa è nelle tue mani!“.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico – nel quadro delle iniziative della Conferenza sul futuro per l’Europa.

Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie, pubbliche e paritarie, di secondo grado del territorio nazionale chiamati a realizzare un video, un power point o altro prodotto idoneo ad essere veicolato tramite i canali social media.

Altre info e bando del concorso
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Istituto BEI (Banca Europea per gli investimenti) organizza l’undicesima edizione del Torneo dell’innovazione sociale. Lo rende noto la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C23 del 17 gennaio.

Il Torneo dell’innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale. I progetti coinvolti spaziano dall’istruzione all’assistenza sanitaria e alla creazione di posti di lavoro, dalle nuove tecnologie ai sistemi e ai processi. Tutti i progetti concorreranno per l’assegnazione di quattro premi, due per la Categoria generale e due per la Categoria speciale, che quest’anno sarà dedicata ai progetti nel settore dell’economia verde e blu. Ai progetti vincitori delle due categorie saranno assegnati un primo o un secondo premio rispettivamente di 75 000 e 30 000 euro, nonché un premio Beniamino del pubblico di 10 000 euro.

Il torneo si svolge in due turni. Un comitato di selezione composto principalmente da esperti del Gruppo BEI in innovazione, ambiente e altre discipline pertinenti seleziona 15 finalisti. I finalisti partecipano a un programma di formazione su misura (Mentoring Bootcamp, e-training sulle tecniche di pitching e comunicazione, Rehearsal Bootcamp) per fornire loro la guida necessaria per finalizzare le loro proposte e prepararle per il Pitching Competition dove tutti i finalisti devono presentare e difendere il proprio progetto a una giuria di specialisti dell’innovazione sociale.

LINEE GUIDA PER I CANDIDATI

SCADENZA 24 FEBBRAIO

ALTRE SCADENZE CHIAVE

Clicca qui per seguire l’Istituto BEI su Facebook
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 13 gennaio il programma di lavoro 2022 di Europa creativa, a cui seguirà il lancio dei relativi inviti a presentare proposte. Con un budget di circa 385 milioni di euro, quasi 100 milioni di euro in più rispetto al 2021, Europa creativa rafforza il suo sostegno ai partner creativi e culturali tenendo debitamente conto delle sfide derivanti dalla crisi del COVID-19 e dalla crescente concorrenza globale.

Il filone culturale del programma includerà nuovi bandi e iniziative per i settori della musica, del patrimonio culturale, delle arti performative e della letteratura. Inoltre, lancerà un programma di mobilità, offrendo opportunità ad artisti, creatori o professionisti della cultura di recarsi all’estero per lo sviluppo professionale o per collaborazioni internazionali e per trovare nuovo pubblico, co-produrre, co-creare o presentare il proprio lavoro.

Il filone MEDIA si concentra sull’audiovisivo e nel 2022 verranno introdotte diverse novità. Sarà finanziato il sostegno allo sviluppo di videogiochi innovativi ed esperienze di realtà virtuale. Una nuova azione, “MEDIA 360 gradi”, si rivolgerà ai principali forum industriali che si impegnano con le imprese lungo la catena del valore audiovisivo. Per stimolare ulteriormente l’innovazione, sarà lanciato il Media Market Gateway per le start-up promettenti. La collaborazione tra i festival cinematografici sarà rafforzata attraverso le reti.

Infine, il filone intersettoriale aumenterà i finanziamenti per il Creative Innovation Lab per progetti di innovazione congiunta che coinvolgono diversi settori creativi, contribuendo anche al New European Bauhaus. Amplierà inoltre il sostegno ai mezzi di informazione attraverso misure aggiuntive per coltivare la libertà dei media.

Europa creativa affronterà anche le questioni chiave che interessano i settori culturale e creativo. Saranno necessari progetti finanziati da MEDIA per attuare strategie per l’ecologizzazione e la diversità, compreso l’equilibrio di genere. Europa creativa contribuirà alle priorità politiche della Commissione in materia di sostenibilità e inclusione. Il programma comprenderà iniziative che coprono ulteriori priorità dell’UE, come il contributo alla strategia dell’UE sulla lotta all’antisemitismo e la promozione della vita ebraica, nonché l’ Anno europeo della gioventù . I settori culturali e creativi sono inoltre incoraggiati a utilizzare CulturEU , la guida online lanciata di recente a tutti i finanziamenti dell’UE a loro disposizione.

Il Programma di lavoro annuale 2022 per l’attuazione del programma Europa creativa
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea ha promosso un bando rivolto alle città per aderire alla missione “Climate-Neutral and Smart Cities”, con l’obiettivo di raggiungere 100 città europee climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030 e consentire a tutte le città europee di seguire l’esempio entro il 2050.

“L’adesione alla missione metterà le città selezionate in prima linea nell’innovazione nella transizione verso la neutralità climatica ”, si legge nel sito web della Commissione. Poiché la lotta contro il cambiamento climatico si rivolge sempre più all’implementazione di soluzioni, le città sono nella posizione migliore per essere le prime ad adottare le politiche per raggiungere la neutralità climatica. Nel processo, consentirà loro di offrire molteplici vantaggi alle loro comunità in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, meno congestione, bollette energetiche più basse e stili di vita più sani.

Le città possono partecipare al bandoù fino al 31 gennaio 2022. Dopo la valutazione da parte di esperti indipendenti, la Commissione annuncerà l’elenco delle città partecipanti selezionate entro aprile 2022.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale C473 del 24 novembre è stato pubblicato il bando di gara relativo al Programma Erasmus+.

Può partecipare al bando e richiedere un finanziamento qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione.

Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato a 3 179 milioni di EUR.

Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento
Mobilità individuale nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù
Attività di partecipazione dei giovani
DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
Scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e della gioventù

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Partenariati per la cooperazione
Partenariati di cooperazione
Partenariati su scala ridotta
Partenariati per l’eccellenza
Centri di eccellenza professionale
Teacher Academy di Erasmus+
Azione Erasmus Mundus
Partenariati per l’innovazione
Alleanze per l’innovazione
Progetti lungimiranti
Sviluppo delle capacità nei campi dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
European Youth Together
Azioni Jean Monnet
Jean Monnet nel campo dell’istruzione superiore
Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

VAI ALLA GUIDA DEL PROGRAMMA ERASMUS, dove trovate le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità e le scadenze.
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 4NEXT POSTS