Appalti pubblici, Corte dei Conti: obiettivi non raggiunti

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C del 5 dicembre pubblica l’avviso della pubblicazione della Relazione speciale 28/2023 della Corte dei Conti europea: Appalti pubblici nell’UE – Meno concorrenza per i contratti di lavori, beni e servizi aggiudicati nel periodo 2011 – 2021

Gli appalti pubblici sono una componente essenziale del mercato unico dell’UE, scrive la Corte. Consentono alle autorità pubbliche degli Stati membri di acquisire lavori, beni e servizi con il miglior rapporto qualità/prezzo scegliendo le imprese più efficienti.

Ciò contribuisce a sua volta a rendere i mercati più competitivi e salvaguarda l’interesse pubblico. La Corte ha riscontrato che, nell’ultimo decennio, la concorrenza per i contratti pubblici è diminuita e che la riforma del 2014 delle direttive dell’UE non è riuscita manifestamente ad invertire tale tendenza.

Complessivamente, manca la consapevolezza dell’importanza della concorrenza negli appalti pubblici, precisa la Corte. I dati disponibili non sono sistematicamente utilizzati per individuare le cause profonde di questa diminuzione e le azioni intraprese per ridurre gli ostacoli alla concorrenza sono state solo frammentarie.

La Corte conclude che gli obiettivi fondamentali della riforma del 2014 delle direttive dell’UE volta a garantire la concorrenza, ad esempio semplificando e abbreviando le procedure di aggiudicazione degli appalti, non sono stati raggiunti e che alcuni di essi potrebbero anche ridurre la concorrenza.

La Corte raccomanda di chiarire gli obiettivi degli appalti pubblici e definirne la priorità, colmare le lacune relative ai dati raccolti sugli appalti pubblici, migliorare gli strumenti di monitoraggio per consentire una migliore analisi, analizzare più nei dettagli le cause profonde e presentare un piano d’azione per superare i principali ostacoli alla concorrenza negli appalti pubblici.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list