Abusi sessuali sui minori, Consiglio d’Europa: “un più forte impegno con le vittime”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

In occasione della Giornata europea per la protezione dei minori dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali (18 novembre), la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha chiesto agli Stati membri del Consiglio d’Europa di intensificare il loro impegno con le vittime e i sopravvissuti di casi di violenza sessuale minorile per aiutare a eliminare i tabù che ruotano attorno alla denuncia di violenze sessuali e migliorare così la protezione dei minori.

La Giornata europea è stata lanciata dal Consiglio d’Europa nel 2015. Nel 2022, nell’ambito di un’iniziativa globale di sensibilizzazione e sostegno, anche le Nazioni Unite hanno scelto il 18 novembre come Giornata mondiale per la prevenzione e la guarigione dallo sfruttamento, dagli abusi e dalla violenza sessuali sui minori.

“È essenziale unire le forze a livello globale per assicurare la protezione dei minori dalla violenza sessuale in tutto il mondo. Sono orgogliosa che la nostra giornata sia diventata universale e sono lieta di annunciare che la nostra Organizzazione ha aderito a WeProtect Global Alliance, una coalizione di governi, organizzazioni della società civile, aziende e organizzazioni internazionali impegnata a combattere lo sfruttamento e gli abusi sessuali sui minori”, ha sottolineato Marija Pejčinović Burić.

La Convenzione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, nota anche come Convenzione di Lanzarote, è ampiamente riconosciuta come standard di riferimento a livello globale per combattere questi atroci reati.

“Lo sfruttamento o l’abuso sessuale minorile non avviene mai per colpa del minore, ma nella maggior parte dei casi il senso di vergogna e lo stigma impediscono ai minori di rivelare il loro trauma prima dell’età adulta. Questo lascia i minori senza protezione e i responsabili dei reati impuniti. Rompere il circolo vizioso del silenzio, incoraggiare i sopravvissuti a parlare e imparare da loro è di vitale importanza poiché possono apportare un grande contributo all’elaborazione delle politiche”, ha concluso Marija Pejčinović Burić.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list