E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie




La riduzione delle disparità territoriali è un caposaldo dell’integrazione europea e risale al Trattato di Roma del 1957, che si poneva l’obiettivo di “ridurre le differenze esistenti tra le varie regioni e l’arretratezza delle regioni meno favorite”. La politica di coesione non è solo l’espressione più visibile della solidarietà dell’UE, ma anche un pilastro centrale del suo modello di crescita.

Lo afferma una nota sul sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UEU.

Una nuova storia di dati fornisce una breve panoramica dello stato della “coesione economica” nell’UE valutando la convergenza economica a lungo termine tra le regioni negli ultimi 20 anni.

Si concentra sulla convergenza delle regioni dell’Europa centrale e orientale. E sottolinea che alcune parti d’Europa, tuttavia, hanno trovato più difficile la convergenza, soprattutto in un contesto di crescita complessivamente inferiore nelle economie avanzate.

La storia presenta anche variazioni regionali all’interno dei paesi e la ripresa del PIL regionale dopo una profonda recessione indotta dalla pandemia.

Tendenze di convergenza regionale

Questa storia di dati è estratta dal 9° Rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea (2024).

Scopri di più sul Rapporto sulla Coesione .
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 15 gennaio la sua relazione di sintesi 2023 sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), che illustra alcuni dei risultati generali ottenuti dai fondi SIE allo stato della situazione alla fine del 2022. Questi fondi rappresentano i principali strumenti finanziari strumenti della Politica di Coesione, a sostegno degli investimenti per lo sviluppo regionale del periodo di programmazione 2014 – 2020.

Il Rapporto mostra l’ampia gamma di sostegno disponibile attraverso i diversi programmi per il periodo 2014-2020 e il loro impatto diretto e positivo sulle regioni, sulle imprese e, soprattutto, sulle persone, che sono al centro dei fondi SIE. Mostra anche la flessibilità e l’adattabilità del quadro, per fornire soluzioni agli effetti della pandemia di COVID-19, alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e alla conseguente crisi energetica.

Pur concentrandosi sulla convergenza e sulla competitività a lungo termine, la solidarietà è sempre stata al centro dei fondi SIE. Hanno aiutato gli Stati membri a prendersi cura dei rifugiati e a superare gli effetti di disastri climatici naturali senza precedenti, alleviando in definitiva la pressione sui bilanci nazionali.

La relazione presenta i risultati ottenuti dai fondi SIE entro la fine del 2022 , dimostrando che la Commissione ha:

supportato più di 5 milioni di imprese;

ha aiutato 64,5 milioni di persone a trovare lavoro, a promuovere l’inclusione sociale e le competenze attraverso la formazione;

servizi sanitari migliorati per più di 63 milioni di persone;

aumento della capacità di produzione di energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili di oltre 6 000 MW (l’equivalente di circa 2 400 turbine eoliche);

migliorato il rendimento energetico di oltre 550 000 famiglie;

protetto 17 milioni di persone dalle inondazioni e 15 milioni di persone dagli incendi boschivi;

sostenuto oltre 2,8 milioni di progetti nel settore agricolo e nelle zone rurali;

ha mantenuto oltre 48 000 posti di lavoro e creato oltre 6 500 nuovi posti di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

I fondi SIE sono stati motori stabili degli investimenti nell’UE. Con la loro portata a lungo termine e il loro focus tematico, hanno incanalato le risorse nel rafforzamento della coesione territoriale, economica e sociale delle regioni dell’UE. Hanno continuato ad aiutare le regioni e le imprese a superare le sfide della transizione verde e digitale, aiutando nel contempo i lavoratori a migliorare le competenze e incoraggiando la cooperazione territoriale dell’UE. Hanno mantenuto la loro rotta nel contesto di crisi senza precedenti che vanno dalla pandemia di COVID-19 ai disastri climatici naturali.

Essendo il più grande strumento di investimento del bilancio dell’UE, i fondi SIE sostengono la coesione territoriale, economica e sociale delle regioni europee, nonché la loro resilienza e ripresa dalle molteplici crisi degli ultimi anni. I fondi ESI includono:

il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR);

il Fondo Sociale Europeo (FSE);

il Fondo di Coesione (FC);

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

Lo scopo di questi fondi è investire nella creazione di posti di lavoro e in un’economia e un ambiente europei sostenibili e sani. Gli obiettivi politici perseguiti nell’ambito dei fondi SIE includono:

ricerca e innovazione

tecnologie digitali

sostenere l’economia a basse emissioni di carbonio

gestione sostenibile delle risorse naturali piccole imprese

una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

occupazione, una migliore istruzione e formazione

rafforzare la capacità istituzionale della pubblica amministrazione

sviluppo urbano e cooperazione territoriale (Interreg).

La relazione annuale di sintesi dei fondi SIE che copre l’attuazione nel periodo 2014-2020 è un requisito ai sensi dell’articolo 53 del regolamento (UE) n. 1303/2013. La relazione di quest’anno presenta l’evoluzione nell’attuazione finanziaria dei fondi SIE del periodo 2014-2020 fino alla fine del 2022.

Maggiori informazioni

Relazione di sintesi 2023 e allegati sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei

Piattaforma dati aperti sulla coesione

Scheda informativa: I Fondi strutturali e di investimento europei: sostenute 5 milioni di imprese
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un parere adottato in una recente sessione plenaria, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha proposto una strategia per affrontare le sfide socioeconomiche cui devono far fronte le isole, le regioni montane e le aree scarsamente popolate dell’UE.

Il CESE chiede che l’azione dell’UE venga intrapresa attraverso la politica di coesione, sottolineando la necessità di strategie su misura, dati affidabili e meccanismi specifici per la crescita sostenibile.

Le regioni remote dell’UE si trovano ad affrontare sfide molteplici: una serie di ostacoli economici, sociali, ambientali e di governance che ne frenano il progresso. Le isole isolate sono alle prese con costi più elevati dovuti all’isolamento, che influiscono sul loro sviluppo. Il cambiamento climatico comporta rischi ambientali per le aree montane, colpendo settori chiave come il turismo e le industrie. Nel frattempo, le zone scarsamente popolate si confrontano con un calo demografico e un’accessibilità limitata, che richiedono strategie di crescita creative.

Ciascuna classificazione ha le sue caratteristiche geografiche, demografiche e di sviluppo distinte, presentando sfide uniche che richiedono approcci e politiche su misura per la crescita e lo sviluppo sostenibili all’interno dell’UE , spiega la relazione CESE, che chiede un’azione coesa a livello dell’UE per garantire la solidarietà territoriale, riconoscendo l’unicità regionale e mirando a evitare che qualsiasi area venga emarginata.

In questo parere d’iniziativa, il CESE sottolinea che esiste una solida base giuridica nel diritto primario dell’UE ed esorta l’UE ad agire nel quadro della politica di coesione. Il Comitato suggerisce di incorporare obiettivi condivisi nei documenti della politica di coesione dell’UE e di puntare a scambi coordinati di know-how per trasformare i piani in strategie pratiche.

Il CESE propone di stanziare fondi specifici per queste regioni e suggerisce meccanismi come il “Patto per le isole”, il “Patto per le zone montane” o il “Patto per le zone scarsamente popolate”. Tali strategie adatterebbero le strategie alle sfide specifiche di ciascuna area, rispecchiando i patti urbani e rurali di successo.

Per affrontare le sfide economiche, il CESE raccomanda di affrontare i costi operativi aggiuntivi, migliorare la connettività e aumentare la flessibilità degli aiuti di Stato. Le questioni sociali richiedono un focus sulla creazione di posti di lavoro, sullo sviluppo delle competenze e sulla costruzione della comunità, preservando al tempo stesso la cultura locale. Le preoccupazioni ambientali richiedono che venga data priorità alla sicurezza energetica, alla conservazione della biodiversità e alle soluzioni di economia circolare.

Dati accurati e sviluppo di capacità sono fondamentali per prendere decisioni informate e soluzioni su misura. Il CESE incoraggia la partecipazione attiva e il dialogo a livello nazionale e dell’UE, nonché con le parti interessate a livello locale. Ciò garantirà una migliore comproprietà e un’elaborazione politica informata, che rifletta le circostanze specifiche di queste aree distinte all’interno dell’Unione europea.

Leggi il parere del CESE
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Annunciati i 30 finalisti del concorso REGIOSTARS 2023 per i migliori progetti della politica di coesione dell’UE. 228 candidati hanno partecipato a 6 categorie: “Un’Europa più competitiva e intelligente”, “Europa verde”, “Europa connessa”, “Europa sociale”, “Europa più vicina ai cittadini” e il tema specifico dell’anno 2023 “Anno europeo delle competenze”.

Una giuria indipendente ha selezionato cinque finalisti per categoria tra le 228 candidature pervenute. Tutte le aree geografiche sono rappresentate nell’elenco dei finalisti, tra cui una serie di progetti Interreg. Repubblica Ceca, Polonia, Spagna sono riuscite ad assicurarsi presenze multiple nella lista dei finalisti, ma anche Italia, Francia, Portogallo, Germania, Bulgaria e altri 6 paesi hanno progetti significativi in ​​finale.

Prossimi passi:

14 settembre, con l’avvio della votazione pubblica sulla piattaforma del concorso.

11 ottobre, con la tornata finale di proposte di progetti durante la Settimana delle regioni dell’UE

16 novembre, cerimonia Regiostars e annuncio dei vincitori a Ostrava, Repubblica Ceca.

Maggiori informazioni


I 30 finalisti delle REGIOSTARS 2023
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Oltre il 30% di tutti gli investimenti della politica di coesione (compreso il Fondo per una transizione giusta) sosterrà la parità di genere nel periodo 2021-2027, attraverso misure dirette per la parità di genere o per l’integrazione della dimensione di genere. Lo rende noto una comunicazione apparsa sul sito della DG sviluppo Regionale urbano della Commissione europea.

L’uguaglianza di genere non è solo una questione di diritti fondamentali, pari opportunità e un prerequisito per la democrazia, ma è anche necessaria per uno sviluppo economico sostenibile. L’emancipazione delle donne nell’economia può accelerare il progresso nelle regioni meno sviluppate, nonché uno sviluppo sociale ed economico più sostenibile a lungo termine per tutti.

Dai un’occhiata alla storia di dati per scoprire come i fondi di coesione hanno contribuito alla parità di genere: APPROFONDISCI

0