E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’edizione 2022 delle Giornate europee dello sviluppo (EDD) si svolgerà il 21 e 22 giugno con il tema “Global Gateway: costruire partenariati sostenibili per un mondo connesso”.

L’evento riunirà partecipanti di alto livello da tutto il mondo per fare il punto sui progressi nell’attuazione della strategia Global Gateway.

Le Giornate europee dello sviluppo saranno caratterizzate da una serie di panel di alto livello sui cinque temi chiave di Global Gateway: digitale, clima ed energia, trasporti, salute, istruzione e ricerca. Saranno organizzate sessioni dedicate al contesto geopolitico e alla necessità di flussi di finanziamento sostenibili insieme a sessioni specifiche su ciascuna regione.

Global Gateway mira a mobilitare investimenti in infrastrutture sostenibili per creare quadri normativi abilitanti a livello globale. È l’offerta positiva verde, intelligente e inclusiva dell’UE ai paesi partner per investimenti in infrastrutture che rispettino gli standard dell’UE e internazionali.

Global Gateway promuove le transizioni gemelle a livello globale. Sta promuovendo collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nei settori del digitale, dell’energia e dei trasporti; e rafforzare i sistemi sanitari, educativi e di ricerca in tutto il mondo. Molte delle sessioni sono proposte da organizzazioni che sono partner cruciali per Global Gateway per realizzare le sue ambizioni. Queste sessioni si affiancano a mostre, stand, spettacoli culturali e opportunità di networking.

Le Giornate europee dello sviluppo saranno un evento ibrido. Si prevede che 2.500 partecipanti arriveranno a Bruxelles da tutto il mondo, con altri 10.000 che prenderanno parte online. 11 Giovani Leader verranno a Bruxelles per un programma dedicato, ognuno dei quali farà parte di un panel di discussione ad alto livello durante l’evento.

Il programma completo dell’EDD sarà reso disponibile all’inizio di maggio. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 giugno.

Per maggiori informazioni

Portale Globale

Sito web delle Giornate europee dello sviluppo
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 5 e 6 settembre si è svolto a Kirkenes, in Norvegia, il NoBa meeting 2019, che ha riunito le sezioni del CCRE del nord baltico. Molti gli argomenti in discussione che hanno riguardatoo temi importanti per gli enti locali e regionali, tra i quali, gli SDGs ed Agenda 2030. Per il quinto anno consecutivo è stata invitata ai lavori anche la sezione italiana, l’AICCRE: ha partecipato Carla Rey, Segretario generale. I lavori si sono concentrati sulle strategie locali di città e regioni riguardo soprattutto Agenda 2030 e gli SDGs. “Le Associazioni di enti locali svolgono un ruolo importante per i loro associati, soprattutto ora che i governi locali sono chiamati a contribuire attivamente alle strategie di sviluppo”, ha commentato Carla Rey. Fondamentale quindi “lo scambio di conoscenze e di esperienze tra le varie associazioni, non solo perché uno degli SDGs (il 17) definisce il partenariato”, ma anche perché, “non essendoci ricetti per il successo di Agenda 2030, solo lo scambio di buone pratiche può aiutare gli enti locali ad essere protagonisti dei grandi cambiamenti”.
0

NO OLD POSTSPage 3 of 3NEXT POSTS