E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C 125 del 5 aprile pubblica la “Raccomandazione del Parlamento europeo alla Commissione europea e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza concernente il partenariato rinnovato con il vicinato meridionale — una nuova agenda per il Mediterraneo.”

Nel documento, il Parlamento tra l’altro invita a riconoscere le molteplici sfide che la regione deve affrontare, quali i cambiamenti climatici, la crisi economica e gli attacchi terroristici; sottolinea che lo stress idrico derivante dall’aumento del fabbisogno di acqua dolce, associato al controllo strategico dei fiumi, può portare ai conflitti più gravi; invita definire una strategia politica volta a facilitare le soluzioni nei settori con un elevato potenziale destabilizzante.

Il Parlamento europeo invita attuare in via prioritaria strategie volte a ridurre la povertà, a promuovere strategie dedicate alla programmazione per un più ampio accesso dei giovani e delle donne all’istruzione generale e superiore, unitamente a finanziamenti adeguati per l’accesso all’istruzione della popolazione in generale, nonché strategie tese a sostenere la creazione e lo sviluppo di efficienti strutture di istruzione superiore o professionale nei paesi del vicinato meridionale.

L’Assemblea di Strasburgo invita a collaborare con i paesi partner affinché i loro programmi scolastici difendano le norme dell’UNESCO in materia di pace, tolleranza e non violenza a ad attuare politiche e iniziative volte a proteggere le minoranze e a combattere le manifestazioni di intolleranza, razzismo, omofobia, xenofobia e le forme di intolleranza religiosa.

SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La guerra in Ucraina ha rafforzato l’opportunità per l’UE di adattare la cooperazione alle diverse priorità dei vicini dell’UE a est, sostiene il Comitato europeo delle regioni (CdR) in una nota sul proprio sito.

La guerra in Ucraina dovrebbe indurre l’Unione europea ad adattare il modo in cui opera con i paesi ai suoi confini orientali, sostiene il Comitato europeo delle regioni in un parere che invita l’UE ad adottare un approccio più flessibile nei confronti di ciascuno dei sei paesi della partenariato orientale e a collaborare più strettamente con gli enti locali e regionali.

Il parere sul futuro del partenariato orientale in una prospettiva locale e regionale è stato elaborato dal Comitato europeo delle regioni su propria iniziativa, ma integra un dibattito più ampio all’interno dell’Unione europea sulla scia del tentativo della Russia di impadronirsi dell’intera dell’Ucraina su come adattare il quadro del partenariato orientale a un contesto più impegnativo.

L’UE aveva già differenziato la sua cooperazione con i sei membri del partenariato orientale (PO) – Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Armenia, Azerbaigian e Georgia – prima dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, ma le strade scelte dai paesi del partenariato orientale si sono ulteriormente differenziate negli ultimi 12 mesi, con gli Stati membri dell’UE che concordano nel giugno 2022 per conferire all’Ucraina e alla Moldavia lo status di candidati all’adesione. Hanno inoltre confermato la loro disponibilità a concedere alla Georgia uno status analogo, fatte salve ulteriori riforme.

Il parere del CdR, adottato il 15 marzo, suggerisce inoltre che l‘UE guardi alla regione in modo più globale, individuando forme di cooperazione potenziale – attraverso il partenariato orientale (PO) – con i paesi dei Balcani e dell’Europa centrale Asia.

Il parere del CdR sostiene l’agenda fissata per il partenariato orientale sulla scia della pandemia di COVID – ripresa, resilienza e riforma – ma sostiene che, a seguito dell’invasione della Russia, occorre porre maggiormente l’accento sulla resilienza dell’energia e dei trasporti e sull’avanzamento della transizione verso un’economia verde e digitale. Il parere sostiene inoltre che le autorità regionali e locali dovrebbero avere una maggiore influenza sulla definizione delle priorità del partenariato orientale in aree in cui le regioni e le città hanno generalmente responsabilità significative.

Il 16 marzo il CdR ha ospitato una riunione dei politici dei paesi del partenariato orientale. La riunione della Conferenza degli enti regionali e locali per il partenariato orientale (CORLEAP) è stato copresieduta dal vicepresidente dell’Assemblea della città di Tbilisi, Zurab Abashidze, e dal Presidente del CdR Vasco Alves Cordeiro e ha preso in esame alcune delle nuove iniziative per cooperazione a livello locale e regionale nel partenariato orientale, nonché ha discusso il sostegno alle regioni e alle città in Ucraina. Il CdR ha creato CORLEAP nel 2011 per sostenere la dimensione locale e regionale del partenariato orientale, istituito nel 2009.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La commissaria europea per i partenariati internazionali Jutta Urpilainen ha lanciato il 26 gennaio un’iniziativa regionale per gli insegnanti in Africa e per l’Africa, un investimento di 100 milioni di euro dal bilancio dell’UE per dare potere alla popolazione giovanile in più rapida crescita al mondo attraverso un’istruzione di qualità. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea. Questa iniziativa faro nell’ambito del pacchetto di investimenti UE-Africa Global Gateway, sottolinea Bruxelles, mira ad accelerare la formazione degli insegnanti per l’Africa subsahariana, rispondendo alla necessità di 15 milioni di nuovi insegnanti qualificati per l’Africa entro il 2030.

L’iniziativa contribuirà agli obiettivi regionali e nazionali entro il 2030: sostenere e integrare l’istruzione nazionale e le riforme degli insegnanti, offrire opportunità di collaborazione transnazionale, partenariati e apprendimento tra pari nella regione e con l’Europa.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Al terzo incontro tematico della Piattaforma per il dialogo nazionale – locale in Ucraina, tenutosi online il 9 dicembre in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, il direttore del Congresso dei poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Euroopa Rafael Benitez ha elogiato l’impegno delle autorità locali ucraine come “bastione per la difesa democratica valori” e ha accolto con favore l’esito del bando di buone pratiche sul governo aperto lanciato dall’Associazione delle città ucraine (AUC) con il sostegno del Congresso che ha portato a 120 candidature da parte delle autorità locali ucraine. “In un contesto di crisi straordinaria, è è stimolante vedere le autorità locali mettere sempre sistematicamente la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione dei cittadini al centro della loro governance quotidiana”, ha aggiunto, ribadendo il sostegno del Congresso all’Ucraina.

Oleksandr Yarema, Segretario di Stato del Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina, ha sottolineato che “il coinvolgimento della società civile e il lavoro congiunto tra autorità centrali e locali è fondamentale per difendere l’Ucraina”. Ha sottolineato l’importanza della cooperazione e del partenariato con l’UAC per migliorare i principi di governo aperto e affrontare le sfide attuali e future per una riuscita ripresa dell’Ucraina.

L’incontro ha riunito autorità locali, membri dell’UAC, rappresentanti del governo e del gabinetto dei ministri dell’Ucraina al fine di rafforzare ulteriormente il governo aperto e promuovere sinergie di governance multilivello in una situazione di emergenza e in un contesto di guerra. Sono stati inoltre proposti meccanismi collaborativi di coinvolgimento dei cittadini e in particolare dei giovani e dei gruppi vulnerabili nella co-creazione del nuovo piano d’azione per l’attuazione dell’Open Government Partnership Initiative 2023-2024.

Ai partecipanti è stato inoltre presentato il tema della democrazia deliberativa come approccio per rinnovare la partecipazione dei cittadini, che contribuisce ad aumentare la responsabilità e la trasparenza. Tale approccio sarà ulteriormente promosso tra gli enti locali e regionali in Ucraina, che hanno confermato la loro disponibilità a innovare ea creare solide alleanze locali.

Il terzo incontro della Piattaforma per il dialogo nazionale-locale sul governo aperto è stato organizzato nell’ambito del progetto “Rafforzare la governance democratica locale in Ucraina” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito degli adeguamenti prioritari del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per Ucraina 2018‑2022ù . Il progetto mira a contribuire a rafforzare la consultazione istituzionale e il dialogo tra le autorità locali e nazionali e a costruire autorità locali inclusive e responsabili che rispondano alle esigenze e alle aspettative dei cittadini, aumentando così la loro fiducia nelle istituzioni pubbliche.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Vertice Mondiale per l’Ucraina si terrà a Rzeszow, in Polonia, dal 7 al 9 dicembre 2022, sotto il patrocinio della Segretaria Generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, e con la partecipazione della Presidente del Congresso dei Poteri Locali e regionali, Leendert Verbeek.

Il vertice affronterà aspetti chiave dell’assistenza umanitaria internazionale all’Ucraina e mira a rafforzare la cooperazione tra organizzazioni non governative, autorità locali, imprese e istituzioni governative.

Riunirà più di 70 ONG, rappresentanti delle autorità nazionali, nonché sindaci di città ucraine di piccole e medie dimensioni desiderose di stabilire partenariati con città europee al fine di sviluppare progetti di ricostruzione e rafforzamento delle capacità.

Il Congresso del Consiglio d’Europa sul proprio sito incoraggia i suoi membri a partecipare a questo evento e ad impegnarsi in partenariati con le città ucraine.

0

E-News, cooperazione, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già annunciato ieri sul nostro sito, la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+. Con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro, Erasmus+ sta aumentando il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica e alle trasformazioni verdi e digitali nell’UE e a livello internazionale.

La caratteristica principale di Erasmus+ è la mobilità, il prossimo anno il programma continuerà a sostenere la circolazione transfrontaliera di alunni, studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale (IFP), discenti adulti, giovani in programmi di apprendimento non formale, educatori e personale e verso un’esperienza educativa e formativa europea.

A partire dal 2023, il programma includerà una nuova azione per sostenere gli allenatori sportivi attraverso la loro partecipazione a progetti di mobilità, estendendo le opportunità di cooperazione transeuropea e l’apprendimento direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.

Il programma sarà all’altezza delle sfide che prevediamo di affrontare nel 2023 fornendo un sostegno significativo agli studenti e al personale educativo in fuga dalla guerra in Ucraina, continuando a lottare per un programma più inclusivo e basandosi sull’eredità dell’Anno europeo della gioventù.

Il sostegno di Erasmus+, precisa la Commissione, è rivolto ad attività che rientrano nelle priorità del programma nei settori delle scuole, dell’istruzione superiore e degli adulti, dell’IFP, della gioventù e dello sport. Sulla base di inviti aperti a presentare candidature per progetti, qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento, con l’aiuto delle agenzie nazionali Erasmus+ con sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma e l’ Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

Agenzia Erasmus per l’Italia:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG) Gioventù, Italia
Codice Ente Nazionale: IT03
Indirizzo: Via Sabotino, 4 00195, Roma
Numero di telefono: +390637591201
E-mail: direzione@agenziagiovani.it

Sito web: http://www.agenziagiovani.it/


L’intero programma Erasmus+ si concentra su quattro priorità chiave, tra cui l’inclusione e la diversità. Le organizzazioni e gli stessi partecipanti con minori opportunità sono al centro di questa priorità. Il programma continua quindi a supportare meccanismi di inclusione dei partecipanti e risorse dedicate per rimuovere eventuali ostacoli alla loro partecipazione.

Anche nel 2023, facendo seguito all’Anno europeo della gioventù, il programma continuerà a garantire che le voci dei giovani siano ascoltate nell’Unione europea e oltre, in particolare attraverso un aumento delle attività giovanili finanziate tramite Erasmus+. Oltre a incoraggiare in tutti i diversi settori dell’istruzione progetti che cercano di sostenere la transizione verde, il programma continua a lottare per la neutralità in termini di emissioni di carbonio promuovendo modalità di trasporto sostenibili e comportamenti più responsabili dal punto di vista ambientale.

Inoltre, il programma continuerà a sostenere la dimensione giovanile nelle iniziative e nelle politiche esistenti. Allo stesso tempo, i progetti e le attività nell’ambito dell’invito Erasmus+ 2023 continueranno ad alimentare l’impegno dell’UE per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione, fornendo così un prezioso contributo alla proposta di fare del 2023 l’ Anno europeo delle competenze.

Creato 35 anni fa, Erasmus+ è uno dei programmi più emblematici dell’UE e finora vi hanno partecipato quasi 13 milioni di persone. Con un budget totale disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 pari a 26,2 miliardi di euro, integrato da circa 2,2 miliardi di euro provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, il programma è destinato a sostenere ancora più partecipanti e idee in Europa e oltre.

La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte nell’ambito del bando Erasmus+ per il 2023 a seguito dell’adozione del programma di lavoro 2023.

Programma di lavoro annuale 2023

Bando Erasmus+ 2023

Guida al programma Erasmus+ 2023

Scheda informativa sul nuovo programma Erasmus+ 2021-2027
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C444 del 23 novembre è stato pubblicato il bando relativo al Programma Erasmus+ il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che copre il periodo dal 2021 al 2027.

Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 3 393,17 milioni di EUR.

SCARICA IL BANDO DALLA GAZZETTA UFFICIALE

Le condizioni dettagliate in italiano del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida 2023 del programma Erasmus+
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa crediamo che il patrimonio culturale possa essere uno strumento educativo per sostenere i nostri valori democratici. Senza tutelare questi valori a livello locale, la pace e la stabilità sono impossibili”, ha dichiarato Barbara Toce, Relatrice del Congresso sulla Gestione dei Beni Culturali, al Primo Forum Annuale per l’Educazione alla Storia “Siti della Memoria: Spazi di apprendimento per la democrazia”, a Belgrado, in Serbia, il 4 novembre 2022.

“Gli enti locali e regionali hanno un ruolo chiave nel contribuire al potenziale dinamico della storia”, ha affermato il portavoce del Congresso, sottolineando la loro posizione unica in prossimità dei cittadini che possono essere utilizzati per ascoltare le preoccupazioni e condurre discussioni su come gestire al meglio il patrimonio culturale . “Le nostre democrazie non sono stabilite una volta per tutte, ma dobbiamo sforzarci di sostenerle ogni giorno, continuamente, in tutte le parti d’Europa e a tutti i livelli di governo”, ha aggiunto.

Il relatore del Congresso ha fatto riferimento al rapporto del Congresso 2021 “Cultura senza frontiere”, che si concentra sulla gestione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale e regionale e riconosce il patrimonio culturale come strumento per rafforzare i valori democratici tra le giovani generazioni. La relazione sottolinea inoltre la necessità di partenariato e cooperazione transfrontaliera. Il relatore del Congresso ha esortato le autorità locali a “pensare oltre i confini dei loro territori” quando sviluppano strategie per il patrimonio culturale, poiché la cultura va oltre i confini.

Il Forum ha riunito settanta partecipanti provenienti da tutta Europa, comprese autorità pubbliche, insegnanti, sviluppatori di programmi di studio e accademici, con l’obiettivo di sviluppare raccomandazioni per il miglioramento dell’Educazione alla Storia. È stato organizzato con la cooperazione congiunta dell’Unione Europea e dell’azione del Consiglio d’Europa Educazione di qualità per tutti.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS