E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Intervenendo al 3° Incontro del Comitato di Esperti sull’Integrazione Interculturale dei Migranti che si è svolto il 4 e 5 maggio 2023 a Strasburgo, il Presidente della Commissione Attualità del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Thomas Andersson, ha sottolineato il ruolo centrale delle città e delle regioni nell’affrontare le sfide interculturali e migratorie.

Il presidente Andersson ha ricordato che l’integrazione interculturale dei migranti è una preoccupazione comune di diversi organi del Consiglio d’Europa e che il Congresso ha contribuito ad affrontare le sfide interculturali e migratorie attraverso varie attività negli ultimi anni. In questo senso, la lotta contro ogni forma di discriminazione è contemplata sia dal “Manuale sui diritti umani per gli enti locali e regionali” sia dalle priorità 2021-2026del Congresso. Inoltre, diverse azioni specifiche sono state realizzate in questa prospettiva: “Il Congresso ha preparato non meno di 10 relazioni, raccomandazioni e risoluzioni relative all’integrazione dei migranti e/o dei rifugiati”, ha sottolineato Andersson. Inoltre, ha ricordato che, già attraverso il suo rapporto del 2017, il Congresso ha stabilito “un collegamento esplicito tra le politiche di integrazione interculturale e altre aree politiche, come la prevenzione dell’incitamento all’odio, ha proposto strumenti concreti per le politiche di integrazione nei settori dell’istruzione e dello sport, e ha sottolineato l’importanza della cooperazione con le ONG locali.”

Alla luce del recente considerevole aumento dei flussi migratori in Europa, ad esempio a seguito della guerra in Ucraina, Andersson ha ricordato il ruolo centrale delle città e delle regioni come prime destinatarie di migranti e rifugiati: “è nei comuni europei che si trovano i centri di accoglienza, dove le persone appena arrivate ricevono una prima assistenza, possibilità abitative e accesso ai servizi essenziali”. Ha concluso auspicando che il Congresso possa garantire che “la voce degli enti locali e regionali sia meglio ascoltata in futuro nel quadro delle politiche nazionali e “multilivello” per l’integrazione dei migranti”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
IncluCities ha organizzato recentemente un vernissage per evidenziare i suoi successi negli ultimi anni. Per promuovere ulteriormente i piani d’azione delle città partecipanti, l’evento è stato chiamato “People Make the City”, ispirato al “De Mensen Maken de Stad” di Mechelen. L’obiettivo era quello di presentare le persone di cui parla il progetto in diversi contesti locali e raccontare storie dietro le immagini.

Lo rende noto il sito. del Progetto IncluCitie.

Mechelen, la città di Bruxelles, Schaerbeek e Fuenlabrada hanno lavorato con Levadia, Capaci, Jelgava e Saint Jean de la Ruelle per scambiare le migliori pratiche, migliorare l’inclusione locale dei migranti e cambiare la narrativa sulla migrazione.

Dopo tre anni di “diligente impegno”, scrive il sito, i partner, gli amici e gli organizzatori del progetto IncluCities si sono riuniti in uno degli eventi finali. I partecipanti provenienti da tutta Europa si sono riuniti in un vernissage per presentare i risultati del progetto attraverso fotografie commoventi di donne e uomini migranti, mentre i rappresentanti locali che partecipano all’iniziativa hanno raccontato le loro storie per rafforzare i valori di collaborazione, unità e un futuro diverso.

Il vernissage di IncluCities ha presentato fotografie di quattro città mentee per evidenziare le voci dei migranti e la loro convivenza con la comunità locale. Per raggiungere questo obiettivo, i rappresentanti di tutti i comuni partecipanti hanno condiviso la loro esperienza lavorando all’iniziativa. Raccontando le storie dei migranti, sia che lasciassero l’Ucraina, l’Africa o il Medio Oriente, i visitatori hanno avuto uno sguardo unico su cosa significhi essere in movimento e diventare parte di una nuova comunità.

La città di Saint Jean de la Ruelle ha adottato un approccio diverso e ha offerto agli ospiti una poesia intitolata Eldorado dello scrittore francese Laurent Gaudé . Il pezzo offre una prospettiva più emotiva sulla vita dei migranti prima che lascino il loro paese d’origine:

“Stiamo lasciando la strada della nostra vita. Non compreremo mai più niente dai negozi di questa strada. Non berremo mai più il tè qui. Presto questi volti diventeranno sfocati e indistinti nei nostri ricordi.

Per continuare con il tema dell’evento, il vernissage è stato accompagnato dalla musica tradizionale turca dal vivo del gruppo musicale Tatyos Ensemble. Il concerto ha ulteriormente rafforzato l’atmosfera stimolante e rilassata della serata, creando un’atmosfera ideale per il networking e lo scambio di opinioni sul progetto.

Nel ricordare la loro esperienza con IncluCities, i rappresentanti locali e regionali hanno apprezzato soprattutto lo spazio comune per condividere i loro pensieri e le migliori pratiche con coloro che hanno meno esperienza nella migrazione.

Javier Bokesa del consiglio di coesistenza del comune di Fuenlabrada ha apprezzato l’iniziativa IncluCities: “Anche se potremmo essere stati in fasi diverse della sua realizzazione, abbiamo un obiettivo comune. E le soluzioni implementate da alcune città possono aiutare altre città guardandole da un’altra prospettiva”.

Anche i rappresentanti della loro città allievo, Levadia, hanno condiviso questa impressione. Betty Geraga ha apprezzato l’apprendimento dalle città con una pratica di lunga data con la migrazione: “Per questo motivo, potremmo aiutare le persone nella nostra adorabile comunità a integrarsi”.

Tra gli ospiti del vernissage membri di varie associazioni e istituzioni europee. Razan Ismail , fondatrice e direttrice dell’Associazione Kudwa a Barcellona, ​​ma una volta rifugiata dalla Siria, ha rispecchiato l’esperienza dei partner nel suo lavoro per l’inclusione di rifugiati e migranti. In particolare le donne nel discorso politico in Spagna. Essendo un agente attivo del cambiamento a Barcellona, ​​ha offerto preziose informazioni sull’inclusione dei migranti nelle comunità locali.

“Non si tratta solo di fornire loro informazioni sufficienti. Devi dare loro una sensazione di benvenuto, in modo che sentano di possedere i loro posti e le loro decisioni. Ha sottolineato che quando stiamo coprogettando le città, dobbiamo pensare a cosa vuol dire essere un nuovo arrivato, sia esso una donna o un uomo: “Le città si concentrano sul mercato del lavoro, ma spesso non pensano ad avere un luogo inclusivo che tutti possono chiamare casa.Nel corso dei suoi tre anni, il progetto IncluCities ha cercato un modo per superare la solita narrativa sui nuovi arrivati ​​concentrandosi sulle somiglianze che le persone condividono piuttosto che sulle loro differenze.

Per celebrare il successo di questa idea, la mostra è stata un’opportunità unica per i partner di IncluCities, i rappresentanti locali e regionali e il CEMR per incontrarsi, fare rete e scambiare esperienze. Ma ciò che è forse ancora più importante è fare piani per future collaborazioni e fare il punto sui tre anni di successo per le loro prossime sfide a livello locale.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura (CPT) ha chiesto ai governi europei di proteggere da ogni forma di maltrattamento i cittadini stranieri privati della libertà secondo le leggi sull’immigrazione e di porre fine ai respingimenti ai confini terrestri o marittimi, in particolar modo ai confini dell’Unione europea. Nel suo rapporto annuale 2022, il CPT ricorda che dal 2009 ha ricevuto numerose segnalazioni di maltrattamento di cittadini stranieri da parte della polizia e delle guardie di frontiera e ha visitato centri di immigrazione vicini ai confini in pessime condizioni.

Il Comitato ha inoltre incontrato un numero crescente di persone che hanno dichiarato di essere state oggetto di “respingimenti”, allontanamento violento attraverso l’uso della forza, senza che fossero considerate le loro situazioni personali, durante le intercettazioni in mare, nelle zone di transito ai valichi di frontiera, nelle stazioni di polizia e delle guardie di frontiera o dopo l’arresto vicino ai confini terrestri.

“Numerosi paesi europei affrontano sfide molto complesse per la migrazione ai loro confini, ma ciò non significa che possono ignorare i loro obblighi in materia di diritti umani. I respingimenti sono illegali e inaccettabili e devono terminare. I governi devono avere delle tutele efficaci per proteggere le persone detenute secondo le leggi sull’immigrazione e istituire meccanismi per prevenire qualsiasi forma di maltrattamento ai confini”, ha dichiarato il Presidente del CPT Alan Mitchell.

Il CPT riconosce il diritto degli Stati di controllare i loro confini sovrani e le sfide sproporzionate che affrontano determinati paesi confrontati con grandi flussi migratori a causa della loro situazione geografica. Per affrontare tutto questo, il Comitato ha sottolineato più volte che queste sfide richiedono un approccio concertato a livello europeo, ma non possono assolvere i singoli Stati dall’onorare i loro obblighi in materia di diritti umani. Negli anni, il CPT ha identificato chiari schemi di maltrattamento fisico nei confronti di cittadini stranieri nel contesto delle operazioni di respingimento, principalmente sotto forma di percosse al momento dell’arresto (pugni, schiaffi e colpi di manganello) da parte della polizia o delle guardie di frontiera o costiere, che talvolta rimuovono le loro etichette identificative o le mostrine della polizia per nascondere la loro identità.

Il rapporto chiede ai governi di rafforzare le salvaguardie volte a ridurre in modo significativo il rischio di maltrattamento e deportazioni collettive ai confini. Ogni cittadino straniero intercettato o arrestato alla frontiera dovrebbe essere identificato e registrato individualmente, dovrebbe essere sottoposto a un esame medico e a una valutazione della vulnerabilità e dovrebbe avere l’opportunità di presentare domanda d’asilo. Gli ordini di allontanamento dovrebbero essere individualizzati e consentire la possibilità di ricorso in base a una valutazione individuale. Fin dall’inizio della privazione della loro libertà, le persone dovrebbero ricevere accesso a un avvocato e a un medico e dovrebbero essere informate dei loro diritti e della loro situazione giuridica. Altre garanzie necessarie contro il maltrattamento sono il mantenimento di registri di custodia individualizzati e l’esposizione visibile di etichette o numeri identificativi sulle uniformi degli agenti delle forze dell’ordine, i quali non devono indossare passamontagna. Le attività di controllo alle frontiere dovrebbero essere registrate per prevenire maltrattamenti o false accuse.

Nel 2022, il CPT ha condotto sette visite periodiche (Croazia, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e San Marino) e nove visite per l’esame di questioni specifiche (Azerbaigian, Belgio, Cipro, Grecia, Montenegro, Repubblica di Moldova, Romania, Turchia e Regno Unito).
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Sul sito del Progetto IncluCities, nella sezione risorse, troviamo quattro pubblicazioni/infografiche:

1-Integrazione sensibile al genere

2-Costruire una città per tutti

3-Supporto all’apprendimento delle lingue

4-Approccio co-creativo per politiche più inclusive

Vi ricordiamo che con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Partinico, otto città europee e associazioni dei governi locali hanno unito le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CEMR, ha messo in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa attraverso un comunicato stampa di aver deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Garantire un’accoglienza dignitosa dei migranti in Europa”.

Gli organizzatori dell’iniziativa invitano la Commissione a sviluppare un nuovo sistema per la distribuzione volontaria dei richiedenti asilo in tutta l’UE, garantendo nel contempo un’effettiva solidarietà tra gli Stati membri. Chiedono inoltre standard di accoglienza vincolanti che garantiscano condizioni di vita dignitose per i richiedenti asilo in tutta l’UE, ad esempio in termini di cibo, salute, alloggio, istruzione e lavoro.

Poiché questa iniziativa dei cittadini europei soddisfa le condizioni formali, la Commissione europoea la ritiene “giuridicamente ammissibile”. La Commissione non ha ancora analizzato la sostanza della proposta in questa fase.

Il contenuto dell’iniziativa, precisa Bruxelles, esprime esclusivamente il punto di vista del gruppo di organizzatori e “non può in alcun modo riflettere il punto di vista della Commissione”.

Dopo la registrazione, gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di dichiarazioni di sostegno entro un anno, da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrebbe decidere se portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne le ragioni.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’ultimo della serie di IncluCities Training Academies è stato l’Inspirational Day a Mechelen, organizzato a dicembre dal VVSG in collaborazione con la città di Mechelen.

I partecipanti sono stati ispirati da esperti fiamminghi ed europei sulle collaborazioni tra amici e il mentoring tra i comuni. Hanno imparato come creare una collaborazione tra amici in una piccola città e come creare una collaborazione intercomunale. La giornata di ispirazione è stata incentrata sullo scambio di esperienze sull’abbinamento degli amici e sull’apprendimento degli strumenti online per fare amicizia. La città di Mechelen ha presentato il suo sportello unico, l’applicazione di benvenuto della città di Mechelen. Il momento clou è stata la presentazione di altri risultati del progetto IncluCities, inclusa la replica del progetto Buddy in un contesto locale completamente diverso, nella città di Capaci in Sicilia.

Questa giornata di ispirazione è stata un’iniziativa del VVSG, la città di Mechelen, Beyond the Horizon e HIVA-KULEUVEN e fa parte di IncluCities ( www.inclucities.eu ) e Orient 8 ( www.orient8.eu ), che hanno unito le forze per questa occasione speciale.

Con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.
Il progetto, guidato dal CEMR e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea, mira a migliorare l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle città di medie dimensioni attraverso la cooperazione da città a città.

PAGINA INCLUCITIES SUL SITO AICCRE

APPROFONDIMETO AICCRE: Inclucities, Mechelen, lì dove tanti popoli diventano uno
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ogni anno, il 18 dicembre, le Nazioni Unite celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti.
Lo scopo di questa giornata speciale è riconoscere gli sforzi, i contributi e i diritti dei migranti in tutto il mondo.
Per celebrare questa occasione, Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, presenta una selezione di indicatori di integrazione dei migranti disponibili nella sua banca dati.

Gli indicatori di integrazione dei migranti selezionati consentono anche di monitorare le azioni della Commissione definite nel piano d’azione sull’integrazione e l’inclusione 2021-2027 in relazione a istruzione e formazione, opportunità di lavoro e riconoscimento delle competenze, nonché accesso ai servizi sanitari e alloggi adeguati e a prezzi accessibili.

Nel 2021, tra le persone di età compresa tra 20 e 64 anni che vivevano nell’UE, il 59,1% dei cittadini non UE era occupato, una percentuale notevolmente inferiore a quella dei cittadini di altri Stati membri dell’UE (74,4%) e dei cittadini (74,0%). Per quanto riguarda la disoccupazione, il tasso era del 6,3% per i cittadini nazionali, dell’8,7% per i cittadini di altri Stati membri dell’UE e circa il doppio, 15,5%, per i cittadini non comunitari.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, i cittadini extracomunitari di età compresa tra 25 e 74 anni avevano maggiori probabilità di avere un livello di istruzione basso (45,9%) rispetto ai cittadini nazionali (22,1%) e ai cittadini dell’UE che vivono in un altro Stato membro (28,9%). I cittadini nazionali hanno registrato la quota più alta tra coloro che avevano un livello di istruzione medio (46,5%), mentre i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro rappresentavano la quota più alta tra quelli con istruzione terziaria (32,0%).

In termini di inclusione sociale, il 48,4% dei cittadini extracomunitari (di età pari o superiore a 18 anni) era a rischio di povertà o esclusione sociale contro il 19,5% dei cittadini nazionali e il 27,5% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro. Per quanto riguarda l’alloggio, nel 2021 solo il 24,2% dei cittadini extracomunitari possedeva un’abitazione nell’UE, contro il 35,0% dei cittadini comunitari residenti in un altro Stato membro e il 74,3% dei cittadini nazionali.

Nel 2021, la percentuale di stranieri di età pari o superiore a 16 anni (73,7% per i cittadini dell’UE residenti in un altro Stato membro e 73,8% per i cittadini di paesi terzi) in uno stato di salute percepito molto buono o buono era superiore a per i nazionali (68,7 %). I nazionali avevano le quote più alte tra coloro che percepivano il proprio stato di salute come discreto (22,5%) e cattivo o pessimo (8,9%).

Per quanto riguarda la cittadinanza, il tasso di naturalizzazione (dati 2020) per i cittadini extracomunitari è pari al 2,7%, mentre per i cittadini comunitari residenti in altro Stato membro è pari solo allo 0,7%.

Sezione tematica Eurostat sull’integrazione dei migranti

Banca dati Eurostat sull’integrazione dei migranti.

Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027

Nazioni Unite, Giornata Internazionale dei Migranti


Articoli Eurostat sull’integrazione dei migranti:

indicatori del mercato del lavoro
condizioni di lavoro
istruzione
rischio di povertà ed esclusione sociale
alloggio
salute
cittadinanza attiva
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti celebrata il 18 dicembre, il Presidente della Commissione Affari Attuali del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Thomas Andersson ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Mentre quest’anno celebriamo la Giornata internazionale dei migranti, i pensieri inevitabilmente si rivolgono alle immagini di milioni di persone in fuga dalla guerra e dalla distruzione in Ucraina, che sono state ampiamente accolte con dimostrazioni di generosità che scaldano il cuore.

È un promemoria di quanto possiamo ottenere quando lavoriamo insieme per mobilitare risorse e volontà politica. Con la ripresa della migrazione dopo la pandemia, ora non possiamo abbassare il livello per altri rifugiati o migranti.

Dobbiamo impedire la politicizzazione e la strumentalizzazione dei viaggi e delle vite dei migranti da parte di funzionari eletti a tutti i livelli di governo, il che serve solo ad esacerbare le divisioni e a diffondere l’odio. Dobbiamo adottare un approccio costruttivo e impegnarci a sostenere strategie globali e inclusive per accogliere i migranti nelle nostre comunità.

Gli enti locali e regionali hanno una responsabilità specifica in questo ambito e il Congresso ha lavorato duramente per sostenerli in questi sforzi. Più di recente, ha adottato una relazione che delinea i rischi unici affrontati dalle donne e dai bambini rifugiati e i modi in cui le nostre città e regioni possono contribuire a superarli.

Ma noi, enti locali e regionali, non possiamo farcela da soli, abbiamo bisogno di azione e cooperazione a tutti i livelli. Dobbiamo essere coinvolti nell’elaborazione e nell’attuazione delle strategie migratorie nazionali, dall’accoglienza all’integrazione. Conosciamo la realtà sul campo e siamo i primi destinatari, il primo punto di contatto per rifugiati e migranti in arrivo.

Coinvolgerci nello sviluppo delle politiche di accoglienza pone le nostre comunità, ma anche la società su scala più ampia, per un’integrazione di successo a lungo termine e per la costruzione di società inclusive. Dopotutto, l’alternativa sono le politiche nazionali che non tengono conto della realtà sul campo e sono destinate al fallimento fin dall’inizio.

Cerchiamo, in qualità di funzionari eletti a tutti i livelli, di astenerci dal diffondere odio e politicizzare le persone vulnerabili, ma rinnoviamo invece il nostro impegno per i diritti umani e per la costruzione di società coerenti, sicure e inclusive dal basso verso l’alto”.

Attività congressuali su “Migranti e integrazione”
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS