E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa informa di aver adottato il 14 ottobre la sua proposta sulle possibilità di pesca per il 2023 nel Mediterraneo e nel Mar Nero. La proposta promuove la gestione sostenibile degli stock ittici nel Mediterraneo e nel Mar Nero e mantiene gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia.

La proposta, precisa la Commissione, “rispecchia l’ambizione della Commissione di rendere sostenibile la pesca in questi due bacini marittimi, in linea con la strategia 2030 della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), che è l’organizzazione regionale di gestione della pesca competente per la conservazione e la gestione degli stock ittici in il Mediterraneo e il Mar Nero”.

La Commissione propone di utilizzare gli stessi strumenti introdotti nelle possibilità di pesca del 2022 sulla base dei più recenti pareri scientifici, ad esempio lo sforzo di pesca per i pescherecci da traino e con palangari, nonché i limiti di cattura per i gamberetti di acque profonde. Queste misure sono state stabilite nell’ambito del piano di gestione pluriennale (MAP) del Mediterraneo occidentale per gli stock demersali, con l’obiettivo di raggiungere il rendimento massimo sostenibile (MSY), la quantità massima di pesce che i pescatori possono prelevare dal mare senza compromettere la rigenerazione e il futuro produttività dello stock – entro il 1° gennaio 2025 al più tardi.

Nel Mar Mediterraneo, la proposta incorpora misure per il corallo rosso e la lampuga, in linea con le decisioni adottate della CGPM. Per gli stock per i quali le misure transitorie della CGPM scadono alla fine del 2022 ( come gli stock di sarago e gamberetti di acque profonde nello Ionio, nel Mare di Levante e nello Stretto di Sicilia ), la proposta sarà aggiornata dopo l’annuale CGPM 2022 sessione, in cui è prevista l’adozione di nuove decisioni.

Nel Mare Adriatico, la proposta prosegue l’attuazione della MAPPA CGPM per gli stock demersali e della MAPPA CGPM per i piccoli pelagici. Per i piccoli stock pelagici, la proposta prosegue l’attuazione del periodo transitorio del MAP. Comprende un ulteriore livello di riduzione delle catture, basato sulla quota interna transitoria tra gli Stati membri, nonché il massimale di capacità della flotta per le navi che prendono di mira i piccoli pelagici . Per gli stock demersali, propone una riduzione dello sforzo di pesca in linea con la futura decisione della CGPM e l’obiettivo di raggiungere l’MSY entro il 2026. La decisione sarà adottata durante la sessione annuale della CGPM 2022.

Proposta di regolamento del Consiglio che fissa per il 2023 le possibilità di pesca per determinati stock ittici e gruppi di stock ittici applicabili nel Mediterraneo e nel Mar Nero
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa di aver presentato il 6 ottobre il Rapporto 2022 su migrazione e asilo. La relazione presenta gli sviluppi chiave nel settore della migrazione e dell’asilo e fa il punto sui progressi compiuti nell’ultimo anno con il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo. Identifica le principali sfide future, sottolineando la necessità di ulteriori progressi verso un sistema di gestione della migrazione responsabile ed equo nell’UE.

Dalla guerra della Russia contro l’Ucraina che ha causato il più grande sfollamento forzato di persone in Europa dalla seconda guerra mondiale, alla strumentalizzazione della migrazione per scopi politici da parte del regime bielorusso, attraverso una pandemia e restrizioni di viaggio senza precedenti, il tutto insieme a una pressione continua e persino crescente sui tradizionali rotte migratorie: nell’ultimo anno l’UE ha dovuto affrontare una serie di sfide con importanti ripercussioni sulla migrazione, l’asilo e la gestione delle frontiere. “In ogni caso, scrive Bruxelles, l’UE si è dimostrata in grado di reagire rapidamente, con solidarietà concreta e coordinamento efficace. Tuttavia, questi sviluppi sono stati anche un chiaro promemoria del fatto che sono necessarie riforme strutturali del sistema di asilo e migrazione dell’UE per preparare l’UE ad affrontare sia le situazioni di crisi che le tendenze a lungo termine“.

La Commissione continua a monitorare gli sviluppi lungo le principali rotte migratorie:

La rotta del Mediterraneo centrale rimane la più utilizzata. Quasi tutti gli arrivi sono stati in Italia, con Malta che ha registrato un calo sostanziale. Gli arrivi irregolari lungo la rotta del Mediterraneo orientale sono raddoppiati rispetto al 2021, principalmente a causa dell’accresciuta pressione migratoria a Cipro, che attualmente rappresenta circa il 60% degli arrivi lungo la rotta.

Sulla rotta Mediterraneo occidentale/Atlantico, Algeria e Marocco/Sahara occidentale rimangono i principali paesi di partenza verso la Spagna continentale e le Isole Canarie.

Lungo la rotta dei Balcani occidentali, nei primi otto mesi del 2022 sono stati rilevati oltre 86 000 attraversamenti irregolari di frontiera, quasi tre volte di più rispetto al 2021 e più di dieci volte il totale nello stesso periodo del 2019. Dato il forte aumento degli arrivi, la Commissione sta monitorando la situazione tramite la Blueprint Network con maggiore vigilanza e sta intensificando il dialogo con i partner dei Balcani occidentali e con gli Stati membri dell’UE più colpiti per affrontare la situazione.

La situazione al confine orientale con la Bielorussia continua a essere stabile, con un numero significativamente inferiore di valichi di frontiera irregolari rispetto al culmine della crisi della strumentalizzazione nel 2021.

La relazione fa il punto sui progressi compiuti e sui principali sviluppi nel settore della migrazione e dell’asilo nell’ultimo anno, evidenziando in particolare:

Solidarietà senza precedenti con l’Ucraina: l’Europa ha offerto un’accoglienza senza precedenti a milioni di persone in fuga dalla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, attraverso la prima attivazione in assoluto della direttiva sulla protezione temporanea; la creazione di una piattaforma di solidarietà e l’attuazione di un piano in 10 punti per una risposta europea coordinata (vedi scheda informativa).

Forte gestione delle frontiere esterne: come parte fondamentale dell’approccio del Patto, è stata prestata una forte attenzione a garantire la gestione delle frontiere esterne attraverso l’attuazione della nuova architettura informatica e dell’interoperabilità; passi importanti nella costruzione di un sistema di rimpatrio comune dell’UE, anche attraverso la nomina di un coordinatore per i rimpatri; e l’applicazione di una politica dei visti strategica e strutturata.

Collaborare con i partner internazionali: nell’ultimo anno, l’UE ha intensificato il proprio lavoro per perseguire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel settore della migrazione. L’UE è un attore e donatore leader a livello mondiale nel miglioramento della protezione e dell’assistenza agli sfollati forzati e ai loro ospiti, nel salvare vite umane e nel gettare le basi per soluzioni durature. Allo stesso tempo, sono stati compiuti progressi nell’affrontare questioni relative a rimpatri, riammissione, gestione delle frontiere e reti di trafficanti in partenariato con paesi terzi chiave che rispecchiano un equilibrio tra le loro esigenze e gli interessi dell’UE.
>Contrastare le minacce ibride: un’azione tempestiva, risoluta e unita dell’UE ai partner può portare a risultati impressionanti, come dimostrato dalla risposta alla strumentalizzazione dei migranti da parte del regime bielorusso. La Commissione ha collaborato con i paesi di origine e di transito, nonché con le compagnie aeree e le autorità dell’aviazione civile, per costruire una coalizione per contrastare questo attacco ibrido.

Le istituzioni dell’UE, continua il comunicato della Commissione, sono sulla buona strada per compiere progressi sul nuovo patto su migrazione e asilo, sostenuto anche dalle presidenze del Consiglio e dal Parlamento europeo. Il Patto offre l’approccio globale necessario per gestire la migrazione in modo efficace e umano.  

L’Agenzia dell’UE per l’asilo, succedendo all’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, ha intensificato le sue operazioni nel gennaio 2022 quando è entrato in vigore il regolamento che istituisce l’Agenzia.

Al Consiglio informale “Giustizia e affari interni” del 3 febbraio 2022, la presidenza ha proposto un approccio graduale volto a portare in definitiva a una politica europea globale in materia di migrazione, frontiere e asilo. Nel maggio 2022 il coordinatore dei rimpatri si è insediato presso la Commissione per promuovere un approccio più coerente ed efficace ai rimpatri.

Nel giugno 2022, sotto la presidenza francese, gli Stati membri hanno concordato mandati negoziali per i regolamenti Screening ed Eurodac. Si tratta di proposte chiave per procedure migliori e più efficaci per aiutare a contrastare la migrazione irregolare, migliorare i rimpatri e sostenere meglio il sistema di asilo.

Sempre nel giugno 2022 è stato accolto con favore l’accordo politico degli Stati membri in seno al Consiglio per avviare l’attuazione del meccanismo di solidarietà volontaria. Ciò garantisce che i paesi con capacità di accoglienza disponibili esprimano la loro solidarietà accogliendo le persone. Il meccanismo è già in fase di attuazione e la prima ricollocazione è già avvenuta.

La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico del 7 settembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio. Ora abbiamo una tabella di marcia comune sul sistema europeo comune di asilo e sul patto sulla migrazione e l’asilo.

Maggiori dettagli nel rapporto.

Approfondimenti

Rapporto 2022 su migrazione e asilo

Solidarietà dell’UE con l’Ucraina

Nuovo Patto su Migrazione e Asilo

Strategia Schengen

Strategia dell’UE sul rimpatrio volontario e il reinserimento
Piano d’azione dell’UE 2021-2025 contro il traffico di migranti
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica, attraverso un comunicato stampa, di aver pubblicato il 1 giugno la sua comunicazione “Verso una pesca più sostenibile nell’UE: stato di avanzamento e orientamenti per il 2023” che presenta una revisione annuale della gestione della pesca dell’UE e delinea le priorità future per il 2023.

I dati, valutati da agenzie scientifiche indipendenti, mostrano che gli sforzi di conservazione stanno dando ulteriori frutti e che la politica della pesca dell’UE ha contribuito a ridurre la pesca eccessiva nelle acque europee.

Allo stesso tempo, sono ancora necessari ulteriori sforzi per proteggere le risorse marine, sia mantenendo alti livelli di ambizione all’interno dell’UE, sia cercando di raggiungere lo stesso standard elevato nel lavoro con i paesi terzi, come Norvegia, Regno Unito e le zone costiere Stati.

Gli stock nelle aree dell’Atlantico nord-orientale sono, in media, entro livelli che offrono i rendimenti sostenibili più elevati in futuro (chiamati “rendimento massimo sostenibile” o MSY). Per il Mediterraneo la situazione è ulteriormente migliorata ma c’è ancora molta strada da fare. Nel Mar Baltico, a causa dell’eutrofizzazione, i bassi livelli di ossigeno nell’acqua ostacolano la normale crescita e riproduzione dei pesci e sono state messe in atto misure di protezione.
0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS