E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
in occasione della Giornata della Terra 2024, il servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus, insieme all’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite, ha pubblicato il 22 aprile la relazione annuale sullo stato del clima in Europa. Sulla base di dati e analisi scientifiche, la relazione mette in evidenza l’allarmante tendenza all’aumento delle temperature e gli effetti dei cambiamenti climatici in tutta Europa.

Lo rende noto un comuncato della Commissione europe.
Nel 2023 l’Europa ha vissuto l’anno più caldo mai registrato, con un’impennata dei giorni di stress da caldo estremo e delle ondate di calore. L’aumento delle temperature ha intensificato il verificarsi e la gravità di eventi meteorologici estremi quali siccità, inondazioni e incendi boschivi. Nel 2023 le precipitazioni sono state superiori del 7% rispetto alla media, esacerbando il rischio di alluvioni in molte zone del continente. La temperatura media della superficie del mare in tutta Europa è stata la più elevata mai registrata. La relazione mette inoltre in evidenza gli effetti dei cambiamenti climatici in tutto il continente e sulla società nel 2023, in particolare le perdite economiche dovute alle inondazioni e l’impatto dello stress da calore sulla salute.

L’Europa è il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature, con picchi a circa il doppio del tasso medio globale, come sottolineato dalla valutazione europea dei rischi climaticiù. La relazione odierna sullo stato del clima sottolinea ancora una volta la necessità che l’Europa diventi climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici, e acceleri la transizione all’energia pulita e la diffusione delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica.

L’UE si è impegnata a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e ha concordato obiettivi e norme per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Nell’aprile 2024 la Commissione ha pubblicato una comunicazione su come preparare l’UE ai rischi climatici in modo efficace e sviluppare una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.

Copernicus, anche noto come “la Terra vista dall’Europa”, è la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell’Unione europea.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 15 gennaio la sua relazione di sintesi 2023 sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), che illustra alcuni dei risultati generali ottenuti dai fondi SIE allo stato della situazione alla fine del 2022. Questi fondi rappresentano i principali strumenti finanziari strumenti della Politica di Coesione, a sostegno degli investimenti per lo sviluppo regionale del periodo di programmazione 2014 – 2020.

Il Rapporto mostra l’ampia gamma di sostegno disponibile attraverso i diversi programmi per il periodo 2014-2020 e il loro impatto diretto e positivo sulle regioni, sulle imprese e, soprattutto, sulle persone, che sono al centro dei fondi SIE. Mostra anche la flessibilità e l’adattabilità del quadro, per fornire soluzioni agli effetti della pandemia di COVID-19, alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e alla conseguente crisi energetica.

Pur concentrandosi sulla convergenza e sulla competitività a lungo termine, la solidarietà è sempre stata al centro dei fondi SIE. Hanno aiutato gli Stati membri a prendersi cura dei rifugiati e a superare gli effetti di disastri climatici naturali senza precedenti, alleviando in definitiva la pressione sui bilanci nazionali.

La relazione presenta i risultati ottenuti dai fondi SIE entro la fine del 2022 , dimostrando che la Commissione ha:

supportato più di 5 milioni di imprese;

ha aiutato 64,5 milioni di persone a trovare lavoro, a promuovere l’inclusione sociale e le competenze attraverso la formazione;

servizi sanitari migliorati per più di 63 milioni di persone;

aumento della capacità di produzione di energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili di oltre 6 000 MW (l’equivalente di circa 2 400 turbine eoliche);

migliorato il rendimento energetico di oltre 550 000 famiglie;

protetto 17 milioni di persone dalle inondazioni e 15 milioni di persone dagli incendi boschivi;

sostenuto oltre 2,8 milioni di progetti nel settore agricolo e nelle zone rurali;

ha mantenuto oltre 48 000 posti di lavoro e creato oltre 6 500 nuovi posti di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

I fondi SIE sono stati motori stabili degli investimenti nell’UE. Con la loro portata a lungo termine e il loro focus tematico, hanno incanalato le risorse nel rafforzamento della coesione territoriale, economica e sociale delle regioni dell’UE. Hanno continuato ad aiutare le regioni e le imprese a superare le sfide della transizione verde e digitale, aiutando nel contempo i lavoratori a migliorare le competenze e incoraggiando la cooperazione territoriale dell’UE. Hanno mantenuto la loro rotta nel contesto di crisi senza precedenti che vanno dalla pandemia di COVID-19 ai disastri climatici naturali.

Essendo il più grande strumento di investimento del bilancio dell’UE, i fondi SIE sostengono la coesione territoriale, economica e sociale delle regioni europee, nonché la loro resilienza e ripresa dalle molteplici crisi degli ultimi anni. I fondi ESI includono:

il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR);

il Fondo Sociale Europeo (FSE);

il Fondo di Coesione (FC);

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

Lo scopo di questi fondi è investire nella creazione di posti di lavoro e in un’economia e un ambiente europei sostenibili e sani. Gli obiettivi politici perseguiti nell’ambito dei fondi SIE includono:

ricerca e innovazione

tecnologie digitali

sostenere l’economia a basse emissioni di carbonio

gestione sostenibile delle risorse naturali piccole imprese

una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

occupazione, una migliore istruzione e formazione

rafforzare la capacità istituzionale della pubblica amministrazione

sviluppo urbano e cooperazione territoriale (Interreg).

La relazione annuale di sintesi dei fondi SIE che copre l’attuazione nel periodo 2014-2020 è un requisito ai sensi dell’articolo 53 del regolamento (UE) n. 1303/2013. La relazione di quest’anno presenta l’evoluzione nell’attuazione finanziaria dei fondi SIE del periodo 2014-2020 fino alla fine del 2022.

Maggiori informazioni

Relazione di sintesi 2023 e allegati sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei

Piattaforma dati aperti sulla coesione

Scheda informativa: I Fondi strutturali e di investimento europei: sostenute 5 milioni di imprese
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, ha incontrato il 30 novembre il Ministro italiano per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, per la sessione di apertura della riunione sulle “lezioni apprese” del Meccanismo europeo di protezione civile su incendi e inondazioni.

Lo rende noto un comunicato sella Commissione europea.

All’incontro partecipano 54 rappresentanti di 30 paesi europei che fanno parte del meccanismo di protezione civile dell’UE. Insieme identificheranno e condivideranno lezioni e buone pratiche derivanti dall’implementazione del meccanismo non solo in Europa ma anche in Bolivia, Canada, Cile o Tunisia nel 2023. A differenza degli anni precedenti, l’incontro andrà oltre gli incendi e si concentrerà anche sulle inondazioni, a seguito di questo eventi meteorologici estremi dell’estate.

I risultati delle discussioni verranno utilizzati per migliorare ulteriormente la risposta dell’UE e per incorporare i risultati pertinenti nei corsi di formazione. Sebbene il cambiamento climatico sia difficile da invertire, dobbiamo essere meglio preparati ad affrontarne le conseguenze e minimizzarne gli effetti.

Nel corso della sua visita in Italia, il Commissario Lenarčič incontrerà anche il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, e il Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, Mons. Paul Richard Gallagher.

Questi eventi meteorologici estremi sono più ricorrenti a causa del cambiamento climatico. Il 6 agosto, il meccanismo di protezione civile dell’UE è stato attivato per la prima volta nello stesso giorno sia per le emergenze legate alle inondazioni che agli incendi boschivi, quando le inondazioni hanno colpito due terzi della Slovenia e gli incendi hanno imperversato a Cipro. Ciò sottolinea ulteriormente la crescente complessità dei disastri naturali e la simultaneità di eventi meteorologici estremi in Europa e nel mondo.

In totale, il meccanismo di protezione civile dell’UE è stato attivato 10 volte, mobilitando 27 aerei, 1 elicottero e circa 1700 vigili del fuoco per gli incendi in tutto il mondo nel 2023.

Incendi boschivi

rescEU.

Meccanismo di protezione civile dell’UE

Centro di coordinamento della risposta alle emergenze
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) ha chiesto nei giorni scorsi l’istituzione di una “Giornata dell’UE per le vittime delle crisi climatiche globali” annuale per ricordare le vite umane perse a causa del cambiamento climatico.

Nella risoluzione, il PE propone di tenere questa giornata ogni anno – a partire da quest’anno il 15 luglio 2023 – e invita il Consiglio dell’Unione e la Commissione europea a sostenere l’iniziativa.

Il Parlamento europeo affermano che è opportuno commemorare le vittime delle crisi climatiche e sottolineare che aiuterebbe a sensibilizzare sulle vite umane perse e sulla crisi umanitaria causata dai cambiamenti climatici.

L’Assemblea di Strasburgo sottoline che il cambiamento climatico sta portando a fenomeni meteorologici più imprevedibili, tra cui ondate di calore, incendi e inondazioni più frequenti e intensi, a minacce alla sicurezza alimentare e idrica e all’emergere e alla diffusione di malattie infettive, che si stanno intensificando e prendendo un tributo umano sempre maggiore sia a livello globale che in Europa..

Il Parlamento ha adottato la legge europea sul clima, che obbliga l’UE a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Il Parlamento ha inoltre recentemente adottato leggi fondamentali nell’ambito del programma “Fit for 55 ‘-pacchetto per raggiungere tale obiettivo. Il 29 novembre 2019, il Parlamento ha dichiarato un’emergenza climatica e ambientale in Europa e nel mondo.
0

E-News, Ultime Notizie, Notizie
Mentre in Europa si moltiplicano le crisi, come la siccità che sta colpendo il Nord Italia, nei giorni scorsi, durante la riunione della commissione Risorse naturali (NAT), i membri del Comitato europeo delle Regioni (CdR) hanno discusso su come rendere i sistemi agricoli, sanitari e alimentari regionali più resilienti.

I leader locali e regionali hanno sostenuto che l’Unione europea non dovrebbe solo reagire alle crisi, ma anche essere in grado di anticiparle, definendo i criteri di vulnerabilità a livello territoriale e integrandoli nel processo decisionale della stessa UE. Nel corso dell’incontro si è discusso anche dell’etichettatura dei prodotti alimentari e delle bevande alcoliche, con una forte presa di posizione da parte della delegazione italiana del CdR contro iniziative di singoli stati che possono avere un impatto in particolare sull’esportazione e il consumo di vino.

Il progetto di parere sul rafforzamento della resilienza dell’Unione e dei suoi territori, adottato all’unanimità durante la riunione, si basa sulla constatazione che le crisi si moltiplicano e si susseguono o si sovrappongono.

Pertanto, la resilienza non dovrebbe concentrarsi solo sui disastri e sulla risposta alle catastrofi, ma anche sull’identificazione delle vulnerabilità, in particolare quelle sociali. Il parere invita quindi la Commissione europea a creare un quadro di valutazione delle vulnerabilità territoriali che consenta agli enti locali e regionali d’identificare le sfide che devono affrontare e rendere le loro comunità più resilienti. La riduzione di queste vulnerabilità potrebbe essere integrata come asse prioritario nella futura politica di coesione e le regioni più vulnerabili potrebbero ricevere finanziamenti aggiuntivi, sul modello del Fondo per la transizione giusta.

I membri della commissione NAT hanno inoltre adottato un progetto di parere sul quadro legislativo per i sistemi alimentari sostenibili, una delle iniziative principali della strategia europea “Farm to Fork” che la Commissione europea prevede di presentare entro la fine del 2023. La nuova normativa getterà le basi per un approccio più coerente per collegare meglio molti settori che hanno implicazioni per l’alimentazione, affrontando gli aspetti ambientali, sociali ed economici della sostenibilità.

Il dibattito e il voto hanno permesso di affrontare anche la questione dell’etichettatura degli alimenti, comprese le avvertenze sanitarie sui prodotti alcolici che potrebbero essere introdotte in Irlanda nei prossimi mesi. I membri hanno concordato – approvando un emendamento sul tema – che sistemi di etichettatura obbligatoria o volontaria, anche sperimentali, di prodotti alimentari e di bevande alcoliche, adottati a livello nazionale e senza un coordinamento a livello europeo, possono provocare effetti distorsivi e negativi all’interno del mercato unico, che sarebbero particolarmente penalizzanti per i produttori medio-piccoli.

Clicca Qui per rivedere il dibattitoù al quale hanno partecipato diversi membri della delegazione italiana e l’europarlamentare Herbert Dorfmann, relatore della strategia europea “Farm to fork” (Dal produttore al consumatore).
0