E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE informa che la comunità di pratica Cohesion4Transitions (C4T) ha annunciato il lancio di un nuovo invito per esperti per supportare la realizzazione di C4T GROUNDWORK. Questa opportunità mira a mobilitare esperti esterni che possono contribuire con la loro esperienza per aiutare le regioni e gli Stati membri a realizzare transizioni sostenibili. Si invitano le persone a candidarsti e a far parte di questa iniziativa.

C4T GROUNDWORK è uno strumento di assistenza tecnica fornito dalla C4T Community of Practice per supportare transizioni sostenibili nelle regioni, città e comunità locali. Attraverso questa iniziativa, verrà fornita assistenza tecnica agli Stati membri dell’UE e/o alle regioni impegnate a impegnarsi nelle transizioni di sostenibilità (come definite in questo toolkit ) e a investire in varie aree nell’ambito dell’Obiettivo politico 2 (OS2): “A più verde, a basse emissioni di carbonio transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio e un’Europa resiliente” nell’ambito dei programmi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e/o del Fondo di coesione (FC).

Questo invito a manifestare interesse cerca esperti esterni per fornire assistenza tecnica in diverse aree tematiche in linea con l’attenzione di C4T, tra cui:

Efficienza energetica ed emissioni di gas serra

Energia rinnovabile

Adattamento ai cambiamenti climatici

Acqua e gestione sostenibile dell’acqua

Economia circolare ed economia efficiente nell’uso delle risorse

Protezione e conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi

L’assistenza tecnica ruota principalmente attorno alla governance delle transizioni di sostenibilità (compreso lo sviluppo di strategie e piani d’azione), nonché l’identificazione e lo sviluppo di pipeline di progetti adattati alla realtà dei territori. Inoltre, gli esperti contribuiranno a garantire che i programmi e le azioni integrino considerazioni ambientali e aderiscano al principio “non arrecare danni significativi”. Contribuiranno inoltre allo sviluppo di nuove idee progettuali, come soluzioni innovative per la transizione energetica, e sosterranno l’attuazione di progetti in materia di transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici, economia circolare, gestione sostenibile delle risorse idriche e protezione della biodiversità.

Per candidarsi come esperto esterno, si prega di compilare il modulo di domanda in inglese tramite questo questionario UE-Survey.

I candidati interessati sono tenuti a fornire i propri recapiti completi e indicare le aree tematiche specifiche a cui desiderano contribuire.
0

E-News, climate change, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
Il risparmio energetico è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza energetica dell’UE. Scoprite l’azione degli eurodeputati per ridurre i consumi.

Il sito del Parlamento europeo pubblica un approfondimento sull’azione dell’UE per ridurre il consumo energetico.

Per efficienza energetica, si intende il minor utilizzo di energia per produrre lo stesso risultato. Questo consente di risparmiare energia e di ridurre le emissioni delle centrali elettriche.

Le leggi sull’efficienza energetica a partire dal 2018 sono in fase di revisione per aiutare l’UE a raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi climatici fissati nell’ambito del Green Deal europeo del 2021. Inoltre, contribuiranno a ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili, provenienti in gran parte dalla Russia.

L’UE sta lavorando in parallelo su regole per aumentare l’uso di energie rinnovabili.

Per saperne di più sull’azione dell’UE per ridurre le emissioni

Nuovi obiettivi di efficienza energetica

I miglioramenti dell’efficienza energetica potrebbero ridurre non solo le emissioni di CO2, ma anche la fattura annuale di 330 miliardi di euro dell’UE per le importazioni di energia. Per questo motivo i legislatori dell’UE stanno lavorando a un aggiornamento dell’obiettivo di efficienza energetica del 32,5% per il 2030, concordato nella direttiva sull’efficienza energetica del 2018.

I nuovi obiettivi, approvati dal Parlamento europeo nel settembre 2022, prevedono una riduzione di almeno il 40% del consumo finale di energia e del 42,5% del consumo di energia primaria. Il consumo finale di energia si riferisce all’energia utilizzata dai consumatori finali (come il consumo di elettricità da parte delle famiglie), mentre il consumo di energia primaria rappresenta la domanda totale di energia all’interno di un Paese (ad esempio il carburante bruciato per produrre elettricità).

Il voto finale del Parlamento su questa legislazione è previsto per la plenaria di dicembre.

Ridurre il consumo energetico degli edifici

Un’importante area di miglioramento è quella del riscaldamento e del raffreddamento degli edifici, che rappresenta il 40% di tutta l’energia consumata nell’UE. Circa il 75% degli edifici è inefficiente dal punto di vista energetico.

Nell’aprile 2018 il Parlamento europeo ha adottato norme sull’efficienza energetica degli edifici che richiedono ai Paesi dell’UE di preparare strategie nazionali a lungo termine per sostenere la ristrutturazione degli edifici residenziali e non residenziali. L’obiettivo è che entro il 2050 gli edifici dell’UE non consumino quasi più energia.

Una nuova proposta ambizi osa

Nel dicembre 2021, nell’ambito del piano Pronti per il 55 per la revisione della legislazione fondamentale per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’UE, la Commissione europea ha proposto un aggiornamento della direttiva sul rendimento energetico degli edifici. L’obiettivo è quello di avere un parco edifici a emissioni zero entro il 2050. La direttiva prevede strategie di ristrutturazione e l’obbligo per tutti i nuovi edifici dell’UE di essere a emissioni zero a partire dal 2030, mentre tutti i nuovi edifici pubblici dovrebbero essere a emissioni zero a partire dal 2027.

Le nuove norme ridurrebbero in modo sostanziale le emissioni di gas serra e il consumo finale di energia nel settore dell’edilizia entro il 2030 e fisserebbero una visione a lungo termine per un settore edilizio dell’UE che sia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Garantirebbe che tutti i nuovi edifici nell’UE soddisfino ambiziosi standard edilizi a emissioni zero e assicurerebbe che tutti gli edifici futuri – sia nuovi che ristrutturati – siano in linea con i requisiti di neutralità climatica del 2050.

Edifici che producono energia solare

L’aggiornamento renderà inoltre vincolante per i Paesi dell’UE garantire che i nuovi edifici siano dotati di pannelli solari. Dalla fine del 2026 alla fine del 2029, si applicherà progressivamente a tutti i nuovi edifici pubblici e commerciali con una superficie utile superiore a 250 m2, a tutti gli edifici pubblici e commerciali esistenti con le stesse dimensioni e a tutti i nuovi edifici residenziali.

Il Parlamento dovrebbe votare le norme edilizie nel dicembre 2022.

Efficienza energetica degli elettrodomestici

Nel 2017 il Parlamento ha approvato la semplificazione delle etichette energetiche per gli elettrodomestici, come lampadine, televisori e aspirapolvere, in modo da consentire ai consumatori di poter confrontare più facilmente la loro efficienza energetica.

Studio PE: risparmio energetico e riduzione della domanda (Settembre 2022) (EN)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Il Green Deal europeo e il Piano REPowerEU richiedono una profonda trasformazione del nostro sistema energetico, che deve diventare più interattivo e più intelligente per aiutare i consumatori ad abbracciare i vantaggi della transizione verde”, lo scrive in un comunicato stampa la Commissione europea che informa di aver presentato un piano d’azione che evidenzia come le nuove tecnologie possono contribuire a migliorare l’uso efficiente delle risorse energetiche, facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete e risparmiare sui costi per i consumatori e le aziende energetiche dell’UE. La Commissione, prosegue il comunicato, “sta definendo azioni per rafforzare la condivisione dei dati, promuovere gli investimenti nelle infrastrutture elettriche digitali, garantire vantaggi per i consumatori e rafforzare la cibersicurezza. Con i data center e il crescente appetito per i servizi online che richiedono sempre più risorse dal nostro sistema energetico, il piano odierno delinea anche modi per disaccoppiare l’impronta energetica del settore ICT dalla crescita esponenziale dei dati. La transizione verde e digitale deve andare di pari passo”.

In alcune aree del settore energetico, come i veicoli elettrici, gli impianti fotovoltaici e le pompe di calore, le tecnologie digitali e intelligenti sono già in atto e necessitano di supporto per crescere. In altre aree, precisa Bruxelles, il nostro sistema energetico sta appena iniziando a raccogliere i frutti della digitalizzazione. Nei prossimi mesi e anni, la Commissione intende adottare varie misure per potenziare i servizi energetici digitali garantendo nel contempo un settore ICT efficiente dal punto di vista energetico, tra cui:

aiutare i consumatori ad aumentare il controllo sul loro consumo energetico e sulle bollette attraverso nuovi strumenti e servizi digitali, con un solido quadro di governance per uno spazio comune europeo dei dati sull’energia;

controllare il consumo energetico del settore ICT anche attraverso un sistema di etichettatura ambientale per i data center, un’etichetta energetica per i computer, misure per aumentare la trasparenza sul consumo energetico dei servizi di telecomunicazione e un’etichetta di efficienza energetica per le blockchain;

rafforzare la cibersicurezza delle reti energetiche attraverso una nuova legislazione, tra cui un  codice di rete per gli aspetti della cibersicurezza dei flussi di elettricità transfrontalieri ai  sensi del regolamento dell’UE sull’energia elettrica e della raccomandazione del Consiglio per migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche;

La Commissione preannuncia che continuerà a fornire sostegno finanziario per la ricerca e l’innovazione e promuoverà l’adozione delle tecnologie digitali nel settore energetico attraverso il programma Europa digitale, LIFE, i fondi di coesione e un programma faro per la digitalizzazione dell’energia nell’ambito di Orizzonte Europa. In collaborazione con la European Green Digital Coalition , continuerà inoltre a sviluppare strumenti e metodologie per misurare l’impatto ambientale e climatico netto delle tecnologie digitali abilitanti nel settore energetico.

Maggiori informazioni

Digitalizzare il sistema energetico: Piano d’azione dell’UE

Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il piano d’azione dell’UE

Scheda informativa

Pacchetto risultati CORDIS sulla digitalizzazione del sistema energetico

Digitalizzazione del settore energetico (europa.eu)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’EUSALP Energy Award 2022 riconosce le migliori pratiche che stanno contribuendo all’attivazione e alla partecipazione dei cittadini alla transizione energetica nelle Alpi.

Ci si può candidare all’edizione EUSALP Energy Award 2022 che riconosce le migliori pratiche e l’implementazione di progetti a beneficio della transizione verde alpina. Lo rende noto il sito della DG Politica regionale della Commissione europea.

L’edizione 2022 premia le attività e i progetti di cittadini, comuni, start-up, imprese consolidate, istituti di ricerca e ONG che sono esemplari per il coinvolgimento dei cittadini nella transizione energetica. La giuria accoglie proposte nei seguenti campi d’azione:

Comunicazione e sensibilizzazione verso i cittadini

Approcci partecipativi per implementare l’efficienza energetica e le energie rinnovabili a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale

Modelli di finanziamento innovativi per supportare la transizione energetica e il coinvolgimento dei cittadini

I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione internazionale a Bolzano l’11 ottobre durante la Conferenza sull’energia EUSALP (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web EUSALP).

Una strategia dell’UE per la regione alpina
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Grazie all’adozione dell’Accordo di partenariato sulla politica di coesione tra la Commissione e l’Italia, l’Italia riceverà 42,7 miliardi di euro dall’UE nel 2021-2027 per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, con un focus particolare sulle regioni meridionali.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea del 19 luglio. L’accordo di partenariato definisce le priorità di investimento concordate per la transizione verde e digitale dell’Italia, sostenendo nel contempo le aree socioeconomiche più fragili e i gruppi vulnerabili. Insieme al cofinanziamento nazionale, lo stanziamento totale della politica di coesione è di 75 miliardi di euro.

Alle regioni meno sviluppate del Sud Italia saranno stanziati oltre 30 miliardi di euro del Fondo europeo regionale e di sviluppo (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Questo obiettivo più forte è fondamentale per ridurre il divario (ancora ampio) tra le regioni in termini di attività economica, opportunità di lavoro, istruzione e accesso ai servizi e all’assistenza sanitaria.

Oltre 8,7 miliardi di euro nell’ambito del FESR mireranno a rendere l’energia più accessibile, pulita e sicura, investendo nell’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, nonché nelle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica negli edifici pubblici.

Inoltre, le risorse del FESR saranno investite nel rafforzamento della mobilità sostenibile e nel rendere le regioni, le città e le infrastrutture più resilienti agli impatti dei cambiamenti climatici e ai rischi naturali.

L’Italia investirà in misure di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e resilienza a fenomeni come tempeste, inondazioni e siccità. Ad esempio, 1,2 miliardi di euro del FESR miglioreranno l’efficienza della rete idrica nazionale, promuovendone al contempo la digitalizzazione e il monitoraggio intelligente, anche nel settore del trattamento delle acque reflue.

1 miliardo di euro nell’ambito del Just Transition Fund (JTF) aiuterà ad attutire gli impatti della transizione verde e sosterrà la diversificazione delle attività economiche attualmente basate su industrie ad alta intensità di carbonio. Le zone più colpite del Paese sono il ‘Sulcis Iglesiente’ in Sardegna e la zona di Taranto in Puglia.

L’Italia dedicherà 9,5 miliardi di euro al rafforzamento della competitività dell’industria in tutte le regioni, alla digitalizzazione e alla produttività delle piccole e medie imprese e al sostegno della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione.

15 miliardi di euro del FSE+ saranno investiti in misure di inclusione sociale e in misure attive del mercato del lavoro e della formazione per promuovere l’occupazione giovanile nell’ambito della Garanzia per i giovani, ad esempio mediante apprendistati, nonché nel lavoro autonomo e nell’imprenditorialità.

Per affrontare le carenze di competenze e aumentare la flessibilità del mercato del lavoro, l’Italia investirà nella riqualificazione dei lavoratori. Saranno intrapresi sforzi sostanziali per aiutare gli indigenti, in particolare, a sollevare i bambini dalla povertà, in linea con la Garanzia europea per l’infanzia .

I finanziamenti affronteranno anche il divario di genere nel tasso di occupazione, che è il più alto dell’UE, sostenendo l’imprenditoria femminile, facilitando l’accesso ai servizi di conciliazione, incoraggiando un maggiore coinvolgimento degli uomini nelle mansioni di cura e promuovendo soluzioni innovative di welfare aziendale.

518 milioni di euro del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) aiuteranno a costruire un settore della pesca e dell’acquacoltura sostenibile ea basse emissioni di carbonio nel Mediterraneo, rafforzando lo sfruttamento sostenibile e la gestione delle risorse acquatiche e marittime e promuovendo l’innovazione. Promuoverà inoltre la decarbonizzazione dei settori dell’economia blu, la protezione dell’ambiente marino e la biodiversità. Particolare attenzione sarà data alle comunità locali costiere.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato due nuovi modelli per la creazione di strumenti finanziari che combinano sovvenzioni e prestiti a sostegno degli obiettivi di REPowerEU e New European Bauhaus.Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

I modelli offrono alle autorità che gestiscono i finanziamenti della politica di coesione negli Stati membri, nonché agli intermediari finanziari, opzioni su come combinare sovvenzioni dell’UE e prestiti a condizioni favorevoli, per finanziare investimenti a sostegno dell’efficienza energetica e nuovi progetti Bauhaus europei in linea con i strategie di sviluppo.

Gli strumenti finanziari sono stati sviluppati congiuntamente nell’ambito di Fi-compass. I due modelli sono disponibili online; per investimenti nell’efficienza energetica nell’ambito di REPowerEU e per finanziare progetti di New European Bauhaus.

Per ulteriori informazioni, consultare il comunicato stampa. La BEI è l’istituto di prestito a lungo termine dell’UE di proprietà degli Stati membri dell’UE. Fornisce prestiti a lungo termine per investimenti solidi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi politici dell’UE. Fi-Compass è una piattaforma per servizi di consulenza su strumenti finanziari forniti dalla Commissione in collaborazione con la BEI.

Vai qui per ulteriori informazioni sul New European Bauhaus
0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS