E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea si è rallegrata attraverso un comunicato stampa per l’approvazione definitiva, avvenuta il 25 luglio, della direttiva riveduta sull’efficienza energetica, del regolamento FuelEU Maritime e del regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi, nell’ambito del pacchetto legislativo “Pronti per il 55 %” volto a ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE di almeno il 55 % entro il 2030. Tale normativa è stata presentata dalla Commissione nel luglio 2021 al fine di realizzare il Green Deal europeo.

Questa versione riveduta della direttiva sull’efficienza energetica, ben più ambiziosa della precedente, ridurrà il consumo di energia in questo decennio e oltre e instraderà l’UE su un percorso efficiente sotto il profilo dei costi, con l’obiettivo di diventare climaticamente neutra entro il 2050. Gli obiettivi proposti sono stati rivisti al rialzo dalla Commissione dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e ora contribuiscono anche agli sforzi dell’UE per porre fine alle importazioni di combustibili fossili dalla Russia, come indicato nel piano REPowerEU.

In base alla legislazione riveduta, l’UE dovrà ridurre il consumo di energia finale dell’11,7 % entro il 2030 rispetto al 2020. Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno concordato di raggiungere quasi un raddoppio dell’obbligo annuale di risparmio energetico a livello nazionale. Ciò favorirà il risparmio energetico in settori critici quali l’edilizia, l’industria e i trasporti. La direttiva aggiornata pone inoltre un maggiore accento sulla riduzione della povertà energetica e sulla responsabilizzazione dei consumatori.

Per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra del trasporto marittimo, il nuovo regolamento FuelEU Maritime garantirà che l’intensità delle emissioni di gas a effetto serra dei combustibili utilizzati dal settore del trasporto marittimo diminuisca gradualmente nel tempo, dal 2 % nel 2025 fino all’80 % entro il 2050. A tal fine, il regolamento incentiva la diffusione dei cosiddetti combustibili rinnovabili di origine non biologica, che hanno un elevato potenziale di decarbonizzazione, ed esclude i combustibili fossili dal processo di certificazione del regolamento.

Infine, a seguito dell’odierna adozione del regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, nei prossimi anni l’UE realizzerà un maggior numero di stazioni di ricarica e rifornimento per i combustibili alternativi, consentendo al settore dei trasporti di ridurre in modo significativo la propria impronta di carbonio. In base a questo regolamento, a partire dal 2025, lungo i principali corridoi di trasporto dell’UE, sarà obbligatorio installare stazioni di ricarica rapida per autovetture, furgoni e veicoli pesanti ogni 60 chilometri.

A seguito dell’approvazione formale da parte di entrambi i colegislatori, il quadro aggiornato concordato in via provvisoriadal Parlamento europeo e dagli Stati membri dell’UE può ora entrare in vigore. Ulteriori informazioni riguardo all’adozione della direttiva sull’efficienza energetica sono disponibili qui.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo nei giorni scorsi ha approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell’ambito del Green Deal europeo.

La nuova legge, già concordata dai negoziatori di Parlamento europeo e Consiglio dell’UE, prevede una riduzione del consumo di energia primaria e finale. Secondo questa rifusione della direttiva UE sull’efficienza energetica (EED), i Paesi UE dovranno garantire, collettivamente, una riduzione del consumo energetico di almeno l’11,7 % entro il 2030 (rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento fissato al 2020).

Per raggiungere l’obiettivo, la normativa prevede l’1,5% di risparmio energetico annuo medio da ora al 2030. Fino al 2025 si dovrà risparmiare l’1,3% ogni anno, percentuale che verrà progressivamente aumentata arrivando al 1,9% entro la fine del 2030.

Gli obiettivi di risparmio dovranno essere raggiunti attraverso misure locali, regionali e nazionali, in diversi settori, ad esempio la pubblica amministrazione, gli edifici, le imprese, i centri dati, ecc. I deputati hanno insistito sul fatto che la riduzione riguarderà in particolare il settore pubblico, che dovrà ridurre il consumo finale di energia dell’1,9% ogni anno.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre garantire che almeno il 3% degli edifici pubblici sia ristrutturato ogni anno per trasformarli in edifici a energia quasi zero o a emissioni zero. La direttiva stabilisce anche nuovi requisiti per sistemi di teleriscaldamento efficienti. Un meccanismo di monitoraggio e di applicazione sarà creato per garantire l’applicazione delle norme.

Il testo dovrà ora essere formalmente approvato anche dal Consiglio dei ministri UE prima che possa entrare in vigore.

Il 14 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato il pacchetto di misure “Pronti per il 55 %” (Fit for 55”, in inglese), che adegua la legislazione vigente in materia di clima ed energia per conseguire il nuovo obiettivo dell’UE di una riduzione minima del 55 % delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Il pacchetto comprende appunto la rifusione della direttiva sull’efficienza energetica (EED), allineando le sue disposizioni al nuovo obiettivo. Un altro elemento del pacchetto è la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (RED II). Nell’ambito della direttiva RED II, attualmente in vigore, l’UE è tenuta a garantire che almeno il 32% del suo consumo energetico provenga da fonti energetiche rinnovabili entro il 2030.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Regio della Commissione europea dedica un articolo all’edificio del mercato alimentare “Foodmet” a Bruxelles, “all’avanguardia nell’efficienza energetica e nelle pratiche sostenibili”.

Il mercato non è solo uno dei mercati alimentari più famosi di Bruxelles con macellerie, un mercato del pesce, diverse bancarelle con frutta e verdura (esotiche), panetterie, olive e noci. Sul tetto dell’edificio si trova anche una fattoria urbana che è sfruttare il calore residuo dell’edificio per coltivare ortaggi e allevare pesci. Situato nel distretto svantaggiato di Anderlecht, il progetto ha numerosi vantaggi per l’occupazione, la biodiversità e la sostenibilità. L’edificio cattura la pioggia e l’acqua della città e rende i tetti più attraenti da una prospettiva urbana con fattorie. Il progetto ha ricevuto un contributo dal Fondo europeo di sviluppo regionale di 7,5 milioni di euro.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR informa dell’ iniziativa europea per il clima (EUKI) lancia “EU Renovation Lunches”, un nuovo formato online che riunisce comuni, autorità locali e regionali e parti interessate di tutta l’UE. Fornisce uno spazio aperto e informale per lo scambio di buone pratiche, apprendimenti e difficoltà nell’attuazione del rinnovamento, ma anche per trovare partner per la cooperazione e il supporto.

Nella prima edizione del Renovation Lunch, “Sustainable Building Renovation – Forming the Future” , Zlatka Nikolova (Associazione dei comuni di Rhodope) e Ivanka Pandelieva-Dimova (Sofia Energy Center) condivideranno intuizioni, successi, sfide e apprendimenti del loro Rhodoshop progetto.

Maggiori informazioni e registrazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE informa che la comunità di pratica Cohesion4Transitions (C4T) ha annunciato il lancio di un nuovo invito per esperti per supportare la realizzazione di C4T GROUNDWORK. Questa opportunità mira a mobilitare esperti esterni che possono contribuire con la loro esperienza per aiutare le regioni e gli Stati membri a realizzare transizioni sostenibili. Si invitano le persone a candidarsti e a far parte di questa iniziativa.

C4T GROUNDWORK è uno strumento di assistenza tecnica fornito dalla C4T Community of Practice per supportare transizioni sostenibili nelle regioni, città e comunità locali. Attraverso questa iniziativa, verrà fornita assistenza tecnica agli Stati membri dell’UE e/o alle regioni impegnate a impegnarsi nelle transizioni di sostenibilità (come definite in questo toolkit ) e a investire in varie aree nell’ambito dell’Obiettivo politico 2 (OS2): “A più verde, a basse emissioni di carbonio transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio e un’Europa resiliente” nell’ambito dei programmi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e/o del Fondo di coesione (FC).

Questo invito a manifestare interesse cerca esperti esterni per fornire assistenza tecnica in diverse aree tematiche in linea con l’attenzione di C4T, tra cui:

Efficienza energetica ed emissioni di gas serra

Energia rinnovabile

Adattamento ai cambiamenti climatici

Acqua e gestione sostenibile dell’acqua

Economia circolare ed economia efficiente nell’uso delle risorse

Protezione e conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi

L’assistenza tecnica ruota principalmente attorno alla governance delle transizioni di sostenibilità (compreso lo sviluppo di strategie e piani d’azione), nonché l’identificazione e lo sviluppo di pipeline di progetti adattati alla realtà dei territori. Inoltre, gli esperti contribuiranno a garantire che i programmi e le azioni integrino considerazioni ambientali e aderiscano al principio “non arrecare danni significativi”. Contribuiranno inoltre allo sviluppo di nuove idee progettuali, come soluzioni innovative per la transizione energetica, e sosterranno l’attuazione di progetti in materia di transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici, economia circolare, gestione sostenibile delle risorse idriche e protezione della biodiversità.

Per candidarsi come esperto esterno, si prega di compilare il modulo di domanda in inglese tramite questo questionario UE-Survey.

I candidati interessati sono tenuti a fornire i propri recapiti completi e indicare le aree tematiche specifiche a cui desiderano contribuire.
0

E-News, climate change, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
Il risparmio energetico è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza energetica dell’UE. Scoprite l’azione degli eurodeputati per ridurre i consumi.

Il sito del Parlamento europeo pubblica un approfondimento sull’azione dell’UE per ridurre il consumo energetico.

Per efficienza energetica, si intende il minor utilizzo di energia per produrre lo stesso risultato. Questo consente di risparmiare energia e di ridurre le emissioni delle centrali elettriche.

Le leggi sull’efficienza energetica a partire dal 2018 sono in fase di revisione per aiutare l’UE a raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi climatici fissati nell’ambito del Green Deal europeo del 2021. Inoltre, contribuiranno a ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili, provenienti in gran parte dalla Russia.

L’UE sta lavorando in parallelo su regole per aumentare l’uso di energie rinnovabili.

Per saperne di più sull’azione dell’UE per ridurre le emissioni

Nuovi obiettivi di efficienza energetica

I miglioramenti dell’efficienza energetica potrebbero ridurre non solo le emissioni di CO2, ma anche la fattura annuale di 330 miliardi di euro dell’UE per le importazioni di energia. Per questo motivo i legislatori dell’UE stanno lavorando a un aggiornamento dell’obiettivo di efficienza energetica del 32,5% per il 2030, concordato nella direttiva sull’efficienza energetica del 2018.

I nuovi obiettivi, approvati dal Parlamento europeo nel settembre 2022, prevedono una riduzione di almeno il 40% del consumo finale di energia e del 42,5% del consumo di energia primaria. Il consumo finale di energia si riferisce all’energia utilizzata dai consumatori finali (come il consumo di elettricità da parte delle famiglie), mentre il consumo di energia primaria rappresenta la domanda totale di energia all’interno di un Paese (ad esempio il carburante bruciato per produrre elettricità).

Il voto finale del Parlamento su questa legislazione è previsto per la plenaria di dicembre.

Ridurre il consumo energetico degli edifici

Un’importante area di miglioramento è quella del riscaldamento e del raffreddamento degli edifici, che rappresenta il 40% di tutta l’energia consumata nell’UE. Circa il 75% degli edifici è inefficiente dal punto di vista energetico.

Nell’aprile 2018 il Parlamento europeo ha adottato norme sull’efficienza energetica degli edifici che richiedono ai Paesi dell’UE di preparare strategie nazionali a lungo termine per sostenere la ristrutturazione degli edifici residenziali e non residenziali. L’obiettivo è che entro il 2050 gli edifici dell’UE non consumino quasi più energia.

Una nuova proposta ambizi osa

Nel dicembre 2021, nell’ambito del piano Pronti per il 55 per la revisione della legislazione fondamentale per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’UE, la Commissione europea ha proposto un aggiornamento della direttiva sul rendimento energetico degli edifici. L’obiettivo è quello di avere un parco edifici a emissioni zero entro il 2050. La direttiva prevede strategie di ristrutturazione e l’obbligo per tutti i nuovi edifici dell’UE di essere a emissioni zero a partire dal 2030, mentre tutti i nuovi edifici pubblici dovrebbero essere a emissioni zero a partire dal 2027.

Le nuove norme ridurrebbero in modo sostanziale le emissioni di gas serra e il consumo finale di energia nel settore dell’edilizia entro il 2030 e fisserebbero una visione a lungo termine per un settore edilizio dell’UE che sia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Garantirebbe che tutti i nuovi edifici nell’UE soddisfino ambiziosi standard edilizi a emissioni zero e assicurerebbe che tutti gli edifici futuri – sia nuovi che ristrutturati – siano in linea con i requisiti di neutralità climatica del 2050.

Edifici che producono energia solare

L’aggiornamento renderà inoltre vincolante per i Paesi dell’UE garantire che i nuovi edifici siano dotati di pannelli solari. Dalla fine del 2026 alla fine del 2029, si applicherà progressivamente a tutti i nuovi edifici pubblici e commerciali con una superficie utile superiore a 250 m2, a tutti gli edifici pubblici e commerciali esistenti con le stesse dimensioni e a tutti i nuovi edifici residenziali.

Il Parlamento dovrebbe votare le norme edilizie nel dicembre 2022.

Efficienza energetica degli elettrodomestici

Nel 2017 il Parlamento ha approvato la semplificazione delle etichette energetiche per gli elettrodomestici, come lampadine, televisori e aspirapolvere, in modo da consentire ai consumatori di poter confrontare più facilmente la loro efficienza energetica.

Studio PE: risparmio energetico e riduzione della domanda (Settembre 2022) (EN)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Il Green Deal europeo e il Piano REPowerEU richiedono una profonda trasformazione del nostro sistema energetico, che deve diventare più interattivo e più intelligente per aiutare i consumatori ad abbracciare i vantaggi della transizione verde”, lo scrive in un comunicato stampa la Commissione europea che informa di aver presentato un piano d’azione che evidenzia come le nuove tecnologie possono contribuire a migliorare l’uso efficiente delle risorse energetiche, facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete e risparmiare sui costi per i consumatori e le aziende energetiche dell’UE. La Commissione, prosegue il comunicato, “sta definendo azioni per rafforzare la condivisione dei dati, promuovere gli investimenti nelle infrastrutture elettriche digitali, garantire vantaggi per i consumatori e rafforzare la cibersicurezza. Con i data center e il crescente appetito per i servizi online che richiedono sempre più risorse dal nostro sistema energetico, il piano odierno delinea anche modi per disaccoppiare l’impronta energetica del settore ICT dalla crescita esponenziale dei dati. La transizione verde e digitale deve andare di pari passo”.

In alcune aree del settore energetico, come i veicoli elettrici, gli impianti fotovoltaici e le pompe di calore, le tecnologie digitali e intelligenti sono già in atto e necessitano di supporto per crescere. In altre aree, precisa Bruxelles, il nostro sistema energetico sta appena iniziando a raccogliere i frutti della digitalizzazione. Nei prossimi mesi e anni, la Commissione intende adottare varie misure per potenziare i servizi energetici digitali garantendo nel contempo un settore ICT efficiente dal punto di vista energetico, tra cui:

aiutare i consumatori ad aumentare il controllo sul loro consumo energetico e sulle bollette attraverso nuovi strumenti e servizi digitali, con un solido quadro di governance per uno spazio comune europeo dei dati sull’energia;

controllare il consumo energetico del settore ICT anche attraverso un sistema di etichettatura ambientale per i data center, un’etichetta energetica per i computer, misure per aumentare la trasparenza sul consumo energetico dei servizi di telecomunicazione e un’etichetta di efficienza energetica per le blockchain;

rafforzare la cibersicurezza delle reti energetiche attraverso una nuova legislazione, tra cui un  codice di rete per gli aspetti della cibersicurezza dei flussi di elettricità transfrontalieri ai  sensi del regolamento dell’UE sull’energia elettrica e della raccomandazione del Consiglio per migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche;

La Commissione preannuncia che continuerà a fornire sostegno finanziario per la ricerca e l’innovazione e promuoverà l’adozione delle tecnologie digitali nel settore energetico attraverso il programma Europa digitale, LIFE, i fondi di coesione e un programma faro per la digitalizzazione dell’energia nell’ambito di Orizzonte Europa. In collaborazione con la European Green Digital Coalition , continuerà inoltre a sviluppare strumenti e metodologie per misurare l’impatto ambientale e climatico netto delle tecnologie digitali abilitanti nel settore energetico.

Maggiori informazioni

Digitalizzare il sistema energetico: Piano d’azione dell’UE

Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il piano d’azione dell’UE

Scheda informativa

Pacchetto risultati CORDIS sulla digitalizzazione del sistema energetico

Digitalizzazione del settore energetico (europa.eu)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’EUSALP Energy Award 2022 riconosce le migliori pratiche che stanno contribuendo all’attivazione e alla partecipazione dei cittadini alla transizione energetica nelle Alpi.

Ci si può candidare all’edizione EUSALP Energy Award 2022 che riconosce le migliori pratiche e l’implementazione di progetti a beneficio della transizione verde alpina. Lo rende noto il sito della DG Politica regionale della Commissione europea.

L’edizione 2022 premia le attività e i progetti di cittadini, comuni, start-up, imprese consolidate, istituti di ricerca e ONG che sono esemplari per il coinvolgimento dei cittadini nella transizione energetica. La giuria accoglie proposte nei seguenti campi d’azione:

Comunicazione e sensibilizzazione verso i cittadini

Approcci partecipativi per implementare l’efficienza energetica e le energie rinnovabili a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale

Modelli di finanziamento innovativi per supportare la transizione energetica e il coinvolgimento dei cittadini

I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione internazionale a Bolzano l’11 ottobre durante la Conferenza sull’energia EUSALP (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web EUSALP).

Una strategia dell’UE per la regione alpina
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS