E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 30 novembre prossimo si terrà a Bruxelles la 6a edizione del vertice europeo sull’istruzione. L’evento riunirà ministri, deputati al Parlamento europeo, rappresentanti del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale, parti sociali, discenti, educatori e rappresentanti della società civile di tutta Europa. L’edizione di quest’anno si concentra sullo stato di avanzamento dello spazio europeo dell’istruzione che la Commissione e le parti interessate si stanno impegnando a realizzare entro il 2025.

Il 6º vertice sull’istruzione sarà anche un’occasione per fare il punto e discutere nuove idee e iniziative. Diverse tavole rotonde saranno dedicate allo scambio di opinioni sul futuro della professione di insegnante, sull’educazione alla cittadinanza europea, sulle transizioni digitale e verde nell’istruzione, sugli investimenti nell’istruzione e nella formazione e nell’educazione e cura della prima infanzia. Durante il vertice saranno inoltre pubblicate la relazione di monitoraggio del settore dell’istruzione e della formazione 2023 e la relazione annuale Erasmus+ 2022.

Tutte le sessioni saranno disponibili sulla pagina dedicata all’evento e sui social media. I discenti di tutte le età e di tutti i livelli, gli educatori, i formatori, le parti interessate e chiunque sia interessato alle strategie di istruzione e formazione sono invitati a seguire le discussioni online.

CONSULTA Il programma completo.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 484 del 20 dicembre pubblica la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea in materia di educazione e cura della prima infanzia: obiettivi di Barcellona per il 2030.

La raccomandazione mira a incoraggiare gli Stati membri, tenendo conto delle rispettive circostanze nazionali, ad aumentare la partecipazione a un’educazione e cura della prima infanzia (ECEC) accessibile, a costi sostenibili e di alta qualità, al fine di facilitare e incoraggiare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e di migliorare lo sviluppo sociale e cognitivo dei bambini e il loro successo educativo-formativo, in particolare per i bambini che versano in situazioni di vulnerabilità o provengono da contesti svantaggiati.

Il documento raccomanda tra l’altro agli Stati membri di fornire servizi ECEC di alta qualità in linea con le competenze nazionali, i tassi di fruizione dei congedi parentali e i modelli dell’offerta di servizi ECEC, provvedendo a che entro il 2030 almeno il 45 % dei bambini di età inferiore ai tre anni partecipi all’ECEC secondo i dati EU-SILC.

LA RACCOMANDAZIONE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso il suo servizio stampa di aver pubblicato il 30 giugno una proposta di raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sui percorsi per il successo scolastico, che delinea una serie di misure politiche concrete per affrontare l’abbandono scolastico precoce e lo scarso rendimento nelle competenze di base (lettura, matematica e scienze) dei quindicenni, ed in particolare di quelli provenienti da contesti svantaggiati.

Queste misure rispondono alle esigenze degli studenti, degli insegnanti e dei formatori, delle scuole e dei sistemi educativi. Includono monitoraggio, prevenzione, intervento e compensazione, ma con una forte attenzione alla prevenzione e all’intervento precoce.

La proposta richiede inoltre una maggiore attenzione al benessere a scuola, che ha un forte impatto sui risultati educativi ed è una componente chiave del successo scolastico.

Negli ultimi anni, scrive la Commissione, i sistemi scolastici europei hanno dovuto affrontare situazioni difficili, inclusa la pandemia di COVID-19. Oggi più di 3,2 milioni di giovani nell’UE tra i 18 e i 24 anni abbandonano prematuramente l’istruzione e la formazione e solo l’84,3% dei giovani tra i 20 e i 24 anni ha completato l’istruzione secondaria superiore.

Gli ultimi risultati PISA (Programma dell’OCSE per la valutazione internazionale degli studenti) in epoca pre-pandemica (2018) ha rivelato che un quindicenne europeo su cinque non disponeva di adeguate competenze in lettura, matematica o scienze.

I risultati di PISA hanno anche mostrato che il senso di appartenenza degli alunni a scuola stava diminuendo e che il bullismo e il cyberbullismo erano diffusi. Da allora, la chiusura di scuole e università a causa della pandemia ha contribuito a significative perdite di apprendimento per alunni e studenti. L’evidenza mostra che gli alunni con un background socioeconomico svantaggiato corrono il rischio più elevato di affrontare tali problemi.

La raccomandazione invita gli Stati membri ad attuare la misura proposta per affrontare queste sfide. La Commissione sosterrà l’attuazione della raccomandazione attraverso l’apprendimento e gli scambi tra Stati membri, partner e paesi partner.

Un gruppo di esperti dedicato, istituito nell’ambito dello Spazio europeo dell’istruzione, si concentrerà e aumenterà la consapevolezza sul benessere e la salute mentale a scuola. La Commissione “sosterrà le opportunità di sviluppo professionale per il personale educativo e altri partner attraverso progetti Erasmus+ e scambi di personale, nonché attraverso le accademie per insegnanti Erasmus+ e attraverso le piattaforme online dell’UE, tra cui la nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica e eTwinning“.

L’UE e gli Stati membri sono chiamati a utilizzare fondi nazionali e comunitari – in particolare Erasmus+ , Recovery and Resilience Facility , Fondo Sociale Europeo+, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Strumento di Supporto Tecnico, Fondo Migrazione e Integrazione – per investimenti in infrastrutture , formazione, strumenti e risorse per aumentare l’inclusione, l’uguaglianza e il benessere nell’istruzione.

La proposta della Commissione sarà discussa dagli Stati membri e poi adottata dai ministri dell’Istruzione dell’UE. La Commissione sosterrà quindi l’attuazione della raccomandazione attraverso l’apprendimento e gli scambi tra Stati membri, partner e paesi partner.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, rende noto che la quota di “abbandoni scolastici precoci”, termine che si riferisce a coloro che abbandonano prematuramente l’istruzione e la formazione (di età compresa tra 18 e 24 anni), è costantemente diminuita nell’UE negli ultimi 10 anni, dal 13% nel 2011 al 10% nel 2021.

Nel 2021, più giovani uomini hanno abbandonato l’istruzione e la formazione prima delle donne: l’11% degli uomini rispetto all’8% delle donne. Rispetto al 2020, sia la quota di uomini che abbandonano prematuramente la scuola sia quella di donne che abbandonano prematuramente la scuola è leggermente diminuita (rispettivamente di 0,4 e 0,1 punti percentuali).

Gli Stati membri dell’UE si sono posti l’obiettivo di ridurre i tassi di abbandono scolastico al di sotto del 9% a livello dell’UE entro il 2030.

Rispetto al 2011, quasi tutti gli Stati membri dell’UE hanno segnalato una percentuale inferiore di abbandono precoce nel 2021, ad eccezione di Lussemburgo, Slovacchia, Svezia, Cechia, Ungheria, Bulgaria, Polonia e Germania, che hanno tutti registrato un lieve aumento (sotto i 3 punti percentuali).

La percentuale più bassa di ‘abbandono scolastico precoce’ in Croazia, la più alta in Romania.

Nel 2021, gli Stati membri che hanno segnalato le percentuali più basse di abbandono precoce dell’istruzione e della formazione sono stati Croazia (2%), Slovenia, Grecia e Irlanda (tutti il ​​3%) e Lituania e Paesi Bassi (5%).

Al contrario, le quote più elevate sono state registrate in Romania (15%), Spagna e Italia (entrambe 13%) e Bulgaria, Ungheria e Germania (12%).

Sedici Stati membri hanno già raggiunto l’obiettivo a livello di UE per il 2030 per questo indicatore: Belgio, Cechia, Irlanda, Grecia, Francia, Croazia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia.

Nel 2021, la quota di abbandono precoce dell’istruzione e della formazione è stata inferiore per le giovani donne rispetto ai giovani uomini in tutti gli Stati membri dell’UE, ad eccezione di Bulgaria e Romania.

Approfondimenti

Articolo spiegato sull’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione

Sezione Eurostat dedicata all’istruzione e alla formazione

Banca dati Eurostat su istruzione e formazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione dell’Anno europeo della gioventù 2022, Eurostat comunica sul proprio sito di aver pubblicato uno strumento interattivo che presenta le statistiche sui giovani europei in modo divertente e simile a un quiz.

Se si ha un’età compresa tra i 16 e i 29 anni, il nuovo strumento offre la possibilità di confronto con altri giovani. Ma questo strumento, sottolinea Eurostat, è anche per tutti gli altri, giovani o meno giovani, che sono curiosi di saperne di più sulle giovani generazioni in Europa.

Giovani Europei’ consiste in domande su 4 diversi argomenti: vita e benessere; Salute; Lavoro ed Educazione; mondo digitale. Si ha la possibilità di creare un avatar che viene utilizzato durante il viaggio nello strumento. Vengono richiesti alcuni dettagli di base, come il paese e l’età, che sono necessari per confrontarsi con i coetanei. Se non si hanno tra i 16 e i 29 anni, si può scegliere la fascia di età che ti interessa di più.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione che riguarda le persone, il pianeta, la prosperità, il partenariato e la pace sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – O.S.S. – (Sustainable Development Goals, o ‘SDGs’) – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o “traguardi”.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile guideranno quindi il mondo sulla strada da percorrere per i prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030, tenendo conto delle diverse realtà nazionali, delle capacità e dei livelli di sviluppo e nel rispetto delle politiche e delle priorità di ogni Stato.
Gli Obiettivi di sviluppo Sostenibile non possono essere raggiunti senza il contributo degli enti locali che ne sono gli attori chiave.
L’Italia sta già adottando una strategia nazionale relativa all’Agenda 2030 per la quale gli enti locali sono chiamati a contribuire.
In questo scenario sia nazionale che internazionale, l’AICCRE sta collaborando alla raccolta delle buone pratiche sul nostro territorio, lavoro importante in quanto viene realizzato per la prima volta in Italia. L’Agenda 2030 tocca tutte le tematiche di cui gli enti locali già si occupano: dall’ambiente, all’immigrazione, all’inclusione sociale, il clima, fino ad arrivare a tutti e 17 gli obiettivi. Non sempre gli amministratori sono a conoscenza che il lavoro che già stanno implementando rientra in alcuni di essi. L’AICCRE quindi chiede la collaborazione dei Sindaci italiani nel descrive la buona pratica realizzata nell’ottica di Obiettivo Sostenibile utilizzando la scheda che può scaricare qui.
L’AICCRE produrrà una pubblicazione dei casi raccolti per promuovere a livello internazionale gli enti locali italiani che si stanno impegnando nel raggiungimento degli obiettivi.
0

E-News, SDG, Ultime Notizie, Notizie



Su Buone Notizie, il supplemento del Corriere della Sera del 3 settembre, sono state pubblicate due pagine sul primo Report dell’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile di ASviS e Urban@it, nel quale l’AICCRE ha uno spazio importante nel capitolo relativo alle buone pratiche, grazie a due iniziative che hanno sensibilizzato e coinvolto: giovani delle scuole attraverso la mobilitazione degli amministratori locali (il concorso video Fai goal sugli obiettivi); ONG, Associazionismo e società civile con gli European Days of Local Solidarity (Giorni europei della solidarietà locale).
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 5 e 6 settembre si è svolto a Kirkenes, in Norvegia, il NoBa meeting 2019, che ha riunito le sezioni del CCRE del nord baltico. Molti gli argomenti in discussione che hanno riguardatoo temi importanti per gli enti locali e regionali, tra i quali, gli SDGs ed Agenda 2030. Per il quinto anno consecutivo è stata invitata ai lavori anche la sezione italiana, l’AICCRE: ha partecipato Carla Rey, Segretario generale. I lavori si sono concentrati sulle strategie locali di città e regioni riguardo soprattutto Agenda 2030 e gli SDGs. “Le Associazioni di enti locali svolgono un ruolo importante per i loro associati, soprattutto ora che i governi locali sono chiamati a contribuire attivamente alle strategie di sviluppo”, ha commentato Carla Rey. Fondamentale quindi “lo scambio di conoscenze e di esperienze tra le varie associazioni, non solo perché uno degli SDGs (il 17) definisce il partenariato”, ma anche perché, “non essendoci ricetti per il successo di Agenda 2030, solo lo scambio di buone pratiche può aiutare gli enti locali ad essere protagonisti dei grandi cambiamenti”.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS