Educazione e cura prima infanzia: sulla GUCE Raccomandazione del Consiglio

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 484 del 20 dicembre pubblica la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea

in materia di educazione e cura della prima infanzia: obiettivi di Barcellona per il 2030.

La raccomandazione mira a incoraggiare gli Stati membri, tenendo conto delle rispettive circostanze nazionali, ad aumentare la partecipazione a un’educazione e cura della prima infanzia (ECEC) accessibile, a costi sostenibili e di alta qualità, al fine di facilitare e incoraggiare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e di migliorare lo sviluppo sociale e cognitivo dei bambini e il loro successo educativo-formativo, in particolare per i bambini che versano in situazioni di vulnerabilità o provengono da contesti svantaggiati.

Il documento raccomanda tra l’altro agli Stati membri di fornire servizi ECEC di alta qualità in linea con le competenze nazionali, i tassi di fruizione dei congedi parentali e i modelli dell’offerta di servizi ECEC, provvedendo a che entro il 2030 almeno il 45 % dei bambini di età inferiore ai tre anni partecipi all’ECEC secondo i dati EU-SILC.

LA RACCOMANDAZIONE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list