E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si conclude oggi 25 maggio l’ottavo forum annuale dell’UE della strategia per la regione adriatico-ionica (EUSAIR), che si tiene a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina.

I ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo regionale dei paesi interessati si stanno riunendo per discutere dell’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali, di politiche giovanili (ad esempio come evitare la “fuga di cervelli”), e delle modalità per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo nella macroregione adriatica e ionica.

Nell’ambito del forum si tiene inoltre la conferenza Interreg sulla gioventù, in cui i rappresentanti delle università e delle associazioni giovanili si riuniranno per discutere le priorità delle rispettive regioni e il laboratorio per l’innovazione, al fine di esplorare le possibilità di rafforzare la specializzazione intelligente a favore della sostenibilità nella macroregione.

Il forum offre una piattaforma di dialogo in cui il pubblico e le parti interessate possono condividere aspettative e idee. La presidenza della Bosnia-Erzegovina dell’EUSAIR termina ufficialmente il 31 maggio 2023, quando passerà alla Repubblica di Croazia.

L’EUSAIR, nata nell’ottobre 2014, riguarda una regione di oltre 70 milioni di abitanti in dieci paesi — quattro Stati membri (Italia, Grecia, Croazia, Slovenia), cinque paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord) e un paese terzo (San Marino) — che collaborano per affrontare sfide comuni attorno a quattro pilastri principali: “Crescita blu”, “Collegare la regione” (trasporti ed energia), “Qualità ambientale” e “Turismo sostenibile”.

Programma dell’evento.

È possibile seguire lo streaming in diretta qui.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver invitato il Consiglio dell’Unione europea ad adottare “senza ulteriori indugi” le decisioni necessarie per consentire a Bulgaria, Romania e Croazia di partecipare pienamente allo spazio Schengen. In una comunicazione adottata il 16 novembre, la Commissione ha fatto il punto sui risultati ottenuti dai tre Stati membri nell’applicazione delle norme Schengen.

Per anni questi Stati membri hanno contribuito in modo significativo al buon funzionamento dello spazio Schengen, scrive Bruxelles, anche durante il periodo della pandemia e, più recentemente, di fronte alle conseguenze senza precedenti della guerra in Ucraina. Sebbene i tre paesi siano già in parte vincolati dalle norme Schengen, i controlli alle frontiere interne con questi Stati membri non sono stati revocati e pertanto non godono di tutti i vantaggi derivanti dall’appartenenza allo spazio Schengen senza controlli alle frontiere interne. Entrare a far parte a pieno titolo dello spazio Schengen è un requisito per questi Stati membri e dovrebbero pertanto essere autorizzati a farlo, purché soddisfino le condizioni.

Uno spazio Schengen allargato senza controlli alle frontiere interne renderà l’Europa più sicura, afferma la Commissione, attraverso una protezione rafforzata delle nostre frontiere esterne comuni e un’efficace cooperazione di polizia, più prospera, eliminando il tempo perso alle frontiere e facilitando i contatti tra persone e imprese, e più attraente , ampliando in modo significativo la lo spazio comune più grande del mondo senza controlli alle frontiere interne.

Sotto la guida della presidenza ceca, l’8 dicembre il Consiglio Giustizia e affari interni voterà sulla piena partecipazione di Bulgaria, Romania e Croazia allo spazio Schengen senza controlli alle frontiere interne.

Comunicazione della Commissione europea sul rafforzamento di Schengen con la piena partecipazione di Bulgaria, Romania e Croazia allo spazio senza controlli alle frontiere interne
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La zona Schengen, cioè quella in cui si può viaggiare senza passaporto, comprende oggi 26 stati. Ecco quali sono, secondo il Parlamento europeo, le prospettive per il futuro.

La libertà di circolazione, cioè vivere, studiare, lavorare e andare in pensione ovunque nell’UE è uno dei vantaggi più evidenti dell’Unione europea. Stabilendo l’area Schengen, nel 1995, i paesi che partecipano hanno abolito anche i controlli nelle frontiere interne dell’Unione.

Quasi tutti i paesi membri dell’UE sono anche membri della zona Schengen. L’Irlanda ha optato per restarne fuori e ha la propria area di libera circolazione con il Regno Unito. Bulgaria, Croazia, Cipro e Romania devono entrare a far parte di Schengen in quanto membri dell’UE.

La zona Schengen comprende anche quattro stati non membri dell’Unione: Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein.

L’allargamento della zona Schengen
Romania e Bulgaria hanno i requisiti per la piena adesione, ma l’area Schengen non è stata ancora estesa a questi due paesi. Per poterlo fare, i governi nazionali dell’UE devono decidere all’unanimità di consentire a nuovi Stati di entrare a far parte della zona senza frontiere. In una votazione tenutasi il 18 ottobre 2022, il PE ha reiterato il loro appello per l’ammissione di entrambi i paesi nell’area Schengen, sottolineando la centralità della libera circolazione nel progetto UE.

Entro la fine del 2022, il Parlamento dovrebbe approvare l’adesione della Croazia a Schengen mentre Cipro per il momento gode di una deroga che permette di non entrare a far parte della zona senza frontiere.

Come funziona la zona Schengen?
I paesi devono prendersi la responsabilità di controllare le frontiere esterne dell’UE Devono applicare le regole comuni di Schengen, come il controllo dello spazio aereo, terrestre e marittimo e rilasciare visti secondo un sistema uniforme.

Per garantire un elevato livello di sicurezza all’interno dell’area Schengen, le forze di polizia e di frontiera degli Stati membri facenti parte dell’area devono cooperare devono connettersi e utilizzare il Sistema d’informazione Schengen (SIS).

Ogni anno all’interno dell’area Schengen vengono effettuati più di 1,25 miliardi di viaggi. All’interno dell’area Schengen I controlli alle frontiere interne sono stati aboliti, ma gli Stati hanno mantenuto il diritto di ripristinarli temporaneamente in caso di gravi minacce all’ordine pubblico o alla sicurezza interna.

Dal 2015, a seguito della crisi migratoria e dell’intensificarsi di minacce terroristiche, alcuni Stati hanno deciso di reintrodurre tali controlli in alcuni casi estendendoli.

La pandemia del coronavirus ha spinto molti Stati membri dell’UE , nel tentativo di contenere la propagazione del virus.

Nel dicembre 2021, la Commissione europea ha proposto una revisione delle regole sull’area Schengen, miranti a garantire l’impiego dei controlli alle frontiere come ultima risorsa e a promuovere misure alternative come controlli mirati e maggiore cooperazione della polizia.

Il Parlamento europeo sta esaminando tale proposta per facilitare la libera circolazione delle persone in tutta l’UE. Il PE si è ripetutamente opposto alla reintroduzione dei controlli, che ostacolano la libera circolazione delle persone nell’UE.

Questioni da risolvere nell’area Schengen e le misure prese per rafforzarla

Questo articolo è stato pubblicato sul sito del Parlamento europeo inizialmente nel febbraio 2018 e aggiornato nell’ottobre 2022.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Con la minaccia di guerra alle porte, lo spazio Schengen dovrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso una migliore cooperazione di polizia e giudiziaria, con le sue frontiere interne mantenute aperte, ha affermato recentemente in un parere il Comitato economico e sociale dell’Unione europea (CESE).

La guerra in Ucraina, che ha causato un flusso senza precedenti di rifugiati in cerca di rifugio nell’UE, secondo il CESE indica l’urgente necessità di normative europee comuni efficaci, umane e umanitarie in materia di migrazione e asilo in uno spazio Schengen aperto ma ugualmente sicuro, secondo un Parere del CESE adottato nella sessione plenaria di maggio.

Nel parere, che ha valutato il recente pacchetto della Commissione relativo all’aggiornamento delle norme che disciplinano lo spazio Schengen, il CESE ha affermato che i problemi di sicurezza degli Stati membri sarebbero affrontati meglio intensificando e rafforzando la cooperazione e il coordinamento tra le autorità di contrasto piuttosto che reintroducendo i controlli alle frontiere interne.

Ciò è anche meno dannoso per la libera circolazione di persone, beni e servizi, che è una parte importante del DNA dell’Europa, sottolinea il Comitato.

Il parere pone un forte accento sulla garanzia che l’UE e gli Stati membri, nella gestione delle frontiere, della migrazione e dell’asilo, rispettino in ogni momento la Carta dei diritti fondamentali, in particolare la libertà di circolazione e soggiorno, nonché il diritto di asilo, e il principio di non respingimento. Lo stesso vale per tutti i casi di cooperazione di polizia e giudiziaria tra Stati membri.

A questo proposito, il Comitato ha accolto favorevolmente l’istituzione di un gruppo di esperti informale che avrebbe monitorato l’applicazione della direttiva sullo scambio di informazioni tra le autorità di contrasto degli Stati membri e ha chiesto che le organizzazioni della società civile, compreso lui stesso, siano incluse nel gruppo di esperti lavoro.

Ha inoltre sottolineato che, nonostante l’importante ruolo svolto dagli Stati membri alle frontiere esterne, non sono stati in grado di proteggere da soli i confini Schengen. Per questo il CESE invita gli Stati membri a sostenere in modo proattivo il meccanismo di solidarietà e a condividere la responsabilità della gestione della migrazione, in linea con le disposizioni del Nuovo Patto per l’asilo e la migrazione.

Si potrebbero sviluppare meccanismi di solidarietà tra gli Stati membri sulla base della direttiva sulla protezione temporanea, appena attivata nel contesto dell’aggressione russa contro l’Ucraina e di cui il “CESE apprezza molto”. A suo avviso, la Commissione dovrebbe prendere in considerazione l’attuazione della direttiva sulla protezione temporanea per i cittadini di paesi terzi in future situazioni di crisi gravi e urgenti.

Il CESE ha inoltre ribadito la sua preoccupazione per la continua esclusione di Romania, Bulgaria, Croazia e Cipro dallo spazio Schengen e si è schierato con la Commissione chiedendo un’azione rapida e decisa da parte del Consiglio per cambiare tale situazione.
0

E-News, coesione, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissaria per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha aperto il 16 maggio con un videomessaggio il 7° Forum annuale della Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) a Tirana, sotto la Presidenza EUSAIR dell’Albania. Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Il forum di due giorni si concentrerà, tra l’altro, sulle sfide della sicurezza energetica e del cambiamento climatico, sulle politiche dei trasporti, sulle opportunità di investimento nella macroregione adriatica e ionica e su come facilitare l’allargamento dell’UE nei Balcani occidentali.

I ministri della riunione ministeriale dell’EUSAIR adotteranno la “Dichiarazione di Tirana” principalmente per esprimere la loro solidarietà all’Ucraina condannando l’invasione della Russia, invitando anche l’UE ad accelerare l’adesione all’UE dei paesi dei Balcani occidentali. Durante l’evento verrà premiato il ‘EUSAIR Young business model Popri‘ alle migliori idee imprenditoriali tra i giovani della macroregione adriatico-ionica.

L’EUSAIR, lanciato nell’ottobre 2014, copre una macroregione di oltre 70 milioni di persone in quattro Stati membri (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) e sei paesi non UE, di cui cinque dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e San Marino) cooperando per superare le sfide comuni in quattro pilastri: “Crescita blu”, “Collegare la regione” (trasporti ed energia), “Qualità ambientale” e “Turismo sostenibile”.

Consulta il programma dell’evento. MAGGIORI INFORMAZIONI

7° Forum Annuale della Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica

Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica
0