Eurostat: a che età i giovani europei lasciano la casa dei genitori?

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nel 2022, i giovani in tutta l’ UE hanno lasciato la casa dei genitori in media all’età di 26,4 anni. Tuttavia, questa media varia tra i paesi dell’UE.

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Le età medie più alte, pari o superiori a 30 anni, sono state registrate in Croazia (33,4 anni), Slovacchia (30,8), Grecia (30,7), Bulgaria e Spagna (entrambi 30,3), Malta (30,1) e Italia (30,0). Al contrario, le età medie più basse, tutte sotto i 23 anni, sono state registrate in Finlandia (21,3 anni), Svezia (21,4), Danimarca (21,7) ed Estonia (22,7).

Nell’arco di 10 anni, l’età media dei giovani che lasciano la casa dei genitori è aumentata in 14 paesi dell’UE, in particolare in Croazia (+1,8 anni), Grecia (+1,7) e Spagna (+1,6). Nel 2012, la media più bassa nell’UE è stata quella della Svezia, dove i giovani hanno lasciato la casa dei genitori a 19,9 anni, tuttavia in 10 anni la media è aumentata di 1,5 anni.

A livello dell’UE, tra il 2012 e il 2022, l’età media è variata leggermente, con la più bassa di 26,2 anni (2019) e la più alta di 26,5 (2012, 2014, 2020 e 2021).

Nell’UE, in media, gli uomini hanno lasciato la casa dei genitori più tardi delle donne: gli uomini all’età di 27,3 anni e le donne a 25,4 anni nel 2022. Questa differenza è stata osservata in tutti i paesi, vale a dire che le giovani donne hanno lasciato la casa dei genitori il mediamente prima rispetto ai giovani.

Gli uomini hanno lasciato la casa dei genitori, in media, dopo i 30 anni in 9 paesi dell’UE (Croazia, Bulgaria, Grecia, Slovacchia, Spagna, Italia, Malta, Slovenia e Portogallo), mentre questo è il caso delle donne in un solo paese: Croazia.

Il divario di genere più ampio è stato riscontrato in Romania, dove i giovani uomini hanno lasciato il paese a 29,9 anni e le donne a 25,4 anni (divario di genere di 4,5 anni), seguita dalla Bulgaria (divario di 4,1 anni), con gli uomini che hanno lasciato il paese a 32,3 anni e le donne a 28,2 anni. anni. Al contrario, Lussemburgo (divario di 0,5 anni), Svezia (0,6), Danimarca e Malta (entrambi 0,7) hanno registrato i divari più ridotti tra giovani uomini e donne che lasciano la casa dei genitori.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list