Diritti umani, Premio Havel: ecco i finalisti

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La giuria del Premio per i diritti umani Václav Havel, che ricompensa azioni eccezionali della società civile in difesa dei diritti umani in Europa e altrove, ha annunciato l’elenco dei finalisti per il Premio 2022. Lo riferisce il sito del Consiglio d’Europa. Riunita a Praga, la giuria composta da personalità indipendenti del mondo dei diritti umani e presieduta da Tiny Kox, Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), ha deciso di preselezionare i tre candidati che seguono in ordine alfabetico:

Vladimir Kara-Murza è un politico, autore e storico russo. È uno dei leader dell’opposizione nella Federazione russa e coordinatore della Fondazione Open Russia, istituita da Mikhail Khodorkovsky. Kara-Murza è stato arrestato ad aprile 2022 e rischia fino a 10 anni di carcere.

La Coalizione arcobaleno/campagna per i diritti delle persone LGBTQIA+ riunisce organizzazioni per la difesa dei diritti umani, gruppi per la difesa delle persone LGBTQIA+ e altri movimenti civici. La Coalizione arcobaleno conduce campagne e mobilita sostegno per la difesa dei diritti delle persone LGBTQIA+ in Ungheria.

La Coalizione Ukraine 5 AM riunisce organizzazioni per i diritti umani ucraine il cui obiettivo è scoprire, documentare, raccogliere e conservare prove, sensibilizzando l’opinione pubblica rispetto ai presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi in Ucraina durante la guerra di aggressione in corso condotta dalla Federazione russa.

Il vincitore del Premio 2022 sarà annunciato all’apertura della sessione plenaria autunnale dell’APCE a Strasburgo il 10 ottobre.

strong>Il Premio per i diritti umani Václav Havel viene conferito ogni anno dall’APCE, in partenariato con la Biblioteca Václav Havel e la Fondazione Charta 77. Consiste di una somma di € 60.000, un trofeo e un diploma.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list