E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie

Clima e energia. Patto dei sindaci, Gottardi: “strategiche le azioni per il settore edilizio”

Belinda Gottardi, Aiccre, Sindaco di Castel Maggiore e portavoce CEMR sul clima, ha partecipato il 27 gennaio alla tavola rotonda “Views from the cities and Regions”nell’ambito dell’incontro “Financing the Renovation Wave”, organizzato dal Comitato delle Regioni. La Gottardi ha parlato dell’importanza del Patto dei sindaci, movimento che riunisce migliaia di città e che dal basso sta agendo per città resilienti e decarbonizzate.Di seguito il suo discorso integrale.


ll Patto dei Sindaci è una riuscita iniziativa dal basso che riunisce più di 10.000 città. Questo movimento è guidato da sindaci impegnati ad agire e muoversi verso città decarbonizzate e resilienti con accesso a un’energia economica, sicura e sostenibile. Questa transizione è assolutamente necessaria per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e deve essere al centro della ripresa, la ripresa verde, dopo aver vinto la lotta contro Covid.

Dobbiamo anche fare in modo che questa transizione sia equa, giusta, inclusiva e rispettosa di noi, cittadini del mondo, e delle risorse del nostro pianeta. Una transizione che noi, come firmatari del Patto, faremo in modo che non lasci indietro nessuno e nessun luogo, rispondendo anche ai valori fondamentali dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

I piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima che le città firmatarie devono sviluppare, includono misure rilevanti nel campo della ristrutturazione degli edifici. I nostri dati mostrano che uno dei principali tipi di azioni incluse nei piani d’azione è effettivamente nel settore dell’edilizia.

Nell’ultimo rapporto del Centro comune di ricerca della Commissione europea del 2019, si deduce che i tre sottosettori dell’edilizia con le maggiori emissioni sono responsabili del 28,3% nel caso degli edifici residenziali, del 15,4% per gli edifici terziari e del 15,4% per le industrie non ETS del totale delle emissioni equivalenti di CO2.

Questo settore ha davvero un enorme potenziale di riduzione delle emissioni nei nostri territori e le azioni proposte dalle città firmatarie del Patto possono dare una spinta enorme all’attuazione della Renovation Wave e aumentare considerevolmente i progressi verso gli obiettivi di ristrutturazione a livello locale. Per questo, dobbiamo assicurarci che le amministrazioni locali siano dotate della giusta serie di strumenti, sia a livello tecnico che finanziario, per essere attori di questa transizione.

E questo può essere fatto solo assicurando una forte governance multilivello in cui i governi locali e regionali e le loro associazioni nazionali devono svolgere un ruolo decisivo nella progettazione delle politiche nazionali e contribuire al loro successo, cioè quelle che saranno la base dell’iniziativa renovation wave. È importante garantire che le esigenze locali si riflettano, per esempio, nella strategia di rinnovamento edilizio a lungo termine richiesta a ogni Stato membro dell’UE, così come negli aspetti legati all’edilizia dei piani nazionali per l’energia e il clima.

Anche in termini di governance è molto importante che “l’onda Renovation” sostenga approcci partecipativi e inclusivi in cui le autorità cittadine e i residenti abbiano un ruolo attivo nella progettazione e attuazione dei programmi di ristrutturazione.

Quindi, il Patto dei Sindaci lavora effettivamente sulla mitigazione e l’adattamento al clima, ma anche il terzo pilastro del Patto dei Sindaci, che è quello di garantire l’accesso all’energia sicura, sostenibile ed economica, e alleviare la povertà energetica, è molto importante. Per noi, l’implementazione della Renovation Wave deve evitare impatti negativi sui gruppi vulnerabili e sostenere una reale transizione giusta dei territori.

Quello che sappiamo per esperienza è che molti governi locali stanno già mostrando e dando l’esempio anche nel campo della ristrutturazione degli edifici. Molti esempi di città firmatarie del Patto potrebbero essere citati per ispirare altri, condividere conoscenze ed esperienze e contribuire a creare e rafforzare le capacità locali. Per citarne solo alcuni:
Lubiana. Un partenariato pubblico-privato per un programma di retrofit degli edifici su larga scala.
Lubiana sta lavorando con due società private per realizzare il più grande progetto di retrofit energetico della Slovenia, un investimento di 14,9 milioni di euro per il retrofit di 48 edifici – molti dei quali sono di proprietà della città e comprendono impianti sportivi, scuole, asili, edifici amministrativi, biblioteche e centri sanitari.

Gli interventi si ripagano in quindici anni e poi cominciano a generare un profitto.

Gli interventi di risparmio energetico comprendono la sostituzione dell’illuminazione standard con i LED, l’ammodernamento degli impianti di riscaldamento e di condizionamento, l’isolamento delle pareti e dei tetti e, dove possibile, il passaggio dai combustibili fossili alle fonti di energia sostenibile.

Le società private, che manterranno tutti gli aggiornamenti per quindici anni, hanno fornito insieme il 51% del finanziamento degli interventi, mentre il restante 49% è stato finanziato dal bilancio della città di Lubiana, e in parte dai fondi di coesione dell’UE (solo per gli edifici completamente ristrutturati). Per 15 anni, la città utilizzerà i risparmi finanziari derivanti dalla riduzione dell’uso di energia per ripagare le società per il loro lavoro e investimento.

È anche interessante sottolineare che la città ha stanziato il 10% del reddito extra che fa a causa del risparmio energetico per un programma nelle scuole per insegnare ai bambini i comportamenti di risparmio energetico e le risorse rinnovabili. La città spera che gli studenti trasmettano queste conoscenze anche ai loro genitori, contribuendo a cambiare il comportamento anche di questi ultimi.

Un altro esempio interessante può essere un’iniziativa sul retrofit di edifici privati per ridurre il consumo energetico a Grenoble, in Francia. L’iniziativa, chiamata MurMur, è un importante schema di ristrutturazione di abitazioni private sviluppato da Grenoble Metropole per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi della città, ma anche per alleviare la povertà energetica.

Il progetto si concentra sull’isolamento termico delle abitazioni private per renderle più efficienti dal punto di vista energetico. In totale, 173 condomini hanno beneficiato di un sostegno su misura dal 2010 al 2014. Le ristrutturazioni hanno portato a un risparmio da 135 a 250 euro all’anno per abitazione.

Dato che il progetto si rivolgeva ad abitazioni private in comproprietà, una delle sfide principali è stata quella di convincere i comproprietari a intraprendere il processo di ristrutturazione, dato che l’aiuto finanziario era una delle principali preoccupazioni dei proprietari. La lezione più importante appresa da questo progetto è che il processo di adeguamento richiede la semplificazione delle procedure e un supporto dedicato ai proprietari di case. Questo ha portato alla creazione di uno sportello unico per fornire un supporto amministrativo diretto ai proprietari e organizzare sessioni tra i proprietari e gli amministratori di edifici, poiché il retrofit dipende dal processo decisionale collettivo.

Dato il successo dell’iniziativa, essa è stata estesa per il periodo 2016-2021 e ad altri tipi di abitazioni.

Questi esempi che ho condiviso evidenziano anche l’importanza dei fondi e dei finanziamenti. E quando parliamo di questo, quello che sperimentiamo come amministrazioni locali è che spesso i fondi e i finanziamenti ci possono essere ma è molto difficile accedervi, oppure orientarsi nella complessità degli strumenti, e a volte ancora di più accedere ai finanziamenti privati.

Sicuramente, è necessaria più assistenza tecnica e dovrebbe essere diretta ai governi locali e sub-nazionali, in modo da poter utilizzare al meglio i fondi disponibili, guidare la transizione a livello locale per raggiungere l’obiettivo di raddoppiare i tassi annuali di ristrutturazione energetica nei prossimi dieci anni.

Proprio su questo tema del finanziamento e per darvi un esempio concreto su come il Patto dei Sindaci sta già contribuendo a costruire la capacità dei governi locali, l’ufficio del Patto dei Sindaci sta organizzando dun evento online con il mercato delle Smart Cities per affrontare il collegamento mancante tra città e investitori. Sarà un dialogo tra una città e un investitore privato che si scambieranno prospettive su ciò di cui le città hanno bisogno e ciò che gli investitori cercano quando investono sulle città nei settori del clima e dell’energia.

E dato che stiamo parlando di come creare e rafforzare le capacità locali anche per la ristrutturazione degli edifici, vorrei concludere menzionando un’interessante opportunità per tutti i governi locali e le regioni o province che vogliono imparare dai loro pari.

Il Patto dei Sindaci ha appena lanciato un nuovo programma di apprendimento tra pari che offre a città, regioni e province la possibilità di partecipare a scambi proprio per aumentare le loro capacità e conoscenze attraverso discussioni tra pari per affrontare le sfide climatiche ed energetiche! La domanda è aperta fino al 19 marzo e maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Patto.

Concludo con un invito a coloro che non hanno ancora aderito al Patto dei Sindaci, ad accrescere le vostre ambizioni climatiche, a trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità e ad impegnarsi ad agire insieme a noi verso la neutralità climatica!


ENGLISH VERSION

The Covenant of Mayors is indeed an incredibly successful bottom-up initiative bringing together more than 10,000 Covenant cities. This movement is steered by Mayors committed to take action and move towards decarbonised and resilient cities with access to affordable, secure and sustainable energy. This transition is absolutely needed to achieve climate neutrality by 2050 and has to be at the heart of the recovery, the green recovery, after winning the fight against Covid.

But we also need to make sure that this transition is fair, just, inclusive and respectful of us, citizens of the world, and of our planet’s resources. A transition that we, as signatories of the Covenant of Mayors, will make sure that will leave no one and no place behind, responding also core values of the 2030 Agenda for Sustainable Development.

The Sustainable Energy and Climate Action Plans that Signatory cities have to develop, include relevant measures in the field of buildings renovation. Our data shows that one of the main type of actions included in the Action Plans is indeed in the building sector.

In the last report of the European Commission Joint Research Centre from 2019, it is presented that the three most-emitting building sub-sectors are responsible for 28.3 % in the case of residential buildings, 15.4 % for tertiary buildings, and 15.4 % for non-ETS industries of the total CO2-equivalent emissions.

This sector has indeed a huge potential for reducing emissions in our territories and the actions put forward by Covenant signatory cities can give a huge push to the implementation of the Renovation Wave and considerably increase the progress towards the renovation targets at the local level. For this, we need to ensure that local government are equipped with the right set of instruments, both at technical and financial level, to be actors in this transition.

And this can only be done by ensuring a strong multi-level governance in which local and regional governments and their national associations need to play a decisive role in design of national policies and contribute to their success, namely those which will be the basis for the renovation wave initiative. It is important to ensure that local needs are reflected for instance in the long-term building renovation strategy required to each EU Member State as well as in the building-related aspects the national energy and climate plans.

Also in terms of governance it is very important that the Renovation wave supports participatory and inclusive approaches where city authorities and residents have an active role in the design and implementation of renovation programmes.

The Covenant of Mayors works indeed on climate mitigation and adaptation, but the third pillar of the Covenant of Mayors which is to secure access to safe, sustainable and affordable energy, and alleviate energy poverty is also very important. For us, the implementation of the Renovation Wave has to avoid negative impacts on vulnerable groups and to support a real just transition of the territories.

Now what we know from experience is that many local governments are already showing and leading by example also in the field of building renovation. Many examples from Covenant signatory cities could be mentioned to inspire others, share knowledge, experiences and contribute to create and reinforce local capacities. To name just a few:
Ljubliana. A Public-private partnership for a large scale building retrofit programme. Ljubljana is working with two private companies to realise Slovenia’s largest ever energy retrofit contracting project, an investment of €14.9 million for the retrofit of 48 buildings – many of them are city-owned and include sports facilities, schools, kindergartens, administrative buildings, libraries and health centres.

The interventions pay themselves off over fifteen years and then begin to generate a profit.

The energy-saving interventions included replacing standard lighting with LEDs, modernising the heating and air-conditioning systems, insulating the walls and roofs and, where possible, switching energy sources from fossil fuels to sustainable energy sources.

The private companies, which will maintain all of the upgrades for fifteen years, have provided together 51% of the funding for the interventions, while the remaining 49% was funded by the city of Ljubljana budget, and partly by EU Cohesion funds (only for the completely retrofitted buildings). For 15 years, the city will use the financial savings from reduced energy use to repay the companies for their work and investment.

Also interesting to highlight that the city allocated 10% of the extra income it makes due to energy savings to a programme in schools to teach children about energy saving behaviours and renewable resources. The city hopes that the students will pass this knowledge to their parents too, contributing to changing the behaviour of them as well.

Another interesting example can be an initiative on retrofitting private buildings to reduce energy consumption in Grenoble, France. The initiative, called MurMur, is a major private housing renovation scheme developed by Grenoble Metropole to reduce CO2 emissions and achieve the city targets but also to alleviate fuel poverty.

The project focuses on the thermal insulation of private housing to make them more energy efficient. In total, 173 condominiums benefited from tailored support from 2010 to 2014. The renovations resulted in savings of €135 to €250 per dwelling per year.

As the project targeted private co-owned housing, one main challenge was to persuade co-owners to go through the process of retrofitting as financial aid was a major concern for owners. The most important lesson learned from this project is that the process of retrofitting requires the simplification of procedures and dedicated support to home owners. This led to the creation of a one-stop shop to provide direct administrative support to owners and organise sessions between owners and building managers as retrofitting depends on collective decision-making.

Due to the success of the initiative, it was extended for the period 2016-2021 and to other types of housing.

These examples I shared with you also highlight the importance of funding and financing. And when we speak about this, what we experience as local governments is that often the funding and financing can be there but it is either very difficult to access it, or to navigate the complexity of the instruments, and sometimes even more to get access to private financing.

Definitely, more technical assistance is needed here and it should be directed to local and sub-national governments, so that we can make the best use of the funds available, steer the transition at the local level to achieve the target of doubling the annual energy renovation rates in the next ten years.

Exactly on this issue of financing and to give you a concrete example on how the Covenant of Mayors is already contributing to build the capacity of local governments, the Covenant of Mayors office is organising an online event with the Smart Cities marketplace to address the missing link between cities and investors. It will be a dialogue between a city and a private investor exchanging perspectives on what cities need and what investors are looking for when investing on cities in the fields of climate and energy.

And since we are speaking on how to create and reinforce local capacities also for buildings renovation, I would like to conclude by mentioning an interesting opportunity for all local governments and regions or provinces who want to learn from their peers.

The Covenant of Mayors has just launched a new peer learning programme offering cities, regions, and provinces the opportunity to take part in exchanges precisely to increase their capacity and knowledge through peer discussions to tackle climate and energy challenges! The application is open until 19 March and more information is available on the Covenant website.

I finish my intervention Mr Chair with an invitation to those who have not joined the Covenant of Mayors yet, to step up your climate ambitions, turn climate and environmental challenges into opportunities and commit to delivering action together with us towards climate neutrality!

Author