Azioni Marie Skłodowska-Curie: bandi per 15,4 milioni di euro

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il 20 giugno la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito dell’importo di 15,4 milioni di € per le edizioni 2024 e 2025 della Notte europea dei ricercatori e dell’iniziativa Ricercatori tra i banchi di scuola. Queste due iniziative faro, finanziate dalle azioni Marie Skłodowska-Curie MSCA e Cittadini dell’UE, presentano la diversità della ricerca e dell’innovazione europee e il modo in cui influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini, attraverso attività divertenti ed educative tra cui spettacoli scientifici, mostre, visite a laboratori, scambi con ricercatori, giochi e gare.

L’invito sarà aperto fino al 25 ottobre 2023 e dovrebbe finanziare circa 50 progetti che attuano tali attività nell’UE e nei paesi associati a Orizzonte Europa. La Notte europea dei ricercatori e Ricercatori tra i banchi di scuola rafforzano il legame tra scienza e istruzione e stimolano interesse per le carriere in ambito di ricerca, in particolare tra i giovani.

La Notte europea dei ricercatori, che si svolge annualmente l’ultimo venerdì di settembre, è il più grande evento di coinvolgimento e comunicazione in ambito scientifico dell’UE e dei paesi associati a Orizzonte Europa, e attrae ogni anno oltre 1,5 milioni di visitatori. Ricercatori nelle scuole sostiene le attività e l’interazione diretta tra ricercatori e migliaia di studenti dell’istruzione primaria e secondaria nel corso dell’anno, in particolare su temi chiave quali cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile e stili di vita più sani.

Maggiori informazioni sull’invito MSCA 2023 e Cittadini e su come candidarsi

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list