E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla luce dell’evolversi della situazione a Lampedusa, e pur riconoscendo la crescente pressione lungo le diverse rotte migratorie, la Presidente della Commissione europea von der Leyen ha presentato il 17 settembre la seguente serie di azioni immediate da attuare nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e degli obblighi internazionali. Lo annuncia un comunicato ufficiale della Commissione europea:

Rafforzare il sostegno all’Italia da parte dell’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA) e della guardia costiera e di frontiera europea (Frontex) per gestire l’elevato numero di migranti e garantire la registrazione degli arrivi, il rilevamento delle impronte digitali, il debriefing e il deferimento alle autorità competenti.

Sostenere il trasferimento di persone fuori Lampedusa , anche verso altri Stati membri, utilizzando il meccanismo volontario di solidarietà e con particolare attenzione ai minori non accompagnati e alle donne.

Intensificare i rimpatri intraprendendo una rinnovata e concertata azione di sensibilizzazione verso i principali paesi di origine dei nuovi arrivati, vale a dire Guinea, Costa d’Avorio, Senegal e Burkina Faso, in modo da migliorare la cooperazione e facilitare la riammissione; e aumentare il sostegno di Frontex , anche per quanto riguarda la formazione e lo sviluppo di capacità, per garantire la rapida attuazione dei rimpatri.

Sostenere la prevenzione delle partenze istituendo partenariati operativi in ​​materia di lotta al traffico di esseri umani con i paesi di origine e di transito. Ciò include la possibilità di un accordo di lavoro tra la Tunisia e Frontex e una task force di coordinamento in seno a Europol per concentrarsi sulla lotta al traffico di esseri umani lungo la rotta verso la Tunisia e poi verso Lampedusa.

Intensificare la sorveglianza delle frontiere in mare e quella aerea, anche attraverso Frontex, ed esplorare opzioni per espandere le missioni navali nel Mediterraneo.

Inoltre, saranno accelerate la fornitura di attrezzature e aumentata la formazione delle guardie costiere tunisine e delle altre autorità di contrasto.

Adottare misure per limitare l’uso di navi non idonee alla navigazione e agire contro le catene di approvvigionamento e la logistica dei trafficanti; e garantire la messa fuori servizio delle imbarcazioni e dei gommoni recuperati.

Aumentare il sostegno da parte dell’EUAA per applicare procedure di frontiera rapide e accelerate, compreso l’uso del concetto di paese d’origine sicuro, respingendo le domande in quanto manifestamente infondate, emettendo divieti d’ingresso e registrandoli nel Sistema d’informazione Schengen (SIS).

Aumentare le campagne di sensibilizzazione e comunicazione per disincentivare le traversate del Mediterraneo, continuando a lavorare per offrire alternative come l’ammissione umanitaria e percorsi legali.

Intensificare la cooperazione con l’UNHCR e l’OIM per adottare un approccio globale basato sul percorso per garantire la protezione lungo il percorso e aumentare il ritorno volontario assistito dai paesi di transito.

Attuare il Memorandum d’Intesa UE-TU (MoU) e dare priorità alle azioni con impatto immediato per affrontare la situazione attuale e accelerare l’aggiudicazione di nuovi progetti nell’ambito del MoU.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Intervenendo alla VII sessione del G7, la Presidente della Commissione europea von der Leyen ha rilasciato la seguente dichiarazionr:

“Siamo tutti testimoni di ondate di calore da record, inondazioni devastanti e incendi nei nostri continenti. Questo non dovrebbe diventare la nuova normalità. Conosciamo la causa: il riscaldamento globale. E sappiamo anche che possiamo agire di conseguenza. Facciamolo assieme.

L’Europa doveva dimostrare di poter accelerare la transizione verso un sistema energetico pulito. Dopo la brutale invasione della Russia in Ucraina, abbiamo dovuto diversificare i combustibili fossili russi a tempo di record. Abbiamo accelerato l’accumulo di energie rinnovabili. E stiamo riducendo le emissioni di gas serra nell’industria o nel trasporto pesante. È fattibile.

La decarbonizzazione e la lotta al riscaldamento globale è nell’interesse di tutti. Dovrebbe essere vantaggioso per tutti. Le energie rinnovabili forniscono un solido business case per i leader innovativi delle tecnologie pulite e per gli investitori responsabili. E porta valore economico ai paesi dotati delle risorse energetiche pulite del futuro: sole, vento, energia idroelettrica. Voglio che questi paesi diventino hub affidabili per l’idrogeno rinnovabile.

L’UE è pronta a cooperare strettamente con i nostri partner globali nella lotta contro il cambiamento climatico. I paesi donatori sono sulla buona strada per i 100 miliardi di dollari per il finanziamento del clima. Dobbiamo farcela quest’anno e sono fiducioso che lo faremo. Ma dobbiamo anche mantenere il nostro impegno di raddoppiare la quota per l’adattamento climatico. E dobbiamo intensificare il nostro lavoro per mobilitare fonti di finanziamento innovative. Il prossimo Paris Finance Summit, il G20 di Dehli e la COP 28 possono essere pietre miliari importanti.“
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa di aver adottato il 14 marzo una comunicazione che presenta il quadro strategico per la gestione europea integrata delle frontiere (EIBM) per 5 anni e una raccomandazione agli Stati membri sul riconoscimento reciproco delle decisioni di rimpatrio e sull’accelerazione dei rimpatri.

Nella riunione straordinaria del 9 febbraio 2023, il Consiglio europeo ha ribadito l’importanza di garantire un controllo efficace delle frontiere terrestri e marittime esterne dell’UE nell’ambito di un approccio globale alla migrazione. In vista della prossima riunione del Consiglio europeo che farà il punto della situazione, la Commissione europea realizza attraverso queste iniziative alcune delle azioni chiave indicate nella lettera della presidente von der Leyen e nelle conclusioni del Consiglio europeo del 9 febbraio.

Con questa comunicazione la Commissione definisce il primo ciclo politico strategico pluriennale sulla gestione europea integrata delle frontiere per i prossimi 5 anni. Questo, scrive la Commissione, è il risultato di un ampio processo di consultazione tra le istituzioni, che ha portato a una visione condivisa sulla gestione delle frontiere esterne. Fornisce un quadro coordinato per le autorità nazionali che gestiscono le frontiere, nonché per oltre 120.000 funzionari delle autorità di frontiera nazionali e di Frontex, che guidano il loro lavoro quotidiano.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un dibattito con la Ministra francese Klinkert e la Presidente della Commissione europea Von der Leyen, il Parlamento europeo ha affermato il 4 maggio che l’unità dell’Unione europea è cruciale ora e per la ricostruzione futura dell’Ucraina.

Il Parlamento ha discusso le conseguenze sociali ed economiche per l’Unione della guerra russa in Ucraina. I deputati hanno sostenuto il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia e le proposte per aiutare la ripresa dell’Ucraina, entrambi illustrati dalla Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen.

I deputati europei hanno sottolineato la necessità di sostenere i cittadini e le imprese dell’Unione europea colpite dalla guerra e chiesto unità tra i Paesi dell’Unione. Hanno poi chiesto sostegno per i paesi che sono maggiormente colpiti dagli effetti della guerra, a causa della loro dipendenza dal gas e dal petrolio russo o perché ospitano un gran numero di rifugiati ucraini.

La Ministra francese delegata all’integrazione, Brigitte Klinkert, e la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, hanno aperto il dibattito. Per rivedere le loro dichiarazioni, cliccare qui.

Nel corso del dibattito, la maggior parte dei deputati intervenuti ha sottolineato la necessità di sconfiggere Putin, sottolineando che il modo migliore per farlo è quello di ridurre al minimo i costi sostenuti dall’UE. Ciò consentirebbe di mantenere l’unità tra gli Stati membri, attenuare gli effetti su famiglie e imprese, oltre a permettere all’UE di contribuire più efficacemente alla ricostruzione post-bellica dell’Ucraina.

I parlamentari europei hanno infine sottolineato la difficile situazione di coloro che nell’Unione devono scegliere tra il comprare cibo o il riscaldare le loro case e chiesto alla Commissione di considerare, caso per caso, se sia il caso di andare avanti con una nuova legislazione che potrebbe aggiungere ulteriori oneri sulle imprese già in difficoltà.

Per rivedere il primo turno di interventi dei deputati, cliccare qui. Per rivedere il dibattito integrale, cliccare qui.
0